I Granatieri di Sardegna celebrano una Santa Messa in suffragio di Don Alberto Genovese, duca di San Pietro


Celebrazione della Santa Messa in suffragio di Don Alberto Genovese, Duca di San Pietro, per i Granatieri di Sardegna 

​Roma, 19 febbraio 2022 – I militari della “Granatieri”, la più antica unità militare dell’Esercito Italiano, schierati in armi, hanno presenziato ieri mattina, alla celebrazione della Santa Messa in suffragio di don Alberto Genovese, duca di San Pietro, officiata da monsignor Sergio Siddi, vicario generale dell’Ordinariato Militare per l’Italia, svoltasi nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri.

La cerimonia è stata preceduta dallo sfilamento dei reparti della brigata “Granatieri” in uniforme storica del 1848 che, marciando dalla caserma “Macao” di Castro Pretorio lungo le strade della capitale, hanno raggiunto la Chiesa di Stato situata in Piazza della Repubblica.

La cerimonia si è svolta alla presenza del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Pietro Serino, e di diverse autorità, tra le quali il consigliere per gli Affari del Consiglio Supremo di Difesa e Segretario del Consiglio Supremo di Difesa, generale Rolando Mosca Moschini, il comandante delle Forze Operative Sud, generale di corpo d’armata Giuseppenicola Tota, e diversi ex capi di Stato Maggiore dell’Esercito.

Presenti all’ultracentenaria tradizione anche i discendenti diretti della dinastia Genovese sempre partecipi e vicini ai “Bianchi Alamari”.

Il comandante della bgt Granatieri di Sardegna, generale di brigata Liberato Amadio

Al termine della funzione religiosa, il comandante della brigata “Granatieri di Sardegna”, generale di brigata Liberato Amadio, ha voluto soffermarsi sul significato della celebrazione: “La simbolica cerimonia ha superato il suo carattere originario ergendosi a simbolo delle tradizioni dei “Granatieri di Sardegna”. Le tradizioni militari costituiscono un patrimonio morale ed educativo per chiunque abbia servito nelle Forze Armate e soprattutto nell’Esercito. Il sentimento che ne scaturisce si sintetizza con il semplice ma significativo concetto di “spirito di corpo”.

STORIA DEL DUCA DI SAN PIETRO

Don Bernardino Antonio Genovese, Duca di San Pietro, patrizio sardo e padre di Alberto, il 10 luglio 1744 costituì a Cagliari, a sue spese, il Reggimento di fanteria d’ordinanza “di Sardegna” con il fine di garantire la sicurezza dei coloni appena approdati sull’isola di San Pietro, prospiciente le coste sarde. Due anni più tardi, nel 1776, suo figlio Alberto Genovese, che ne ereditò il titolo nobiliare, donò al Reggimento 120.000 vecchie lire di Piemonte, fissandone l’uso per la costituzione e la successiva manutenzione della musica reggimentale, nonché di un fondo di pietà per l’assistenza delle famiglie bisognose dei Granatieri. Nella scrittura testamentaria, il Duca di San Pietro dispose, altresì, che venisse celebrato: “perpetuamente… anniversario in suffragio ed in memoria di esso, Sig. Duca Alberto, nel giorno anniversario della di Lui morte”. La volontà dell’antico benefattore nel porre il soldato e la sua famiglia al centro del suo testamento sono ancora oggi una priorità dell’Esercito.

I “Granatieri di Sardegna” ricordano e onorano Il Duca di San Pietro, loro benefattore, dal 18 febbraio 1776, insieme a tutti i Caduti negli oltre tre secoli di storia della specialità.

LA SPECIALITA’ DEI GRANATIERI

I “Granatieri”, specialità dell’Arma di Fanteria, partecipano e concorrono alle principali missioni nazionali ed internazionali in cui la Forza Armata è chiamata ad intervenire; attualmente sono impegnati con il comando del Raggruppamento “Lazio e Abruzzo” nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure” e forniscono, con il concorso di altri reparti dell’Esercito, circa 1.500 militari in supporto alle Forze dell’Ordine, assicurando una quotidiana presenza sul territorio della Capitale.

Alle molteplici attività operative/addestrative, anche nel contrasto al Covid-19, si aggiungono i più importanti servizi presidiari della Capitale e di Alta Rappresentanza presso le principali sedi istituzionali della Repubblica.

© All rights reserved
Fonte e immagini
: Stato Maggiore Esercito
_______________________________________________


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: