Rievocati i fatti d’arme della 3^ battaglia dell’Isonzo dal 9° reggimento fanteria di Trani


FOTO 1 (1)

Trani, 20 ottobre 2019 – I “Bianchi Fucilieri” del 9° reggimento 104 anni fa opposero un’eroica resistenza al nemico durante la 3^ battaglia dell’Isonzo sul Monte San Michele durante la 1^ Guerra Mondiale.

In ricordo di questi fatti d’arme si è svolta nei giorni scorsi (18 ottobre) la commemorazione del 104° anniversario, con una cerimonia all’interno della caserma “Lolli Ghetti” di Trani, sede del 9° reggimento fanteria “Bari”.

In quel drammatico contesto, il coraggio, fino all’estremo sacrificio dei “Bianchi Fucilieri” è valso la concessione della più alta onorificenza, la Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Bandiera di Guerra.

Il comandante del 9° reggimento, colonnello Claudio Bencivenga, con la Bandiera di Guerra ed il reggimento in armi, ha rievocato gli eventi bellici così come furono annotati sul diario di guerra dell’epoca ed è stato esposto il drappo tricolore, macchiato del sangue del gruppo bandiera che nella notte del 24 ottobre 1915 venne colpito da una granata nemica.

FOTO 3 (1)

Dal 1734, il 9° reggimento, ha partecipato a tutte le campagne di guerra e fatti d’arme più importanti, impiegando in questi ultimi anni, il proprio personale anche nelle operazioni nazionali ed estere, tra le quali, Albania, Kosovo ed Afghanistan.

Il reggimento, alle dipendenze della Brigata Pinerolo, è proiettato nel futuro, aderendo all’importante progetto di digitalizzazione della Forza Armata, ma mantiene vive le tradizioni di un glorioso passato.

FOTO 8

A presenziare la rievocazione della battaglia  il prefetto della provincia BAT (Barletta-Andria-Trani), dott. Emilio Dario Sensi e il sindaco della città di Trani avv. Amedeo Bottari, oltre a personalità civili e militari e scolaresche.

Alla cerimonia, hanno partecipato i familiari del personale del 9° Reggimento, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma e oltre 200 alunni e docenti delle scolaresche della città di Trani. Per l’occasione, è stata effettuata una visita guidata presso la sala museale del Reggimento in cui sono raccolti i cimeli storici. E’ stata, inoltre, allestita una mostra statica dei principali mezzi e materiali in dotazione all’Esercito dove è stato possibile toccare con mano gli equipaggiamenti propri dell’Unità, con particolare attenzione alla componente digitale del kit “Soldato Sicuro”.

Gli studenti hanno potuto vedere da vicino il Veicolo Blindato Medio 8×8 “Freccia” automezzo tecnologicamente innovativo della Forza Armata.

© All rights reserved
_______________________


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: