Archivi categoria: CIMIC

Avvicendamento al comando del Multinational CIMIC Group , il colonnello Mattia Zuzzi cede il comando al parigrado Ugo Proietto

Cerimonia di avvicendamento al vertice dell’unità CIMIC

Il passaggio di consegne tra il col. Zuzzi e il col. Proietto

Motta di Livenza, 22 luglio 2022La cerimonia di cambio del comandante del Multinational CIMIC Group tra il colonnello Mattia Zuzzi e il parigrado Ugo Proietto si è svolta ieri mattina presso la caserma “Mario Fiore” in Motta di Livenza, alla presenza del comandante della Brigata Informazioni Tattiche, generale di brigata Maurizio Fronda e dei sindaci di Motta di Livenza, Alessandro Righi, e di Oderzo, Maria Scardellato.

Il colonnello Mattia Zuzzi, che lascia il Multinational CIMIC Group, unità multinazionale ed interforze specializzata nella cooperazione civile-militare, dopo due anni di comando, nel suo discorso di commiato, ha ricordato lo spirito con cui il personale del MNCG ha portato a termine la propria missione che è quella di interfaccia tra militari e civili nelle operazioni militari e di fungere da centro per la formazione degli operatori CIMIC.

Il generale Maurizio Fronda, dopo aver reso merito al colonnello Zuzzi per i risultati conseguiti attraverso il suo lavoro, si è rivolto al colonnello Proietto esortandolo a continuare sul solco tracciato e a concentrarsi, altresì, a come integrare la funzione CIMIC all’interno del nuovo concetto di impiego della Brigata Informazioni Tattiche e delle sue componenti. 

Il colonnello Proietto, nuovo comandante del MN CIMIC Group

Il Multinational CIMIC Group, del quale quest’anno ricorrono i ventanni dalla sua costituzione, annovera tra le sue fila personale di Italia, Grecia, Portogallo, Romania, Slovenia e Ungheria.

______________________________

L’unità rappresenta un polo di eccellenza nell’ambito della cooperazione civile e militare, presente con propri operatori nelle maggiori aree di crisi in cui l’Esercito Italiano è chiamato ad operare, oltre che nel Mediterraneo a sostegno della missione europea EUNAVFOR Med e in campo nazionale, a sostegno dellle forze dell’ordine nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”. Oltre all’impiego operativo, il Multinational CIMIC Group è impegnato nella formazione degli operatori CIMIC, civili e militari, italiani e stranieri. Ad oggi, più di 2.200 frequentatori, sono stati formati presso la struttura della caserma Fiore.

© All rights reserved
Fonte e immagini:
Multinational CIMIC Group


Rinnovato l’accordo per i 20 anni del CIMIC, firmato il nuovo Memorandum of Understanding dalle 6 Participating Nations

Le sei Participating Nations hanno tracciato le linee programmatiche del Multinational CIMIC Group nell’anno del ventennale.

Firma del Memorandum of Understanding

Udine, 24 marzo 2022 – La 37° edizione del “Coordinating Committee” (CC), la riunione internazionale che il Comitato di Coordinamento composto dai rappresentanti delle 6 Participating Nations (PNs) del Multinational CIMIC Group (MNCG), Grecia, Italia, Portogallo, Romania, Slovenia e Ungheria, indice con cadenza semestrale, si è svolta nei giorni scorsi, nelle suggestive sale del Castello di Udine.

Un’edizione, questa, di particolare importanza nell’ambito dell’Alleanza Atlantica e del consesso delle 6 Participating Nations, perché ha visto il rinnovo del Memorandum of Understanding (MoU), ovvero l’accordo legale alla base della costituzione dell’ente specializzato nella cooperazione civile-militare, unico per il suo impiego e la sua missione.

Il MoU, firmato nel 2004, è stato rinnovato, grazie alla forte volontà delle nazioni contributrici, nei suoi obiettivi e nei suoi basamenti legali che, di fatto, ribadiscono l’unità d’intenti tra le Nazioni e nella vision della NATO nonché nel framework del MNCG Operational Concept.

Maggior generale Camelo, nuovo chairman del Coordinating Committe
Controammiraglio Luca Conti

L’evento, che ha visto la partecipazione di alti rappresentanti dei 6 differenti Ministeri della Difesa, ha sancito anche il passaggio di Chairmanship tra l’Italia e il Portogallo, ovvero tra il già presidente del comitato, contrammiraglio Luca Conti, vice capo reparto SMD III – Politica Militare e Pianificazione e il maggiore generale Filipe Camelo Duarte Santos, National Military Representative presso il comando supremo delle Forze Alleate in Europa.

Il 37° Coordinating Committe ha fornito anche la possibilità di discutere in merito ai prossimi obiettivi del MNCG, delineando il futuro dell’unità in uno scenario geopolitico in cui l’Alleanza Atlantica è chiamata a fronteggiare sfide sempre più complesse.

Un momento del Coordinating Committee

I rappresentanti hanno ribadito la volontà di mettere a disposizione personale di rapido impiego a favore dell’Alleanza Atlantica: ogni anno, infatti, l’ente fornisce assetti prontamente dispiegabili attraverso i bacini della NATO Response Force (NRF) e del Joint Rapid Reaction Forces (JRRF).

In tema di seminari e conferenze è stata posta l’attenzione sulla prossima CIMIC Units Commanders’ Conference che si svolgerà dal 27 al 29 giugno 2022 presso la città di Treviso e che vedrà la partecipazione di membri di Organizzazioni Internazionali, Nazionali e Non Governative proveninenti da tutto il mondo, nonché la presenza di qualificati guest speaker che interverranno in merito al tema ‘‘Building trustful relationship between different actors through effective interaction: Civil and Military aspects”, identificato in stretto coordinamento con il Supreme Headquarters Allied Powers in Europe (SHAPE).

Il chairman ha ringraziato i partecipanti per essere convenuti all’evento, segno di una sentita e forte volontà di continuare a sostenere la missione del MNCG e ad incrementare, in futuro, il bacino delle Participating Nations nello spirito del Patto Atlantico.

Scambio di doni

Il comandante del MNCG ha espresso la sua soddisfazione nel veder rinnovato il MoU per celebrare formalmente i 20 anni dalla costituzione del MNCG, reparto che svolge da sempre un ruolo fondamentale nel coordinare gli sforzi e l’impegno comune delle sei Nazioni rappresentanti, verso gli obiettivi e gli scenari delineati dalla NATO.

Esponenti dei Ministeri della Difesa delle rispettive Participating Nations

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Multinational CIMIC Group
_________________________________________________


Afghanistan, contingente italiano dona alimenti e materiale sportivo a favore della popolazione locale

8dee267b-cfff-4437-b640-33ab381c461fafghanistan (4)Medium

Herat (Afghanistan), 29 ottobre 2019 – l militari del contingente italiano della missione in Afghanistan con una cerimonia che si è svolta oggi a Camp Arena, hanno donato generi alimentari e materiale sportivo a favore della popolazione locale, rispettivamente, all’orfanotrofio pubblico “Khuja Abdullah Ansari” e all’associazione sportiva Women Economy Social & Sport di Herat.

Camp Arena è la sede del Train Advise Assist Command West (TAAC-W), a guida brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” al comando del generale di brigata Giovanni Parmiggiani.

96348666-583b-4ab1-925d-1622c13b2b99afghanistan (8)Medium

I generi alimentari donati serviranno all’orfanotrofio pubblico per la propria mensa. L’orfanotrofio di Herat, che riceve esclusivamente contributi statali, ospita attualmente 245 bambini, seguiti dall’Istituto fino al raggiungimento della maggiore età.

Il materiale sportivo offerto consentirà alle squadre femminili di pallavolo e ciclismo dell’associazione di avere l’equipaggiamento necessario (dalle uniformi ai caschi da bici, dalle scarpe da ginnastica ai kit di primo soccorso) per continuare ad allenarsi e partecipare alle competizioni sportive organizzate nella provincia di Herat e non solo.

“Questo contributo del Contingente Italiano – ha sottolineato il generale Parmiggiani – vuole dimostrare la nostra vicinanza e sostegno alle attività sociali e associazionistiche che si sviluppano a Herat e in tutta la provincia. L’impegno degli afgani in questi ambiti è di esempio per tutta la popolazione e un importante segnale di crescita”.

A chiusura della cerimonia, una rappresentanza di atleti dell’associazione sportiva si è esibita con un dinamico saggio di arti marziali e una partita di pallavolo.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Contingente italiano in Afghanistan
_________________________________________________________


Al via la Multinational Run, corsa organizzata dall’Esercito aperta a tutti, in 27 città d’Italia

Locandina Multinational RUN

Motta di Livenza (TV), 2 settembre 2019 – Il 6 settembre Motta di Livenza ospiterà la Multinational Run, una corsa campestre non competitiva organizzata dal Comando delle Forze Operative Terrestri di Supporto dell’Esercito in 27 città italiane, da Bolzano a Palermo, passando per Portogruaro, Sacile… e naturalmente Motta di Livenza! L’evento, realizzato grazie alla collaborazione con Enti locali e associazioni sportive, vedrà una partecipazione di circa 10.000 tra cittadini e militari. Sarà una giornata di sport e storia con i soldati del CIMIC. La partenza sarà da piazza Luzzati alle 9,00 di mattina.

L’evento è aperto a tutti ed è finalizzato a consolidare i rapporti fra la cittadinanza locale ed i militari dell’Esercito Italiano, rafforzando altresì i legami di solidarietà, altruismo e rispetto che uniscono dal 1955 fino ad oggi la caserma “Mario Fiore” al territorio del mottense.

L’appuntamento è alle ore 09.00 proprio in Piazza Luzzatti. Il Multinational CIMIC Group, l’unità dell’Esercito a valenza interforze e multinazionale specializzata nella cooperazione civile-militare, per venire incontro ad ogni grado di allenamento, organizzerà diversi circuiti cittadini di distanza variabile. Alla manifestazione, infatti, potranno partecipare tutti coloro che desidereranno cimentarsi su due percorsi a scelta di 5 e 10 km in un ambiente rilassato, gioviale e all’insegna della condivisione dei valori di fratellanza e amicizia. Durante la manifestazione sarà possibile visitare diversi stand e ammirare le uniformi storiche della Forza Armata nonché i mezzi tattici e gli equipaggiamenti che i soldati del Multinational CIMIC Group utilizzano nei Teatri Operativi in cui sono impiegati.

Piazza Luzzatti, il cuore di Motta di Livenza, si colorerà di verde, per simboleggiare lo stretto legame tra militari e cittadini, e di bianco per esprimere la fiducia che c’è alla base di un rapporto sereno e fruttuoso come quello tra il reparto dell’Esercito e il Comune stesso che patrocinerà l’evento.

La “Multinational Run” verrà svolta per la prima volta in contemporanea in 27 città italiane, da Bolzano a Palermo, sedi dei comandi dipendenti dalle Forze Operative Terrestri di Supporto, in collaborazione con Enti locali e associazioni sportive, per una partecipazione stimata di 10.000 persone tra militari e civili.

Per informazioni, contatti e iscrizioni:
Capitano Giovanni Vecchione 0422 280208

© All rights reserved
Fonte: Multinational CIMIC Group
____________________________________

Multinational CIMIC Group: visita del ministro Trenta al reparto NATO

photo5805473810894401658

Motta di Livenza (TV) 20 marzo 2019 – Il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, è stata oggi a Motta di Livenza per la presentazione dell’esercitazione NATO “Double River 2019”, attività addestrativa organizzata dal Multinational CIMIC Group, presso la caserma “Mario Fiore”.

Il Multinational CIMIC Group rappresenta l’unico polo di formazione per la funzione CIMIC in ambito Difesa, e se oggi è diventato un vero e proprio punto di riferimento in ambito nazionale e NATO lo si deve all’altissima competenza e alla professionalità del personale che vi opera”, è quanto ha detto il ministro Elisabetta Trenta, oggi in visita al Multinational CIMIC Group per incontrare il personale e assistere all’esercitazione “Double River 2019”, alla quale,  fino al 22 marzo, partecipano specialisti, esperti e mentor provenienti da diversi Paesi e comandi europei e degli Stati Uniti, appartenenti alla NATO.

Nel salutare i contingenti internazionali di Italia, Grecia, Portogallo, Romania, Slovenia e Ungheria, il ministro si è soffermata sull’importanza dell’attività CIMIC (Cooperazione Civile Militare).

20190320_MNCG_DVD_Visita_MINISTRO (5)

Abbandonata l’immagine che associava l’attività CIMIC principalmente alla fase post-conflittuale e più precisamente a quella di Stability and Reconstruction, oggi infatti risulta sempre più importante facilitare, promuovere e mantenere il miglior livello di collaborazione tra la componente militare e tutti i non-military actor.

“Oggi sappiamo che è necessario interagire con tutti gli attori civili coinvolti nel conflitto, dalle autorità locali alle organizzazioni internazionali, dalle organizzazioni governative e non governative ai media, per disporre del miglior livello possibile di conoscenza e per una valutazione costante dell’ambiente socio-culturale in cui si opera”.

Nel suo intervento il Ministro ha ricordato i risultati ottenuti in questi anni in diversi teatri, tra i quali Kosovo, Libano, Somalia, Gibuti, Afghanistan e anche nell’ambito della missione europea EUNAVFORMED.

Guardando alle sfide future della NATO, che quest’anno celebra i 70 anni dalla sua fondazione, la titolare del dicastero ha sottolineato che: “La NATO di domani dovrà essere capace di operare sull’intero spettro delle possibili minacce, quale che sia la loro natura o il quadrante geografico di provenienza”.

20190320_MNCG_DVD_Visita_MINISTRO (1)

L’Italia – ha aggiunto – sostiene con forza, in ambito alleato, la necessità di una NATO capace di guardare e intervenire per fronteggiare tutta la gamma dei rischi e per tutelare direttamente e indirettamente gli interessi prioritari nazionali. Anche per questo, abbiamo spinto per fare del comando NATO di Napoli un hub per le attività nella regione mediterranea”.

Il ministro ha quindi seguito alcune fasi dell’esercitazione Double River 2019: “mi ha immerso in una realtà da cui traspare una eccezionale capacità di interpretare e di trovare soluzioni alle nuove sfide con le quali saremo costretti a confrontarci in futuro nella conduzione di operazioni militari”.

Successivamente ha incontrato il personale italiano del Multinational CIMIC Group: “se oggi è diventato un vero e proprio centro di eccellenza e punto di riferimento in ambito nazionale e NATO lo si deve all’altissima competenza e alla professionalità del personale che vi opera. Oggi voglio ringraziarvi perché il vostro lavoro rappresenta qualcosa di unico nel panorama della Difesa”.

image001Il Multinational CIMIC Group è un reparto multinazionale della NATO a guida italiana, in grado di ricercare, addestrare e proiettare unità di specialisti nel soccorso e nella ricostruzione di aree sconvolte da conflitti. CIMIC è l’acronimo che indica la CIvil MIlitary Cooperation, una funzione operativa che presiede all’interazione tra le forze militari e le componenti civili presenti nelle aree di crisi.  Costituisce il braccio operativo del Supreme Headquarters Allied Powers in Europe di Mons, Belgio, per la conduzione di operazioni joint e combined nel delicato settore della cooperazione civile e militare. Rappresenta, inoltre, un importantissimo polo di formazione per la funzione CIMIC, l’unico in Italia, di cui si avvalgono anche i nostri alleati.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Multinational CIMIC Group
________________________________________________

Cambio al comando del Multinational CIMIC Group, il colonnello Luca Vitali subentra al parigrado Francesco Greco

4.Reggimento CIMIC

Motta di Livenza (TV), 12 ottobre 2018 – Oggi, presso la caserma “Mario Fiore” di Motta di Livenza, alla presenza del comandante della brigata Genio, generale di brigata Francesco Bindi, del prefetto della città di Treviso, Maria Rosaria Laganà e dei sindaci di 16 comuni della Marca Trevigiana, si è svolta la cerimonia di cambio del comandante del Multinational CIMIC Group tra il colonnello Francesco Greco e il colonnello Luca Vitali, proveniente dallo Stato Maggiore dell’Esercito (Ufficio Attività Internazionali).

7.Un momento della cerimonia 2

Il colonnello Greco lascia il Multinational CIMIC Group, unità multinazionale ed interforze specializzata nella cooperazione civile-militare, dopo oltre un anno di comando durante il quale il reparto è stato impegnato in diverse ed intense attività, operative ed addestrative, in contesti nazionali ed esteri. Alle attività svolte in campo internazionale dagli operatori del reparto, ad oggi presenti in tutte le aree di crisi dove l’Esercito italiano è chiamato ad operare (Afghanistan, Gibuti, Kosovo, Libano e Somalia), si aggiungono, infatti, quelle prestate, nel Mediterraneo, a supporto della missione europea, EUNAVFOR Med e, in campo nazionale, a supporto dell’operazione “Strade Sicure”.

Nel suo discorso di commiato il colonnello Greco ha evidenziato il felice sodalizio tra il personale militare ed il territorio, rimarcando il profondo connubio che lega la realtà del reparto con le istituzioni e le amministrazioni locali. Il generale Bindi, successivamente, ringraziando il comandante cedente per l’entusiasmo e la passione profusa nel suo quotidiano lavoro, ha sottolineato gli eccezionali traguardi raggiunti dall’unità, i cui effettivi sono oggi presenti in tutte le aree di crisi dove l’Esercito italiano é chiamato ad operare.

Il Multinational CIMIC Group, che annovera, tra le nazioni contributrici, oltre l’Italia, la Grecia, il Portogallo, la Romania, la Slovenia e l’Ungheria, rappresenta oggi giorno un vero e proprio polo di eccellenza per la formazione degli operatori che lavorano nel delicato settore della cooperazione civile-militare. Ad oggi, piú di 1600 frequentatori, civili e militari, italiani e stranieri, sono passati tra i banchi della caserma “Mario Fiore”, a testimonianza di un’offerta didattica di livello, rispondente alle esigenze di coloro che devono fronteggiare le mutevoli sfide degli odierni scenari operativi.

8.Un momento della cerimonia 3

© All rights reserved
Fonte e immagini: Multinational CIMIC Group
_________________________________________________

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade