Archivi categoria: Vigili del Fuoco

Pullman diretto in Sicilia si ribalta allo svincolo autostradale, 15 i feriti e 2 donne in gravi condizioni

Villa San Giovanni: Pullman diretto in Sicilia si ribalta allo svincolo autostradale, 15 i feriti, 2 donne in gravi condizioni

img25.jpg

Reggio Calabria, 28 dicembre 2017 – Alle ore 06.00 circa di oggi, nei pressi dello svincolo dell’Autostrada A2 di Villa San Giovanni (RC), un pullman della Baltur, partito da Urbino, con a bordo 45 persone e diretto a Catania si è ribaltato sul fianco sinistro.

Al momento sono state trasportate in ospedale 15 persone, di cui 1 donna in prognosi riservata ma non in pericolo di vita. L’arteria autostradale è rimasta chiusa al transito per circa 40 minuti per consentire l’intervento dei mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, nonché del personale dell’ANAS e del 118, e per  effettuare le operazioni di messa in sicurezza del pullman.

Il tempestivo intervento ha permesso di estrarre dal pullman tutti i passeggeri presenti ed i 2 autisti. Circa 15 feriti non gravi sono stati immediatamente trasferiti con le ambulanze presso gli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria, unitamente a due donne ricoverate in prognosi riservata. Sono in corso da parte della Polizia Stradale di Villa San Giovanni gli accertamenti per stabilire la dinamica dell’incidente.   

© All rights reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato
____________________________________

Emergenza neve: attività di ricerca e soccorso presso l’area dell’Hotel Rigopiano (video)

Farindola (PE), 21 gennaio 2017 – Di seguito delle immagini video realizzate da una troupe delle Forze Armate relative alle attività di ricerca e soccorso presso l’area dell’Hotel Rigopiano.

© All rights reserved
Video: Ministero della Difesa
______________________________

Caserta: deceduto 77enne in seguito a un incendio, sul posto carabinieri e vigili del fuoco

Caserta, 16 aprile 2015 – Questa mattina un incendio ha interessato un appartamento posto all’ultimo piano di una palazzina di 12 abitazioni, sulla via Consolare di Cancello ed Arnone (CE). Le cause sono ancora in corso di accertamento.

Al momento risulta deceduto un anziano. Sul posto vigili del fuoco ed i carabinieri della Compagnia di Casal di Principe.     

Dai primi accertamenti si è appreso che l’appartamento fosse abitato da una coppia di anziani. All’atto dell’incendio, divampato verosimilmente per cause accidentali, la donna 70enne è riuscita a mettersi in salvo, mentre il coniuge 77enne, con problemi respiratori, è deceduto.

© All rights reserved
Fonte: Arma dei Carabinieri
(Comando provinciale di Caserta)

Marina militare e vigili del fuoco: siglato accordo di collaborazione

Roma, 13 gennaio 2015 – Un accordo di collaborazione tra la Marina Militare e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è stato sottoscritto oggi dal capo di stato maggiore della marina, ammiraglio di squadra Giuseppe De Giorgi e dal dottor ingegnere Gioacchino Giomi, capo del corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Scopo dell’accordo incrementare la conoscenza delle rispettive organizzazioni allo scopo di individuare attività di collaborazione di comune interesse e di reciproco beneficio per valorizzare le rispettive capacità e metterle al servizio della collettività.

La collaborazione tra la marina e i vigili del fuoco prevede di avviare attività di studio, ricerca, sperimentazione, formazione, addestramento congiunto e impiego operativo, nell’ambito delle rispettive finalità istituzionali, mettendo a disposizione il proprio personale e le strutture.

La marina militare esprime le proprie capacità ed impiega i propri uomini e mezzi su una gamma di attività ed operazioni che spaziano dal sociale, all’umanitario, all’ambientale, allo scientifico ed in tutti i settori d’interesse della collettività che unitamente alla funzione prettamente militare delineano le capacità dual-use in senso più ampio.

Le attività di soccorso tecnico urgente e più in generale di soccorso pubblico, unitamente a quelle di prevenzione incendi e vigilanza antincendio, sono garantite nel nostro Paese dalle strutture operative del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dislocate su tutto il territorio nazionale, attive 7 giorni su 7, in tutto l’arco delle 24 ore.

© All rights reserved
Fonte: Marina Militare

Nord Italia emergenza maltempo: potenziato l’intervento delle forze armate

Alessandria, 17 ottobre 2014 – Prosegue l’intervento dell’esercito per fronteggiare l’emergenza maltempo che ha colpito negli ultimi giorni il Nord Italia: da questa mattina i militari sono all’opera a Parma e nella provincia di Alessandria. A Genova circa 250 uomini e donne della Forza armata sono in azione con 76 tra veicoli e mezzi speciali. L’Aeronautica Militare supporta i soccorsi in Maremma.

Giunti nella serata di ieri in provincia di Alessandria, gli oltre 60 militari con oltre 20 mezzi speciali del genio stanno intervenendo nei comuni di Arquata Scrivia, Cassano Spinola e di Vignole Borbera per rimuovere detriti, svuotare dalle acque case e cantine allagate e ripristinare le normali condizioni di viabilità. La forza armata, inoltre, ha messo a disposizione della popolazione un plotone di 30 militari e 3 elicotteri pronti ad intervenire con breve preavviso in caso di necessità e di urgenza.

Da questa notte una squadra del reggimento genio guastatori paracadutisti dotata di quattro motopompe, è giunta a Parma per contribuire allo svuotamento dei locali invasi dall’acqua a seguito dell’esondazione del torrente Baganza.

Da sabato l’Esercito supporta la popolazione genovese colpita dall’alluvione. I nuovi assetti porteranno a circa 250 uomini e 76 tra veicoli e mezzi speciali il contributo dell’Esercito.

I militari dispongono di mezzi speciali del genio, escavatori cingolati, autogru, motopompe, torri di illuminazione, gruppi elettrogeni, veicoli tattici sono impegnati nel ripristino della viabilità e nello svuotamento di cantine e garage invasi dall’acqua. Stanno operando principalmente nel quartiere Foce, in via Cesarea, corso Torino, via Antiochia, via Volturno ma anche nei comuni di Montoggio e Campo Ligure.

Le attività sono coordinate con la prefettura di Genova e la presidenza della regione attraverso un nucleo di collegamento della forza armata.

In seguito agli eventi atmosferici che hanno causato un’alluvione in Maremma, provocando due vittime e costringendo la popolazione locale ad abbandonare le proprie abitazioni, l’Aeronautica Militare è stata chiamata a contribuire alle operazioni di soccorso.

Per le attività di ricerca e soccorso, coordinate dalla sala operativa unica istituita a Grosseto per gestire le risorse fornite dalle varie articolazioni dello Stato, l’Aeronautica Militare ha messo a disposizione un elicottero HH139 dell’85° Centro CombatSearch and Rescue (CSAR) di Pratica di Mare che, nella notte tra martedì 14 e mercoledì 15 ottobre, ha perlustrato l’area interessata dall’alluvione, alla ricerca di dispersi e persone bisognose di soccorso.

Nella stessa nottata, inoltre, un elicottero dei Vigili del Fuoco, con a bordo sei persone tratte in salvo, è atterrato all’aeroporto militare di Grosseto, dove il personale del 4° Stormo si è attivato per fornire assistenza all’aeromobile e, soprattutto, alle persone, fornendo cure mediche di base, coperte e vitto. I civili soccorsi hanno poi trascorso la notte presso le strutture della base, vista l’impossibilità di raggiungere le proprie case date le pessime condizioni meteo previste.

© All rights reserved
Fonte: Ministero della Difesa

Come sono andate le vacanze estive? Ecco i numeri della viabilità e della sicurezza stradale

di Monica Palermo

Roma, 7 settembre 2014 – Vacanze terminate, in molti hanno ripreso l’attività lavorativa. Vediamo con i numeri come sono andati i giorni caldi dal punto di vista della viabilità e della sicurezza stradale.

Mezzi e uomini sono stati messi in campo dal Ministero dell’Interno, presieduto dalla Polizia Stradale, per garantire la sicurezza ai viaggiatori durante le partenze e i rientri, con un traffico monitorato h24.

Alessandro Pansa

Il capo della polizia, prefetto Alessandro Pansa

Polizia Stradale e Carabinieri hanno impiegato 677.518 pattuglie. I reparti volo della polizia di stato che hanno effettuato 48 missioni con 13 aeromobili, per un totale di 71 ore di volo, mentre l’arma dei carabinieri ha garantito la vigilanza sulla viabilità avvalendosi anche dei Nuclei Elicotteri con 68 missioni per 57 ore di volo.

Grande impegno anche quello dei Vigili del Fuoco e del Corpo Forestale dello Stato per contrastare incendi boschivi, avvalendosi di mezzi su strada, elicotteri e aerei, interfacciandosi con il dipartimento della Protezione Civile.

Le società concessionarie autostradali hanno attivato le consuete procedure per garantire, agli utenti in transito, sicurezza della circolazione e fluidità. Uomini, mezzi e tecnologie sono stati messi a disposizione, con un sistema di informazione attivo h24, con 35 sale radio, oltre 5.300 telecamere, 2.600 pannelli a messaggio variabile, 7.200 colonnine SOS per le chiamate di emergenza, 2.000 addetti alla viabilità e 6.000 nel settore dell’esazione. L’ANAS ha invece impiegato 2.500 risorse tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici. coadiuvati da 1.070 automezzi, 1.800 telecamere fisse o mobili, 300 pannelli a messaggio variabile, e in più, per agevolare gli automobilisti, sono stati ridotti al minimo i cantieri dei lavori, ad esclusione di quelli inamovibili.

La polizia ferroviaria ha incrementato i servizi con oltre 47.00 pattuglie in stazione, 12.000 a bordo treno, scortando 26.285 convogli ferroviari. Inoltre sono stati predisposti 3.684 servizi antiborseggio in abiti civili per contrastare i furti ai danni dei viaggiatori. A tal proposito una campagna pubblicitaria era stata lanciata in previsione dell’esodo estivo “stai attento! Fai la differenza”, una collaborazione tra la Polizia Ferroviaria e le Ferrovie dello Stato Italiane.

Pietro Ciucci

Presidente dell’ANAS Pietro Ciucci

Questi sono stati i numeri dell’esodo estivo 2014 emersi venerdi 5 settembre, durante la conferenza stampa presso il dipartimento di pubblica sicurezza del ministero dell’interno. Alla presenza del ministro dell’interno Angelino Alfano e del capo della polizia, prefetto Alessandro Pansa, sono intervenuti i massimi esperti della sicurezza stradale e della viabilità: il direttore centrale della polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i reparti speciali della Polizia di Stato Roberto Sgalla, coordinatore della conferenza stampa; il direttore del servizio polizia stradale e presidente di Viabilità Italia Giuseppe Bisogno; il direttore generale per la sicurezza stradale del ministero delle infrastrutture e dei trasporti e vice presidente di Viabilità Italia Sergio Dondolini; il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Maurizio Lupi, il direttore generale di AISCAT Massimo Schintu, e il presidente dell’ANAS Pietro Ciucci.

 

© All rights reserved
Immagini: Ph. Monica Palermo

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade