Archivi categoria: POLFER

Agente Lisa, una telefonata che diventa virale, una cittadina chiama un commissariato per chiedere ai poliziotti come stanno

image002

(di Monica Palermo) Roma, 14 marzo 2020 –  Lavoro senza tregua per la polizia di Stato per emergenza Covid-19. Una cittadina chiama un commissariato per chiedere ai poliziotti come stanno e per ringraziarli del loro operato. Un gesto che scalda il cuore di chi lavora senza tregua. Subito viene realizzato un video che la Polizia posta su Facebook nella pagina di Agente Lisa, una poliziotta virtuale a contatto con i cittadini.

Il video diventa subito virale e numerosi sono i commenti che augurano buon lavoro al personale della Polizia, come il signor Carlo C. che sottolinea “Anche io voglio esserci e dire grazie. Spesso si pensa che può essere inutile esprimere un pensiero che tanto non verrà letto perché siamo in tanti. Non fa niente, bisogna farlo lo stesso. Perché in questo momento abbiamo bisogno di sostenerci in tanti modi. Anche solo un grazie ti aiuta. E allora grazie per tutto quello che fate! Grazie!”, o la signora Sara C. che ringrazia l’agente  “Che emozione sentire le parole di questa splendida signora!!! Grazie Lisa”.

E ancora la signora Melina L.R. che esprime la sua gratitudine “Grazie per tutto quello che fate per il nostro bene. Mi preoccupo tantissimo per voi per tutte le persone che lavorano in ospedale compresa mia figlia che fa L’infermiera. La Madonna vi proteggerà a tutti. Spero passi presto questo brutto incubo. Un abbraccio a tutti voi di vero❤️“, e molti altri che potrete leggere cliccando il link:
https://www.facebook.com/AgenteLisa/videos/1131378243876195/

#grazieanomeditutti per #essercisempre

© All rights reserved
_______________________


Polizia intensifica i controlli in ambito ferroviario nel week end di Pasqua, 15.737 controlli e 8 arresti

IMG-20190421-WA0011

Roma, 23 aprile 2019 – La Polizia di Stato ha intensificato i controlli in ambito ferroviario, di seguito alcuni numeri del bilancio di questi giorni:

  • 15.737 controlli effettuati, 8 arrestati e 55 indagati;
  • 1.976 pattuglie in stazione e 381 a bordo treno;
  • 834 convogli ferroviari scortati con una media di 208 treni al giorno;
  • 118 servizi antiborseggio in abiti civili per contrastare i furti a danno dei viaggiatori;
  • 13 gli stranieri rintracciati in posizione irregolare;
  • 40 le sanzioni elevate in materia di sicurezza ferroviaria;
  • 5 i minori non accompagnati rintracciati dal personale della Specialità e restituiti alle famiglie o collocati in comunità.

Gli arresti hanno riguardato per lo più autori di furti e soggetti ricercati perché colpiti da provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria.

A Pescara un trentacinquenne italiano pluripregiudicato è stato arrestato dagli operatori della Polfer mentre tentava di rubare un’auto civetta della Polizia Ferroviaria nel parcheggio riservato ai mezzi della Polizia di Stato.

A Milano un cittadino algerino è stato arrestato per aver tentato di rubare all’interno di uno zaino indossato da una turista: dopo essersi posizionato alle spalle della vittima sul tapis roulant che conduce dalla stazione ferroviaria alla metro, il ladro è entrato in azione, ma è stato prontamente bloccato dagli operatori Polfer in servizio in abiti civili.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Polizia di Stato
____________________________________


Polizia ferroviaria salva quattro cagnolini abbandonati

cane5 

Caltanissetta, 12 gennaio 2018 – Salvataggio del tutto particolare quello fatto da una pattuglia della  Polizia Ferroviaria (Polfer) di Caltanissetta.

Durante un servizio di pattugliamento della linea ferrata Caltanissetta-Serradifalco, volto al contrasto dei reati a danno delle infrastrutture ferroviarie, in prossimità del cavalcavia che sovrasta la strada provinciale 5, gli agenti della Polizia Ferroviaria hanno notato, su un muretto adiacente la carreggiata, un sacchetto di plastica al cui interno si udivano dei guaiti .

All’interno dello stesso c’erano 4 cuccioli di meticcio di grossa taglia, di non più di venti giorni. I cagnolini, infreddoliti, tremanti ed affamati, erano stati abbandonati in una zona isolata e poco trafficata e pertanto avrebbero avuto scarse possibilità di sopravvivenza se non avessero incontrato, sulla loro strada, gli agenti della Polfer.

cane3

Poco distante, infatti, avvolta in un altro sacchetto, è stata rinvenuta la carcassa di un cane maschio, meticcio, di età adulta.

I cuccioli, anche grazie all’intervento della locale Polizia Municipale, sono stati collocati presso il canile convenzionato con il comune di Caltanissetta, in attesa di trovare sistemazione in qualche calorosa famiglia disposta a prendersene cura.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato
___________________________________

 

 


I “droni in divisa” sul nuovo numero di PoliziaModerna

cover_novembre_2017

Roma, 18 novembre 2017 – Questo mese Poliziamoderna, rivista ufficiale della Polizia di Stato,  dedica la propria apertura ai cosiddetti “droni in divisa”, i sistemi aeromobili a pilotaggio remoto impiegati dalla Polizia di Stato che hanno aperto nuove frontiere alle attività investigative e di ordine pubblico.

L’articolo, oltre a ripercorrere le principali tappe normative che hanno portato le forze dell’ordine ad “arruolare” i droni nei propri reparti operativi, illustra le tecnologie, i diversi modelli e gli scenari in cui questi nuovi strumenti di controllo del territorio sono già stati impiegati in fase sperimentale dalla Polizia di Stato: dalle riunioni del G7 al 67° festival della canzone di Sanremo. Attraverso questi  veri e propri occhi elettronici, in grado di sorvolare anche i luoghi più nascosti, la polizia italiana potrà raggiungere la piena “gestione dell’aria” in occasione di eventi a rischio o di posti di blocco e pattugliamenti, aumentando l’efficacia operativa e la sicurezza dei cittadini e degli stessi operatori.

il nostro lavoro 1 -1

Nel numero di novembre di Poliziamoderna  anche un focus sull’attività giudiziaria della Polizia Ferroviaria che conclude l’approfondimento sulla Specialità in occasione dei 110 anni della sua fondazione. I responsabili delle squadre giudiziarie di Milano e Roma raccontano il lavoro degli operatori di polizia quotidianamente impegnati nel lavoro di prevenzione e repressione dei reati  predatori, ma anche nei servizi di vigilanza e di ordine pubblico particolarmente serrati in epoca di allarmi antiterroristici, nelle scorte ai treni, nelle pattuglie lungo le linee ferroviarie e nella lotta ai furti di rame, anche grazie al potenziamento dei sistemi di videosorveglianza.

Altro importante fronte è il Nucleo operativo incidenti ferroviari (Noif): un team ristretto di pochi uomini con elevate competenze professionali specialistiche che ci spiegano in che modo si sono svolte le delicate indagini che hanno riguardato i disastri di Viareggio e di Andria. Mentre il prof. Enrico Menduni, docente di cinema, fotografia e televisione all’Università di Roma Tre, rievoca un pezzo di storia del nostro Paese partendo dalla prima ferrovia che univa Napoli a Portici; una rivoluzione nel sistema dei trasporti, in grado di mettere in contatto le tante realtà diverse della nostra nazione.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato
____________________________________

110° anniversario della Polizia Ferroviaria (PolFer)

DSC_0760

Roma, 26 giugno 2017 – Questa mattina si è tenuta alle ore 11:00, presso la Scuola Superiore di Polizia, la cerimonia celebrativa del 110° anniversario della fondazione della Polizia Ferroviaria.

“Centodieci anni insieme” il titolo della manifestazione che ha ripercorso le tappe fondamentali della storia della Specialità, dal 1907 ai nostri giorni.

Passato, presente e futuro raccontati dagli interventi del Capo della Polizia, Direttore Generale della P.S. Prefetto Franco Gabrielli, dell’Ing. Renato Mazzoncini, AD delle FS Italiane S.p.A., dell’ing. Luigi Cantamessa, direttore della fondazione FS Italiane e del dr. Armando Nanei, direttore del Servizio Polizia Ferroviaria.

L’evento, preceduto dalla deposizione di una corona presso il Sacrario della Scuola, ha costituito anche un momento per ricordare il sacrificio dei tanti operatori della Polizia Ferroviaria caduti nell’adempimento del dovere. Proprio oggi ricorre la commemorazione dell’uccisione del vice brigadiere Giuseppe Verduci, assassinato il 26 giugno 1974 da quattro rapinatori mentre era impegnato durante un servizio di scorta a bordo treno; la figlia Giuseppina, allora una bambina di 8 anni oggi una donna, ne ha tracciato il ricordo.

Nell’ambito della manifestazione è stata presentata anche una mostra fotografica, nata dalla collaborazione Polizia di Stato – FS Italiane, con immagini d’epoca e più recenti, per rievocare alcuni aspetti significativi della storia ultracentenaria della Specialità.

Nata il 24 giugno 1907, a seguito dell’istituzione dei Commissariati di P.S. presso le direzioni compartimentali delle Ferrovie dello Stato con provvedimento di Giovanni Giolitti, all’epoca ministro dell’Interno, la Polizia Ferroviaria da allora è l’organo di Pubblica Sicurezza naturalmente deputato alla prevenzione e repressione dei reati in ambito ferroviario.

Schermata 06-2457931 alle 23.32.46

La specialità garantisce la sicurezza di tutti coloro che si muovono in treno o frequentano, a vario titolo, le stazioni: attualmente oltre 3 milioni e mezzo di persone, in un settore nevralgico della mobilità del Paese che vede circolare quotidianamente più di 9.000 convogli su oltre 16.000 Km di linea ferrata. Oltre 2.500 le stazioni presenti sul territorio nazionale.

La quotidianità della Polizia Ferroviaria è fatta di prevenzione e contrasto ai fenomeni delittuosi in ambito ferroviario (i dati statistici parlano di un calo significativo dei principali reati: -27% furti, -37% rapine, -5% aggressioni, -47% furti rame, -9% danneggiamenti), ma allo stesso tempo di vicinanza e sostegno a chi è in difficoltà: migliaia le persone scomparse rintracciate ogni anno, in particolare minori; decine le vite salvate, di aspiranti suicidi o di persone colte da malore; elevata l’attenzione verso il fenomeno dei migranti; grande la prossimità alle persone emarginate o in stato di bisogno.

Grande anche l’investimento strategico fatto dalla Specialità sul fronte delle tecnologie a supporto dell’attività operativa, grazie alla recente distribuzione alle pattuglie di smartphone di ultima generazione, forniti anche di rilevatori termici e telecamere con visione notturna ed in grado di accedere direttamente alle banche dati di polizia oltre che di trasmettere dati ed immagini in tempo reale alle Sale Operative. Le sale operative, inoltre, sono state dotate di modernissimi software che consentono, tra l’altro, la geolocalizzazione delle pattuglie, per coordinarne al meglio gli interventi.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato
____________________________________

 


Milano: aggressione in metropolitana, militari e un agente feriti (video)

Un militare e il poliziotto sono ancora ricoverati in ospedale

Milano, 19 maggio 2017 – Sono ancora ricoverati, coscienti e sotto osservazione, l’agente della polizia ferroviaria (Polfer) e il militare semplice dell’Esercito accoltellati da un ventenne nella serata di ieri nella stazione Centrale a Milano, mentre un caporale maggiore è stato dimesso con prognosi di 7 giorni. Il feritore, arrestato per tentato omicidio, è un ventenne italiano, di madre italiana e padre magrebino. (ansa.it)

 

Fonte: ansa.it - Video: Polizia di Stato
_______________________________________

Disastro ferroviario in Puglia: video della Polizia

Roma, 12 luglio 2016 – Di seguito un video realizzato dalla Polizia di Stato con le immagini del disastro ferroviario avvenuto nella mattinata odierna tra Andria e Corato (BA).

© All rights reserved
Fonte e video: Polizia di Stato
________________________________

Puglia: personale della Polizia Ferroviaria si sta recando sul luogo dell’incidente

Roma, 12 luglio 2016 – Su input  del Dipartimento della Pubblica Sicurezza sul luogo dell’incidente ferroviario avvenuto in Puglia si sta recando  personale  della Polizia Ferroviaria esperto in disastri ferroviari appartenente al N.O.IF. (Nucleo Operativo Incidenti Ferroviari) a disposizione della Procura titolare delle indagini.

Il N.O.IF , costituito nel 2011,  è  formato  da personale specializzato  nell’incidentalità ferroviaria e che ha già  anche supportato l’Autorità Giudiziaria nell’indagine sul disastro  di  Viareggio avvenuto nel 2009.

Personale della Polizia Giudiziaria  del nucleo affiancheranno il personale  del  Compartimento Polizia Ferroviaria della Puglia  nel corso delle indagini.

© All right reserved
Fonte: Polizia di Stato - Immaginebari.repubblica.it
__________________________________________________________

 

 


Evade a ferragosto da Rebibbia, polizia lo arresta alla stazione di Milano Centrale


Milano, 18 agosto 2015 – Ieri sera il ventenne marocchino evaso da Rebibbia il giorno di ferragosto, fuggito mentre stava per essere sottoposto ad accertamenti sanitari all’ospedale capitolino “Sandro Pertini”, è stato individuato ed arrestato dagli uomini della Polizia Ferroviaria di Milano Centrale a due giorni dalla rocambolesca fuga.

Durante il servizio serale di vigilanza, una delle pattuglie che normalmente presenziano la stazione, si è portata sul lato piazza Duca d’Aosta a seguito di segnalazione circa la presenza di “senza tetto”. È lì che hanno riconosciuto il ricercato che, dopo un breve tentativo di fuga, è stato bloccato. A nulla è valso fornire false generalità.

Il sospettato è stato sottoposto ai rilievi segnaletici ed è stato tratto nuovamente in arresto. Merito del risultato va allo spirito di osservazione degli agenti di Milano Centrale ed alla prassi in uso tra gli operatori di scambiarsi foto ed informazioni relative ai ricercati anche con l’utilizzo di tecnologie “social”.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato

Estate 2015, l’impegno della polizia ferroviaria

 

Roma, 26 luglio 2015 – In previsione di un maggior afflusso di viaggiatori in ambito ferroviario del periodo estivo, la Polizia Ferroviaria, potenzierà i servizi di vigilanza nelle stazioni ed incrementerà la propria presenza a bordo dei treni per garantire la massima sicurezza negli spostamenti.

Saranno nel dettaglio attuate le seguenti misure:

  • incremento delle pattuglie in stazione nelle giornate ove è atteso un maggior afflusso di viaggiatori;
  • potenziamento dei servizi a bordo dei treni, particolarmente quelli diretti verso le principali mete di villeggiatura;
  • impiego di personale delle squadre di polizia giudiziaria per mirati servizi antiborseggio, sia in stazione che a bordo treno;
  • rafforzamento dei dispositivi di pattugliamento lungo le linee ferroviarie;
  • intensificazione dei servizi a bordo dei treni a lunga percorrenza notturni.

Nel periodo estivo la Polizia Ferroviaria giornalmente disporrà in media di:

  • 1.800 operatori;
  • 600 pattuglie in stazione e a bordo treno, assicurando la propria presenza su oltre 200 treni;
  • 45 servizi antiborseggio in abiti civili sia in stazione che a bordo treno;
  • 80 pattugliamenti lungo le linee ferroviarie;
  • 20 servizi a bordo dei treni a lunga percorrenza notturni.

In occasione delle partenze estive la Polizia Ferroviaria e le Ferrovie dello Stato Italiane hanno rilanciato la campagna “Stai attento! Fai la differenza”, alla sua seconda edizione, per richiamare l’attenzione dell’utenza ferroviaria sui comportamenti maggiormente esposti al pericolo di furti o truffe. Se ne allega una brochure illustrativa, distribuita ai viaggiatori.

ALCUNI CONSIGLI PER LA PROPRIA INCOLUMITÀ

  • Durante la permanenza sui marciapiedi adiacenti ai binari non oltrepassare la linea gialla;
  • Non attraversare i binari, ma servirsi sempre dei sottopassaggi;
  • Non tentare di salire o scendere quando il treno è in movimento;
  • Durante eventuali soste impreviste del treno lungo la linea ferroviaria seguire le indicazioni del personale di bordo

ALCUNI ACCORGIMENTI PER UN VIAGGIO SICURO

  • Prestare attenzione al proprio bagaglio, soprattutto durante le fermate del convoglio, ed evitare di lasciare incustoditi i propri oggetti di valore a bordo treno.
  • Tenere a mente che i “professionisti del furto” tendono a sfruttare eventuali momenti di distrazione (durante la consultazione dei tabelloni orari o l’utilizzo delle macchinette self-service ad es.) ovvero situazioni di assembramento di persone od oggetti (cartoni o abiti) per occultare i movimenti delle proprie mani.

 

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade