Archivi categoria: Gibuti (contingente italiano)

Somalia, avviata la decima missione addestrativa italiana

1fb0daac-9888-4f8f-9b60-3b34dbb01ed2miadit somalia 10Medium

Gibuti, 20 settembre 2018 – Con l’arrivo a Gibuti di 208 componenti, di cui 4 donne delle Somaly Police Forces (SPF), è partita ufficialmente la missione addestrativa italiana bilaterale, la MIADIT Somalia, ormai giunta alla sua decima edizione.

La missione  nata da accordi bilaterali Italia-Somalia, Italia-Gibuti, affidata ad un team di militari specializzai dell’Arma dei Carabinieri, al comando del colonnello Giglio Vincenzo, si prefigge l’obiettivo di creare le condizioni per la stabilizzazione della Somalia e dell’intera regione del Corno d’Africa, mediante l’accrescimento delle capacità operative delle SPF ed il miglioramento dei rapporti bilaterali con la Repubblica di Gibuti, mediante l’addestramento delle Forze di Polizia gibutiane.

b06badc6-d9d1-4afa-b37e-282133c5c92dmiadit somalia 10 3Medium

Il ciclo formativo viene svolto presso le strutture dell’Accademia di Polizia e della gendarmeria gibutiana, in prossimità della base militare italiana di supporto, e prevede lezioni sia teoriche che pratiche in diversi settori, come nelle tecniche investigative, nella tutela ambientale, nell’antiterrorismo, con istruttori provenienti da Reparti altamente specializzati dell’Arma dei Carabinieri quali GIS (Gruppo Intervento Speciale) il 1° RGT Paracadutisti “Tuscania”, il RACIS (Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche) il ROS (Raggruppamento Operativo Speciale) il NOE (Nucleo Operativo Ecologico) ed il TPC (Tutela Patrimonio Artistico). Ad oggi sono state addestrati circa 1500 poliziotti somali e 850 gibutiani.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
___________________________________________

Carabinieri: corso di indagini scientifiche per la polizia gibutina

 

Gibuti, 5 marzo 2015 – I Carabinieri della missione MIADIT (Missione di Addestramento Italiana) a Gibuti hanno avviato un modulo addestrativo dedicato a circa 20 poliziotti gibutini, di cui 8 donne, inerente le investigazioni tecniche sulla scena del crimine.

Gli allievi gibutini possiedono già solide basi di conoscenza: tra loro vi sono infatti due biologi, un chimico, un ingegnere chimico ed un medico legale già in servizio presso il locale gabinetto di Polizia Scientifica.

I Carabinieri istruttori sono specialisti del settore, provenienti dal RIS (Reparto Investigazioni Scientifiche) di Roma e dai reparti territoriali dell’Arma.

La missione è nata nel 2013 in base ad accordi bilaterali, ed è guidata dal colonnello Paolo Pelosi, giunto al suo secondo mandato.

Il corso intensivo dura 6 settimane, e comprende lezioni teoriche di balistica, chimica, biologia, dattiloscopia, fotografia ma anche materie più complesse come la B.P.A. (Bloodstain Pattern Analysis).

Il tutto viene completato con esercitazioni pratiche su scene simulate di crimini sempre diversi quali omicidi, attentati terroristici, traffici illeciti: gli allievi, assistiti dai Carabinieri istruttori, dovranno individuare e repertare ogni singola traccia, anche quelle non visibili  ad occhio nudo, redigere rapporti per l’Autorità Giudiziaria, stilare il relativo fascicolo fotografico ed, infine, risolvere il caso con il solo aiuto della prova scientifica.

Nel corso del training verranno utilizzati materiali e strumentazioni tecniche di alto profilo, fatti arrivare appositamente dall’Italia e non ancora in uso alla polizia locale.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore della Difesa

Mission accomplished per gli specialisti della “Pinerolo”

Gibuti, 12 agosto 2014 – Nei giorni scorsi il personale, inserito in un Mobile Training Team (MTT) altamente specializzato, ha operato nell’ambito delle principali risoluzioni delle Nazioni Unite e di accordi bilaterali Italia-Gibuti.

In particolare, gli specialisti del 21° Reggimento hanno affiancato ed addestrato i quadri di un’unità di artiglieria alla manutenzione ordinaria e straordinaria nonché all’impiego dei mezzi in dotazione.

Quest’ultima missione arricchisce ulteriormente di esperienza e professionalità il personale, altamente specializzato, dell’unità foggiana che ha già operato in supporto alle Forze Armate straniere in qualità di mentor in Bosnia e di mentor prima e di advisor successivamente in Afghanistan dal 2011 al 2014.

Sul territorio nazionale, l’unità è responsabile del raggruppamento Puglia nell’ambito dell’operazione Strade Sicure dal 29 dicembre del 2011, attività coordinata dal 2° Comando Forze di Difesa (2°FOD) di San Giorgio a Cremano (NA) per contrastare la criminalità in collaborazione con le Forze dell’Ordine.

© All rights reserved
Fonte: Comando delle Forze Operative Terrestri

 


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade