Tre giorni dedicati alla sicurezza, all’ordine pubblico e alla tutela dei disagi del personale di Polizia

Roma, 12 settembre 2021 – Al via i lavori del IX Congresso Nazionale SIAP, dal titolo “Le sfide della Sicurezza nella società che muta” che saranno articolati in tre giorni, in due location di prestigio, quali il Teatro Brancaccio di Roma dove si apriranno i lavori il 14 settembre, e l’Hotel Quirinale per il 15 e il 16.
A darne notizia dell’evento è il dirigente Siap Francesco Paolo Russo che sarà presente al congresso.
Interventi del 14 settembre
La prima giornata del convegno “Le sfide della Sicurezza nella società che muta” avrà come protagonisti, con i loro interventi, il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, il ministro delle Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando, l’europarlamentare Carlo Calenda e il capo della Polizia Lamberto Giannini. L’incontro sarà moderato da Gian Marco Chiocci, direttore dell’agenzia Adnkronos.
Il giorno 14 dalle ore 15,00 dopo la relazione del Segretario Generale SIAP Giuseppe Tiani, saranno affrontati i delicati e complessi temi della sicurezza, della gestione dell’ordine pubblico e delle tutele per tutte le poliziotte e i poliziotti in un periodo storico di oggettiva difficoltà. Le tensioni sociali, il malcontento, la pandemia, la crisi afghana, l’incertezza del futuro, saranno le argomentazioni e i temi da sviscerare affinché il Paese possa affrontare la tanto auspicata rinascita. È previsto l’intervento del segretario generale Confsal Angelo Raffaele Margiotta.
Delegazioni di poliziotti e poliziotte di ogni ruolo e qualifica provenienti da ogni provincia d’Italia presenzieranno i lavori, nonché gli esponenti dei COCER e le delegazioni delle maggiori organizzazioni sindacali del Comparto Sicurezza e Difesa;
- SIULP, SAP, ANFP e USIP (Polizia di Stato);
- SNADIP (Sindacato dei Dirigenti Prefettizi);
- USIC (1° Sindacato dell’Arma dei Carabinieri);
- USIF e SINAFI (Rispettivamente il 1° e 2° Sindacato della Guardia di Finanza);
- SAPPE e UIL Penitenziari (Rispettivamente il 1° e 2° Sindacato della Polizia Penitenziaria);
- COCER e neo Sindacati dell’Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare e Capitaneria di Porto;
- UIL VF e CONFSAL VF (Sindacati dei Vigili del Fuoco).
Inoltre parteciperanno le seguenti organizzazioni sindacali in rappresentanza del mondo del lavoro:
- SNALS (Sindacato dei lavoratori della Scuola, Professori, Docenti Universitari e personale ATA);
- FAST (Sindacato dei Trasporti e Logistica);
- FISMIC (Sindacato dei Metalmeccanici);
- UNSA (Sindacato dei lavoratori delle Funzioni Centrali);
- LIBERSIND (Sindacato dei Giornalisti RAI, Spettacolo e Cultura);
- CONFSAL – Poste; FIALS (Sanità);
- FNA (Agricoltura);
- FEDR.AGRI. (Sviluppo e Agricoltura aderente al Movimento Cristiano Lavoratori);
- UNISIN (Bancari).

Interventi del 15 e 16 settembre
I lavori proseguiranno il 15 e 16 settembre presso l’Hotel Quirinale in via Nazionale 7, dove autorevoli presenze il 15 settembre dalle 9,00 si alterneranno per il confronto interno del sindacato.
Nella mattinata del 15 sono programmati gli interventi del prefetto Franco Gabrielli, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, autorità delegata per la sicurezza della Repubblica e dell’onorevole Enrico Borghi responsabile delle politiche della sicurezza del PD, nonché la partecipazione dell’onorevole Emanuele Fiano, l’europarlamentare Dino Giarrusso e il vice presidente del CESI Roberto Di Maulo.
Il pomeriggio vedrà come relatori il sottosegretario agli Interni onorevole Nicola Molteni, il sottosegretario alla Giustizia onorevole Francesco Paolo Sisto e il senatore Maurizio Gasparri.
Il 16 settembre dalle 9,00 il Convegno riprenderà con gli interventi del segretario generale della UIL Pierpaolo Bombardieri e l’onorevole Nunzio Angiola componente della VI Commissione Finanze, per poi concludere con l’elezione dei nuovi organismi centrali del Sindacato (Segretario Generale, Segretaria Nazionale e Direzione Nazionale).
© All rights reserved
Fonte: SIAP
__________________________
Rispondi