Le sei Participating Nations hanno tracciato le linee programmatiche del Multinational CIMIC Group nell’anno del ventennale.

Udine, 24 marzo 2022 – La 37° edizione del “Coordinating Committee” (CC), la riunione internazionale che il Comitato di Coordinamento composto dai rappresentanti delle 6 Participating Nations (PNs) del Multinational CIMIC Group (MNCG), Grecia, Italia, Portogallo, Romania, Slovenia e Ungheria, indice con cadenza semestrale, si è svolta nei giorni scorsi, nelle suggestive sale del Castello di Udine.
Un’edizione, questa, di particolare importanza nell’ambito dell’Alleanza Atlantica e del consesso delle 6 Participating Nations, perché ha visto il rinnovo del Memorandum of Understanding (MoU), ovvero l’accordo legale alla base della costituzione dell’ente specializzato nella cooperazione civile-militare, unico per il suo impiego e la sua missione.
Il MoU, firmato nel 2004, è stato rinnovato, grazie alla forte volontà delle nazioni contributrici, nei suoi obiettivi e nei suoi basamenti legali che, di fatto, ribadiscono l’unità d’intenti tra le Nazioni e nella vision della NATO nonché nel framework del MNCG Operational Concept.


L’evento, che ha visto la partecipazione di alti rappresentanti dei 6 differenti Ministeri della Difesa, ha sancito anche il passaggio di Chairmanship tra l’Italia e il Portogallo, ovvero tra il già presidente del comitato, contrammiraglio Luca Conti, vice capo reparto SMD III – Politica Militare e Pianificazione e il maggiore generale Filipe Camelo Duarte Santos, National Military Representative presso il comando supremo delle Forze Alleate in Europa.
Il 37° Coordinating Committe ha fornito anche la possibilità di discutere in merito ai prossimi obiettivi del MNCG, delineando il futuro dell’unità in uno scenario geopolitico in cui l’Alleanza Atlantica è chiamata a fronteggiare sfide sempre più complesse.

I rappresentanti hanno ribadito la volontà di mettere a disposizione personale di rapido impiego a favore dell’Alleanza Atlantica: ogni anno, infatti, l’ente fornisce assetti prontamente dispiegabili attraverso i bacini della NATO Response Force (NRF) e del Joint Rapid Reaction Forces (JRRF).

In tema di seminari e conferenze è stata posta l’attenzione sulla prossima CIMIC Units Commanders’ Conference che si svolgerà dal 27 al 29 giugno 2022 presso la città di Treviso e che vedrà la partecipazione di membri di Organizzazioni Internazionali, Nazionali e Non Governative proveninenti da tutto il mondo, nonché la presenza di qualificati guest speaker che interverranno in merito al tema ‘‘Building trustful relationship between different actors through effective interaction: Civil and Military aspects”, identificato in stretto coordinamento con il Supreme Headquarters Allied Powers in Europe (SHAPE).
Il chairman ha ringraziato i partecipanti per essere convenuti all’evento, segno di una sentita e forte volontà di continuare a sostenere la missione del MNCG e ad incrementare, in futuro, il bacino delle Participating Nations nello spirito del Patto Atlantico.

Il comandante del MNCG ha espresso la sua soddisfazione nel veder rinnovato il MoU per celebrare formalmente i 20 anni dalla costituzione del MNCG, reparto che svolge da sempre un ruolo fondamentale nel coordinare gli sforzi e l’impegno comune delle sei Nazioni rappresentanti, verso gli obiettivi e gli scenari delineati dalla NATO.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Multinational CIMIC Group
_________________________________________________
Rispondi