Archivi categoria: Libano del Sud (contingente italiano Ariete)
Shama (Libano), maggio 2017 – C’è sempre grande curiosità quando i nostri militari stanno in missione all’estero. Si vuole sapere cosa fanno, come è articolata una loro giornata.
MNFI vi ha accontentato, con una serie di immagini inviate da un nostro corrispondente. Addestramenti, momenti quotidiani, personale militare e mezzi.
La missione UNIFIL è l’operazione Leonte XXII, su base Granatieri di Sardegna con a capo il generale di brigata Francesco Olla.
Un ringraziamento ai caschi blu del contingente italiano per la loro disponibilità.
UNA GIORNATA A SHAMA
Per ogni immagine una breve descrizione.

VTLM della SMR nella base di Shama
© All rights reserved
Immagini: Contingente italiano in Libano
_____________________________________________
Lascia un commento | Tag: contingente italiano, esercito, Forze Armate, Lancieri di Montebello, leonte XXII, libano del sud, Libano Lebanon, militari, military news from italy, missione, shama, soldati, UNIFIL | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Esercito, Libano del Sud (contingente italiano Ariete), Missioni italiane all'estero
Shama (Libano) 26 maggio 2017 – I caschi blu italiani, impiegati nella missione UNIFIL, hanno visitato l’associazione dei “The school for children with special needs” di Ayta Ash Shaab, nel sud del Libano.
Il comandante della Joint Task Force –Lebanon, generale di brigata Francesco Olla, insieme ad una delegazione di ufficiali del comando ha visitato l’istituto della provincia di Bint Jbeil, una delle principali città dell’area di operazione del settore occidentale di UNIFIL, ed è stato ricevuto della presidente dell’associazione, signora Daad Ismail, e la direttrice, signora Mariam Srour.
La signora Ismail ha sottolineato l’importante ruolo del contingente italiano nel dare supporto alle associazioni e alle istituzioni sociali, nonché ringraziato il gen. b. Olla, il suo staff di ufficiali e soldati per la partecipazione alla cerimonia di fine anno scolastico 2016-2017 e per tutte le iniziative finalizzate al sostegno continuo per gli studenti del sud del Libano, specialmente quelli con esigenze speciali.
Il gen. b. Olla, a capo dell’operazione “Leonte XXII” dal 27 aprile scorso, a sua volta ha evidenziato gli sforzi fatti da parte della signora Daad Ismail e della direzione dell’associazione al fine di garantire l’educazione e la cura di questi bambini, esprimendo la sua ammirazione per l’avanzato programma scolastico sviluppato.
L’associazione, fondata nel 1996, si prende cura dei minori e maggiorenni con bisogni speciali a partire dall’età di tre anni fino all’età di venticinque; si propone di formare gli studenti attraverso il personale specializzato nel campo dell’educazione speciale, medici e figure sociali, al fine di rendere i bambini il più possibile indipendenti e produttivi. L’associazione ha anche lo scopo di fornire l’istruzione scolastica, che li qualifica per capacità professionali e manuali che facilitano il processo di integrazione nella società.
L’attività rientra nei numerosi progetti sviluppati dal personale del CIMIC (Civil and Military Cooperation) inquadrati nel comando, su base Brigata “Granatieri di Sardegna”, della Joint Task Force – Lebanon, così come previsto dalla Risoluzione n.1701 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite del 2006.
© All rights reserved
Fonte e immagini: contingente italiano in Libano
__________________________________________________
Lascia un commento | Tag: francesco olla, Lebanon, Leonte, Libano, shama, UNIFIL | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Esercito, Libano del Sud (contingente italiano Ariete), Missioni italiane all'estero

Shama (Libano) 18 maggio 2017 – Il ministro degli affari esteri, on. Angelino Alfano, ha incontrato i militari del contingente italiano che operano nel sud del Libano presso la base delle Nazioni Unite di Shama durante la sua visita istituzionale nel Paese dei cedri.
Inizialmente accolto dal Comandante della Joint Task Force – Lebanon, gen. b. Francesco Olla, e dal comandante della MIBIL, la Missione Bilaterale Italiana in Libano, col. Salvatore Paolo Radizza, il ministro ha quindi incontrato i militari del contingente, appartenenti alla brigata “Granatieri di Sardegna”.
La missione UNIFIL, sotto egida della Risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite n.1701, annovera, tra i suoi compiti principali, la cessazione delle ostilità attraverso un costante monitoraggio della Blue Line; il supporto alla popolazione locale, attraverso la funzione operativa di Cooperazione Civile-Militare (CIMIC); il supporto da parte del contingente internazionale alle Forze Armate libanesi (LAF) dislocate nel Libano del sud, attraverso il coordinamento, la pianificazione e l’esecuzione di attività addestrative e operative congiunte.

La missione MIBIL, invece, presente in teatro operativo dal 25 febbraio 2015, ha lo scopo di coordinare e sviluppare – sia in Italia sia in Libano – le attività formative e addestrative a favore delle Forze Armate Libanesi allo scopo di migliorare le loro capacità operative per l’assolvimento dei molteplici compiti istituzionali assegnati.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Contingente italiano in Libano
______________________________________________________
Lascia un commento | Tag: Angelino Alfano, francesco olla, Granatieri di Sardegna, Libano, Nazioni Unite, Salvatore Paolo Radizza, shama, UNIFIL | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Esercito, Libano del Sud (contingente italiano Ariete), Missioni italiane all'estero

Shama (Libano), 18 maggio 2017 – Si è conclusa ieri, presso la base italiana delle Nazioni Unite in Shama, la visita della delegazione del Mine Action Support Group (MASG) guidata dall’ambasciatore Inigo Lambertini, vice rappresentante della missione permanente dell’Italia presso le Nazioni Unite in New York. Il MASG ha come obiettivo il coordinamento dei programmi nazionali tesi a promuovere le attività di sminamento e prevenzione alla minaccia degli ordigni, attraverso il supporto finanziario e informativo. Dal gennaio 2016 la presidenza di tale organo, a rotazione biennale, è italiana.
In due giorni di visita la delegazione ha avuto occasione di conoscere attraverso un briefing informativo a cura del comandante della Joint Task Force – Lebanon, gen. b. Francesco Olla, le attività che quotidianamente svolge il contingente italiano finalizzate allo sminamento di vaste aree nel Libano del Sud.

Questa mattina, in particolare, la delegazione ha visitato la base avanzata “UN-P 1-31”, dove i militari italiani del Reggimento “Lancieri di Montebello” (8°) svolgono quotidianamente il pattugliamento e il monitoraggio della Blue Line, la linea di demarcazione dettata dalle Nazioni Unite il 7 giugno del 2000, nonché garantiscono la force protection alle unità del contingente internazionale di UNIFIL predisposte allo sminamento dell’area di confine, nel rispetto della Risoluzione del consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite n.1701 del 2006.
I militari dell’operazione “Leonte XXII”, oggi su base Brigata “Granatieri di Sardegna”, hanno in questo ambito concluso recentemente un ciclo di attività informative, a favore della popolazione locale, mirate ad accrescere la consapevolezza del pericolo che alcune aree rappresentano e il comportamento da adottare in caso di ritrovamento di una mina.
© All rights reserved
Fonte e immagini: Contingente italiano nel Libano del sud
___________________________________________________________
Lascia un commento | Tag: francesco olla, Granatieri di Sardegna, Inigo Lambertini, Joint Task Force Lebanon, Lancieri di Montebello, Lebanon, Libano, shama, unifili | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Brigata Granatieri di Sardegna, Esercito, Lancieri di Montebello, Libano del Sud (contingente italiano Ariete), Missioni italiane all'estero

Shama (Libano) 17 maggio 2017 – Presso la base di Shama, quartier generale del contingente italiano in Libano, si è concluso lunedì 15 maggio il processo di Trasferimento di Autorità (ToA) delle unità Combat Support Battalion (CS Bn) e Sector Mobile Reserve (SMR).
Alla cerimonia, che sancisce l’assunzione di responsabilità dei nuovi reparti, ha presenziato il comandante della Joint Task Force – Lebanon (JTF-L) Sector West, il generale di brigata Francesco Olla, che ha evidenziato l’importanza delle attività svolte dalle unità.

Il Combat Support Battalion è l’unità predisposta al supporto dei reparti di manovra con le sue componenti del genio e delle trasmissioni, fino a domenica 14 maggio su base reparto comando e supporti tattici della brigata “Pozzuolo del Friuli” e ora su base dell’omologo reparto della brigata “Granatieri di Sardegna”.
La Sector Mobile Reserve, l’unità di manovra di riserva tattica di Sector West, è composta da uno squadrone di cavalleria che, grazie alla specificità dei mezzi a disposizione e il lungo addestramento condotto, garantisce un impiego immediato in tutta l’area di operazioni del complesso contingente internazionale. Il comando del SMR passa dal 1° squadrone esplorante del reggimento “Genova Cavalleria” (4°) al 2° squadrone esplorante del Reggimento “Lancieri di Montebello” (8°).
Il contingente italiano, su base brigata “Granatieri di Sardegna”, si appresta quindi al completamento dell’immissione in teatro operativo libanese di tutte le unità alle dipendenze con l’operazione “Leonte XXII”, dal 2006 sotto egida delle Nazioni Unite a seguito della risoluzione del consiglio di sicurezza 1701.
© All rights reserved
Fonte e immagini: Contingente italiano in Libano
____________________________________________________
Lascia un commento | Tag: contingente italiani, esercito, Forze Armate, francesco olla, Granatieri di Sardegna, Lancieri di Montebello, leonte XXII, Libano, militari, shama | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Esercito, Libano del Sud (contingente italiano Ariete), Missioni italiane all'estero

Shama, 7 ottobre 2014 – Il contingente italiano di UNIFIL, attualmente composto da militari della brigata Ariete, nei giorni scorsi ha consegnato materiale e attrezzature didattiche (sedie per aule, fotocopiatori, personal computer) a tre scuole dei villaggi di Yarin, Mahrunah e Jibal Al Butm.

L’attività rientra nel contesto della cooperazione civile-militare (CIMIC) svolta in favore della popolazione del Libano del Sud, in linea con gli obiettivi fissati da UNIFIL, ed è finalizzata a sostenere il sistema scolastico pubblico attraverso contributi che consentono di migliorare ed incrementare l’offerta formativa per i giovani alunni.
I responsabili delle strutture scolastiche e delle municipalità interessate dalla donazione hanno espresso il loro sentito ringraziamento ai caschi blu italiani per il loro continuo sostegno e, in particolare, per l’attenzione verso il settore dell’istruzione giovanile.

L’assistenza alla popolazione locale è uno dei compiti principali assegnati ad UNIFIL dalla Risoluzione 1701 delle Nazioni Unite, unitamente al monitoraggio della cessazione delle ostilità e al supporto alle Forze Armate Libanesi, compiti che i militari della Brigata ARIETE, svolgono qui con impegno, professionalità e trasparenza.
© All rights reserved
Fonte: contingente italiano nel Libano del sud
Lascia un commento | Tag: Brigata Ariete, contingente italiano, esercito, Lebanon, Libano, libano del sud, shama, UNIFIL | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Esercito, Libano del Sud (contingente italiano Ariete), Missioni italiane all'estero

Shama (Libano), 4 ottobre 2014 – Nei giorni scorsi, il personale sanitario inquadrato nel Gruppo Supporto di Aderenza (GSA) della Joint Task Force Lebanon ha organizzato e condotto, presso la base Millevoi di Shama, un corso sulle tecniche di primo soccorso cui hanno partecipato quindici militari dell’Internal Security Force (ISF). L’attività, coordinata dal comandante del GSA, colonnello Alessandro Sciarpa, si è sviluppata tra lezioni teoriche e pratiche, con l’obiettivo di incrementare le capacità d’intervento in casi di emergenza sanitaria dei frequentatori.

In particolare, il personale si è addestrato sulle procedure da adottare in situazioni di arresto cardio-polmonare, di traumi da incidente stradale o da esplosione di ordigni e di ferite da conflitto a fuoco.
Il corso sulle tecniche di primo soccorso rientra nel programma addestrativo predisposto dal contingente italiano a beneficio del personale militare libanesi, programma che comprende anche corsi sulle tecniche per il controllo della folla (Anti Riot and Crowd Control Techniques) e sul riconoscimento degli ordigni e delle mine (UXO and Mines Awareness).
Il supporto alle Forze Armate Libanesi è uno dei compiti principali assegnati al contingente UNIFIL, attualmente su base Brigata Ariete, dalla Risoluzione 1701 delle Nazioni Unite, unitamente al monitoraggio della cessazione delle ostilità e all’assistenza alla popolazione locale.

© All rights reserved
Fonte: contingente italiano in Libano
Lascia un commento | Tag: Alessandro Sciarpa, caschi blu italiani, contingente italiano, esercitazione, esercito, Joint Task Force Lebanon, Lebanon, Libano, shama, UNIFIL | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Esercito, Libano del Sud (contingente italiano Ariete), Missioni italiane all'estero
Shama (Libano), 4 ottobre 2014 – Il contingente italiano di UNIFIL, attualmente composto da personale proveniente dalla 132^ Brigata corazzata Ariete, ha ricordato in Libano, con una semplice e significativa cerimonia, l’87° Anniversario della costituzione della specialità carristi.
La mattina del 1° ottobre, al termine dell’alzabandiera, il comandante della Joint Task Force Lebanon, generale Fabio Polli, davanti allo schieramento dei caschi blu italiani, ha deposto una corona d’alloro al cenotafio della base Millevoi di Shama, in memoria dei militari che in ogni tempo e luogo hanno perso la vita al servizio della patria.

A seguire, dopo l’onore ai caduti, è stata data lettura del messaggio augurale proveniente dal capo di stato maggiore dell’esercito per la ricorrenza.
Il generale Polli, successivamente, nel ripercorrere le tappe più significative della storia della specialità, ha evocato le caratteristiche di professionalità, dedizione e coraggio che hanno reso unici i carristi tra i ranghi della Forza Armata, capaci di adattarsi al cambiamento degli scenari operativi moderni e di distinguersi, oggi, anche fuori dal territorio nazionale nell’impiego in operazioni per il mantenimento della pace e della stabilità internazionale.
La Brigata Ariete è l’unica grande unità corazzata in forza oggi all’Esercito Italiano ed è custode, con i suoi reparti, delle gloriose tradizioni e dei valori trasmessi dalla specialità carristi.
© All rights reserved
Fonte: contingente italiano in Libano
Lascia un commento | Tag: Brigata Ariete, Brigata Corazzata Ariete, Fabio Polli, Joint Task Force Lebanon, Libano, specialità carristi, UNIFIL | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Esercito, Libano del Sud (contingente italiano Ariete), Missioni italiane all'estero

Shama, 1 ottobre 2014 – I caschi blu di UNIFIL hanno realizzato ed inaugurato un progetto per l’approvvigionamento d’acqua in favore della municipalità di Mahrunah, villaggio situato nel Libano del Sud, area dove operano i militari del contingente italiano.
L’opera è il risultato della collaborazione tra i tecnici del CIMIC (Civil Military Cooperation) della Joint Task Force Lebanon, la municipalità di Mahrunah che ha provveduto alla trivellazione del pozzo, e i caschi blu italiani che hanno eseguito l’installazione dell’impianto. La pompa è stata donata da una ditta specializzata con sede in provincia di Verona.

Alla cerimonia di inaugurazione dell’opera erano presenti il colonnello Alessandro Sciarpa, in rappresentanza del Comandante del Sector West di UNIFIL, il dottor Mauro Brugnara, manager della società donatrice della pompa, rappresentanti delle autorità locali e numerosi cittadini. Il sindaco di Mahrunah, Mustafà Wehbi, ha ringraziato l’Italia e il contingente di UNIFIL per la realizzazione dell’impianto, esprimendo la propria gratitudine per la costante attenzione e il sostegno in favore della popolazione del villaggio.
L’assistenza alla popolazione locale e il sostegno alle istituzioni locali sono tra i compiti principali assegnati ad UNIFIL dalla Risoluzione 1701 delle Nazioni Unite, unitamente al monitoraggio della cessazione delle ostilità e al supporto alle Forze Armate Libanesi, compiti che i militari della Brigata Ariete, svolgono qui con impegno, professionalità e trasparenza.
© All rights reserved
Fonte: contingente italiano in Libano
Lascia un commento | Tag: Alessandro Sciarpa, caschi blu, caschi blu italiani, CIMIC, Lebanon, Libano, Mahrunah, Mauro Brugnara, Mustafà Wehbi, shama | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Esercito, Libano del Sud (contingente italiano Ariete)

Shama, 30 settembre 2014 – I caschi blu del contingente italiano di UNIFIL, hanno costruito con la comunità di Debel, località del Libano del Sud, l’edificio che ospiterà la sede municipale del villaggio. Alla cerimonia d’inaugurazione, svoltasi sabato in presenza di numerosi cittadini, sono intervenuti il comandante del Sector West di UNIFIL, generale Fabio Polli, e i rappresentanti delle autorità politiche e religiose locali, tra cui l’Arcivescovo maronita di Tiro, Chucrallah Nabil El Hage, originario di Debel.

Il progetto è il risultato di uno sforzo congiunto condotto dalla comunità locale, che ha provveduto, in un primo tempo, a realizzare le fondamenta e la struttura portante dell’edificio, e dal contingente italiano che, attraverso la componente CIMIC, ha successivamente realizzato le opere di completamento, ossia i tamponamenti esterni, le pavimentazioni, gli impianti e i serramenti.
Il Sindaco di Debel, Akel Nadaf, nel corso della cerimonia ha ringraziato il generale Polli per l’attenzione e il sostegno del contingente italiano in favore della popolazione del villaggio, ricordando anche le opere realizzate in passato dai peacekeepers. Il generale Polli, a sua volta, ha sottolineato il valore simbolico della costruzione inaugurata, frutto del comune impegno di municipalità e caschi blu italiani.

L’assistenza alla popolazione e il supporto alle istituzioni locali sono tra i compiti principali assegnati ad UNIFIL dalla Risoluzione 1701 delle Nazioni Unite, unitamente al monitoraggio della cessazione delle ostilità e al supporto alle Forze Armate Libanesi, compiti svolti dai militari della brigata Ariete, nella Terra dei Cedri dall’aprile scorso.
Lascia un commento | Tag: caschi blu, Chucrallah Nabil El Hage, esercito, Fabio Polli, Lebanon, Libano, libano del sud, shama, UNIFIL | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Esercito, Libano del Sud (contingente italiano Ariete), Missioni italiane all'estero