Archivi categoria: Capitaneria di porto

Mare Nostrum: nasce una bimba su nave Euro durante i soccorsi del fine settimana. 1656 migranti sulle navi della marina militare 

Stretto di Sicilia, 8 settembre 2014 – Sono 1656 i migranti soccorsi dalle navi della Marina Militare e dalle motovedette delle Capitanerie di Porto in questo fine settimana nello Stretto di Sicilia.

La fregata Euro ieri a Reggio Calabria ha sbarcato 616 migranti recuperati sabato; tra loro anche la bimba nata a bordo subito dopo il soccorso della mamma e di altri 90 migranti da un gommone. Il personale medico della Marina Militare, constatato che il parto era imminente e non ci sarebbe stato il tempo per il trasporto con elicottero in un ospedale, ha assistito la mamma durante i momenti del parto. Sia la bimba che la mamma sono sbarcate ieri dalla nave in buone condizioni di salute.

Sabato mattina nel porto di Messina nave Chimera ha sbarcato 283 migranti soccorsi venerdì.

A bordo del pattugliatore Sirio ci sono al momento 370 migranti recuperati in quattro interventi di soccorso da altrettanti gommoni a sud di Lampedusa.

La nave anfibia San Giusto ha imbarcato 302 migranti da nave Fiorillo delle Capitanerie di Porto soccorsi ieri da un bacone sovraffollato.

La fregata Fasan ed il pattugliatore Borsini, con il supporto del rimorchiatore Asso 30, e delle navi mercantili Enrico Ievoli, Minerva Alice e Bourbon Orca, nella notte hanno soccorso un gommone in difficoltà imbarcando 85 migranti.

Terminato pochi minuti fa il soccorso da parte della nave mercantile Apageon (Malta) con l’ausilio di Nave FIORILLO e delle motovedette CP308 e CP323 delle Capitanerie di Porto recuperando 416 migranti.

Infine questa mattina le motovedette CP304 delle Capitanerie di Porto e G 114 della Guardia di finanza hanno intercettato e scortato fino al porto di Pozzallo una imbarcazione con circa 160 migranti.

© All rights reserved
Fonte: Marina Militare

Operazione Blue Marlin: NOCS, Aeronautica e Capitaneria di porto in esercitazione congiunta per sventare minaccia terroristica (video)

Civitavecchia, 28 giugno 2014 – Si è conclusa a largo di Civitavecchia l’esercitazione del Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza (NOCS) della Polizia di Stato, in collaborazione con l’Aeronautica Militare ed il Corpo delle Capitaneria di Porto, a bordo di un traghetto della Società Tirrenia in navigazione verso Cagliari.

L’esercitazione prevedeva che un commando armato riusciva a salire a bordo del traghetto prendendo possesso della plancia di comando ed in ostaggio l’equipaggio ed i passeggeri.

Ricevuta la notizia del dirottamento della nave, la Sala Crisi del Ministero dell’Interno ha allertato il NOCS della Polizia di Stato, chiedendo il concorso dell’Aeronautica Militare e del Corpo delle Capitanerie di Porto.

I reparti speciali della Polizia di Stato hanno immediatamente allestito una Sala Operativa presso la Direzione Marittima di Civitavecchia, con i rappresentanti del Nucleo Protezione Operativa dell’Aeronautica Militare e della Capitaneria di Porto per la gestione della situazione di crisi e la pianificazione dell’intervento ed il coordinamento della forze in campo. La ripresa del controllo della nave e la liberazione degli ostaggi è stata eseguita con l’abbordaggio durante la navigazione di due Squadre Operative del NOCS una delle quali è sbarcata sulla poppa da un gommone d’assalto e l’altra, a bordo di elicottero dell’Aeronautica Militare è discesa tramite fast rope sulla tolda del ponte di comando.

Due elicotteri del Reparto Volo della Polizia di Stato con a bordo due Sniper NOCS hanno assicurato la copertura del personale che operava sul traghetto ed unità navali della Polizia di Stato e del Corpo delle Capitanerie di Porto hanno garantito la sicurezza in mare durante tutte le fasi dell’operazione.

Nell’operazione sono state impegnate tre motovedette della Capitaneria di porto con operatori altamente specializzati nella sicurezza della navigazione e con a bordo personale medico.

Una motovedetta della Guardia Costiera è stata impegnata nella delicata fase di trasbordo del personale specializzato al fine di verificare le condizioni di navigabilità della nave a seguito del finto attacco terroristico.

L’attività addestrativa ha evidenziato le potenzialità della sinergia operativa tra Polizia di Stato, Aereonautica Militare e del Corpo delle Capitanerie di Porto per fronteggiare una eventuale minaccia terroristica.

Errore
Questo video non esiste

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade