Roma, 28 settembre 2018 – Domenica scorsa, 23 settembre, in occasione delle celebrazioni per l’anniversario della “Breccia di Porta Pia”, si è svolto in piazza del Quirinale il tradizionale cambio della Guardia d’Onore con lo schieramento di reparti dell’Esercito appartenenti alla specialità Bersaglieri.
In occasione delle celebrazioni per il 148° anniversario della “Breccia di Porta Pia”, il servizio di Guardia d’Onore presso il palazzo del Quirinale ha visto protagonisti i “fanti piumati” del 1° reggimento bersaglieri di Cosenza, storico reparto dell’Esercito Italiano in forza alla brigata bersaglieri “Garibaldi”. Al termine, il concerto della Fanfara Bersaglieri della brigata “Garibaldi”.
Era il 20 settembre 1870 quando, su ordine del generale Cadorna, i bersaglieri entravano nella città eterna attraverso una breccia larga circa 30 metri, aperta a cannonate lungo le mura aureliane. In poco tempo l’esercito papalino veniva sconfitto e disarmato e la città conquistata. Pochi giorni dopo, un plebiscito popolare sanciva l’annessione di Roma al Regno d’Italia e l’anno successivo, a febbraio, la Città Eterna veniva proclamata capitale d’Italia.
La Guardia d’Onore al palazzo del Quirinale viene svolta giornalmente, a rotazione, da differenti reparti e corpi delle Forze Armate.
I Bersaglieri, specialità della Fanteria, nascono il 18 giugno 1836 per regio viglietto di re Carlo Alberto di Savoia, su proposta dell’allora capitano delle guardie Alessandro Ferrero della Marmora.
Nati come truppe scelte dell’allora Armata Sarda, poi Esercito Italiano, ed espressione di mobilità e capacità di tiro, i Bersaglieri sono una specialità ricca di tradizioni. Protagonisti della storia d’Italia, hanno partecipato a tutte le operazioni che vedono impegnato l’Esercito Italiano sia sul territorio nazionale sia all’estero, da sempre amati e apprezzati dagli italiani per il loro contributo a sostegno della popolazione.
© All rights reserved Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa ___________________________________________
Rispondi