Archivi categoria: * Notizie Forze di Polizia

I motociclisti di AMFO insieme per portare sorrisi e doni ai piccoli pazienti dell’ospedale NOC dei Castelli

L’Associazione Motociclisti Forse dell’Ordine (AMFO), team bikers for life, insieme nell’evento Natale con i bambini 2022


Roma, 11 novembre 2022 – L’AMFO – Associazione Motociclisti Forze dell’Ordine ha organizzato quest’anno, per domenica 18 Dicembre 2022, un evento per Natale dedicato ai piccoli pazienti, i loro genitori e il personale medico del NOC Ospedale dei Castelli.

Come negli eventi degli anni scorsi, i moltociclisti AMFO andranno a portare dei giocattoli a norma CE e dei dolciumi, donando una mattinata di svago e intrattenimento con clown, cani levrieri galgo, cani terranova da salvataggio in mare e tanto altro.

L’usanza di AMFO è coinvolgere le Forze dell’Ordine in divisa, Vigili del fuoco, Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Protezioni Civili, Polizie Locali e loro associazioni di appartenenti in congedo.

PROGRAMMA DELL’EVENTO

  • Ore 8:30
    Raduno presso il bar del laghetto, al km.12+500 della via Ardeatina loc. Santuario Divino Amore. Colazione e organizzazione al trasferimento.

  • Ore 9:45
    Formate le colonne di mezzi si sposteranno in direzione del NOC — Nuovo Ospedale dei Castelli Romani sulla Nettunense Qui si fermeranno sotto il reparto di pediatria per salutare i bambini, i genitori ed il personale sanitario, ringraziandoli per tutto il loro impegno durante questo periodo di Covid.
    All’Ospedale dei Castelli sararanno nella sala principale dell’ingresso, dove entreranno con i loro cani levrieri galgo, salvati dalla soppressione in Spagna, e i Terranova di salvataggio in mare, i clown, gli uomini e donne in divisa intratterranno i piccoli pazienti con i loro genitori e personale medico.
    I motociclisti presenti all’evento consegneranno direttamente i giocattoli e i dolci ai bambini, il tutto sotto il controllo dei responsabili della struttura sanitaria osservando le attuali normative Covid19.
  • Ore 12:30
    Terminato l’evento tutti i partecipanti si riuniranno e convergeranno nella tenuta della mistica dal Capitano Ultimo per consumare un pranzo, salutarsi e augurarsi le Buone Feste di Natale.

Il tutto sotto l’attenta supervisione del Presidente di AMFO Roberto Cogoni, Ex Sov.te Capo Polizia di Stato.

Contatti:

Mail: r.cogoni@alice.it – Cell. 3385814950


Chi sono gli appartenenti di AMFO?

Sono fondamentalmente amici e motociclisti, il cui scopo è il SOCIALE, sempre e comunque per tutti quelli che ne hanno bisogno, nel loro piccolo cercano di esserci con piccoli gesti ma con grande cuore.

L’Associazione Motociclisti Forse dell’Ordine – ONLUS è nata per essere trasparente, sincera e affidabile come un buon padre di famiglia!!!
E proprio come si comporterebbe lui vedendo i figli in difficoltà, – sottolinea il presidente AMFO – si rimbocca le maniche e risolve i problemi, perché i figli devono vivere serenamente nel loro ambiente, essere rispettati ed amati e fatti crescere con sani principi, questo per noi dell’associazione si chiama SOCIALE ed è il nostro obbiettivo principale”.

SOTTO IL CASCO UN CERVELLO SOTTO LA TUTA UNA GRAN CUORE!!!!
“Non ti chiediamo di scommettere su di noi, ma di accettare la SFIDA DEL SOCIALE insieme a noi biker”. Il Presidente Roberto Cogoni, Ex Sov.te Capo Polizia di Stato

Per info e comunicazioni:
motociclistiforzedellordine@gmail.com


Al via il primo corso di formazione per 25 “negoziatori” della Polizia di Stato

Pescara, 29 settembre 2022 – Il prefetto Francesco Messina ha inaugurato il 27 settembre a Pescara il 1° corso di formazione per negoziatori di primo livello della Polizia di Stato, organizzato dalla Direzione Centrale Anticrimine. L’inaugurazione, tenutasi presso la Scuola per il “controllo del territorio” della Polizia di Stato, è stata presenziata dal direttore dell’Ispettorato Scuole della Polizia di Stato, Tiziana Terribile, dal questore di Pescara Luigi Liguori e dal direttore del Servizio Controllo del Territorio, Vincenzo Nicolì

Il corso è destinato a 25 poliziotti selezionati con un apposito bando interno sulla base di specifici requisiti, come avere almeno 35 anni di età e 8 anni di servizio, nonché ampia esperienza pregressa in uffici operativi.

Le linee guida che disciplineranno l’attività del negoziatore e della relativa struttura di negoziazione sono frutto di un lavoro di approfondimento e condivisione che nasce nel 2020, coordinato dal Servizio Controllo del Territorio della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, prendendo spunto dall’analisi di una serie di eventi passati e dallo studio delle caratteristiche delle potenziali minacce in grado di turbare l’ordine e la sicurezza pubblica, anche con riferimento ai mutevoli fenomeni terroristici connessi al fanatismo religioso e all’azione di persone “non collaborative” o con intenti criminali violenti. 

Il risultato di tale studio ha portato ad introdurre uno specifico “dispositivo di negoziazione” che supporti i questori nella gestione, nel contenimento e nella risoluzione di cd. “eventi critici complessi”, anche in un’eventuale ottica di “riduzione del danno”. I “negoziatori della Polizia di Stato” potranno quindi intervenire in un quadro divenuto prevalentemente statico, quando si fa necessario avviare una trattativa con l’aggressore al fine di risolvere la crisi.

Il corso di formazione, oltre a soffermarsi sull’approfondimento normativo, prevede anche lo studio di tecniche psicologiche e di comunicazione, nonché simulazioni pratiche; è inoltre prevista la partecipazione, come docenti, di esperti esterni alla Polizia di Stato, tra cui un docente universitario di psicologia, due appartenenti al GIS dei Carabinieri, un rappresentante dell’F.B.I. e 2 dell’Israel Crisis Negotiation Unit.

Secondo il prefetto Francesco Messina, Direttore Centrale Anticrimine: “Il sapere di polizia è un sapere empirico, che si apprende sul campo; tuttavia, l’esperienza ci ha insegnato che per affrontare in maniera ottimale alcune situazioni particolarmente pericolose per l’ordine e la sicurezza pubblica è necessario qualcosa in più, un know how nelle capacità di interlocuzione con l’autore della minaccia che da oggi, grazie a questo corso, alcuni operatori potranno sfruttare per orientare la risoluzione del caso e l’uso della forza”.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato


In partenza per le vacanze? Ecco utili consigli della Polizia di Stato per viaggiare sicuri

Roma, 30 luglio 2022 – La Polizia Stradale, in occasione della partenza per le vacanze estive di milioni di italiani, raccomanda a tutti gli automobilisti di mantenere una guida prudente e corretta, ribadendo quelle che sono le norme di buon comportamento da assumere prima di affrontare il viaggio verso le mete di villeggiatura.

I CONSIGLI

  • Fare un check-up completo del mezzo con particolare attenzione allo stato degli pneumatici (pressione, usura, fissaggio); verificare il funzionamento di luci, freni, e indicatori di direzione nonché controllare il livello dell’olio e quello dell’acqua del radiatore;
  • Caricare i bagagli in modo che il peso sia bilanciato e lasciando liberi gli spazi per consentire una buona visione dagli specchietti retrovisori;
  • Consumare pasti sempre leggeri ed evitare le bevande alcoliche;
  • Non affrontare il viaggio in condizioni di stanchezza;
  • Osservare rigorosamente le distanze di sicurezza;
  • Assicurare tutti coloro che viaggiano a bordo di autovettura con le cinture di sicurezza, e se bambini sugli appositi seggiolini e/o sedili di sicurezza omologati;
  • Richiedere informazioni sulla viabilità;
  • Utilizzare il cellulare con auricolare o bluetooth;
  • Fare una sosta almeno ogni due ore di guida;
  • Non lasciare in bella vista all’interno della vettura, durante le soste, oggetti di valore;
  • Rispettare i limiti di velocità che deve essere comunque adeguata alle condizioni atmosferiche, della strada e del traffico;
  • Indossare sempre il casco protettivo ben allacciato a bordo di motoveicoli e ciclomotori.

Nel video i consigli della Polizia di Stato per viaggiare sicuri. Buon Viaggio.

© All rights reserved
Fonte e video
: Polizia di Stato


La Polizia di Stato accompagna i ciclisti del 105° Giro d’Italia

Avola (SR), 10 maggio 2022 – In partenza oggi da Avola (SR), il 105° giro d’Italia. La Polizia Stradale come ogni anno accompagnerà i ciclisti per tutti i 3.034 km della competizione attraversando 15 regioni e 38 province, con  un breve sconfinamento in Slovenia  per concludersi il prossimo 29 maggio a Verona.

Quest’anno la Polizia Stradale è presente con 40 motociclisti e 20 operatori in auto, che scorteranno il Giro dei professionisti per le 18 tappe che attraverseranno il nostro Paese, oltre al Giro E-bike ed alla carovana pubblicitaria.

Altre 17 unità saranno schierate in campo per curare i rapporti con le autorità di tutte le province che saranno attraversate dalle due competizioni, nonché con i mass media.

I poliziotti della Stradale, a bordo del Pullman Azzurro saranno presenti anche con “Biciscuola”, l’iniziativa in collaborazione con RCS rivolta agli studenti delle scuole elementari, finalizzata a far conoscere ai giovani il mondo e i valori del Giro d’Italia ed avvicinarli all’uso della bicicletta e della mobilità sostenibile. Gli agenti incontreranno le classi vincitrici delle scuole primarie che hanno partecipato al concorso, per condividere un momento di festa e, al tempo stesso, di formazione.

Saranno poi 7 le tappe nel corso delle quali verranno premiati gli operatori della Specialità nell’ambito della 11° edizione degli “Eroi della Sicurezza”, il riconoscimento di  Autostrade per l’Italia S.p.A, dedicato ai poliziotti che si sono distinti per dedizione e professionalità nelle attività di soccorso e nei compiti istituzionali. I premi saranno consegnati nelle tappe di Napoli del 14 maggio, Isernia del 15 maggio, Pescara del 17 maggio, S. Arcangelo di Romagna (RN) del 18 maggio, Parma del 19 maggio, Belluno del  28 maggio.


© All rights reserved
Fonte e immagini
: Polizia di Stato


Polizia di Stato, Udine, posa di 9 pietre d’inciampo a memoria degli appartenenti alla Questura di Udine deportati nel 1944

Gli appartenenti alla Questura di Udine furono deportati nel 1944 e deceduti nei campi di sterminio nazisti

Udine, 22 aprile 2022 – La Questura di Udine nel 1944 fu interessata da rastrellamenti da parte delle SS naziste che riguardarono una quarantina di funzionari, guardie di pubblica sicurezza e impiegati civili; dieci furono deportati nei campi di sterminio nazisti e nove non fecero più ritorno in Patria.

I nove deportati che morirono nei campi di sterminio furono:

  • Vice commissario aggiunto Filippo Accorinti, di anni 29, deportato a Mauthausen, dove morì il 20 aprile 1945.
  • Guardia di PS Alberto Babolin, di anni 28,  deportato a Mauthausen, dove morì il 19 gennaio 1945.
  • Vice brigadiere Bruno Bodini, di anni 36, deportato a Buchenwald, dove morì il 20 febbraio 1945.
  • Applicato di Ps Giuseppe Cascio, di anni 37 anni, deportato a Mauthausen, dove morì il 12 febbraio 1945.
  • Guardia di PS Mario Comini di anni 28, deportato a Dachau, dove morì 15 ottobre 1944.
  • Commissario Antonino D’Angelo, di anni 33, deportato a Mauthausen, dove morì il 16 aprile 1945
  • Guardia di Ps Anselmo Guido Luigi Pisani, di anni 33, deportato a Mauthausen, dove morì il 2 gennaio 1945.
  • Vice Commissario Mario Savino, di anni 31, deportato a Ebensee, dove morì il 15 marzo 1945.
  • Commissario Giuseppe Sgroi, di anni 35, deportato a Ebensee, dove morì il 16 aprile 1945.

Unico sopravvissuto di quelle deportazioni fu il maresciallo Spartero Toschi, arrestato a 42 anni. Dopo la prigionia tornò a Udine, dove morì nel 1964.

I tragici eventi sono rimasti quasi sconosciuti per molti anni; nel 2000 la locale sezione dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato, spronata anche dai D.S. della Polizia di Stato Giuseppe Vollono  e Elio Romano, ricostruì i fatti, promosse e commissionò una stele commemorativa collocata nel nell’area del Sacrario della Questura. 

Nel 2020, in occasione della celebrazione del Giorno della Memoria, la Questura, il Comune e la Sezione dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato hanno siglato il proposito di posare nove pietre d’inciampo per restituire i nomi dei poliziotti deportati e uccisi nei campi nazisti alla memoria collettiva di questa città dove, provenienti da molte regioni italiane, prestavano servizio.

A gennaio è stata realizzata la mostra biografica organizzata dall’Associazione Nazionale Polizia di Stato nelle sale di palazzo Morpurgo, con l’esposizione di uniformi, materiali del tempo e materiale riferito ai deportati. La mostra è ora stata allestita nell’atrio del Conservatorio e sarà riproposta negli istituti scolastici e nelle sedi universitarie cittadine.

Le nove pietre d’inciampo sono state posate oggi davanti alla sede dell’epoca della Questura, in via Treppo, durante una commossa cerimonia alla presenza, oltre che dei discendenti dei nove caduti e del figlio dell’unico sopravvissuto, del capo della Polizia Lamberto Giannini, dell’arcivescovo Bruno Mazzoccato, del prefetto Massimo Marchesiello, del sindaco Pietro Fontanini e di numerose autorità. 

Nell’occasione gli studenti del Liceo Classico “Stellini” di Udine hanno partecipato proponendo alcune riflessioni sugli eventi ricordati e sugli insegnamenti della Storia alla luce dello scenario geopolitico attuale, mentre l’attrice Gioia D’Angelo, nipote del commissario Antonino D’Angelo, ha espresso un monologo.

Il Maestro Lucio Degani, primo violino dei Solisti Veneti, professore al Conservatorio Tomadini di Udine,  ha suonato un brano a conclusione della cerimonia. 

____________________________________
© All rights reserved
Fonte e immagini
: Polizia di Stato


L’Aja, forze di polizia di 21 paesi al secondo incontro del Law Enforcement Forum (LEF) sul Next Generation EU

L’Aja (Olanda), 31 marzo 2022 – Si è svolto oggi, 31 marzo 2022, a L’Aja in Olanda il secondo incontro del Law Enforcement Forum (LEF) sul Next Generation EU, tenutosi per la prima volta a Roma il 21 e 22 settembre scorso, che nasce da un’iniziativa della Direzione Centrale della Polizia Criminale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, condivisa da Europol, con l’obiettivo di prevenire il rischio d’infiltrazione della criminalità organizzata nei fondi dei Recovery and Resilience Plans.

La minaccia e il punto di partenza dell’incontro è la metamorfosi della criminalità organizzata che investe fiumi di denaro sporco non soltanto in attività illecite (come il narcotraffico) ma che diventa essa stessa impresa, strozzando l’economia legale e i mercati finanziari.

Alla riunione hanno partecipatole le forze di polizia di 21 Paesi europei e diverse agenzie e istituzioni europee (DG HOME, DG ECFIN, EPPO, EUROJUST, OLAF, CEPOL, ENAA), con apertura e conclusione dei lavori a cura del vice direttore generale della Pubblica Sicurezza, prefetto Vittorio Rizzi e del direttore esecutivo di Europol, Catherine De Bolle.

L’incontro è stato caratterizzato da un approccio operativo basato su una preventiva analisi dei rischi per ciascun Paese beneficiario in relazione alle aree d’intervento previste dai Piani e ai presidi offerti dalle singole normative nazionali a protezione dell’economia legale.

L’idea è quella di intercettare la minaccia senza aspettare che l’infiltrazione della criminalità organizzata emerga da risultanze investigative: se queste evidenziassero già la commissione di reati la prevenzione non avrebbe funzionato e la mafia sarebbe già entrata nel circuito dell’economia legale, inquinando i mercati.

L’obiettivo è quello di giungere ad un action plan europeo, articolato e trasversale in grado di arginare il rischio di infiltrazione e preservare il benessere finanziario EU, perché le vulnerabilità di un Paese non si estendano con un effetto domino agli altri Stati e ciascuno possa, invece, beneficiare delle best practice esistenti, come patrimonio condiviso del law enforcement europeo.

La posizione italiana, espressa da rappresentanti della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, si è focalizzata sulla necessità di un’efficiente scambio di dati di intelligence, ovvero d’informazioni a carattere preventivo e non necessariamente collegate ad indagini penali; sulla condivisione di best practices e indicatori per prevenire l’infiltrazione della criminalità organizzata con particolare focus connesso ai settori che riceveranno maggiori fondi dal Next Generation EU, come la green economy, e sulla promozione di banche dati strutturate sul modello italiano della Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e della Banca Dati Unica per la Documentazione Antimafia, che consentono una visione integrata della spesa nazionale, il monitoraggio e il controllo dell’intero ciclo di vita degli appalti pubblici.

A margine del LEF si è svolto un incontro bilaterale tra il prefetto Rizzi e il direttore di Europol Catherine De Bolle: piattaforme criptate, crimini dell’odio, cyber attacchi, ricadute sulla sicurezza interna del conflitto russo-ucraino sono stati gli argomenti affrontati al fine di garantire una maggiore integrazione operativa in ambito europeo.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Ministero dell’Interno / Polizia di Stato
_____________________________________________________________


Commemorazione della strage di via Fani, tre poliziotti e due carabinieri furono uccisi (video)

Roma, 16 marzo 2022 – Questa mattina a Roma è stata commemorata la strage di via Fani dove, il 16 marzo 1978, furono uccisi tre agenti di polizia e due carabinieri che componevano la scorta dell’onorevole Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana. Il politico, in quella circostanza, fu rapito da appartenenti all’organizzazione terroristica Brigate Rosse.

Durante la cerimonia, un picchetto interforze, composto da personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei carabinieri e della Guardia di finanza, ha reso omaggio al vicebrigadiere di pubblica sicurezza Francesco Zizzi, alle guardie di pubblica sicurezza Raffaele Iozzino e Giulio Rivera, al maresciallo maggiore dei carabinieri Oreste Leonardi e all’appuntato dei carabinieri Domenico Ricci.

Sul luogo dell’eccidio sono state deposte delle corone d’alloro da parte del presidente della Repubblica, degli altri organi costituzionali dello Stato e delle Autorità locali.

Anche il capo della Polizia Lamberto Giannini e il comandante generale dell’Arma dei carabinieri Teo Luzi, presenti alla cerimonia, hanno deposto due corone in ricordo dei poliziotti e dei carabinieri uccisi nell’attentato terroristico.

I 3 giovani poliziotti, il 16 febbraio del 1979 furono insigniti della Medaglia d’oro al Valor civile, e i loro nomi sono incisi anche nelle piccole lapidi del Sacrario presente alla Scuola superiore di Polizia.

La storia

Roma, ore 9 del 16 marzo 1978. In via Mario Fani, l’auto con a bordo Aldo Moro e quella della scorta, furono bloccate all’incrocio con via Stresa da un commando delle Brigate Rosse. I terroristi aprirono immediatamente il fuoco, e in pochi secondi uccisero i cinque uomini della scorta e sequestrarono Moro, lo statista della Democrazia Cristiana poi ucciso dopo 55 giorni di prigionia.

la strage di via Fani
© Maurizio Riccardi, gentile concessione dell’Archivio Riccardi

Sul luogo della strage furono trovati, dentro un’Alfa Romeo Alfetta, il cadavere della guardia di pubblica sicurezza Giulio Rivera e il corpo agonizzante del vicebrigadiere di pubblica sicurezza Francesco Zizzi; nella Fiat 130, su cui viaggiava Moro e che precedeva l’Alfetta, i cadaveri dell’appuntato dei Carabinieri Domenico Ricci e del maresciallo dei Carabinieri Oreste Leonardi; a terra, vicino all’auto, la guardia di pubblica sicurezza Raffaele Iozzino.

Alle 9.03 una telefonata anonima al 113 informava di una sparatoria con numerosi colpi di arma da fuoco esplosi in via Fani.

__________________________________

Cliccare per vedere l’intero servizio di Maurizio Riccardi il giorno della strage
Photogallery della strage dell’archivio Riccardi

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Polizia di Stato
____________________________________


Torino, carabinieri arrestano la banda della monetine, badanti nascondevano merce rubata a casa delle loro assistite  

Presa la banda della monetina: derubavano le vittime distraendole con un trucco. Sequestrati 90mila euro in contanti e oltre 300mila euro di merce. Effettuati , 3 arresti e 6 denunce.

Torino, 24 Gennaio 2022 – Carabinieri fermano la banda della monetina. I malviventi rubavano le borse delle vittime, con il consolidato sistema delle monetine lanciate a terra: un rumoroso lancio di monete sull’asfalto distrae la vittima per consentire a un terzo malvivente di impossessarsi della borsa incustodita sul sedile anteriore dell’auto. Il trucco è stato visto dai carabinieri di Susa che hanno fermato la banda. Si tratta di tre peruviani, di 25, 30 e 36 anni, responsabili di furto aggravato in concorso. 

I militari dell’Arma avevano seguito, nei giorni scorsi, gli spostamenti di un’auto già avvistata in altri luoghi che erano stati teatro di furti ai danni di donne sole e anziane. I Carabinieri, dopo aver appurato che a bordo della vettura si trovavano dei sudamericani corrispondenti alle descrizioni fornite dalle vittime, li hanno seguiti e colti in flagranza nel parcheggio della “Coop” di Piossasco. La base logistica, dove il gruppo nascondeva una piccola parte della refurtiva (occhiali, borse, tablet, cellulari) dal valore stimato superiore ai 25.000 euron è stata individuata.  

Con i bancomat rubati alle vittime prelevavano denaro contante, che poi veniva reinvestito in proprietà in Perù, o acquistavamo beni di lusso. 

Badanti infedeli.

Usavano la casa dei loro assistiti come deposito di merce rubata 

Le meticolose indagini hanno consentito ai Carabinieri di prendere anche i complici e di portare alla luce una rete di badanti, con il ruolo di ricettatori e custodi che nascondevano la merce rubata a casa dei loro assistiti. Anziani insospettabili e ignari di tutto. Le sei perquisizioni eseguite hanno permesso di sequestrare 90.000 euro in contanti e 500 dollari americani, documentazione riconducibile a transazioni fraudolente in direzione del continente sudamericano.

Sono stati individuati e sequestrati i seguenti beni, tutti di prestigiose marche, del valore complessivo di oltre 300mila euro:

  • 690 capi d’abbigliamento, in parte ancora dotati di etichetta e sistema antitaccheggio installato,
  • 65 borse,
  • 39 paia di occhiali,
  • 31 profumi,
  • 19 smartphone,
  • 18 monili in oro,
  • 16 portafogli,
  • 13 orologi. 

Sei peruviani, tra cui tre badanti e due dei tre arrestati in flagranza, sono stati denunciati per ricettazione.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Comando generale dell’Arma
____________________________________________________


Il nostro Tricolore celebra il 225 anniversario, celebrazioni e manifestazioni

Roma, 7 gennaio 2021 – Numerose le celebrazioni di oggi per commemorare, nella Giornata Nazionale della Bandiera, il 225 anniversario del Tricolore, nato a Reggio Emilia.

Le nostre Forze Armate hanno dato lustro alla nostra Bandiera ovunque sulla rete, dai siti istituzionali, ai portali social, da Meta (ex Facebook) a Twitter e ogni gruppo e associazione d’arma ha presenziato virtualmente con immagini, video e commenti.

7 GENNAIO 2021 FESTA PRIMO TRICOLORE
CON MINISTRO PATRIZIO BIANCHI
Fonte immagine: https://www.reggionline.com/festa-della-bandiera-tricolore-arriva-dal-cielo-fotogallery/

Nella città natale del Tricolore l’Esercito Italiano ha onorato la nostra Bandiera con un lancio effettuato dal Reparto Attività Sportive dell’Esercito della Brigata Paracadutisti Folgore. Un paracadutista con una bandiera tricolore di 150 metri quadrati è atterrato in piazza Prampolini, a chiusura della cerimonia presenziata dal sindaco e da autorità civili e militari, dove si è svolta l’alzabandiera, con gli onori militari e l’esecuzione dell’Inno nazionale.

L’Aeronautica Militare ha portato in volo il Tricolore durante una missione operativa sull’#Iraq degli Eurofighter del Task Group Typhoon, rischierati in #Kuwait per l’operazione Inherent Resolve.

Un nostro lettore, il presidente Assoarma Verona, granatiere Roberto Pellegrini, ci ha inviato alcune immagini scattate nel 2019 a Verona, quando venne allestita una mostra sul tricolore alla Gran Guardia dove circa 200 bandiere esposte, in parte originali e in parte ricostruite filologicamente, hanno illustrato le vicende del Tricolore italiano dal 1797 ad oggi. La mostra faceva parte di eventi promossi dal Comune e dal Comando delle Forze Operative di Supporto, sotto il comando del generale di corpo d’armata Giuseppenicola Tota, e con la collaborazione di Agsm.

Anche la Polizia di Stato ha reso onore al Tricolore, questa mattina alle 11,30 con la sua banda che si è esibita sul palco del Teatro Municipale Romolo Valli di Reggio Emilia, sotto la direzione del Maestro Maurizio Billi, si è esibita in per la prima volta in città.

La Banda Musicale della Polizia di Stato, con una storia lunga oltre 90 anni segnata da continui successi che hanno lasciato un segno importante nel paesaggio culturale in Italia e all’Estero, ha sempre fornito significativi segnali di modernità nel tempo. 

Nel link possibile vedere la banda mentre suona l’Inno d’Italia https://www.interno.gov.it/it/galleria-video/inno-nazionale-eseguito-dalla-banda-musicale-polizia-stato-festa-tricolore

Ai nostri lettori: se anche voi avete delle foto e le volete vedere pubblicate qui sotto a chiusura articolo contattate la redazione, o andate sulla nostra pagina Meta (ex Facebook).

© All rights reserved
________________________


Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Polizia presenta la nuova brochure “Questo non è amore 2021” (video)

Catania, 24 novembre 2021 – In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato ha presentato a Catania la 5ª edizione della brochure “…Questo non è amore”, campagna nazionale permanente finalizzata a prevenire la violenza di genere. L’evento si è tenuto a Catania alla presenza del ginistro dell’Interno prefetto Luciana Lamorgese e del Capo della Polizia, direttore generale della Pubblica Sicurezza prefetto Lamberto Giannini.

Con questo progetto la Polizia di Stato rinnova il proprio impegno a sensibilizzare, in modo semplice e lineare, le vittime di violenza e non solo, nella convinzione che la lettura delle storie raccontate nella brochure, purtroppo tutte vere, rappresenti uno stimolo a chiedere aiuto e a denunciare.

Sono 89 al giorno, infatti, le donne vittime di reati di genere che si contano in Italia, secondo le segnalazioni raccolte dalle Divisioni Anticrimine delle Questure; nel 62% di casi si tratta di maltrattamenti in famiglia.

Il tasso più alto di donne che si rivolgono alle Forze dell’ordine per le richieste di ammonimento si registra nelle regioni del sud, in particolare in Sicilia; e proprio da questa regione, da Catania, città scossa nel recente passato da alcuni gravi episodi di femminicidio, che è necessario dire basta!

Grazie alle iniziative già realizzate dalla Polizia di Stato sul campo della prevenzione, è stato possibile registrare una leggera diminuzione dell’andamento degli omicidi di donne rispetto agli omicidi in genere: se nel periodo gennaio-agosto 2020 le donne vittime di femminicidio erano il 48% di tutte quelle uccise, nell’analogo periodo del 2021 l’indice scende al 41%.

Nel 72% dei casi l’autore è il marito o l’ex marito; in 1 caso su 2 ha usato un’arma da taglio; il 70% delle vittime erano italiane.

Sale il dato delle donne che lasciano figli piccoli: nel gennaio-agosto 2020 era del 25%, mentre nell’analogo periodo del 2021 del 31%; è del 40% se si considerano gli omicidi commessi fino alla data della pubblicazione della brochure.

Sul fronte della prevenzione continua ad essere l’ammonimento del Questore il provvedimento più efficace: secondo il Direttore Centrale Anticrimine, Prefetto Francesco Messina, “La sfida contro il femminicidio si gioca esclusivamente nel campo della prevenzione”, ed infatti l’intervento repressivo, ovvero l’arresto di chi arriva a compiere un atto del genere, assume un valore del tutto relativo poiché avviene laddove gli strumenti preventivi non abbiano avuto efficacia.

Il numero più alto di ammonimenti per atti persecutori si registra al sud; quello degli ammonimenti per violenza domestica, invece, nelle regioni del nord Italia.

Aumenta di poco il numero delle recidive nei casi di violenza domestica: i soggetti denunciati successivamente all’irrogazione dell’ammonimento passano dal 7% al 9%; diminuiscono sensibilmente invece le recidive per atti persecutori: dall’11% al 6%.

Nel 49% dei casi i soggetti ammoniti, sia per stalking che per violenza domestica, vivono o hanno vissuto con la vittima.

Si offre, però, anche una mano agli uomini maltrattanti, a coloro che agiscono violenza senza ancora sfociare in un reato più grave che richiede un intervento di polizia giudiziaria. La Polizia di Stato, grazie al protocollo Zeus, indica anche agli uomini un percorso utile per uscire dal ciclo della violenza, una strada per gestire la loro rabbia.

La Polizia di Stato rappresenta, in questo senso, uno snodo fondamentale di una rete composta da istituzioni, enti locali, centri antiviolenza e di recupero dei maltrattanti, associazioni di volontariato che si impegnano ogni giorno per affermare un’autentica parità di genere, contro stereotipi e pregiudizi.

App YouPol per chiedere aiuto. In un periodo storico caratterizzato da emergenze che hanno segnato la storia di tutto il mondo, la Polizia di Stato ha adattato il suo approccio operativo attualizzandolo con nuovi strumenti tecnologici, come l’app YouPol, che tuttavia non sostituisce – per i casi gravi – la chiamata al Numero di Emergenza Unico Europeo “112” e/o 113, soprattutto nei casi di pericolo imminente. Questo numero è sempre attivo, 24 ore su 24 e per 365 giorni all’anno, però YouPol può aiutare le vittime e i testimoni di atti di violenza domestica a chiedere aiuto.

L’opuscolo “…questo non è amore”, elaborato dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, è stato studiato per offrire alla cittadinanza un servizio di informazione, sensibilizzazione ed aiuto sui temi del contrasto alla violenza di genere, anche per l’emersione del “sommerso”, con l’obiettivo di aiutare le donne a difendersi da violenze fisiche, psicologiche, verbali ed economiche.

Spesso il primo passo è il più difficile: la paura di essere giudicate, la vergogna di raccontare dettagli della propria vita privata, il timore di rimanere sole. A volte però basta solo una spalla a cui appoggiarsi, qualcuno con cui parlare, una rete di sostegno indispensabile per iniziare un nuovo percorso di vita libero dalla violenza e dal dolore.

La campagna “…questo non è amore” non si ferma al 25 novembre, poiché è fondamentale che l’azione di prevenzione e di informazione sia portata avanti costantemente, tutto l’anno; ed infatti la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato coordina a livello nazionale il progetto “Camper”, con cui équipe multidisciplinari composte da funzionari di polizia, medici, psicologi, rappresentanti di centri antiviolenza e ad altre istituzioni e associazioni impegnate su questi temi, distribuiscono la brochure nelle piazze (durante il lockdown nei supermercati), mettendo a disposizione le proprie competenze per aiutare le donne a sentirsi meno sole e a liberarsi di violenze e sopraffazioni, a volte nascoste e vissute il solitudine.

#essercisempre è un impegno costante perché, come affermato dal Prefetto Lamberto Giannini, “il silenzio aiuta l’aguzzino, mai la vittima”.

#aiutiamoledonneadifendersi


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade