Archivi categoria: Forze Operative Terrestri

Soave ricorda i caduti della campagna di Russia con una cerimonia

Soave (VR), 01 febbraio 2020 – La battaglia di Nikolajewka, una delle pagine più dolorose, ma anche più eroiche della storia, è stata ricordata oggi con una cerimonia per commemorare il 77° anniversario di tanti giovani che in condizioni estreme, il 26 gennaio 1943, dopo il crollo del fronte italiano sul fiume Don, riuscirono eroicamente a rompere l’accerchiamento dell’esercito sovietico e a ritirarsi, uscendo dalla morsa dell’Armata Rossa.

2. Un momento della cerimonia all'Isola della MemoriaDavanti al monumento nazionale dedicato ai caduti di tutte le patrie nella campagna di Russia, numerose autorità civili e militari, le associazioni combattentistiche e d’arma, la sezione ANA di Verona, le delegazioni estere e circa un centinaio di studenti provenienti dagli Istituti scolastici di Soave e San Bonifacio hanno ricordato, commossi, gli oltre 40mila caduti che, nel gennaio di 77 anni fa, combatterono valorosamente nei pressi dell’allora città russa di Nikolajewka, oggi Livenka, ai confini con l’Ucraina.

1. Sfilata per le vie della città di Soave

La cerimonia ha avuto inizio con una sfilata, partita dal Municipio di Soave e con la deposizione di una corona all’Isola della Memoria, proseguendo poi con la resa degli onori ai caduti di Germania, Italia, Romania, Russia e Ungheria, nazioni coinvolte in quella cruenta battaglia. A sugellare il toccante momento, la cerimonia dell’Alza Bandiera con il sottofondo dei 5 inni nazionali e l’accensione della Lampada Votiva ai piedi del Monumento che riproduce il sottopasso ferroviario di Nikolajewka, teatro dell’eccidio e punto d’inizio della storica ritirata.

I partecipanti si sono poi ritrovati all’auditorium della Cantina Rocca Sveva di Soave per leggere alcuni passi delle testimonianze di chi quella guerra l’ha vissuta davvero.

6. Gli studenti leggono alcuni passi delle testimonianze dei reduci

Dopo i saluti iniziali del senatore Gastone Savio, fra i promotori del pellegrinaggio, del sindaco di Soave Gaetano Tebaldi, del vice presidente del Consiglio Regionale del Veneto Massimo Giorgetti, del governatore distrettuale 2060 del Rotary Stefano Campanella e del presidente di Assoarma di Verona Roberto Pellegrini, è stata la volta degli studenti dell’ISISS Dal CERO e del Liceo GUARINI di San Bonifacio che hanno letto alcuni passi delle straordinarie testimonianze dei reduci di quella sanguinosa guerra: “…Eravamo allo sbaraglio, senza vestiti, senza mangiare, con 45-47 gradi sotto lo zero. Nevicava, quanta neve, sotto ogni mucchio c’era un morto…tutti i giorni moriva qualcuno…”. Ed ancora: “…Nel lungo viaggio verso casa, ci fu anche chi fu costretto a rubare ai morti stivali e indumenti: i nostri non bastavano a respingere il freddo della steppa…”.

8. Il Generale TOTA e gli studenti intonano il Canto degli Italiani

In una sala gremita, avvolta da un surreale e rispettoso silenzio, infine, le toccanti parole del generale di corpo d’armata Giuseppenicola Tota, comandante delle Forze Operative Terrestri di Supporto che si è rivolto ai proprio ai giovani studenti, esortandoli a studiare la storia, a difendere le nostre tradizioni e a cantare il nostro Inno: “Mameli aveva 20 anni quando compose i versi del Canto degli Italiani, ha sottolineato commosso il generale Tota, e morì poco dopo difendendo la repubblica romana, sono stati i giovani a volere fortemente l’unità d’Italia. Cantare l’inno non è, e non deve essere una moda, ma è sentirsi insieme figli nonni, padri, madri, è sentirsi una sola cosa perché rappresenta la nostra identità nazionale nella quale sono racchiuse tutte le nostre tradizioni. La nostra Patria, rappresenta una sintesi meravigliosa di unità. Vi auguro di avere coscienza di quei valori che vale la pena difendere. Vale certamente la pena battersi per un amico, perché l’amicizia è dovere di responsabilità, vale certamente la pena difendere e battersi per un’idea. Siate custodi di questi valori”.

Il generale Tota, con un inaspettato fuori programma, ha quindi invitato sul palco i giovani studenti intonando insieme a loro il Canto degli Italiani, cantato a gran voce e con un’emozione quasi palpabile da tutti i partecipanti alla manifestazione.

7. La consegna degli attestati ai reduci Ambrosi e Pippa

Piena di commozione, infine, anche la consegna degli attestati di riconoscenza e benemerenza concessi dall’amministrazione comunale ai due reduci testimoni viventi di quei drammatici episodi della nostra storia: Marino Ambrosi e Giuseppe Pippa, rispettivamente classe 1920 e 1922, che hanno voluto fortemente presenziare all’intera cerimonia. A Marino Ambrosi, che proprio domenica, 2 febbraio compie 100 anni, vanno i migliori auguri di buon compleanno!

© All rights reserved
Fonte e immagini: Forze Operative Terrestri di Supporto
____________________________________________________________


Avvicendamento al comando Artiglieria Controaerei, il generale Antonello Messenio Zanitti cede il comando al parigrado Fabrizio Argiolas

Passaggio della bandiera d’Istituto del COMACA

Milano, 8 ottobre 2019 – Avvicendamento al comando dell’Artiglieria Controaerei, il generale di brigata Fabrizio Argiolas è subentrato al generale di brigata Antonello Messenio Zanitti.

La cerimonia si è svolta alla presenza del comandante delle Forze Operative Terrestri di Supporto, generale di corpo d’armata, Giuseppenicola Tota venerdì 4 ottobre 2019, nella caserma “Santa Barbara” casa madre della specialità controaerei. Sul piazzale dedicato alla battaglia del Solstizio si sono schierate le bandiere di guerra dei reggimenti controaerei e la bandiera d’istituto del COMACA, la banda dell’artiglieria controaerei ed un reggimento di formazione composto da tutti i reparti dipendenti. Numerose le autorità civili e militari locali presenti al passaggio di comando.

A dare lustro alla cerimonia, la presenza del medagliere nazionale dell’arma di artiglieria, i labari e le associazioni combattentistiche e d’arma, il gonfalone della città di Sabaudia a testimonianza sia dei legami con i custodi delle tradizioni della specialità sia con le amministrazioni locali.

Nel discorso del generale Zanitti un sentito ringraziamento agli uomini ed alle donne della specialità controaerei che con il loro impegno, professionalità e spirito di servizio hanno consentito il conseguimento di ambiziosi obiettivi operativi ed addestrativi nel corso dei tre anni al comando della specialità controaerei. Il generale Zanitti proseguirà il servizio ricoprendo l’incarico di capo di Stato Maggiore del comando delle Forze Operative Terrestri di Supporto a Verona.

Per il generale Argiolas, proveniente dallo Stato Maggiore dell’Esercito dove è stato vice capo reparto del III Reparto Pianificazione Generale è un ritorno dopo dieci anni nella specialità controaerei, ricoprendone il più prestigioso degli incarichi in un settore che costituisce un’eccellenza per la Forza Armata.

La caserma “Santa Barbara”, oltre ad essere sede del Comando Artiglieria Controaerei, ospita al suo interno il Centro di Eccellenza Counter Mini/Micro Aeromobili a Pilotaggio Remoto (CDE C-M/M APR).

© All rights reserved
Fonte e immagini
: COMFOTER spt
_____________________________________


Grande successo il concerto di Natale della Banda dell’Esercito a Verona

(di Monica Palermo)

Schermata 2018-12-14 alle 22.55.57

Verona, 15 dicembre 2018 – Grande affluenza di pubblico ieri sera al concerto di Natale della Banda dell’Esercito con 65 elementi, diretta dal capitano Antonella Bona che, per la prima volta a Verona, ha suonato nell’Auditorium del Palazzo della Gran Guardia, brani di:

  • DMITRI SHOSTAKOVICH Festive Overture Opus 96
    (trascrizione di Donald Hunsberger)
  • MAURICE RAVEL Pavane for Dead Princess
    (strumentazione di Salvatore Schembari)
  • VITTORIO VENETO Inno Marcia di giubilo e rimembranza
    (adattamento di Salvatore Farina)
  • PIETRO MASCAGNI Sogno dal Guglielmo Ratcliff
    (strumentazione di Salvatore Schembari)
  • LUIGI ZANINELLI Italian Carol
  • GIOACHINO ROSSINI Il barbiere di Siviglia Sinfonia dall’opera
    (trascrizione di Giuliano Moser)
  • ENNIO MORRICONE Nuovo cinema Paradiso
  • JOHAN DE MEIJ T- Bone Concerto (medium) al trombone solista: Enrico Basilico
  • LEONARD BERNSTEIN Slava

Il concerto è terminato con il canto degli italiani, l’Inno d’Italia di Goffredo Mameli, tutta la platea in piedi insieme alla banda, che ha indossato il copricapo d’ordinanza.

04_Esecuzione inno nazionale

Schermata-2018-12-14-alle-22.55.29.png

Presenti al concerto autorità civili e militari cittadine, tra cui il prefetto Salvatore Mulas, il sindaco di Verona Federico Sboarina, i comandanti dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il questore di Verona e presidenti delle associazioni d’arma, tra cui Roberto Pellegrini, presidente di Assoarma Verona.

Al termine del concerto, magistralmente e molto simpaticamente il generale di corpo d’armata Giuseppenicola Tota, comandante delle FOTER di supporto, ha salutato il pubblico presente, ringraziandolo per la calorosa presenza e augurando buone festività. Ha inoltre ringraziato gli elementi della banda  e l’eccellente direzione del capitano Antonella Bona.

Un particolare ringraziamento è andato anche alla presentatrice dell’evento, la signora Lucetta Rossetto, moglie di un ufficiale degli alpini in pensione, che ha saputo presentare in maniera egregia l’evento musicale.

02_Momento del concerto della banda dell'Esercito Italiano

Il concerto è stato organizzato dal Comando Forze Operative Terrestri di Supporto dell’Esercito in collaborazione con il Comune di Verona. Al termine un sobrio rinfresco è stato offerto alle autorità presenti, nel piano nobile del Palazzo della Gran Guardia, in collaborazione con il Centro Servizi Formativi Stimmati di Verona.

A fotografare per noi Roberto Pellegrini (dove specificato), vicepresidente della sezione Veneto dell’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna e presidente Assoarma Verona.

Due brevi assaggi delle note della Banda dell’Esercito.

La banda dell’Esercito Italiano costituita nel 1964, si compone di 102 elementi. Oltre a far fronte agli impegni istituzionali di rappresentanza (giuramenti, cerimonie militari, guardie d’Onore al Quirinale), svolge una intensa attività concertistica che l’ha vista presente in quasi tutte le città italiane, dove ha suonato nelle principali piazze, sale e teatri tra cui la Scala di Milano, il Verdi di Trieste, il Bellini di Catania, il Petruzzelli di Bari, il San Carlo di Napoli, l’Opera di Roma, la Fenice di Venezia ed il Regio di Torino. 

© All rights reserved
Fonte e immagini: Roberto Pellegrini / COMFOTER
_______________________________________________

 


La Banda dell’Esercito in concerto a Verona per gli auguri natalizi alla cittadinanza

Poster def

Verona, 13 dicembre 2018 – Concerto della Banda dell’Esercito venerdì 14 dicembre alle ore 18:00, nell’Auditorium del Palazzo della Gran Guardia di Verona. Un concerto per la cittadinanza nell’imminenza delle prossime festività natalizie.

La Banda dell’Esercito, costituita nel 1964,  si compone di centodue elementi.

Oltre a far fronte agli impegni istituzionali di rappresentanza (giuramenti, cerimonie militari, guardie d’onore al Quirinale), svolge una intensa attività concertistica che l’ha vista presente in quasi tutte le città italiane, dove ha suonato nelle principali piazze, sale e teatri. 

Ricordiamo, tra questi, la Scala di Milano, il Verdi di Trieste, il Bellini di Catania, il Petruzzelli di Bari, il San Carlo di Napoli, l’Opera di Roma, la Fenice di Venezia ed il Regio di Torino.

Il programma di venerdì 14 comprende brani di Shostakovich, Ravel, Mascagni, Rossini, Morricone, Bernstein (locandina e programma allegati).

L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

Cliccare per scaricare l’invito ——>  Invito concerto Verona 13 dicembre 2018

© All rights reserved
Fonte: COMFOTER
________________________

I Ferrovieri dell’Esercito si addestrano alla “Smart Sapper”

Militare del Genio ferroveri in operazione nell'EX SMART SAPPER

Dinazzano (RE), 30 novembre 2018 – Si è conclusa l’esercitazione “Smart Sapper 18” guidata dal Comando Genio e condotta dal dipendente reggimento Genio Ferrovieri. All’evento hanno assistito il generale di corpo d’armata Giuseppenicola Tota, comandante delle Forze Operative Terrestri di Supporto, il generale di brigata Francesco Bindi, comandante del Genio, oltre a diverse personalità del mondo civile tra i quali il sindaco di Casalgrande dott. Alberto Vaccari, il presidente dell’Azienda di trasporto ferroviario della Dinazzano Po, Gino Maioli ed il direttore generale della dell’azienda di trasporto ferroviario TPER, Paolo Paolillo. 

Il Comandante di COMFOTER SPT durante l'EX SMART SAPPER

Il Comandante di COMFOTER SPT durante l’EX SMART SAPPER

La “Smart Sapper” è una delle attività addestrative pluriarma federata con l’esercitazione multinazionale “Golden Wings” a guida della Divisione “Friuli” che coinvolge più esercitazioni di comandi ed unità dell’Esercito Italiano che operano nell’ambito dello stesso scenario esercitativo e con lo stesso sistema di comando e controllo per permettere di testare procedure operative comuni. 

In particolare l’attività addestrativa prevede la completa gestione da parte del genio ferrovieri di uno scalo ferroviario, sia per la parte sicurezza che per la parte manovra ed esercizio.  

L’esercitazione si è sviluppata nella condotta di un treno in arrivo da una stazione limitrofa che il personale militare, una volta giunto allo scalo di Dinazzano (RE), ha provveduto ad instradare, in una cornice di sicurezza, effettuando manovre ferroviarie per ulteriori trasferimenti verso una stazione contermine. Successivamente, in coordinamento con la componente CIMIC, si è effettuata un’attività di gestione e smistamento di profughi in fuga mediante la creazione di un CIMIC Centre Mobile. 

La condotta dell’esercitazione ha focalizzato le capacità operative in un contesto di supporto in caso di eventi straordinari come emergenze umanitarie e per rispondere ad esigenze iniziali di soccorso e di prima emergenza, fino alla gamma di interventi svolti, quotidianamente, dai genieri nella bonifica del territorio dagli ordigni residuati bellici delle due guerre mondiali.

© All rights reserved
Fonte e immagini: COMFOTER
_________________________________

Parata del 2 giugno, sfilano i reparti (photoreportage)

Roma, 2 giugno 2017 – Come di consueto nella cornice dei Fori Imperiali, dal Colosseo a piazza Venezia, si è svolta la parata dedicata alla Festa della Repubblica, che ha celebrato il 71° anniversario dalla sua costituzione.

A seguire alcune immagini, e un pdf da scaricare, per chi fosse interessato a visionarle tutte.

Cliccare per scaricare il pdf ——–>  Parata 2 giugno 2017 (pesa 14mb ca, e sono circa 300 foto)


Motti e frasi di chi indossa una divisa

Bentrovati lettori di MNFI. Stiamo andando in giro per la rete per scovare motti e frasi militari. Qualcuno ne abbiamo trovato, se ne sapete altri scriveteli nei commenti e li aggiungiamo. Se in latino, o lingua straniera inserite anche la traduzione in italiano. Se sapete poi da cosa deriva, quando fu detta la prima volta, ecc, scrivetelo. 

Grazie del contributo,
la Redazione

ESERCITO 

Alpini
“Nec descendere nec morari” (1º rgt alpini)
“Vigilantes” (2° rgt alpini)
“Altius Tendo” (3° rgt alpini)
“In adversa ultra adversa” o “Mai Strack” (4° rgt alpini paracadutisti Monte Cervino)
“Nec Videar dum sim” (5° rgt alpini)
“Piu salgo, piu valgo” (6° rgt alpini/btg. alpini “Bassano”)
“Ad excelsa tendo” (7º rgt alpini)
“Usque ad metam et ultra ad excelsa tendo” o “ad excelsa tendo” (7° rgt alpini)
“Nec Spe Nec Metu” (btg. Feltre/7° rgt alpini)
“Gnanca se more” (64° cp./btg. Feltre/7° rgt alpini)
“O la…o rompi” (8° rgt alpini/btg. alpini Tolmezzo)
“D’Aquila penne, ugne di Leonessa” (9° rgt alpini/btg. alpini L’Aquila) 
“Nulla via invia” (1° rgt artiglieria terrestre alpini 
“Per Ardua Ardens” (2° rgt artiglieria terrestre Vicenza)
“Nobis incedentibus rupes ruunt” (3° rgt artiglieria terrestre)
“Per omnia asperrima” (2° rgt genio guastatori alpini)
“Usque ad finem” (32° rgt genio guastatori alpini/non ancora ufficiale)
“Sempre in più vasti spazi” (2° rgt trasmissioni)
“Con tecnica e tenacia ovunque” (24° rgt logistico di manovra Dolomiti)
“Audacemente ascendere” (11º rgt Alpini)
“Mai daûr” (mai indietro) (battaglione Gemona della brigata alpina Julia)
“Nella roccia come la roccia” (11° alpini d’arresto della brigata Julia)
“Insisti Resisti” (compagnia genio pionieri alpini battaglione Tridentina)
“Ad ogni costo” (4° btg genio pionieri Orta)
“Di qui non si passa! “(6° rgt, battaglione Bassano)
“Sôta la cener brase” (btg Valchiese, brigata Orobica)
“Mondvì Ardì” (btg. Mondovì)
“L’alpino non è che un fante, ma più testardo e più solido” (Paolo Monelli – se non erro)
“Nostri i silenzi e le cime” (btg. alpini Mondovì)
“Fulmineo come l’aquila forte come il leone (btg. alpini Bolzano)
“Dur par dura” (52^ cp del btg. alpini Edolo)
“O la o rompi” (btg alpini Tolmezzo)
“Suta ‘l Susa as brusa” (btg Susa)
“Ca cousta l’on ca cousta viva l’Austa” (btg Aosta)
“Ad excelsa tendo” (7° rgt)
“Nduma e sfunduma” (Andiamo e sfondiamo – ex compagnia genio pionieri Taurinense)
“Tasi e tira” (2rgt artiglieria da montagna Tridentina – Gruppo Asiago di Dobbiaco -Bolzano)
Verba movent exempla trahunt” (165 AUC Scuola Militare Alpina, Smalp, 2ª compagnia)
“La dove voglio” (107cp mortai Vipiteno)
“Di qua non si passa” (66 compagnia “el camors” 7 rgt alpini Feltre)
“Sin simpri chei”, (trd dal friulano “siamo sempre quelli”) (269^ compagnia btg alpini d’arresto Val Tagliamento)
“Fuarce Cividat” (btg alpini Cividale)
“Alpium eques et custos” (btg Borgo San Dalmazzo)
“I l’oma fait pulissia” (btg Dronero)
“PISTAA!!” (btg alpini sciatori Monte Cervino)

Bersaglieri
“Ictu impetuque primus” (1° rgt bersaglieri)
“Nulli secundus” (2º rgt bersaglieri)
“Maiora viribus audere” (3° rgt bersaglieri) 
“Velox ad impetum” (3° btg. bersaglieri Cernaia) 
“Vis, animus, impetus” (4º rgt bersaglieri)
“Nulla Via Impervia” (5°rgt bersaglieri –> 14° btg bersaglieri “Sernaglia”)

“…E vincere bisogna” (6° rgt bersaglieri) 
“Celeritate ac virtute” (7° rgt bersaglieri) 
“Velox ad impetum” (8° rgt bersaglieri) 
“Invicte, acriter, celerrime” (9º rgt bersaglieri)
“Quis Ultra” (11° rgt bersaglieri)
“Victoria nobis vita” (12º rgt bersaglieri)
“Invitto e pronto a rinnovar le glorie” (18º rgt bersaglieri)
“Vis, animus, impetus” (26° btg. bersaglieri ” Castelfilardo)
“Invicte, acriter, celerrime” (28° btg bersaglieri Oslavia)
“Fino a quando ho fiato” (Compagnia Genio Pionieri Julia / alpini)

Nel contesto del riordinamento dell’Esercito la compagnia perde la propria autonomia, e dal 1° settembre 1992  è inquadrata nel reparto Comando e Supporti Tattici di Brigata; il 30 novembre 2000 con l’immissione nell’organico della Brigata del 2° Reggimento Genio Guastatori di Trento, la compagnia è definitivamente sciolta.

Fanteria
Osando Vinco – 66° rgt fanteria aeromobile “Trieste”
Credo e Vinco – 82° rgt fanteria Meccanizzata “Torino”
Sotto l’impeto d’Aosta sparve il nemico – 5° rgt fanteria “Aosta”
Virtute supero – 62° rgt fanteria “Sicilia”
Sa vida pro sa Patria (151° e 152° rgt “Sassari”)
Fedele sempre (1º rgt San Giusto)
Sotto l’impeto d’Aosta sparve il nemico (5º rgt fanteria Aosta)
Per guida l’onore per meta la gloria (41° Fanteria)
Fede e valore (47° rgt “Ferrara”)
Con fede e in silenzio (45° btg. fanteria “Arborea” in Macomer)
Nel nome di Roma – (80 rgt Roma in Cassino)
Tusci ab hostium grege legio vocati luporum Gabriele d’Annunzio, 78° rgt./btg ftr. “Lupi di Toscana” all’ inizio bgt fanteria”Toscana” poi bgt fanteria “Lupi di Toscana” infine bgt fanteria “Friuli”
A me le guardie – (1°, 2° e 3° rgt Granatieri di Sardegna)
Veni nec recedam (92° rgt./ btg fanteria “Basilicata” /all’inizio bgt fanteria poi 3 Brigata missili “Aquileia”

Arma di Cavalleria
“Col cuore oltre l’ostacolo” (arma di cavalleria)
“Con impeto e ferreo cuore oltre l’ostacolo” (scuola cavalleria)

Cavalleria di linea
“Nicea Fidelis” (1° rgt cavelleria Nizza)
Venutus et audax (2° rgt cavelleria Piemonte)
Savoye bonne nouvelles (3° rgt cavelleria Savoia)
“Soit à pied soit à cheval mon honneur est sans ègal” (4° rgt cavalleria Genova)
“Albis ardua” (5° rgt lancieri di Novara)
“Aosta d’fer” (6° rgt lancieri di Aosta)
“Impetu hosteo perterreo” (8° rgt lancieri di Montebello)
“Alla vittoria e all’onor son guida” (19° cavalleggeri guide)

Paracadutisti
“Ex alto fulgur” (Come folgore dal cielo) (brigata paracadutisti Folgore)
“E per rincalzo il cuore” (183° rgt paracadutisti Nembo)
“Impeto ardire” (186° rgt paracadutisti Folgore)
“Di fulgida gloria vigile scolta” (187° rgt paracadutisti Folgore)
“Supra vires audaces” (8° rgt guastatori paracadutisti Folgore)
“Come folgore dal cielo… come nembo di tempesta” (centro addestramento paracadutismo)
“Come folgore sempre e dovunque” (185° rgt ricognizione acquisizione obiettivi Folgore)
“Della folgore l’impeto” (9° rgt d’assalto paracadutisti Col Moschin)
“Diam ali alla vittoria” (6° rgt di manovra paracadutisti)
“Avanti è la volta” (8° rgt guastatori paracadutisti)
“Oltre la morte” (sabotatore paracadutista)
“Al marcio della terra preferiamo il limpido cielo” (paracadutisti Folgore)
“Non siete i migliori perché siete paracadutisti, ma siete paracadutisti perchè siete i migliori” (brigata Folgore)
“Non importa quando ci sei stato, l’importante è esserci stati” (paracadutisti Folgore)
“Un giorno la paura busso alla porta. Il coraggio si alzo e vide che non c’era nessuno” (paracadutisti Folgore)
“Procedere non recedere (63° btg. Fant. arresto div. Folgore)
“Belli come la vita, neri come la morte” (brigata paracadutisti Folgore)
“Vola sempre, domina ovunque, sgomina chiunque” (6 Grifi Folgore)
“Videre nec videri”, 185° rgt ricognizione e acquisizione obiettivi Folgore, Forze Speciali
(ex motto 13° btg Aquileia GRACO, 3° brigata missili)

Carristi
“Ferrea mole, ferreo cuore” (carristi)
“Folgore nella battaglia” (1° rgt corazzato)
“Travolgo” (4° rgt carri)
“Ferro et core frangit hostes” (31° rgt carri)
“Ferrea mole, ferreo cuore” (32° rgt carri)
“D’accaio anche i cuori” (131° rgt carri)
“In hostem ruit” (132° rgt carri)

Varie

“Fervent rotae fervent animi”. “ardono le ruote ardono gli animi”.
(motto concesso al Corpo Automobilistico del Regio Esercito, il 20 maggio 1932)

Arma di Artiglieria 

Terrestre
“In hostem celerrime volant” (rgt artiglieria terrestre a cavallo)
“Nulla via invia” (1° rgt artiglieria terrestre alpini)
“Per ardua ardens” (2° rgt artiglieria terrestre Vicenza)
“Nobis incedentibus rupes ruunt” (3° rgt artiglieria terrestre)
“Ab origine fama” (5° rgt artiglieria terrestre Superga)
“Vis ignea” (8° rgt artiglieria terrestre Pasubio)
“Ardente la fiamma, intrepido il cuore” (21° rgt artiglieria terrestre Trieste)
“Nell’antico valor la nostra guida” (24° rgt artiglieria terrestre Peloritani)
“Alto l’onor tenemmo” (33° rgt artiglieria terrestre Acqui)
“Domino e domo” (52° rgt artiglieria terrestre Torino)
“Fulmineo e possente” (132° rgt artiglieria terrestre Ariete)
“Per virtù antica per nuove glorie” (114° artiglieria)

Controaerei
“Contro l’ala avversa” (4° rgt artiglieria controaerei Peschiera)
“Inter nubes detonans hostem exterret” (5° rgt artiglieria controaerei Pescara)
“Con forza e ardimento” (17° rgt artiglieria controaerei Sforzesca)
“Fide itur ad astra” / con forze e ardimento (121° rgt artiglieria controarei Ravenna)

Lagunari
“Come lo scoglio infrango, come l’onda travolgo” (rgt lagunari Serenissima)

Pionieri
“Per aspra via ad aspra meta” (6° rgt genio pionieri)

Pontieri
“Per ogni ponte una superba sfida” (2° rgt genio pontieri)

Ferrovieri
“Fervidis rotis ad metam” (rgt genio ferrovieri)

Guastatori
“Usque ad finem” (32° rgt genio guastatori alpini (non ancora ufficiale)
“Per omnia asperrima” (2° rgt genio guastatori alpini)
“Supra vires audaces” (8° rgt guastatori paracadutisti Folgore)
“Arresto e distruggo” (3° rgt genio guastatori)
“Ad ogni costo” (4° rgt genio guastatori)
“Impervia cedant” (5° rgt genio guastatori)
“Al mio valor l’alto cimento è sprone” (10° rgt genio guastatori)
“Tutto osare” (21° rgt genio guastatori)
“Peritus et audax” (11° rgt guastatori)

Aviazione
“Primus nomine, factisque fulgentior” (1° rgt AVES Antares)
“Nec aspera nec ardua coela timeo”- (4° rgt. AVES Altair)
“Il mio spirt atôr ti svole” (5° rgt. AVES Rigel)
“Siderum vis” (7° rgt AVES Vega)
“Numquam periculum sine periculo vincimur” (26° reparto elicotteri operazioni speciali (REOS)
“Cotidie sine mora” (3° rgt Aves Bergamo)

Corpo degli ingegneri
Ingenio pugnantibus adsum (Assisto i combattenti con l’ingegno))

Scuola di applicazione di sanità militare
Fratribus ut vitam servare 

Scuola militare Nunziatella
Preparo alla vita ed alle armi

AERONAUTICA MILITARE
“Virtute Siderum Tenus” – con valore verso le stelle  (Aeronautica Militare)
“Ocio che te copo” (18° gruppo AM)
“Come veltri ch’uscisser di catena” (23° stormo AM)
“Primus inter pares” (31° stormo AM).
“Con l’ala tesa a gloria o morte” (36° stormo AM)
“Per l’ampio spazio a saettar insegno” (61° stormo AM)
“Ab coelo in auxilium vitae” (dal cielo in aiuto alla vita”, 15° stormo AM)

MARINA MILITARE
“Sapere aude” (abbi il coraggio di conoscere [esortazione latina, la cui attestazione più antica è rintracciabile in Orazio (Epistole I, 2, 40)].
“Patria e Onore” (Marina Militare)
“Non chi comincia ma quel che persevera” (nave scuola Amerigo Vespucci)

“Audendum est” (nave F. Mimbelli)
“Ti con nu nu con ti” ( L.P.D. San Marco)
“Altius tendam / Miro sempre più in alto” (ex incrociatore lanciamissili Andrea Doria)
“Non cohibetur sagitta” (nave sagittario F565)
“Sempre e ovunque” (nave Vega)
“Vigile attendo” (nave Spica)
“Adsum” (nave Cassiopea)
“Patiens vigil audax” (nave Libra)
“In aqua salus” (nave Ticino)
“Lumina pro salutae nautae” (nave Levanzo)
“Dovunque, comunque intrepido” (cacciatorpedinere Intrepido)

“Ab imo ad victoriam / dalle profondità alla vittoria” (sommergibile Enrico Tazzoli)
“Pur cieco vedo” (sommergibile Galileo Galilei, si riferisce agli ultimi anni di vita di Galilei, ma è veramente adatto ad un sommergibile)
“Da inclite virtù il nostro ardire” (54° squadriglia dragamine)
“Intra minas salutem fero (porto in salvo attraverso le mine” (61° squadriglia dragamine)
“Adamantina pectore fero / Reco petti d’acciaio” (nave appoggio incursori P. Cavezzale)
“Fendendo difendo” (corvetta scimitarra F564)
“…e come i fanti combatteron l’Onde!” (cacciatorpediniere Fante)
“In arduis servare mentem / mantieni la mente serena nelle difficoltà (portaerei Cavour)

CARABINIERI
“Nei secoli fedele” (Arma dei Carabinieri)
“Uso obbedir tacendo e tacendo morir” (Carabinieri reali)
“Se il destino è contro di noi peggio per lui” (Tuscania)
“In quell’angolo di cielo riservato a tutti noi.. dove vivono in eterno martiri santi ed eroi (Tuscania)
“Pro Patria Nostra” (13° rgt Carabinieri “Friuli Venezia Giulia”)
“Caricat Pastrengo” (4° rgt carabinieri a cavallo)

CORPO MILITARE CROCE ROSSA ITALIANA
Inter arma caritas

FORZE DI POLIZIA

Polizia di Stato
“Sub Lege Libertas”

Guardia di finanza
“Nec recisa recedit – Neanche ferita retrocede”
(coniato da D’Annunzio in occasione della marcia su Fiume)
“Nihil difficile volenti” – “nulla è arduo per colui che vuole”
(Baschi Verdi, reparti Anti Terrorismo – Pronto Impiego/ATPI)

Polizia municipale
“Nobis urbem commendant” (A noi è affidata la città, PM di Milano)

Polizia penitenziaria
“Despondere spem munus nostrum” (Garantire la speranza è il nostro compito)

Corpo degli agenti di custodia
“Vigilando Redimere”

SCUOLE MILITARI

“Preparo alla vita e alle armi” (Scuola militare “Nunziatella)

STRANIERI

“First there / primi dovunque” (Combat control team Usaf USA)
“Semper Fidaelis” (US Marines)
“Who dare wins” (chi osa vince – Special air service UK)
“Legio patria nostra – Honneur et fidèlité (Legione straniera)
“Fidelis ad Mortem” (fedeli sino alla morte – Polizia americana)
“Sine nobis silentium” (KFOR Kosovo 2002-2003)

 

…..

Aspettiamo vostri contributi per ampliare la sezione). Grazie


Precetto pasquale interforze a Verona

Verona, 24 marzo 2015 – Si è svolta questa mattina, nella chiesa di San Bernardino, la celebrazione del Precetto Pasquale Militare Interforze per tutto il personale delle forze armate, delle forze dell’ordine e dei corpi armati dello Stato.

La funzione religiosa è stata officiata da S.E. monsignor Giuseppe Zenti, vescovo della diocesi di Verona, e concelebrata dai cappellani militari di diversi comandi ed unità del Veneto.

All’evento, presieduto dal comandante delle Forze Operative Terrestri, generale di corpo d’armata Alberto Primicerj, erano presenti il sindaco di Verona, Flavio Tosi, le principali autorità civili e militari scaligere, una nutrita rappresentanza delle forze armate, dei corpi armati e delle forze dell’ordine e le associazioni combattentistiche e d’arma.

Al termine della cerimonia, nel formulare a tutti i presenti gli auguri di Pasqua, il generale Primicerj ha voluto estendere il suo saluto a tutta la città di Verona, per la vicinanza e l’affetto sempre dimostrato ai suoi cittadini in uniforme, ed ha espresso il proprio ringraziamento ai cappellani militari, per l’impegno pastorale e l’incessante opera di assistenza spirituale svolti al servizio delle Forze Armate.

© All rights reserved
Fonte e immagini: COMFOTER

Verona: l’onorevole Domenico Rossi in visita al COMFOTER

Verona, 16 febbraio 2015 –   Oggi il sottosegretario di stato per la difesa, onorevole Domenico Rossi, ha visitato il comando delle forze operative terrestri in Verona.

Al suo arrivo l’onorevole Rossi è stato accolto dal comandante delle Forze Operative Terrestri, generale di corpo d’armata Alberto Primicerj che ha illustrato al sottosegretario i compiti e le attività svolte dalle Forze Operative Terrestri in territorio nazionale e nei teatri operativi.

Al termine della visita, il sottosegretario ha rivolto il proprio apprezzamento e ringraziamento per l’elevata efficienza e determinazione con cui il Comando delle Forze Operative Terrestri assicura l’addestramento e l’approntamento delle forze operative dell’Esercito Italiano sia per l’impiego sul territorio nazionale sia per le missioni  all’estero.

© All rights reserved
Fonte: COMFOTER

Cerimonia ufficiale per la ricostituzione del 3° reggimento REOS Aldebaran

Viterbo, 29 gennaio  2015 – Questa mattina nell’area operativa dell’esercito presso l’aeroporto “T. Fabbri”, alla presenza del comandante delle forze operative terrestri generale di corpo d’armata Alberto Primicerj, si è svolta la cerimonia di ricostituzione del 3° Reggimento Elicotteri per Operazioni Speciali (REOS) Aldebaran.

Lo stato maggiore dell’esercito Italiano ha decretato la costituzione del reparto, nell’ambito di un ampio progetto di riorganizzazione delle unità dell’esercito Italiano designate a poter compiere operazioni speciali.

Il reggimento, che eredita la bandiera di guerra del 3° reggimento aviazione dell’esercito “ALDEBARAN”, ha operato sino al 1998 dalla base di Bresso (MI) e sarà inizialmente inquadrato nell’ambito della brigata aviazione dell’esercito,

Solo successivamente, al termine di un percorso di acquisizione dell’intero spettro delle capacità necessarie, transiterà alle dipendenze del comando delle forze speciali dell’esercito. Il generale Primicerj, nel suo indirizzo di saluto, ha sottolineato il valore degli sforzi fin qui compiuti e incitato il personale a proseguire con lo stessa professionalità e lo stesso entusiasmo fin qui mostrato. Il reggimento, comandato dal colonnello Andrea Di Stasio, proveniente dallo stato maggiore dell’esercito e già a capo del team di ricostituzione, sarà equipaggiato con aeromobili AB412, NH90 e CH47.

© All rights reserved
Fonte: Comando operativo forze terrestri

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade