Archivi categoria: LIBIA (contingente italiano)

Libia: il Field Hospital italiano organizza due giornate per la cura e la prevenzione sanitaria pediatrica

d436d4f1-c301-4255-89ff-2a2b7b4c132320180902_103817Medium

Misurata (Libia), 19 settembre 2018 – I medici e gli infermieri del Policlinico Militare di Roma con le Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, impiegati presso la struttura ospedaliera militare italiana dislocata a Misurata, hanno organizzato un ciclo di visite mediche multispecialistiche per la cura e la prevenzione sanitaria a favore dei bambini libici. La “Giornata di Aladino” è un’iniziativa dell’Italian Field Hospital di Misurata, che si è sviluppata nelle giornate del 2 e del 17 settembre, durante la quale il personale sanitario ha dedicato la sua attenzione ai bambini di tutte le età, per effettuare valutazioni specialistiche cardiologiche, dermatologiche, ortopediche ed otorinolaringoiatriche, coinvolgendo i piccoli pazienti anche in attività ludico-didattiche, per imparare divertendosi.  

Oltre cinquanta bambini hanno beneficiato di indagini strumentali, grazie ai quali i medici del Field Hospital italiano sono riusciti a diagnosticare patologie croniche mai trattate in precedenza, riscontrando il tangibile apprezzamento anche da parte dei genitori.   

97f95fa4-f315-4ab3-ba46-52ff9c3e529e20180917_143531Medium

Continua l’attività a favore della popolazione civile, che può trovare all’interno dell’Ospedale da Campo italiano un supporto sanitario concreto e di alto livello, da sempre organizzato sulle base delle esigenze e delle reali necessità, per essere sempre più vicini al popolo libico.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
___________________________________________

Forze Armate: appena conclusa la prima missione di Emergenza Sorrisi in Libia

3a8bae5c-14d8-46f5-863a-72367c654987dsc_3923Medium

Misurata, 29 gennaio 2018 – Si è appena conclusa la prima importante missione a favore della popolazione libiche da parte di “Emergenza Sorrisi Onlus”, sotto l’egida dello Stato Maggiore della Difesa.

“Emergenza Sorrisi” è un’organizzazione non governativa che, nei paesi in via di sviluppo o caratterizzati da crisi interne, si occupa di bambini affetti da labbro leporino, palatoschisi, malformazioni del volto, esiti di ustioni, traumi di guerra, cataratte e altre patologie invalidanti. “Emergenza Sorrisi” riunisce ben 370 medici e infermieri volontari, grazie ai quali vengono realizzate missioni chirurgiche in 18 paesi nel mondodove fino ad ora 4.084 bambini  sono stati operati ritrovando il sorriso. Un altro importante pilastro delle attività dell’organizzazione è la formazione e l’aggiornamento dei medici e degli infermieri locali: “Emergenza Sorrisi” ha provveduto, ad oggi, ad abilitare 573 professionisti dei Paesi che ospitano le sue missioni. 

In Libia, l’equipe di “Emergenza Sorrisi” è stato ospitato presso l’ospedale militare da campo italiano, coinvolgendo anche i chirurghi e i medici dell’ospedale civile di Misurata. In particolare, l’equipe di specialisti di “Emergenza Sorrisi” era guidata dal Presidente, dr. Fabio Massimo Abenavoli (chirurgo plastico e maxillofacciale), e composta dal prof. Sandro Pelo, chirurgo plastico e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal dr. Stefano Morelli, anestesista intensivista presso l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, e dal dr. Salvatore Errico, strumentista presso l’azienda ospedaliera dei Colli di Napoli.

Il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano, nel commentare l’attività, ha voluto sottolineare come “lo Stato Maggiore della Difesa abbia messo volentieri a disposizione di “Emergenza Sorrisi” mezzi, tecnologie e professionalità delle Forze Armate, caratterizzate da capacità duale, per contribuire a ridare il sorriso a quei bimbi libici più sfortunati. Questa attività – ha proseguito il generale Graziano – testimonia ulteriormente il carattere umanitario e di supporto della missione italiana bilaterale in Libia”.

e53416a8-3f49-4cbc-bc46-b2ce192ed6f5dsc_4091Medium

“Siamo molto orgogliosi di questa prima missione in territorio libico” ha invece dichiarato il dr. Fabio Massimo Abenavoli, presidente di “Emergenza Sorrisi”, che ha proseguito affermando che “siamo consapevoli di aver operato in un territorio complesso. Proprio per questo la nostra azione era più che mai urgente e non più rimandabile. Siamo orgogliosi e profondamente grati che tutto questo sia avvenuto con il concreto sostegno delle Forze Armate: per questo desidero ringraziare lo Stato Maggiore della Difesa e il Generale Graziano per aver condiviso, fin dall’inizio, il nostro progetto. Speriamo di aver contribuito non solo ad alleviare le sofferenze dei piccoli che abbiamo operato ma anche contribuito a formare i medici locali su questa specifica tipologia di interventi”.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
___________________________________________

Libia, generale Graziano visita contingente italiano operazione Ippocrate (video)

schermata-12-2457751-alle-14-18-56

Misurata,  27 dicembre 2016 – Nei giorni scorsi il generale Graziano si è recato in visita a Misurata dove ha incontrato i militari italiani del contingente dell’operazione Ippocrate nell’ospedale da campo schierato in Libia.

Il generale Claudio Graziano, capo di stato maggiore della Difesa, durante la sua prima visita ha affermato che “L’Italia è orgogliosa dell’operazione Ippocrate, una azione umanitaria richiesta dal governo libico per curare i combattenti impegnati a liberare la Libia dal terrorismo“, aggiungendo inoltre che “Le nostre Forze armate continueranno ad assicurare la missione fino a quando sarà ritenuto necessario dalle autorità libiche“.

Nel suo intervento davanti al contingente italiano il capo di stato maggiore della Difesa ha sottolineato che “E’ grande l’orgoglio che sento nei vostri confronti per l’impegno, le capacità e la professionalità dimostrati e di cui ho avuto attestazioni di sincera gratitudine da parte delle autorità libiche.” aggiungendo “Nel quadro dell’impegno nazionale per assicurare la pace e la difesa degli interessi nazionali, la stabilità della Libia rappresenta una priorità strategica.

schermata-12-2457751-alle-14-19-16

La piena operatività dell’ospedale militare – con 50 posti letto e capacità di neurochirurgia, chirurgia maxillo–facciale, della mano e vascolare – è stata assicurata a partire dal 19 ottobre 2016. Sinora sono stati svolte circa 3000 prestazioni tra interventi chirurgici, visite e consulenze.

Il personale medico italiano sta prestando la sua opera non solo nella struttura militare ma assiste anche il personale medico libico presso l’ospedale civile di Misurata ed inoltre è in grado di fornire addestramento ed assistenza ai team medici locali, per accrescerne le capacità.

Durante la visita il generale Graziano ha incontrato, all’interno dell’aeroporto militare, autorità militari e civili locali.

© All rights reserved
Fonte: SMD
______________________________


Libia: aggiornamento sull’impiego dei militari italiani durante il Ramadan

_vega

Libia, 7 luglio 2014 – Quindici militari italiani, impiegati nell’ambito della Missione italiana in Libia (MIL), in qualità di istruttori delle Forze di Sicurezza libiche, sono oggi pomeriggio imbarcati su Nave VEGA, impiegato nel dispositivo Mare Nostrum e già presente in area, per rientrare in Italia in quanto i corsi sono stati sospesi per il Ramadan. Rimane a Tripoli un nucleo di coordinamento con le Forze Armate libiche.

Precisazione di SMD sull’avvicendamento del personale

In merito ad alcune notizie di stampa sull’avvicendamento di personale dei fucilieri di Marina sulle navi impegnate nell’operazione Mare Nostrum, lo Stato Maggiore della Difesa precisa che tale tipo di operazione avviene di prassi in porto, ma in considerazione dell’attuale situazione di instabilità in Libia è stato deciso di farlo in mare a guadagno di tempo per far fronte a qualsiasi situazione dovesse verificarsi per garantire la protezione del personale italiano che vi opera.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore della Difesa


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade