Archivi categoria: Comando Logistico

Avvicendamento del comandante logistico dell’Esercito, subentra il generale Maurizio Riccò

Al generale Francesco Paolo Figliuolo subentra il generale Maurizio Riccò

Roma, 10 gennaio 2022 – Questa mattina, a Roma, alla presenza del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Pietro Serino, ha avuto luogo la cerimonia di avvicendamento nella carica di comandante logistico dell’Esercito tra il generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, cedente, e il generale di divisione Maurizio Riccò, subentrante.

Nel corso della cerimonia, che si è svolta presso il Comando dei Supporti Logistici alla presenza di autorità civili, militari e religiose, il capo di Stato Maggiore dell’Esercito ha espresso gratitudine al generale Figliuolo e a tutti gli uomini e le donne del Comando Logistico, rimarcando l’esemplare lavoro svolto e sottolineando che l’impegno di tutto l’Esercito nel fronteggiare questa terribile pandemia, che ha marcatamente condizionato le nostre vite, non cambierà.

Non cambia l’impegno dell’Esercito nel fronteggiare la pandemia

STATO MAGGIORE ESERCITO

Il generale Serino, nel suo intervento, ha sottolineato come gli anni della pandemia hanno messo in luce l’importanza dell’autonomia logistica dell’Esercito che ha consentito di operare con continuità ed efficienza nell’incertezza dell’emergenza, mettendo in campo le peculiarità proprie delle compagini militari. Continuando, ha ripercorso l’ottimo lavoro svolto dal generale Figliuolo quale comandante logistico e quale commissario straordinario concludendo: “Francesco Paolo, in un certo senso sei stato e sei il catalizzatore e il simbolo dell’impegno collettivo dell’Esercito a favore della Nazione di fronte a questa dura prova”… “per ciò che hai fatto e continui a fare ogni giorno per l’Esercito e per la Nazione, sono certo che, nella tua nuova veste di Comandante del COVI, saprai conquistare ulteriori brillanti e sfidanti traguardi. In bocca al lupo!”

Il capo di SME ha poi augurato buon lavoro al generale Riccò. 

Generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo

Il generale Figliuolo, che dopo tre anni al vertice del comando logistico è stato designato a ricoprire l’incarico di comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), ha ringraziato sentitamente tutto il personale dell’area logistica dell’Esercito, ricca di pregiate professionalità militari e civili, per aver affrontato con grande energia e determinazione le numerose sfide legate al contrasto della pandemia che hanno visto il Comando Logistico dell’Esercito, e le sue articolazioni, operare tempestivamente ed efficacemente in prima linea a favore della sanità pubblica e della collettività, in situazioni molto complesse e difficili.

Il ruolo del comando logistico è stato centrale sin dall’inizio dell’emergenza per tutti gli aspetti relativi all’organizzazione militare del supporto alla sanità pubblica: dai rifornimenti di dispositivi di protezione individuale, al rafforzamento del Policlinico militare “Celio” di Roma e del Centro Ospedaliero Militare di Milano, allo schieramento degli ospedali da campo, all’impiego del personale sanitario militare nei Drive Through e nei presidi vaccinali della Difesa, dal reclutamento straordinario di medici e infermieri per sostenere in modo capillare su tutto il territorio nazionale il Servizio sanitario pubblico, al sostegno per la Struttura Commissariale per l’emergenza Covid-19.

Il generale Figliuolo ha concluso il suo intervento con l’augurio al generale Riccò, che ha appena lasciato l’incarico di capo del IV reparto logistico dello Stato Maggiore dell’Esercito, di accrescere ulteriormente l’azione del Comando Logistico affinché sia sempre più un’organizzazione solida, coesa, efficiente ed efficace in quell’indispensabile e vitale funzione di sostegno alla Forza Armata.

Generale di divisione Maurizio Riccò

Il generale Riccò, prendendo la parola, ha ribadito che opererà indirizzando tutte le sue energie in perfetta continuità con quanto fatto fino ad oggi, affinché alla logistica sia rivolta l’attenzione che merita quale centro di gravità della Forza Armata.

Il comando logistico è uno dei comandi di vertice dell’Esercito Italiano a cui è devoluta l’organizzazione logistica della Forza Armata. Si avvale di uno Stato Maggiore e di quattro specialistici – Trasporti e Materiali, Commissariato, Sanità e Veterinaria, e Tecnico – che operano nei settori di interesse attraverso organi specializzati. Si avvale inoltre del Comando dei Supporti Logistici e del Policlinico Militare di Roma “Celio”, ospedale polifunzionale militare nazionale di riferimento per il personale militare e civile della Difesa. Dal comando logistico dipende anche il Nucleo Ispettivo Centrale con il compito di effettuare un costante e puntuale monitoraggio del livello di funzionalità ed efficienza della logistica di Forza Armata.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Comando logistico dell’Esercito
______________________________________________________


Esercito, nuovo comandante per Sanità e Veterinaria, mag generale Massimo Barozzi subentra al ten generale Antonio Battistini

Roma, 12 marzo 2021 – Il tenente generale Antonio Battistini ieri ha ceduto l’incarico di comandante di Sanità e Veterinaria dell’Esercito al maggior generale Massimo Barozzi, alla presenza del comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo. Cerimonia che ha avuto luogo presso la Caserma ‘E. Bianchi’ di Roma.

Il generale Figliuolo nel corso del passaggio di consegne ha espresso gratitudine al generale Battistini, destinato a un prestigioso incarico all’interno della struttura commissariale per l’emergenza Covid-19, rimarcando le altissime qualità morali che, accompagnate alla competenza e alla capacità professionale, hanno caratterizzato il suo operato durante il mandato.

In particolare, il Comandante Logistico ha voluto evidenziare come grazie al generale Battistini l’organizzazione della Sanità dell’Esercito si sia fortemente evoluta in senso dinamico: sia seguendo un modello di revisione areale che, attraverso la realizzazione delle Infermerie Presidiarie, ha di fatto contribuito a rendere efficiente ed efficace il concorso fornito dalla Forza Armata nell’ambito dell’emergenza pandemica, sia per l’ampliamento delle collaborazioni con le Aziende Sanitarie e il mondo accademico.

Il generale Francesco Paolo Figliuolo ha poi rivolto gli auguri per il nuovo incarico al maggior generale Massimo Barozzi che ha appena lasciato quello di direttore ospedaliero del Policlinico Militare di Roma Celio.

_______________________________

Comando Sanità è Veterinaria - Esercito Italiano

Il Comando di Sanità e Veterinaria, posto alle dipendenze del Comando Logistico dell’Esercito, sovrintende all’implementazione della policy del sostegno sanitario di Forza Armata negli ambiti della medicina preventiva, legale e del lavoro, protezione sanitaria delle forze, igiene ambientale e servizi veterinari. È oggi articolato nel Reparto di Sanità e nel Reparto di Veterinaria ed  ha alle dipendenze il Centro Ospedaliero Militare di Milano e 4 Dipartimenti Militari di Medicina Legale (Roma, Padova, Messina e Cagliari), la Commissione Medica Interforze di II Istanza, il Centro Militare Veterinario di Grosseto e l’Ospedale Veterinario.

© All rights reserved
_______________________


Esercito, l’ordinario militare Santo Marcianò in visita al Comando Logistico

Roma, 2 febbraio 2021 – L’ordinario militare per l’Italia, monsignor Santo Marcianò, si è recato ieri in visita presso la Caserma “M.O.V.M. Emilio Bianchi”, sede del Comando Logistico dell’Esercito.

Monsignor Santo Marcianò è stato accolto dal comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, e dal sottufficiale di corpo, luogotenente Luigi Raiola, ed ha assistito ad una breve presentazione delle attività dell’Area logistica, presso la sala operativa “Simone Cola”

L’ordinario militare si è recato presso la sala decisionale “Giovanni Messe”, dove ha salutato in collegamento VTC i comandanti intermedi, il direttore del Policlinico Militare di Roma, il capo nucleo ispettivo centrale e una rappresentanza di graduati e di personale civile, rivolgendo parole di ringraziamento e vicinanza a tutti gli uomini e le donne del Comando Logistico impegnato quotidianamente, con dedizione e umiltà, nel fronteggiare e contenere l’emergenza Coronavirus sul territorio nazionale.

L’attività presso la Caserma Bianchi, proseguita con la firma dell’Albo d’Onore e lo scambio doni, si è conclusa con la visita della cappella “S. Maria Ausiliatrice”, della nuova palestra e della sala refettorio.

Il generale Francesco Paolo Figliuolo infine ha ringraziato l’Ordinario Militare, a nome di tutto il personale, per l’attestazione di stima e per la sua vicinanza al COMLOG, nonché per l’importanza che ricopre il supporto spirituale, quale stimolo per continuare ad operare senza risparmio di energie nell’interesse della collettività.

___________________________________
Il Comando Logistico dell’Esercito, costituito nel 2006 per riconfigurazione del preesistente Ispettorato Logistico dell’Esercito, si avvale di uno Stato Maggiore, di quattro Comandi specialistici – Trasporti e Materiali, Commissariato, Sanità e Veterinaria e Tecnico – che operano nei settori di interesse – del Policlinico Militare di Roma e del Nucleo Ispettivo Centrale.

© All rights reserved
______________________


Esercito, avvicendamento al Centro Militare Veterinario, il colonnello Mario Piero Marchisio è il nuovo comandante

Roma, 9 ottobre 2020 – Con una cerimonia in pieno rispetto delle norme vigenti per il contenimento del Covid-19, si è svolto questa mattina l’avvicendamento al comando del Centro Militare Veterinario (CEMIVET) tra il colonnello Simone Siena ed il parigrado Mario Piero Marchisio, alla presenza del Capo Reparto Veterinaria del Comando Sanità e Veterinaria dell’Esercito, colonnello Giovanni Rucco, presso la Caserma “Villy Pasquali” di Grosseto.

Colonnello Mario Piero Marchisio

La cerimonia, ha visto schierato un picchetto d’onore, una rappresentanza del Gruppo Cinofilo e del Reparto Ippico oltre ad ufficiali, sottufficiali e graduati del CEMIVET. Presenti all’evento le più alte autorità civili, militari e religiose del capoluogo, a dimostrazione del forte legame tra la comunità locale e l’Esercito.

Il colonnello Simone Siena lascia la guida del Centro dopo quasi cinque anni di intense attività addestrative ed operative. Il CEMIVET sotto il suo comando ha garantito gli avvicendamenti in operazioni all’estero di Ufficiali Veterinari e di binomi cinofili, in Afghanistan, Libia, Iraq e Kosovo, oltre a fornire un prezioso concorso a numerosi Reparti della Forza Armata in attività addestrative nazionali e internazionali.

Significativi risultati sono stati raggiunti anche dal dipendente Reparto Ippico che cura il settore dell’allevamento equestre per tutta la Forza Armata. Infatti, negli ultimi tre anni l’Esercito è stato riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo come miglior “Allevamento di cavalli di razza Sella Italiano”. Il titolo è stato conferito per gli eccellenti risultati sportivi raggiunti dai puledri nati presso l’Ente.

Non ultimo lo sviluppo della capacità cinofila per il comparto operazioni speciali dell’Esercito e il progetto in collaborazione con l’Istituto “Humanitas” per la diagnostica del tumore prostatico attraverso le urine, con l’utilizzo dei cani, che ha suscitato notevole interesse da parte della comunità scientifica mondiale portando rappresentanti del CEMIVET a presentare il progetto al Parlamento Europeo.

Il colonnello Giovanni Rucco, nel suo intervento, ha espresso il proprio compiacimento per gli eccellenti risultati raggiunti dal Centro. Il Colonnello Siena, che andrà a ricoprire l’incarico di Capo Reparto Veterinaria presso il Comando Sanità e Veterinaria dell’Esercito in Roma, ha ringraziato, nel suo discorso di commiato, gli uomini e le donne del reparto che con professionalità e passione si sono spesi nelle molteplici attività affrontate durante il suo periodo di comando.

Il Centro Militare Veterinario, ente dipendente dal Comando Logistico dell’Esercito, è responsabile della definizione, del coordinamento e del controllo delle misure volte a garantire la tutela della salute degli animali in tutti i contesti di impiego. Pertanto, è una realtà articolata che unisce componenti specialistiche come il Gruppo cinofilo, che forma i binomi “cane–conduttore” impiegati in contesti operativi sul territorio nazionale e all’estero, le componenti allevatoriali e addestrative del cavallo e l’Infermeria veterinaria, a supporto di attività cliniche, diagnostiche e chirurgiche dei suddetti animali.

© All rights reserved
_______________________


Il comandante logistico dell’Esercito in visita al Centro Ospedaliero Militare di Milano

un momento dell'attività

Milano, 16 luglio 2020 – Il Comandante Logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, accompagnato dal comandante di Sanità e Veterinaria dell’Esercito, tenente generale Antonio Battistini, si è recato in visita presso il Centro Ospedaliero Militare di Milano (COM).

Il Comandante Logistico, accolto dal Direttore del COM, colonnello medico Fabio Zullino, ha assistito ad un briefing di aggiornamento sulle attività dell’Ospedale militare, costantemente impegnato a fronteggiare e contenere l’emergenza Coronavirus in tutta l’area Lombarda fin dalle prime fasi della pandemia. In particolare, sono stati presentati alcuni dati significativi relativi allo sforzo concreto dell’Ente nelle molteplici attività con cui è stato chiamato a concorrere con la Protezione Civile e la Sanità pubblica per essere vicino alle esigenze primarie della popolazione.

Nel corso della visita, il Comandante Logistico ha voluto incontrare tutto il personale dell’Ente al fine di esprimere la propria gratitudine per il proficuo lavoro svolto, l’assoluta dedizione dimostrata e l’eccellente professionalità messa in campo senza risparmio di energie, gratificata dai sorrisi e dai ringraziamenti dei numerosi pazienti guariti.

Il Comandante Logistico con il Direttore_nella Sala operativa del COM

Il generale Figliuolo nel corso del suo intervento ha sottolineato di sentirsi “fiero e orgoglioso del prezioso contributo che il Centro Ospedaliero ha fornito in questa pubblica calamità sia a livello di singoli, sia a livello di intera struttura”. “Esemplare – ha continuato il Comandante Logistico – è stato il vostro spirito di sacrificio in ragione del quale avete scelto, senza eccezioni, di anteporre il dovere alle preoccupazioni ed esigenze personali, operando anche lontano dalle famiglie e dagli affetti”.

Successivamente, il Generale Figliuolo ha incontrato alcune Autorità sanitarie locali tra cui il Direttore Generale dell’ASST Fatebenefratelli “Luigi Sacco”, Dottor Alessandro Visconti, il Direttore Generale dell’ASST Spedali Civili di Brescia, Dott. Massimo Lombardo, ed il Prorettore dell’Università di Milano, Professor Gian Vincenzo Zuccotti. Nel corso dell’attività, è stata evidenziata l’importanza delle sinergie sempre più strette tra la sanità militare e civile, anche alla luce dell’ottima collaborazione posta in atto nel corso dell’emergenza sanitaria.

Nell’ambito dello stato emergenziale per il Coronavirus, in stretto coordinamento tra il Ministero della Difesa e  il Ministero della Salute, e in accordo con la Regione Lombardia e Protezione Civile regionale, il Centro Ospedaliero Militare di Milano, a partire dal 21 febbraio, sotto la guida del Comando Logistico dell’Esercito, ha approntato un “dispositivo logistico-sanitario” adeguato a garantire il ricovero e la cura del personale civile affetto da Covid-19.

saluto del Comandante Logistico al personale del COM

Dall’inizio della pandemia, il COM di Milano ha effettuato 125 ricoveri di personale positivo al test di screening SARS-CoV-2 e numerosi tamponi naso-faringei e test sierologici. I pazienti ricoverati, tutti affetti da patologia polmonare patognomica, provenivano dalle diverse strutture sanitarie civili della regione Lombardia, per le quali il Centro Ospedaliero è risultato essere un punto di riferimento in grado di favorirne il decongestionamento sin dalle prime fasi emergenziali.

© All rights reserved
______________________


Treviso, il generale Figliuolo, comandante logistico dell’Esercito, in visita alle caserme De Dominicis e Boltar

Treviso, 10 ottobre 2019 – Il Comandante Logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, ha visitato, il 7 e l’8 ottobre scorsi, il 184° battaglione Sostegno TLC “Cansiglio” e la Sezione Rifornimenti e Mantenimento di stanza a Treviso.

Giunto nel corso della prima giornata alla caserma “De Dominicis”, sede del 184° “Cansiglio”, il generale Figliuolo è stato aggiornato dal comandante, tenente colonnello Mario Colecchia, sulle attività in corso e future. L’alto ufficiale ha espresso, nella circostanza, parole di soddisfazione per lo sforzo che il 184° “Cansiglio” sta profondendo in innumerevoli impegni, non ultimo, lo sviluppo di un nuovo sistema di capacità interfonica nell’ambito del Programma della Difesa denominato “Forza NEC”, fortemente voluto dal Vertice della Forza Armata per abbattere i tempi di comunicazione a tutto vantaggio delle operazioni sul terreno.

Il giorno successivo il Comandante Logistico si è recato presso la Caserma “Boltar”, sede della Sezione Rifornimenti e Mantenimento (SERIMANT), dove è stato ricevuto dal Direttore, Colonnello Raniero Marchetto.

Il generale Figliuolo ha potuto apprezzare le attività che l’ente sta conducendo per il mantenimento dei mezzi anfibi AAV7, dei carri “Ariete” e “Leopard”, per l’informatizzazione dei depositi carburanti e della flotta BV 206, veicolo cingolato all terrain con spiccata connotazione dual use. In particolare, in riferimento al BV 206,  il Comandante Logistico ha evidenziato lo sforzo profuso nelle attività di formazione sul campo, cosiddette training on job, svolte dal personale del Sostegno Generale in strettissima sinergia e a favore del personale manutentore dei reparti alpini impegnati presso il poligono di Monte Romano nella recente esercitazione “LARAN 2019”, sottolineando il crescente ruolo che in prossime attività simili avrà il Comando Logistico con i suoi Enti dipendenti. In questo caso l’esperienza della SERIMANT segna un importassimo precedente e best practise per il futuro.

Entrambe le visite sono state l’occasione per parlare direttamente a tutto il personale militare e civile degli Enti, esprimendo un caloroso ringraziamento per il lavoro svolto assieme nelle complesse attività d’istituto. Come rimarcato dal generale Figliuolo “il Comando Logistico è il connubio di 2 anime, quella civile e quella militare, che silenziosamente, giorno dopo giorno, sostengono lo sforzo operativo dell’Esercito, contribuendo al successo delle operazioni e al suo prestigio, a livello nazionale e internazionale”.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Comando logistico dell’Esercito
______________________________________________________


L’Esercito punta a una adeguata prevenzione sanitaria promuovendo una alimentazione corretta e adeguati stili di vita

un momento dell'evento (1)

Roma, 20 settembre 2019 – Un importante accordo di collaborazione sui temi della salute, della corretta alimentazione e sulla promozione di stili di vita adeguati è stato siglato ieri dal comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, dal presidente della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione, prof. Andrea Ghiselli, e dal tesoriere della Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive, prof. Carlo Baldari.

L’intesa, voluta dal capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Salvatore Farina, e  finalizzata dal Comando di Sanità e Veterinaria, rappresenta un’assoluta novità nell’ambito della Difesa e fungerà da cornice agli accordi che verranno  successivamente stipulati su tutto il territorio nazionale con lo scopo di diffondere concretamente la cultura della prevenzione sanitaria, elemento sempre più centrale nelle tematiche della salute.

intervento_ del Comandante Logistico dell'Esercito

L’Esercito è attivo in questo settore da circa 20 anni, avendo previsto, per le proprie donne e i propri uomini un calendario di visite periodiche volte a verificare il mantenimento dello stato di salute e a intercettare tempestivamente eventuali condizioni patologiche.

“Con questo accordo, e con i protocolli operativi successivi – ha sottolineato il Comandante Logistico dell’Esercito – si avrà una attenzione ancora maggiore sugli stili di vita, sull’alimentazione corretta e sulla necessità di attività motoria calibrata alle condizioni dei singoli e a vantaggio anche delle famiglie. Questi temi, ormai fondamentali per chiunque voglia preservare il proprio benessere fisico, sono irrinunciabili per la tutela della salute di uomini e donne chiamati a operare quotidianamente in contesti difficili”.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando logistico dell'Esercito
_____________________________________________________

Il comandante logistico dell’Esercito generale Francesco Paolo Figliuolo in visita istituzionale in Sicilia

visita CERICO

Roma, 6 giugno 2019 – Il comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, ha concluso nei giorni scorsi due giornate di visite istituzionali in Sicilia.

Il primo giorno si è recato a Palermo dove, oltre a incontrare le autorità militari dell’isola, tra cui il generale di corpo d’armata Carmine Lopez, comandante interregionale Italia Sud-occidentale della Guardia di Finanza, ha avuto un colloquio con il sindaco Leoluca Orlando.

Comandante Logistico con Sindaco di Palermo

Successivamente il generale Figliuolo si è recato presso il Centro Rifornimenti di Commissariato (CERICO) dove è stato ricevuto dal direttore, colonnello Roberto Vadalà. Il CERICO è un ente logistico che si occupa di assicurare, per tutte le unità dell’Esercito presenti in Sicilia, il rifornimento del vestiario, dell’equipaggiamento e del casermaggio nonché il mantenimento dei mezzi mobili campali.

L’attività di visita è proseguita presso la Sezione Rifornimenti e Mantenimento (SERIMANT) dove l’alto ufficiale è stato accolto dal direttore, colonnello Francesco Velardi. L’ente si occupa di mantenimento, rifornimenti e alienazione di mezzi e materiali dei reparti presenti in Sicilia e Calabria ma anche di unità dislocate all’estero. Gestisce, inoltre, le armi e munizioni costituenti “ex corpi di reato” e la loro distruzione. Il Comandante Logistico ha poi visitato il dipendente deposito munizioni di Scalilli, dove è stato ricevuto dal Vice Direttore della SERIMANT, tenente colonnello Emanuele Modica, e dal consegnatario dell’ente, luogotenente Vincenzo Pamelia.

Briefing DMML Messsina

Il secondo giorno il Comandante Logistico si è recato a Messina in visita al Dipartimento Militare di Medicina Legale dove è stato accolto dal direttore, colonnello Francesco Rizzo. Il dipartimento svolge varie attività, dalla sorveglianza sanitaria pre e post impiego del personale nei teatri operativi alle attività medico – legali per l’idoneità al servizio e il riconoscimento da causa di servizio, dalla consulenza specialistica e diagnostica al rifornimento dei materiali sanitari per gli enti dislocati in Sicilia e Calabria. Compiti che vengono svolti non solo a favore del personale della Difesa ma anche a favore del personale di altre importanti amministrazioni pubbliche come ad esempio la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato e i Vigili del Fuoco.

Ad ulteriore testimonianza dell’integrazione del DMML con le altre istituzioni, le parole di elogio ricevute sull’ente da parte del generale di corpo d’armata Luigi Robusto, comandante interregionale dei Carabinieri.

In tutte le visite agli enti dipendenti il Comandante Logistico ha assistito ai briefing sui compiti istituzionali, sui risultati conseguiti nelle precipue e molteplici attività e sugli obiettivi futuri; ha visitato le infrastrutture e ha incontrato il personale, militare e civile, rivolgendogli parole di ringraziamento e plauso per l’impegno, la dedizione professionale e la passione finora mostrati da tutto il personale militare e civile.

laboratori-serimant.jpg

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Logistico dell'Esercito
_____________________________________________________

La logistica dell’Esercito da oltre un secolo in prima linea, l’arma TRAMAT compie 103 anni

Bandiera di guerra dell'Arma TRAMAT

Roma, 24 maggio 2019 – Il capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Salvatore Farina, ha presenziato a Roma il 22 maggio alla celebrazione del 103° anniversario della Battaglia degli Altipiani e Festa dell’Arma dei Trasporti e Materiali, arma logistica per eccellenza dell’Esercito, che si è tenuta presso il Comando dei Supporti Logistici.

La cerimonia si è svolta alla presenza delle Bandiera di guerra dell’Arma dei Trasporti e Materiali, dell’11° reggimento Trasporti “Flaminia”, del reggimento di Manovra Interforze e dell’8° reggimento Trasporti “Casilina” e del gonfalone di Roma Capitale, sono intervenuti il comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, il capo dell’arma dei Trasporti e Materiali, maggior generale Gerardo Restaino e il comandante dei Trasporti e Materiali, maggior generale Arnaldo Della Sala, oltre a numerose alte autorità militari, civili e religiose.

Presenti anche il medagliere dell’Associazione Nazionale Autieri d’Italia e i labari e gli stendardi delle associazioni combattentistiche e d’arma.

Le celebrazioni sono iniziate con la deposizione di una corona al monumento degli Autieri caduti alla presenza delle autorità civili e militari. Inoltre, sono stati proiettati filmati d’epoca riportanti l’evoluzione dei mezzi e dei materiali impiegati dall’Esercito nelle diverse epoche storiche.

La ricorrenza è legata alla Battaglia degli Altipiani che nel maggio 1916 consentì di arrestare le truppe austro-ungariche proiettate verso la pianura veneta allo scopo di aggirare il dispositivo difensivo italiano. La manovra ebbe successo anche grazie al contributo degli Autieri, che seppero trasferire in brevissimo tempo dal fronte dell’Isonzo a quello degli altipiani migliaia di soldati e materiali. 

Al termine della cerimonia, alcune unità dell’Arma TRAMAT hanno condotto una dimostrazione pratica che ha evidenziato come l’Esercito, grazie alla capacità dual-use delle proprie unità, oltre all’impiego nelle operazioni sul territorio nazionale e all’estero, è una risorsa preziosa del Paese in grado di fornire, tempestivamente e con efficacia supporto alla popolazione in caso di pubblica calamità e di soccorso. In particolare, l’esercitazione si è sviluppata attraverso l’allestimento di un posto smistamento feriti e distribuzione carburanti speditivi e di un assetto di gestione dei servizi aeroportuali.

dimostrazione logistica

dimostrazione _logistica

Oggi, l’Arma dei Trasporti e Materiali assicura il sostegno alle Unità della Forza Armata in tutte le attività operative e addestrative, in Patria e all’estero.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Logistico dell'Esercito
_____________________________________________________

Conferita la cittadinanza onoraria al Polo di mantenimento delle armi leggere di Terni

Foto n 1 il Sindaco Avv Leonardo LATINI consegna la pergamena al Direttore del Polo di mantenimento delle Armi leggere Colonnello DEI BARDI

Terni, 2 maggio 2019 – Il comune di Terni ha conferito oggi la cittadinanza onoraria al Polo di Mantenimento delle Armi Leggere.

Il sindaco di Terni, Leonardo Latini, ha consegnato nelle mani del colonnello Giuseppe Dei Bardi, direttore dell’ente militare ternano, la pergamena con la quale l’amministrazione comunale di Terni conferisce la cittadinanza onoraria al Polo di Mantenimento delle Armi Leggere con la seguente motivazione: “A testimonianza dei più alti sentimenti di riconoscenza a questa Istituzione e al personale civile e militare che si è succeduto nei quasi 150 anni di storia i quali hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo economico, sociale, industriale e culturale della stessa comunità ternana ”.

Foto n. 2 Intervento Senatrice Avv. Donatella TESEI

La consegna è avvenuta alla presenza del presidente della IV commissione Difesa del Senato della Repubblica, onorevole Donatella Tesei,  con una solenne cerimonia presso la sala consiliare di Palazzo Spada.

Nell’ambito del Comando Logistico dell’Esercito, il Polo di Mantenimento delle Armi Leggere di Terni, dipendente dal Comando dei Trasporti e Materiali, si inserisce a pieno titolo nell’odierno panorama logistico relativo all’armamento leggero confrontandosi con le più importanti realtà produttive italiane e straniere e assicura il supporto alle Forze Armate italiane sia in Patria che all’estero.

Foto n. 3 Il Sindaco e il Direttore

Foto n. 4 La sala consiliare di Palazzo Spada

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Logistico dell'Esercito
_____________________________________________________

 


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade