Archivi categoria: Polizia Stradale

La Polizia di Stato accompagna i ciclisti del 105° Giro d’Italia

Avola (SR), 10 maggio 2022 – In partenza oggi da Avola (SR), il 105° giro d’Italia. La Polizia Stradale come ogni anno accompagnerà i ciclisti per tutti i 3.034 km della competizione attraversando 15 regioni e 38 province, con  un breve sconfinamento in Slovenia  per concludersi il prossimo 29 maggio a Verona.

Quest’anno la Polizia Stradale è presente con 40 motociclisti e 20 operatori in auto, che scorteranno il Giro dei professionisti per le 18 tappe che attraverseranno il nostro Paese, oltre al Giro E-bike ed alla carovana pubblicitaria.

Altre 17 unità saranno schierate in campo per curare i rapporti con le autorità di tutte le province che saranno attraversate dalle due competizioni, nonché con i mass media.

I poliziotti della Stradale, a bordo del Pullman Azzurro saranno presenti anche con “Biciscuola”, l’iniziativa in collaborazione con RCS rivolta agli studenti delle scuole elementari, finalizzata a far conoscere ai giovani il mondo e i valori del Giro d’Italia ed avvicinarli all’uso della bicicletta e della mobilità sostenibile. Gli agenti incontreranno le classi vincitrici delle scuole primarie che hanno partecipato al concorso, per condividere un momento di festa e, al tempo stesso, di formazione.

Saranno poi 7 le tappe nel corso delle quali verranno premiati gli operatori della Specialità nell’ambito della 11° edizione degli “Eroi della Sicurezza”, il riconoscimento di  Autostrade per l’Italia S.p.A, dedicato ai poliziotti che si sono distinti per dedizione e professionalità nelle attività di soccorso e nei compiti istituzionali. I premi saranno consegnati nelle tappe di Napoli del 14 maggio, Isernia del 15 maggio, Pescara del 17 maggio, S. Arcangelo di Romagna (RN) del 18 maggio, Parma del 19 maggio, Belluno del  28 maggio.


© All rights reserved
Fonte e immagini
: Polizia di Stato


La Polizia Stradale fa il bilancio dell’attività svolta nel 2020

Roma, 3 dicembre 2021 – Nel corso del 2020 l’attività operativa di polizia stradale – sia relativa al rilevamento degli incidenti stradali sia in esecuzione di servizi speciali – ha inevitabilmente risentito della emergenza sanitaria legata alla pandemia da COVID-19.

Infatti, da un lato il fenomeno infortunistico ha fatto registrare un abbattimento dei valori quale conseguenza naturale dei divieti progressivamente imposti anche alla mobilità di persone e veicoli. Dall’altro, in concomitanza con la vigenza dei citati divieti sono stati temporaneamente sospesi tutti i servizi speciali, ripresi nello scorso mese di giugno 2020, mentre le pattuglie della Polizia Stradale sono state impiegate per garantire il massimo concorso alle attività disposte dalle autorità provinciali di pubblica sicurezza per l’attuazione delle misure straordinarie di contenimento della diffusione del COVID-19.

Tali controlli stanno proseguendo, col coordinamento delle autorità provinciali di pubblica sicurezza, soprattutto per verificare la legittimità degli spostamenti alla luce delle più recenti normative che hanno disciplinato le misure di contenimento della pandemia nel periodo delle festività natalizie.

Controlli sul rispetto delle misure di contenimento

Fin dalla istituzione delle prime “zone rosse” la Polizia Stradale ha profuso il massimo impegno nell’azione di controllo sul rispetto dei divieti di mobilità, attuando – nell’ambito di specifici dispositivi operativi definiti dalle Autorità provinciali di pubblica sicurezza e specie lungo la viabilità autostradale – posti di blocco per la verifica, nei confronti di tutta l’utenza, della sussistenza delle situazioni eccezionali che legittimavano gli spostamenti ai sensi della normativa di emergenza.

Alla data del  27 dicembre 2020 la Polizia Stradale ha effettuato 1.439.339 controlli di persone, quasi equamente divisi tra viabilità autostradale ed ordinaria. I controlli amministrativi presso le aree di servizio sono stati 150.793. Le persone complessivamente sanzionate ex art. 4 c. 1 del D.L. n. 19/2020 sono state 19.141.

Attività infortunistica

Nel periodo 1 gennaio – 27 dicembre 2020 si è registrata, come anticipato in premessa, una drastica riduzione del fenomeno infortunistico rilevato da Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri, rispetto allo stesso periodo del 2019. In particolare, a fronte di una diminuzione della incidentalità complessiva del 30,5% (51.103 incidenti contro i 73.496 del 2019), gli incidenti mortali (1.079) e vittime (1.158) sono diminuiti rispettivamente del 26,9% e 28,3% mentre gli incidenti con lesioni (20.676) e le persone ferite (29.858) diminuiscono rispettivamente del 34,6% e del 38,3%.

I dati di Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri, posti a confronto con la stima preliminare del fenomeno infortunistico che ISTAT ha rilasciato di recente per i primi 9 mesi dell’anno, mostrano un andamento della sinistrosità coincidente nella tendenza, anche se ovviamente diversi nei valori numerici. Infatti, ad una diminuzione – rilevata da ISTAT  – degli incidenti stradali con lesioni alle persone, delle vittime e dei feriti, rispettivamente, del 29,5%, 26,3% e del 32,0%, corrisponde una riduzione, riferita allo stesso periodo, rilevata da Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri del 30,4%, del 28,3% e del 36,2%.

Attività di controllo

Dal 1° gennaio al 27 dicembre 2020 la Polizia Stradale ha effettuato 479.897 pattuglie di vigilanza stradale e contestato 1.596.686 infrazioni al C.d.S. Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 560.264,  ritirate 25.368 patenti di guida e 34.223 carte di circolazione. I punti patente decurtati sono 2.498.401.

I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 621.809, di cui 8.744 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 850.

Stragi del Sabato sera

Dall’inizio dell’anno al 20 dicembre scorso (ultimo dato disponibile), nelle notti dei fine settimana (dalle ore 00,00 alle 06,00 di sabato e domenica), la Polizia Stradale ha impiegato nei posti di controllo 7.400 pattuglie, rilevando 29 incidenti mortali che hanno cagionato 30 vittime (33 in meno dello scorso anno). I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 37.697, il 5% dei quali (pari a 1.871, di cui 1.603 uomini e 268 donne) è risultato positivo al test di verifica del tasso alcolemico (nel 2019 la percentuale era stata del 5,6%). Le persone denunciate per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti sono state, invece, 48. I veicoli sequestrati per la confisca 36.

Controllo velocità media

Le tratte controllate dalla Polizia Stradale, con il sistema di rilevamento automatico della velocità media dei veicoli “Tutor”, nel corso del 2020 sono state 109, per un totale di circa 1.060 km.  Con l’entrata in funzione, dal 21 dicembre 2020, di nuovi 25 siti,

salgono a 134 le tratte controllate, per una lunghezza pari a circa 1.400 km di carreggiate autostradali vigilate con questi sistemi.

Nel periodo dal 1 gennaio 2020 al 30 novembre 2020 il Tutor ha consentito di accertare 263.429 violazioni dei limiti di velocità, mentre complessivamente le violazioni per eccesso di velocità accertate dalla Specialità si attestano a 533.595.

Controlli nel settore del trasporto professionale

Nel corso del 2020, la Polizia Stradale ha continuato a dare impulso ai servizi di controllo nel settore del trasporto professionale. I dati (al 30 novembre 2020) sono:

  • Servizi effettuati: 306;
  • Operatori di polizia impiegati: 1.696;
  • operatori MIT: 907;
  • 3.286 veicoli pesanti controllati: , di cui 812 (pari al 24,7%) stranieri;
  • 3.090 infrazioni accertate:
  • 26 patenti ritirate: 75 carte di circolazione ritirate.

Dispositivi speciali di controllo

Dall’inizio dell’anno la Polizia Stradale, ai servizi programmati mensilmente a livello regionale, ha affiancato dispositivi specifici pianificati a livello nazionale nei seguenti settori:

  • cinture sicurezza e sistemi di ritenuta;
  • assicurazione obbligatoria;
  • uso corretto apparati radio e telefoni alla guida di veicoli;
  • trasporto di merci pericolose;
  • trasporti eccezionali;
  • autotrasporto nazionale ed internazionale di persone;
  • trasporto di animali vivi;
  • trasporto di sostanze alimentari;
  • stato di efficienza dei pneumatici.

Polizia Giudiziaria

Gli arrestati  sono stati 466  mentre i deferiti  alla A.G. sono stati 15.136.

Durante l’anno sono state sottoposti a sequestro 347,005 Kg di sostanze varie con il conseguente arresto di 112 persone.

In relazione ai reati  in danno degli autotrasportatori (c.d. CARGO CRIME) rilevati dai reparti sono state arrestate 9 persone e 44 deferite all’A.G. Tuttavia sono diverse le attività investigative sullo specifico tema, in corso o appena concluse, con richieste alla competente A.G. di provvedimenti restrittivi della libertà personale.

I fenomeni di microcriminalità nelle aree di servizio (furto/rapina ad utenti e furto/rapina ad esercizi commerciali) che sono diminuiti del 49,94 %, (fatto sicuramente riconducibile alla diminuita mobilità introdotta dalle normative anti COVID 19), sono stati 423 e hanno determinato 11 arresti e 423 deferimenti alla A.G..

L’attività investigativa prevalentemente indirizzata al contrasto dei fenomeni criminali legati al traffico illecito dei veicoli  ha determinato 27 arresti e 279 deferimenti alla A.G. A seguito di dette attività, sono stati comunque sottoposti a sequestro 137 veicoli oggetto di riciclaggio e ne sono stati individuati ulteriori 466, che sono attualmente da ricercare.

I controlli agli esercizi pubblici, sono stati  1.927 , con  1.413 infrazioni rilevate.

Campagne di prevenzione e di informazione

Nel corso dell’anno sono state realizzate dalla Polizia Stradale numerose campagne di prevenzione ed informazione sulla sicurezza stradale, alcune delle quali rimodulate in modalità webinar a causa dell’emergenza sanitaria tutt’ora in corso. Tra le campagne più importanti:

“ICARO”
Giunta alla 20^ edizione – in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Moige ed altri partner, la campagna di sicurezza stradale prevede la formazione diretta agli studenti delle scuole primarie e secondarie di secondo grado di tutte le province italiane sui processi diretti a far nascere o rafforzare i comportamenti corretti alla guida e una mobilità consapevole. 

CHIRONE – DALLA PARTE DELLE VITTIME
In collaborazione con l’Università LA SAPIENZA di Roma-Dipartimento di Psicologia e la Fondazione ANIA, l’iniziativa è rivolta agli operatori di Polizia, chiamati a gestire spesso  eventi traumatici come  l’incidente mortale stradale o ferroviario, fornendo loro supporto e formazione.

SULLA STRADA GIUSTA INSIEME A CHIRÒ
Nel corso dell’anno la Polizia Stradale ha intrattenuto virtualmente i più giovani, rimasti a casa per le restrizioni imposte a causa l’emergenza sanitaria, pubblicando sul sito istituzionale della Polizia di Stato, giochi, quiz tematici anche interattivi e video sulle condotte da tenere e le regole da osservare quando si è in strada, sia come pedoni che come conducenti di bici ecc.

“INVERNO IN SICUREZZA E VACANZE SICURE”
Le campagne, in collaborazione tra Polizia di Stato, Assogomma e Federpneus, si concentrano sul corretto equipaggiamento e sull’efficienza degli pneumatici durante il periodo invernale ed estivo. Mirati servizi di controllo vengono effettuati in diverse province italiane, volti alla sensibilizzazione dell’utenza ad un corretto uso e manutenzione degli pneumatici.

L’ABC AUTOSTRADA DEL BRENNERO IN CITTA’
Il progetto, avviato nel 2014 vede protagonisti Polizia Stradale e Autostrada del Brennero insieme per sensibilizzare e diffondere la cultura della prudenza tra i giovanissimi.

BICISCUOLA
in collaborazione con l’organizzazione del Giro d’Italia RCS –La  Gazzetta dello Sposrt,  con l’obbiettivo di sensibilizzare i bambini delle scuole primarie di tutta Italia al rispetto dell’ambiente e delle regole della sicurezza e dell’educazione stradale.

BIMBI IN AUTO
In collaborazione con il  Ministero della Salute, delle Infrastrutture e dei Trasporti e le principali Associazioni dei Pediatri, con l’obiettivo  di sensibilizzare i genitori sull’importanza dell’utilizzo dei sistemi di ritenuta per la sicurezza dei bambini in auto.

#SEISICURO
In collaborazione con la Società Autostrade per l’Italia S.p.A., con l’obiettivo di sensibilizzare gli automobilisti sui rischi derivanti da comportamenti errati alla guida. La campagna informativa, ha previsto la proiezione di spot audiovisivi dedicati ai temi della distrazione, dell’abuso di alcool alla guida, della velocità e del mancato uso di cinture di sicurezza trasmessi su tutti i canali radio e tv nazionali, sui quotidiani e periodici nazionale ed in oltre 2.000 stazioni metropolitane e ferroviarie nonché sui social raggiungendo oltre un milione di followers.

CENTRO DI ECCELLENZA SULLA SICUREZZA STRADALE
Operare sul tema della prevenzione per ridurre l’incidentalità e su quello della sensibilizzazione verso il rischio stradale: questo l’obiettivo su cui convergono la Polizia di Stato , la Sapienza Università di Roma,  la ASL Roma 1 e la Fondazione ANIA, uniti in una task force congiunta per mettere a sistema esperienze e dati e per ricavare un modello predittivo dei comportamenti e dei profili di rischio, che possa abbattere il numero di incidenti stradali.

PROGETTO EDUSTRADA
Dal 2017 la Polizia Stradale è partner del MIUR nel progetto Edustrada nell’ambito del quale è stata realizzata l’omonima piattaforma on line (www.edustrada.it), d’intesa  con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti- Direzione Generale per la Sicurezza Stradale,  il Dipartimento di Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma, la Fondazione ANIA ed altri partner. L’iniziativa ha l’obiettivo di sviluppare la programmazione, l’individuazione e l’attuazione di progetti ed iniziative congiunte, finalizzate alla diffusione nelle scuole della cultura della sicurezza stradale, della prevenzione e rivolte alla promozione dei corretti stili di vita.

GUIDA E BASTA
L’iniziativa in collaborazione  con ANAS SpA ha portato alla realizzazione di spot con l’obiettivo di illustrare gli effetti negativi della distrazione alla guida, in particolare di quella derivante dall’uso scorretto di smartphone. È stata creata una APP gratuita, che disabilita lo smartphone alla ricezione di chiamate e sms quando si è in modalità “guida”.

© All rights reserved
_______________________


Raccolta fondi per Pasquale Apicella, il poliziotto deceduto per impatto frontale con l’autovettura dei fuggitivi

9178efed-0a6e-4af8-9a7f-f5eddc876690Napoli, 30 aprile 2020 – L’agente scelto di Polizia Pasquale Apicella, deceduto per impatto frontale con l’autovettura dei fuggitivi durante un inseguimento a bordo della sua volante per le strade di Napoli, per mano di cittadini Rom, lascia una moglie, Giuliana e due figli.

Di seguito i dati per poter fare una donazione alla famiglia di Pasquale, la beneficiaria sarà la moglie:

IBAN IT43C0310439950000000823930
beneficiaria Giuliana Ghidotti Apicella (moglie dell’agente Apicella)

o cliccare il pulsante qui sotto e si aprirà una pagina PayPal per la raccolta donazioni a favore della moglie e dei figli di Pasquale Apicella.

aggiungere-il-pulsante-paypal-al-tuo-sito-wordpress-pulsante-donazione-paypal-esperto-seo-wordpress-angelocasarcia

 


Roma, blocco stradale della Polizia sul GRA per controlli in osservanza del decreto legge sul Covid 19 (video)

Schermata 2020-03-24 alle 23.25.54

Roma, 24 marzo 2020 – La Polizia di Stato effettua il primo posto di blocco sul Grande Raccordo Anulare (GRA) della capitale, nell’area di servizio Ardeatina, per effettuare i controlli in osservanza del Decreto Legge sul Covid 19.

Schermata 2020-03-24 alle 23.26.40

Impegnate pattuglie della Polizia Stradale, del Reparto Volanti e del Reparto Prevenzione Crimine. Fermati circa un centinaio di veicoli.

© All rights reserved
_______________________


Agente Lisa, una telefonata che diventa virale, una cittadina chiama un commissariato per chiedere ai poliziotti come stanno

image002

(di Monica Palermo) Roma, 14 marzo 2020 –  Lavoro senza tregua per la polizia di Stato per emergenza Covid-19. Una cittadina chiama un commissariato per chiedere ai poliziotti come stanno e per ringraziarli del loro operato. Un gesto che scalda il cuore di chi lavora senza tregua. Subito viene realizzato un video che la Polizia posta su Facebook nella pagina di Agente Lisa, una poliziotta virtuale a contatto con i cittadini.

Il video diventa subito virale e numerosi sono i commenti che augurano buon lavoro al personale della Polizia, come il signor Carlo C. che sottolinea “Anche io voglio esserci e dire grazie. Spesso si pensa che può essere inutile esprimere un pensiero che tanto non verrà letto perché siamo in tanti. Non fa niente, bisogna farlo lo stesso. Perché in questo momento abbiamo bisogno di sostenerci in tanti modi. Anche solo un grazie ti aiuta. E allora grazie per tutto quello che fate! Grazie!”, o la signora Sara C. che ringrazia l’agente  “Che emozione sentire le parole di questa splendida signora!!! Grazie Lisa”.

E ancora la signora Melina L.R. che esprime la sua gratitudine “Grazie per tutto quello che fate per il nostro bene. Mi preoccupo tantissimo per voi per tutte le persone che lavorano in ospedale compresa mia figlia che fa L’infermiera. La Madonna vi proteggerà a tutti. Spero passi presto questo brutto incubo. Un abbraccio a tutti voi di vero❤️“, e molti altri che potrete leggere cliccando il link:
https://www.facebook.com/AgenteLisa/videos/1131378243876195/

#grazieanomeditutti per #essercisempre

© All rights reserved
_______________________


Polizia di Stato: consegnate 21 vetture Skoda con i colori d’istituto per vigilanza su A22

_W4B0394

Trento, 9 giugno 2019 – Consegnati 21 nuovi veicoli con i colori d’istituto alle sottosezioni della Polizia Stradale di Vipiteno e Trento del Compartimento Polizia Stradale per il Trentino Alto Adige, alla Sottosezione di Verona sud del Compartimento per il Veneto, alla Sottosezione di Modena nord del compartimento per l’Emilia Romagna ed alla sezione di Mantova del compartimento per la Lombardia, per i servizi di vigilanza stradale sull’A22.

La cerimonia si è svolta alla presenza del direttore centrale delle Specialità della Polizia di Stato, Armando Forgione ed i vertici di Autostrada del Brennero SpA: il presidente Luigi Olivieri e l’amministratore delegato Walter Pardatscher.

Si tratta di 21 Skoda Superb 2.0 TDI 4×4 che andranno a sostituire altrettanti mezzi in uso alla Polizia Stradale, immatricolati tra il 2013 e il 2015 e giunti al limite del chilometraggio ritenuto congruo. La cosa non stupisce: nel corso del solo 2018, la Polizia Stradale ha percorso oltre due milioni di chilometri lungo la A22.

“L’impegno della Polizia di Stato per garantire efficaci livelli di performance sulla grande viabilità, è sempre elevatissimo – dice Armando Forgione, direttore centrale della Polizia Stradale Ferroviaria delle Comunicazione e per i reparti speciali della Polizia di Stato – in ossequio alle direttive ministeriali che assegnano in via esclusiva alla Polizia di Stato la competenza su tali assi viari.

Il partenariato tra Polizia di Stato e mondo dei concessionari autostradali è un modello di cooperazione vincente che ha consentito di raggiungere i ricercati livelli di sicurezza su tale viabilità. Ne sono testimonianza i positivi risultati raggiunti insieme ad Autostrada del Brennero in termini di prevenzione e contrasto dei comportamenti di guida scorretti che sono ancora la principale causa di incidente stradale. Gli strumenti che abbiamo a disposizione per contrastare questa tendenza passano attraverso la condivisione di nuove strategie e tecnologie per rendere sempre più sicure le nostre strade”.

_W4B0870

“La stretta collaborazione tra Autostrada del Brennero SpA e la Polizia Stradale – ha osservato il presidente della società, Luigi Olivieri – è la condizione irrinunciabile per garantire agli utenti di viaggiare in sicurezza. Si tratta di un rapporto ormai storicamente consolidato, ma che nondimeno va quotidianamente rinnovato”.

“Il dato che ci ha fatto più piacere tra quelli, assai positivi, contenuti nel bilancio 2018 da poco approvato – ha aggiunto l’amministratore delegato, Walter Pardatscher – è il record negativo relativo al tasso di incidentalità (T.I.G.), sceso ormai a 16,83%, molto al di sotto della media nazionale. Se questo è stato possibile, è senz’altro anche merito della Polizia Stradale e del suo costante impegno”. “La consapevolezza dell’importanza del ruolo esercitato lungo l’asse dalla Polizia Stradale – ha concluso il Direttore Tecnico Generale, Carlo Costa – ci ha indotto a fare delle scelte non scontate, come quella di integrare nel medesimo edificio il nostro Centro Assistenza Utenti e il Centro Operativo Autostradale. Separati solo da un vetro, gli operatori dei due Centri hanno così modo di lavorare in perfetto coordinamento, per una maggiore sicurezza dell’utenza”.

_W4B0675

Il Centro Operativo Autostradale di Trento ha coordinato nel 2018 l’attività degli oltre 200 operatori delle Sottosezioni Polizia Stradale di Vipiteno (BZ), Trento, Verona Sud e Modena Nord e della Sezione di Mantova, per i servizi di vigilanza stradale sull’A22 del Brennero. Sono stati 44 i veicoli con colori di istituto utilizzati per il servizio di vigilanza stradale e 7 con colori di serie per i servizi di polizia giudiziaria. Nell’ambito dell’attività istituzionale sono stati percorsi 2.220.397 chilometri, con oltre 10.000 pattuglie autostradali in servizio di vigilanza stradale sull’A22- circa  30 pattuglie al giorno- che hanno contestato nel 2018 oltre 14.000 violazioni.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato
___________________________________


Treno travolge un auto, polizia ferroviaria e stradale sul luogo per accertamenti

image001 (1)

Noto (SR), 24 aprile 2019 – Da un twitter della Polizia di Stato si legge che a Noto (SR) un treno ha travolto un auto al passaggio a livello sulla linea Siracusa-Modica. La persona alla guida è deceduta e il passeggero è rimasto ferito. Sul posto Polizia ferroviaria, Stradale e agenti del commissariato di Noto primi ad intervenire.

In corso indagini per accertare la dinamica.

© All rights reserved
_______________________

La Polizia a piazza don Bosco a Roma con stand, manifestazioni sportive e alle 18,30 un concerto della fanfara a cavallo

 

cani con conduttoriRoma, 14 aprile 2019 – La Polizia di Stato nell’ambito delle celebrazioni del 167 anniversario ha organizzato una giornata dedicata alla cittadinanza con stand e dimostrazioni operative a Piazza Don Bosco a Roma.

In mattina è stato possibile donare il sangue, che grazie al lavoro dell’Associazione Donatori Nati e alla solidarietà dei poliziotti e dei cittadini, consente di salvare moltissime vite umane.

Per tutta la giornata si alternano le esibizioni degli atleti delle Fiamme Oro di karate – pugilato – scherma con la presenza di Valentina Vezzali, le dimostrazioni delle unità cinofile e degli artificieri e i concerti della Fanfara.

Presso gli stand i poliziotti danno informazioni sui servizi al cittadino, sui passaporti, sulle modalità per presentare denunce.

Nello stand della Direzione Centrale di Sanità e dell’Ufficio Sanitario della Questura sono presenti i  medici della Polizia di Stato che hanno scelto di mettere la loro professionalità al servizio dei cittadini per poter effettuare alcuni accertamenti clinici, come la misurazione della massa corporea, il cardio check, per l´assetto lipidico-glicemico e la misurazione della pressione; i poliziotti della Polizia Scientifica raccontano i segreti del loro lavoro sulla scena del crimine, illustrando le varie tecniche di rilievi tecnici e fotografici, ma anche le attività di analisi degli stupefacenti; la Polizia Stradale è presente con la  Lamborghini Huracan; la Polizia Postale e delle Comunicazioni con i cyber-poliziotti mostrano le potenzialità, ma anche i pericoli della navigazione in rete.

La Polizia Ferroviaria illustra il progetto di educazione alla legalità, denominato “train…to be cool”, diretto agli studenti per sensibilizzarli al rispetto delle regole e a un comportamento corretto nelle stazioni e sui treni  e per i più piccoli giochi e quiz, sulla sicurezza ferroviaria, con il rilascio dell’attestato “train…to be cool”.

La Polizia delle Frontiere e degli Stranieri espone le apparecchiature e le tecnologie utilizzate dagli uffici di frontiera, nei porti e negli aeroporti nazionali, per la verifica delle contraffazioni / falsificazioni dei documenti di viaggio. Sotto la guida dei poliziotti ci si potrà cimentare nell´utilizzo di queste tecnologie per l´individuazione dei falsi documentali. 

Alle 18.30, a chiusura della giornata di eventi, ci sarà il concerto della Fanfara a cavallo.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato
____________________________________

Domenica al Museo a vedere le auto della Polizia

museo

Roma, 5 novembre 2017 – Oggi 5 novembre la Polizia di Stato partecipa al progetto “Domenica al Museo” con l’apertura straordinaria del Museo delle Auto della Polizia di Stato sito in Via dellArcadia 20 all’ex Fiera di Roma. Durante tutta la giornata di oggi dalle 10 alle 18, i visitatori  potranno gratuitamente ammirare le auto e le moto che hanno fatto la storia della Polizia dagli anni trenta a oggi.

museo1

Nel percorso che mette in mostra circa 70 esemplari tra auto, moto, scooter, bici e persino un “gatto delle nevi”, si potranno apprezzare da vicino veicoli diventati famosi, come le jeep del dopoguerra o le Moto Guzzi della Stradale o la mitica “Pantera” del maresciallo Armando Spatafora, una Ferrari 250 GTE nera del ’62, o per arrivare ai giorni nostri, in bella mostra ci sarà anche la Lamborghini Gallardo.

Nel Museo, per l’occasione, sarà allestita anche una mostra fotografica dal titolo “Orizzonti d’Italia dagli elicotteri della Polizia di Stato” realizzata con gli scatti del fotoreporter Massimo Sestini.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato
____________________________________

 


Polizia Stradale: consegnate dieci Alfa Romeo Giulietta per il servizio scorte

(di Monica Palermo) – Roma, 31 luglio, 2017 – Sono state consegnate, questa mattina, le nuove Alfa Romeo Giulietta al compartimento di Polizia Stradale. Le auto verranno utilizzate dalle pattuglie del compartimento Polizia Stradale di Roma per i servizi di scorta ad autorità di ambasciate, Vaticano, Quirinale, Camera e Senato, mentre invece alla scorta del Presidente della Repubblica è rimasta l’Alfa Romeo Giulia Q4.

DSC_0044_PolstradGiulietta

Dalle auto è stata eliminata l’attrezzatura solitamente in dotazione alla polizia stradale per consentirne un utilizzo piu dinamico. Le nuove auto vanno a sostituire altrettante BMW, dirottate ad altro utilizzo, quali l’emergenza incendi ed esodo, che in questo periodo richiedono una maggior presenza.

DSC_0003_PolstradGiulietta

Il dott. Giuseppe Bisogno, direttore del servizio Polizia Stradale, ha tenuto a sottolineare che per fronteggiare il periodo estivo altre 90 vetture sono state messe in circolazione, oltre alle 110 quotidianamente già presenti sul territorio, nelle fasce orarie a maggior densità di percorrenza, per dare più sicurezza ai cittadini, soccorrendo all’occorrenza i viaggiatori in transito.

Predisposte anche 50 pattuglie di polizia giudiziaria, per svolgere attività di contrasto alla microcriminalità.

Le pattuglie in circolazione oltre alla strumentazione convenzionale, quest’anno saranno dotate anche di 4 Top Crash, per il rilevamento satellitare degli incidenti, e il Truecam (nella foto) un sistema di rilevamento della velocità di ultima generazione.

DSC_0030_PolstradGiulietta

Prevenzione degli incidenti stradali resta dunque l’obiettivo del Ministero dell’interno. Incidenti dovuti il più delle volte a una guida azzardata, perché in preda a reazioni di abuso di alcol e di droghe.

Altra innovazione del compartimento della Polizia Stradale è l’accorpamento tra Lazio ed Umbria, con un conseguente implemento di 24 uomini per la vigilanza e sicurezza delle strade.


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade