Arte in caserma, 14 artisti per il 186° rgt paracadutisti “Folgore”


Siena, 14 marzo 2022 – Arte e mondo militare si incontrano, ben 14 artisti hanno donato le loro opere al 186° reggimento paracadutisti “Folgore”, per tramite dell’Accademia Internazionale Medicea di Firenze. Le opere saranno presentate nella caserma Bandini da venerdì 18 marzo presso la Caserma Bandini.

L’dea del connubio arte e mondo militare nasce dal profondo senso di appartenenza verso il Reggimento, di quattro amici che nel tempo vi hanno prestato servizio, e che è diventato a loro caro, come una sorta di grande famiglia. In questo gruppo di amici, anche Michele Coppola che oltre ad essere stato un “figlio” di questo reparto, ha poi sviluppato la sua carriera di artista, diventando poi rettore dell’Accademia Internazionale Medicea di Firenze. Michele Coppola coinvolse la compianta artista orafa Paola Crema, proprio nella città del fiore, affinché sposasse l’iniziativa e coinvolgesse un certo numero di personalità del mondo dell’arte. Da quel momento, cominciò a costituirsi la collezione che oggi viene donata al Reggimento.

E’ da ricordare che questa sorta di “gemellaggio affettivo” tra la “Folgore” e l’Accademia Internazionale Medicea risale al 2017 quando la brigata fu insignita dell’onorificenza più alta del consesso fiorentino, cioè il Premio Lorenzo il Magnifico. L’anno successivo il 186° reggimento ottenne invece la medaglia Laurenziana, e fu in quell’ambito che l’idea, comunque pionieristica, di portare l’arte contemporanea in una caserma lanciata dalla Professoressa Frabetti, venne ben accolta dall’allora comandante del reggimento, colonnello Michele Fraterrigo.

Un’idea che riflette la sempre maggiore richiesta di cultura e una rinnovata sensibilità verso la bellezza che come qualcuno diceva “salverà il mondo”. Il rettore Michele Coppola durante un suo discorso sottolineò che “talvolta non si tiene conto che, gli artisti attingono al proprio animo, per dare dimensione a ciò che dimensione non ha, attingono al loro serbatoio emotivo, le loro opere, le loro visioni muoiono dal loro infinito per nascere nella nostra realtà. Quando un pittore decide di dipingere non sa fino in fondo dove arriverà il suo quadro ma sa dove arriverà con se stesso… tocca il fondo della sua natura in un’apnea affettiva per poi tornare su, magari stanco o sfinito ma sicuramente appagato”.

Il gruppo di opere d’arte durante il periodo di comando del colonnello Federico Bernacca, si è poi consolidato. L’onore di inaugurare la mostra pero spetta ora all’attuale comandante colonnello Massimo Veggetti, che farà esporre le opere in uno dei luoghi più importanti per la convivialità di una caserma, la sala mensa. Ognuna di esse rappresenta non solo un soggetto, ma una tematica che vuole offrire, oltre alla leggerezza, anche spunti per favorire una forma moderna dell’otium intellettuale.

Sono 14 gli artisti presenti con le loro opere sono: Marco Castorina, Ambra Morosi, Andrea Stella, Maila Astolfi, Luciano Manara, Marco Vannucchi, Vittoria Marziari, Massimo Listri, Michele Coppola, Lajos Ravasz, David Wurzel, Fiorella Nuti, Pietro Olivieri, Stefania Angelo Comneno Ferrari. Il dottor Ariani vicepresidente dell’Accademia Medicea, ha donato al reggimento alcune opere della propria collezione privata.

Il principe Alessio Angelo-Comneno di Tessaglia

All’iniziativa ha preso parte anche il principe Alessio Angelo-Comneno Ferrari, presidente dell’Accademia Angelico Costantiniana di Lettere, Arti e Scienze di Roma, che ha donato due opere della  sua collezione privata realizzate dalla madre, Principessa Stefania AngeloComneno di Tessaglia. Una donazione particolarmente prestigiosa, poiché il principe è l’attuale capo della famiglia imperiale degli Angelo-Comneno, che racchiude una storia millenaria a metà fra l’Oriente e l’Occidente. L’Accademia, anche in virtù della rivista Studi sull’Oriente Cristiano (tripla classe A del Ministero dell’Università e della Ricerca) è ancora oggi un soggetto attivo nella promozione del dialogo religioso e nella diffusione della cultura a livello mondiale.

L’Accademia Internazionale Medicea e il 186° Reggimento Paracadutisti Folgore sono quindi fieri di poter vantare una simile collaborazione che impreziosisce l’evento.

© All rights reserved
________________________


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: