Il C.R.E al Convegno “V.I.S. Veterani in Sella” per presentare il primo progetto di Intervento Assistito con il Cavallo per i veterani dell’Esercito

Roma, 21 maggio 2024 – Si è tenuto oggi il Convegno – patrocinato dall’Esercito – “V.I.S. Veterani in Sella: uno strumento efficace per il benessere dei Veterani tramite gli interventi con il Cavallo”, presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate.

Il Centro di Riabilitazione Equestre “Girolamo De Marco” (C.R.E.) durante il convegno ha presentato il primo progetto svolto in Europa di Intervento Assistito con il Cavallo rivolto ai veterani dell’Esercito.

L’obiettivo del convegno è stato quello di illustrare la metodologia impiegata, i criteri di valutazione scientifica degli obiettivi prefissati e i risultati conseguiti del progetto V.I.S., nato grazie a un protocollo d’intesa tra il C.R.E. e lo Stato Maggiore dell’Esercito, sottoscritti dal generale Giovanni Fungo, già Sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito.

Il progetto, iniziato a settembre 2022 e terminato a giugno 2023, si è svolto presso il C.R.E. con l’intento di offrire ai Veterani dell’Esercito un percorso integrato di supporto psicologico per favorire il superamento degli eventi traumatici legati alle missioni, attraverso l’intervento mediatore dei cavalli, messi a disposizione dal reggimento “Lancieri di Montebello”.

Il convegno è iniziato con il caloroso benvenuto del presidente del C.R.E, Patrizio Amore, che ha espresso profonda gratitudine ed emozione per la presenza dei partecipanti. In particolare, ha rivolto un sentito ringraziamento alle autorità presenti, tra cui il generale di corpo d’armata Mauro d’Ubaldi, il generale di divisione Francesco Olla e il generale Giovanni Fungo, già sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito. L’evento è stato sapientemente moderato dal colonnello Giuseppe Cacciaguerra.

Numerosi e di grande rilevanza sono stati gli interventi dei relatori e degli esperti presenti.

La discussione ha avuto inizio con l’intervento del Prof. G. Bersani, che ha esplicato i disturbi correlati allo stress, seguito dal Direttore del Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, F. Mutinelli, il quale ha presentato gli Interventi Assistiti con gli Animali per i Veterani di guerra.

Un altro contributo di notevole importanza è stato fornito dal Centro Veterani Difesa, che ha illustrato le attività di supporto e le esperienze maturate nel settore. Ha poi preso la parola la dott.ssa S. Cerino, Responsabile di Progetto del C.R.E, che ha discusso la metodologia e gli obiettivi del Progetto V.I.S.

Ulteriori interventi degni di nota hanno riguardato i risultati conseguiti e le prospettive future, spiegati dal Dirigente di Ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità, F. Cirulli. Inoltre, l’Ufficio di Psicologia e Psichiatria Militare ha evidenziato gli eventi potenzialmente traumatici in ambito militare, il disturbo da stress post-traumatico (DSPT) e le best practice per la riabilitazione. Particolarmente illuminanti sono stati gli interventi degli operatori che hanno seguito il progetto, i quali hanno condiviso la propria esperienza sul campo, nonché le testimonianze dei partecipanti al progetto stesso.

Per il reggimento Lancieri di Montebello è intervenuto il maggiore Paolo Mezzanotte che ha portato le esperienze sul campo maturate durante il progetto. La progressione nell’attività equestre da parte dei Veterani che pian piano si sono approcciati all’equitazione di campagna nella maestosità dell’Ippodromo Militare di Tor di Quinto.

Il convegno si è concluso con l’intervento finale dell’avvocato Carmelita Corea, vice presidente del C.R.E. Nelle sue conclusioni, l’avv. Corea ha ringraziato tutti i relatori e i partecipanti per i loro preziosi contributi, sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni militari e civili per il benessere dei veterani e, non solo.

L’avvocato ha inoltre evidenziato i risultati positivi del progetto V.I.S. e le prospettive future, auspicando che tali iniziative possano continuare a crescere e a svilupparsi ulteriormente.

© All rights reserved

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In voga