Palermo, 6 agosto 2019 – Numerosi gli interventi delle Forze Armate per spegnere gli incendi boschivi in Calabria e Sicilia durante lo scorso fine settimana.
- Calabria in località Caulonia (RC) e S. Elia – Monte San Biagio (RC) – Il 2 e 3 agosto un elicottero AB412 appartenente al 2° reggimento “SIRIO” dell’Esercito Italiano è stato impegnato nelle attività di spegnimento durata oltre 4 ore di volo con 25 sganci rilasciando circa 25 tonnellate di acqua.
In Sicilia gli elicotteri della Marina Militare e dell’Aeronautica Militare e dell’Arma dei Carabinieri sono intervenuti in diverse zone dell’isola colpiti da vasti incendi.
- Centuripe (EN) – Domenica 3 agosto, nel pomeriggio un elicottero AB 212 della Marina Militare, appartenente alla Stazione Elicotteri di Catania Maristaeli Catania, è intervenuto con due diverse sortite per un totale di circa 2 ore di volo effettuando complessivamente 10 lanci a mezzo “Bambi Bucket”, un’apparecchiatura in dotazione per il trasporto e il rilascio di acqua nelle zone colpite da incendi.
- Borghetto e Giardinello (PA), Termini Imerese (PA) – L’Aeronautica Militare è intervenuta nella giornata del 3 agosto con l’impiego di un elicottero HH-139A, appartenente all’82° centro C.S.A.R. (Combat Search and Rescue) di Trapani Birgi. L’intervento è durato circa 4 ore di volo durante i quali sono stati effettuati 19 sganci per un totale di 13.5 tonnellate di acqua.
- Altofunte e Baia Chiaranda (PA) – Un elicottero NH500 del raggruppamento mobile dell’Arma dei Carabinieri è intervenuto il 01 e 02 agosto effettuando 6 ore di volo e 68 sganci per un totale di 34 tonnellate di acqua.
Gli elicotteri intervenuti fanno parte degli assetti delle Forze Armate che il Ministero della Difesa ha messo a disposizione per la campagna Antincendi Boschivi (AIB) di quest’anno, iniziata lo scorso 15 giugno, che consolida la collaborazione, in atto già da diversi anni, tra Forze Armate, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e Protezione Civile (PROCIV) per rendere più efficace ed incisiva la lotta agli incendi boschivi.
Per la stagione estiva 2019, la flotta nazionale nel periodo di massimo impegno potrà contare su 31 mezzi aerei, di cui 22 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e 9 delle Forze Armate.
L’impegno delle Forze Armate rientra nell’accordo stipulato tra Ministero della Difesa e Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito della campagna AIB, che prevede la costituzione del Centro Operativo Aereo Unificato (COAU), come ente coordinatore degli interventi in caso di emergenza.
© All rights reserved _______________________
Rispondi