Archivi categoria: Comando Militare Esercito Abruzzo Molise

Il CME Abruzzo Molise celebra il 78° anniversario della liberazione

L’Aquila, 26 aprile 2023 – È stata celebrata in Abruzzo la ricorrenza del 25 aprile. La cerimonia principale si è svolta presso il monumento ai caduti della Villa Comunale di L’Aquila e ha visto lo schieramento di una compagnia in armi composta da militari del 9° reggimento alpini, delle altre Forze Armate e dei Corpi armati dello Stato.

Alla celebrazione hanno partecipato il prefetto della città di L’Aquila, dott.ssa Cinzia Teresa Torraco, il senatore Guido Quintino Liris, sottosegretario di Stato al Ministero delle imprese e del made in Italy, dott.ssa Fausta Bergamotto, il sindaco di L’Aquila, dott. Pierluigi Biondi, i Sindaci di alcuni comuni limitrofi, il comandante Regionale Abruzzo della Guardia di Finanza, generale di divisione Gianluigi D’Alfonso e il comandante del Comando Militare Esercito “Abruzzo  Molise”, colonnello Marco Iovinelli.

Dopo la cerimonia presso il Monumento ai Caduti, si è svolta una commemorazione all’interno della caserma “Pasquali-Campomizzi” presso il luogo dell’eccidio dei Nove Martiri Aquilani giustiziati il 23 settembre del 1943. 

Sono state svolte delle commemorazioni anche nei capoluoghi di provincia di Chieti, Pescara e Teramo nonché nei principali centri abruzzesi dove, come di consueto, è stata consistente la presenza militare in rappresentanza dei Comandi ed Enti di stanza in Abruzzo.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito Abruzzo Molise


Esercito, pubblicati i concorsi per l’Accademia Militare di Modena e AUFP

Roma, 14 gennaio 2023 – Sono stati annunciati nei giorni scorsi i concorsi per il reclutamento nell’Accademia Militare di Modena e Allievo Ufficiale Ferma Prefissata.

Devi solo scegliere e potrai far parte di una Forza Armata dinamica, moderna e tecnologica, sarai in grado di fornire supporto ed expertise per lo svolgimento di attività impegnative ma entusiasmanti confrontandoti anche, a livello internazionale, con realtà e culture differenti. 

Sii consapevole che entrare a far parte dell’Esercito dipenderà dalla Tua motivazione, dal Tuo pregresso bagaglio culturale e professionale e dall’impegno che metterai nella preparazione alle prove.

Per maggiori informazioni visitare il sito https://concorsi.difesa.it

Tutti i altri requisiti possono essere consultati leggendo il Bando di Concorso, o contattando il Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise” – Ufficio Reclutamento e Comunicazione Sezione PI/PR/IP

Telefono 0862/25345, 0862/412552  int. 0211

Mobile 335-1889483
infoconcorsi@cmeaq.esercito.difesa.it

© All rights reserved


Ringraziamenti social al CME Abruzzo-Molise e al comandante Marco Iovinelli, in visita agli ospiti della RSA Don Orione di Avezzano

Avezzano, 31 dicembre 2022 – Il comandante dell’Esercito Abruzzo-Molise, colonnello Marco Iovinelli, insieme ad altri militari e con una rappresentanza di alpini in congedo dell’ANA di Avezzano, ieri ha fatto visita per la prima volta agli ospiti della RSA Don Orione di Avezzano per portare gi auguri di buon anno. Un gesto che ha rafforzato ancora di più la vicinanza delle istituzioni, dell’Esercito alla popolazione e ai più fragili.

Durante la visita la rappresentanza alpini ha interagito con gli ospiti della struttura, condividendo momenti di storia passata riportando indietro nel tempo i ricordi. Momenti di chiacchiere e socialità che sono terminati con il canto degli italiani e con l’augurio di buon anno da parte del comandante CME Abruzzo col Iovinelli.

L’Esercito ancora una volta ha mostrato vicinanza alle persone più fragili, oltre alla presenza costante in caso di emergenze e pubbliche calamità come terremoti, alluvioni, incendi e frane, dove con supporto logistico e di uomini e mezzi, soccorre la popolazione civile fino al processo di normalizzazione e assistenza.

Al termine il comandante Marco Iovinelli ha omaggiato l’RSA del Calendario Esercito 2023.

In un post su Facebook si leggono dei ringraziamenti (riportati qua sotto) che le animatrici Francesca Argentieri e Alessandra Scolta, di loro iniziativa, fanno al comandante del CME Abruzzo e ai militari intervenuti, per allietare, con la loro presenza, gli ospiti della RSA Don Orione di Avezzano.

Il colonnello Marco Iovinelli con le due animatrici della RSA Don Orione

___________________

Ancora una volta abbiamo creato qualcosa di magico.

L’Esercito ha risposto al nostro invito, in occasione della celebrazione della Santa Famiglia, e, per una mattina, l’amor di Patria e il tricolore han fatto sì che i nostri nonni rispolverassero ricordi,antiche emozioni e sentimento per quel padre forte, coraggioso e valoroso che è l’Esercito italiano. Anche diversi alpini in congedo hanno risposto calorosamente al nostro invito, indossando con orgoglio il loro cappello con quella lunga penna nera

È stato bello.
I nonni
I loro sguardi
I loro sorrisi
Le braccia e le mani in cerca dell’ Alpino
Canzoni che ricordano la loro giovinezza in trincea
L’inno dell’Italia, della nostra meravigliosa Italia e della loro Italia, quella sbeffeggiata dalla guerra un tempo e quella difesa da questo nostro grande esercito e da quei nostri giovanotti…oggi nostri nonni…

Ringraziamo con affetto il Comandante del Comando Militare Esercito Abruzzo Molise Marco Iovinelli, il 1° Luogotenente Gianfranco Chiacchia, il Graduato Aiutante Fabio Caretta ,gli alpini in congedo per la garbata disponibilità e dolcezza con le quali si son rapportati con i nostri nonni.

Le animatrici
Alessandra e Francesca

© All rights reserved


Esercito italiano, celebrazioni in Abruzzo per il 4 novembre 2022, giorno dell’unità nazionale e giornata delle forze armate

Alzabandiera

L’Aquila, 5 novembre 2022 – Il 4 novembre 2022, nell’ambito delle celebrazioni connesse con la ricorrenza del “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”, nella Regione Abruzzo si sono svolti sobri eventi e cerimonie commemorative che hanno coinvolto i quattro capoluoghi e i principali centri.

La celebrazione nel capoluogo abruzzese ha avuto inizio presso la Villa Comunale dove un picchetto interforze, in armi, composto da Esercito, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Polizia Penitenziaria, ha reso gli Onori ai Caduti, con la deposizione, da parte del prefetto della città de L’Aquila, dott.ssa Cinzia Teresa Torraco, e del comandante regionale Abruzzo della Guardia di Finanza, generale di divisione Gianluigi D’Alfonso, di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti.

Deposizione della corona di alloro

Successivamente, presso la Chiesa Cristo Re, l’arcivescovo metropolita, S.E. cardinale Giuseppe Petrocchi, ha celebrato la santa messa in suffragio per tutti coloro che si sono immolati per il servizio e per la Patria. Dopo la lettura in piazza Duomo del messaggio del ministro della Difesa da parte del comandante regionale Abruzzo della Guardia di Finanza, e di quello del capo dello Stato da parte del prefetto, il comandante del Comando Militare Esercito “ABRUZZO MOLISE”, colonnello Marco Iovinelli, ha consegnato la bandiera nazionale a due professori e una rappresentanza di studenti dell’Istituto di istruzione superiore “L. Da Vinci – O. Colecchi” di L’Aquila.

Contemporaneamente, nel contesto dell’iniziativa “Caserme in Piazza”, la cittadinanza ha visitato stands espositivi ove sono state illustrate alcune delle molteplici capacità operative e logistiche delle Forze Armate e Forze di Polizia.

In particolare, il 9° reggimento alpini ha presentato due stands, uno per il battaglione alpini “L’AQUILA”, con materiale e mezzi peculiari della specialità degli Alpini, e uno per il battaglione multifunzionale “VICENZA”, costituito nel 2017, dopo le gravi vicende che si sono susseguite in centro Italia.

Il battaglione si occupa in particolare del soccorso alla popolazione civile durante eventi calamitosi disponendo di assetti specialistici idonei ad affrontare situazioni emergenziali di alto livello avvalendosi di mezzi e materiali idonei ad operare in aree di difficile percorribilità.

Classificazione: 1 su 5.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comendo Militare Esercito “Abruzzo Molise”


Milite Ignoto, il “Treno della memoria” fa tappa a L’Aquila sabato 15 ottobre

Un itinerario di 17 tappe che toccherà 730 stazioni e vedrà coinvolti 270 ferrovieri. Lo storico convoglio ferroviario partito il 6 ottobre da Trieste per giungere a Roma il 4 novembre

L’Aquila, 12 ottobre 2022

Era il 28 ottobre 1921 quando la madre di Antonio Bergamas scelse la salma tra le undici che rappresentavano i diversi fronti su cui l’Italia aveva combattuto il primo conflitto mondiale. Antonio era un sottotenente del Regio Esercito, originario di Gradisca d’Isonzo, suddito austro-ungarico, che sotto mentite spoglie era passato a combattere con gli italiani cadendo sul campo di battaglia. Nel 2021 l’Italia ha celebrato quel giorno e quel treno partito da Aquileia, in movimento lungo una linea ferroviaria che toccò Venezia, Bologna, Firenze e Roma. Un treno che a velocità moderatissima passava di stazione in stazione dando l’opportunità alla popolazione di onorare il caduto simbolo.

Quest’anno, nell’ambito delle attività correlate alle commemorazioni del Centenario della traslazione del Milite Ignoto il Treno della Memoria attraverserà l’intera penisola, con un percorso di oltre 5 mila chilometri attraverso tutti i capoluoghi di regione e le maggiori città italiane non coinvolte nel percorso del 1921 e toccate lo scorso anno in occasione delle celebrazioni per il centenario del Milite Ignoto.

Un progetto, quello del Treno della Memoria, promosso dallo Stato Maggiore della Difesa in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il supporto della Fondazione FS e la Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni.

L’obiettivo è quello di non dimenticare il viaggio di un treno speciale che nel 1921 trasportò la salma del soldato ignoto scelta da Maria Bergamas tra quelle di 11 caduti italiani non identificati, da Aquilea a Roma.

LA STORIA

Era il 28 ottobre 1921 quando la madre di Antonio Bergamas scelse la salma tra le undici che rappresentavano i diversi fronti su cui l’Italia aveva combattuto il primo conflitto mondiale. Antonio era un sottotenente del Regio Esercito, originario di Gradisca d’Isonzo, suddito austro-ungarico, che sotto mentite spoglie era passato a combattere con gli italiani cadendo sul campo di battaglia. Nel 2021 l’Italia ha celebrato quel giorno e quel treno partito da Aquileia, in movimento lungo una linea ferroviaria che toccò Venezia, Bologna, Firenze e Roma. Un treno che a velocità moderatissima passava di stazione in stazione dando l’opportunità alla popolazione di onorare il caduto simbolo.

Una storia da far riscoprire soprattutto ai giovani per mantenere vivo il ricordo di tutti i caduti che, con il loro sacrificio, hanno contribuito a costruire l’Unità Nazionale e il concetto di Patria.

_________________

Il Milite Ignoto è uno dei simboli più puri e più attuali su cui poggia il nostro concetto di Unità Nazionale, alimentarne il culto della memoria, tenere vivo il ricordo di tutti i Caduti è una missione di altissimo valore etico e morale. Il viaggio del treno intende unire idealmente tutta l’Italia e tutti gli italiani, coinvolgendo le diverse generazioni non per celebrare il mito della guerra ma per ricordare il sacrificio di chi oggi, come allora, ha donato la propria vita per il Paese.

Il convoglio ferroviario è stato allestito da Fondazione FS Italiane e dal Reggimento Genio Ferrovieri ed è composto da:

  • una locomotiva a vapore Gr. 740,
  • un bagagliaio 1926,
  • un carro K,
  • due carrozze “Centoporte”,
  • una carrozza “Centoporte a salone”,
  • un carro “Carnera”,
  • una carrozza prima classe Az 10.000,
  • una carrozza “Grillo”,
  • una carrozza cuccette tipo “1957 T”,
  • una locomotiva diesel.

In ogni tappa sarà allestita anche una mostra commemorativa.

La prima tappa del convoglio è stata quella del 6 ottobre.
Poi il “Treno della Memoria” è giunto a Trento il 7, a Milano Porta Garibaldi l’8, a Torino Porta Nuova il 9; ad Aosta il 10; a Genova Piazza Principe l’11.

Le tappe successive di ottobre saranno a:

  • Ancona il 13,
  • Perugia il 14,
  • L’Aquila sabato 15 ottobre dalle ore 09.00 alle 18.00,
  • Campobasso il 17,
  • Bari Centrale il 19,
  • Potenza Centrale il 20,
  • Catanzaro Lido il 22,
  • Cagliari il 26,
  • Palermo Centrale il 31 ottobre.

A novembre il treno fermerà a:

  • Napoli Centrale il 3,
  • Roma Termini il 4,
  • Roma San Pietro il 5 novembre.

Durante la sosta nelle stazioni ferroviarie sarà possibile, per tutti, salire a bordo per visitare il Treno della Memoria e il museo allestito a bordo, museo allestito in modo tradizionale e multimediale.

Sarà possibile visitare il Treno della Memoria il 15 ottobre dalle ore 09:00 alle ore 18:00 presso il binario 1 della Stazione FF.SS. dell’Aquila.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”


Esercito, Open Day a L’Aquila per gli aspiranti volontari in ferma prefissata (VFP1)

Svolto l’Open Day a favore dei VFP1

Saluto del comandante Marco Iovinelli

L’Aquila, 22 aprile 2022 – Grande interesse all’Open Day de L’Aquila, per gli aspiranti abruzzesi interessati a essere reclutati nell’Esercito in qualità di Volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP1) del 1° blocco 2022, che si è svolto ieri presso il complesso caserme “Pasquali – Campomizzi”.

L’iniziativa, fortemente voluta dal colonnello Marco Iovinelli, è stata organizzata dal Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise” con la collaborazione del 9° reggimento Alpini, per consentire ai candidati di vivere in prima persona, prima della presentazione alle prove selettive, la realtà della Forza Armata, anche attraverso le testimonianze dirette del personale in servizio.

La giornata ha avuto inizio con il saluto da parte del comandante del Comando Militare dell’Esercito per l’Abruzzo e per il Molise, colonnello Marco Iovinelli, subito dopo i giovani aspiranti hanno assistito alla proiezione di alcuni video sulle specialità della Forza Armata ed a un breve briefing sull’unità e sulle opportunità di carriera offerte dall’Esercito.

Sono state inoltre illustrate loro le prove concorsuali che saranno chiamati a sostenere e il Progetto Sbocchi Occupazionali, al quale i candidati potranno accedere, all’atto del congedo senza demerito, per l’inserimento nel mondo del lavoro.

I ragazzi hanno poi potuto visitare una mostra statica di armi, mezzi e materiali in dotazione all’Esercito nonché assistere ad alcune attività teoriche e pratiche.


______________________________________________
© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade