Roma, 01 febbraio 2020 – In un’epoca di crescente allerta in più ambiti, di stress accumulato, molte sono le pressioni a cui è sottoposto chi indossa una divisa, che sia una missione di pace all’estero o in un servizio d’ordine locale in Patria, un’esercitazione o la lontananza dalle famiglie. Pressioni che potrebbero compromettere un benessere psicofisico del personale militare.
Ed ecco che dal 2019 una sezione sul sito Difesa, dal nome “MilitarMente”, che è interamente dedicata all’argomento benessere psichico. Una serie di informazioni utili e consigli in tema di benessere psicologico e salute mentale per scoprire come migliorare la qualità di vita e sviluppare e/o potenziare le risorse personali, relazionali e professionali di chi indossa una divisa.
Gli argomenti trattati spaziano in più settori, come vincere lo stress, come sviluppare la resilienza, come prevenire un suicidio, l’importanza delle relazioni.
Di seguito l’elenco, cliccando l’immagine si arriva alla pagina inerente:
Mantenimento della salute psichica
Cos’è la salute per un militare? – La salute è “uno stato di benessere fisico, mentale e sociale e non solamente assenza di malattia o infermità” (Organizzazione Mondiale della Sanità, 1948): non si parla solo di assenza di malattia, ma della possibilità per la persona di raggiungere adeguate condizioni sociali (economiche, lavorative, abitative etc.) e uno stato di equilibrio psicologico ed emotivo… (segue sul sito Difesa, cliccare l’immagine)
Lo stress si può gestire
Stress – La parola stress è ormai entrata a pieno titolo nel linguaggio comune con numerosi significati e talvolta in contrasto tra loro (tensione, ansia, fatica, apprensione, depressione, malattia, ecc.). Per lavorare insieme su questo tema, primo step necessario per il mantenimento della salute psichica… (segue sul sito Difesa, cliccare l’immagine)
La Resilienza
Che cosa è? – La resilienza è la capacità di un individuo di resistere e superare le inevitabili circostanze avverse della vita, adattandosi alle richieste che l’ambiente presenta, e di imparare da tale esperienza, in una trasformazione che permette di maturare nuove competenze e strategie… (segue sul sito Difesa, cliccare l’immagine)
L’importanza delle relazioni
Le relazioni sono risorse per ogni individuo e in particolare per un uomo o una donna in uniforme.
Esse non vanno mai date per scontate. È importante prendersi cura del rapporto di coppia, così come della propria famiglia, dei figli e dei propri amici.
È uno scambio che, se vissuto con equilibrio e in modo sano, rafforza e mantiene la salute psichica dell’individuo… (segue sul sito Difesa, cliccare l’immagine)
Prevenzione del suicidio
Un’efficace prevenzione del suicidio richiede che ognuno sia a conoscenza dei fattori di rischio del suicidio e sappia come gestirli.
Pensare che una persona cara, un familiare, un amico, un collega si possa suicidare, certamente spaventa e fa sentire impotenti. Quando si conosce una persona, tuttavia, siamo spesso in grado di dire quando è in crisi, perché siamo in grado di riconoscere il suo disagio… (segue sul sito Difesa, cliccare l’immagine)
Inoltre tre sezioni dedicate alla prevenzione e al supporto:
Il Disagio Psichico
Nella sezione è spiegato in cosa consiste il disagio psichico e quali sono, sottolineando che “Secondo alcuni studiosi, “il disagio è la manifestazione delle difficoltà di assolvere ai compiti evolutivi che vengono richiesti dal contesto sociale, per il conseguimento dell’identità personale e per l’acquisizione delle abilità necessarie alla soddisfacente gestione delle relazioni quotidiane”. Per altri studiosi, “Il disagio è una domanda non patologica inerente i bisogni psicologici ed affettivi, le difficoltà familiari e di relazione”… (segue sul sito Difesa, cliccare il titolo).
Campagna Informativa
2019 / Combattiamo per la vita!
Una sezione che descrive la campagna informativa, partita a marzo 2019, in cui si può scaricare un .pdf che spiega le strategie di intervento, della campagna di prevenzione del fenomeno suicidario in ambito Difesa denominata “Combattiamo per la vita”, tesa a prevenire il fenomeno attraverso l’informazione e la sensibilizzazione di tutto il personale sui principali fattori di rischio e la loro gestione… È partita nel mese di marzo 2019… (segue sul sito Difesa, cliccare l’immagine)
Infine una sezione di risorse utili con info e contatti in caso di necessità, brochure scaricabili e tante altre informazioni utili, con sezioni dedicate a ogni Forza Armata, Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.
© All rights reserved
Fonte e immagini: difesa.it
_____________________________
Rispondi