
Alessandria, 17 ottobre 2014 – Prosegue l’intervento dell’esercito per fronteggiare l’emergenza maltempo che ha colpito negli ultimi giorni il Nord Italia: da questa mattina i militari sono all’opera a Parma e nella provincia di Alessandria. A Genova circa 250 uomini e donne della Forza armata sono in azione con 76 tra veicoli e mezzi speciali. L’Aeronautica Militare supporta i soccorsi in Maremma.
Giunti nella serata di ieri in provincia di Alessandria, gli oltre 60 militari con oltre 20 mezzi speciali del genio stanno intervenendo nei comuni di Arquata Scrivia, Cassano Spinola e di Vignole Borbera per rimuovere detriti, svuotare dalle acque case e cantine allagate e ripristinare le normali condizioni di viabilità. La forza armata, inoltre, ha messo a disposizione della popolazione un plotone di 30 militari e 3 elicotteri pronti ad intervenire con breve preavviso in caso di necessità e di urgenza.
Da questa notte una squadra del reggimento genio guastatori paracadutisti dotata di quattro motopompe, è giunta a Parma per contribuire allo svuotamento dei locali invasi dall’acqua a seguito dell’esondazione del torrente Baganza.
Da sabato l’Esercito supporta la popolazione genovese colpita dall’alluvione. I nuovi assetti porteranno a circa 250 uomini e 76 tra veicoli e mezzi speciali il contributo dell’Esercito.

I militari dispongono di mezzi speciali del genio, escavatori cingolati, autogru, motopompe, torri di illuminazione, gruppi elettrogeni, veicoli tattici sono impegnati nel ripristino della viabilità e nello svuotamento di cantine e garage invasi dall’acqua. Stanno operando principalmente nel quartiere Foce, in via Cesarea, corso Torino, via Antiochia, via Volturno ma anche nei comuni di Montoggio e Campo Ligure.
Le attività sono coordinate con la prefettura di Genova e la presidenza della regione attraverso un nucleo di collegamento della forza armata.
In seguito agli eventi atmosferici che hanno causato un’alluvione in Maremma, provocando due vittime e costringendo la popolazione locale ad abbandonare le proprie abitazioni, l’Aeronautica Militare è stata chiamata a contribuire alle operazioni di soccorso.
Per le attività di ricerca e soccorso, coordinate dalla sala operativa unica istituita a Grosseto per gestire le risorse fornite dalle varie articolazioni dello Stato, l’Aeronautica Militare ha messo a disposizione un elicottero HH139 dell’85° Centro CombatSearch and Rescue (CSAR) di Pratica di Mare che, nella notte tra martedì 14 e mercoledì 15 ottobre, ha perlustrato l’area interessata dall’alluvione, alla ricerca di dispersi e persone bisognose di soccorso.

Nella stessa nottata, inoltre, un elicottero dei Vigili del Fuoco, con a bordo sei persone tratte in salvo, è atterrato all’aeroporto militare di Grosseto, dove il personale del 4° Stormo si è attivato per fornire assistenza all’aeromobile e, soprattutto, alle persone, fornendo cure mediche di base, coperte e vitto. I civili soccorsi hanno poi trascorso la notte presso le strutture della base, vista l’impossibilità di raggiungere le proprie case date le pessime condizioni meteo previste.
© All rights reserved
Fonte: Ministero della Difesa