
Venezia, 14 ottobre 2019 – Il 12° Simposio sulle armi (RSS) fra le Marine del Mediterraneo e del Mar Nero prenderà il via domani e si svolgerà all’interno dello storico Arsenale di Venezia fino al 18 ottobre, con un numero record di adesioni.
Al forum marittimo internazionale biennale parteciperanno circa 60 marine, 34 delle quali saranno rappresentate dai rispettivi capi di Stato Maggiore, oltre a numerose organizzazioni internazionali, industriali, culturali, accademiche e dell’informazione interessate ai temi di carattere marittimo.

Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone
Ad aprire i lavori il 16 ottobre sarà il capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone, alla presenza di alte cariche civili e militari.
TEMI E ARGOMENTI
“Shaping our Navy for the Blue Century” – il tema di questa edizione – identificherà il possibile futuro delle marine moderne, considerando sia i conflitti e le minacce del dominio marittimo sia le varie opportunità offerte dal cosiddetto “Blue Century”. Guardando al futuro con le “lenti blu”, l’RSS 19 metterà in evidenza la necessità di sviluppare un approccio più inclusivo ed equilibrato all’interno della più ampia comunità marittima, al fine di ampliare il cluster marittimo e combattere la cecità nelle nostre società. Mari più sicuri significano maggiori progressi e prosperità per il nostro Paese e per il mondo intero.

SESSIONI DI LAVORO
Le giornate lavorative saranno organizzate in 3 sessioni dedicate, presiedute da uno dei capi della Marina.
Sessione 1 (16 ottobre 2019): Il diritto internazionale del mare: da Montego Bay a un nuovo modello? L’impatto su Navies e altri.
Valutazione del quadro giuridico nel settore marittimo e discussione sul futuro del diritto internazionale in mare con riferimento ai vantaggi commerciali e militari e al loro impatto operativo per la Marina. Definizione delle limitazioni e sviluppo futuro dello stato di diritto in mare. Discussione sull’approccio inter-agenzia e intersettoriale per ampliare la comunità marittima che agisce in mare.
Sessione 2 (17 ottobre 2019)
Dare forma alle nostre marine guardando la crescita blu. Nuove capacità e ruoli tradizionali; come trovare il giusto equilibrio tra fascia bassa e fascia alta.
Presentazione delle innovazioni tecnologiche per le navi moderne, opportunità e sfide alla base della modularità, piattaforme multiuso e sistemi senza pilota marittimi, dibattito sull’equilibrio tra capacità di fascia alta e bassa.
Sessione 3 (17 ottobre 2019)
L’evoluzione di Seapower nel Blue Century: il dominio marittimo come fattore chiave per migliorare la resilienza. Sfide e opportunità.
Discussione sul contributo del dominio marittimo per aumentare la resilienza nazionale e collettiva e per garantire benessere e prosperità alle nostre società. Sottolinea le minacce e le sfide emergenti per elaborare una nuova definizione di Seapower nel Blue Century.
Poiché il successo del Simposio si basa sul vantaggio derivante dall’entusiasmo e dalla proattività dei suoi partecipanti, incoraggiamo le delegazioni a contribuire da questa fase iniziale, fornendo suggerimenti e commenti e / o volontariato per agire come presidenti o relatori in una determinata sessione.
LA LOGISTICA
Lo schema principale RSS sarà il seguente:
- 15 ottobre, arrivo delle delegazioni e cena di benvenuto;
- 16 ottobre, sessione 1 discussione e sessione di lavoro, evento sociale a bordo di ITS VESPUCCI (TBC);
- 17 ottobre, sessione 2 e 3 sessioni di discussione e lavoro; concerto e cena serali;
- 18 ottobre, chiusura della sessione e partenza delle delegazioni.
Le origini e gli obiettivi del Simposio
La necessità di un forum marittimo riguardante gli aspetti dell’area del Mediterraneo è emersa nell’edizione del 1995 del Simposio internazionale di arsenale a Newport (ISS), quando alla Marina italiana è stato chiesto all’unanimità di portare avanti tale iniziativa. Nell’ottobre 1996, il Regional Seapower Symposium (RSS) di Venezia è stato il primo risultato concreto. Da quel momento, l’evento è diventato un incontro tradizionale per la comunità marittima del Mediterraneo, organizzato in piena continuità con la ISS, ogni due anni. Destinato principalmente ai capi delle marine del Mediterraneo e del Mar Nero e ai leader delle marine extra-regionali con interessi nell’area, il Symposium di Venezia è anche dedicato a attori chiave istituzionali, politici, economici e accademici direttamente coinvolti o semplicemente interessati nel cluster marittimo. Nelle sue undici edizioni passate avvenute negli ultimi 20 anni, l’RSS ha riaffermato il suo ruolo primario nel favorire lo scambio aperto e costruttivo di opinioni e idee, migliorando un approccio globale a molte questioni relative al mare, nonché promuovendo la conoscenza reciproca e la fiducia tra i partecipanti.

Per la terza volta, il Simposio si terrà nella Sala Squadratori “Tezon dei Squadradori del 1778”, luogo di grande valore storico e simbolico per la marineria veneziana, oggetto di un profondo e accurato lavoro di restauro da parte della Marina Militare, in stretta collaborazione con la “Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per Venezia e Laguna”, che ha riportato a rinnovato splendore la più grande sala d’Europa senza colonne, nel pieno rispetto della struttura originale e dei vincoli architettonici.
Per l’occasione saranno presenti a Venezia la nave scuola Amerigo Vespucci assieme alla nave anfibia San Giorgio. Entrambe le unità navali saranno aperte alla popolazione con i seguenti orari:

- Giovedì 17 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 12.30;
- Venerdì 18 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 20.30.

- Domenica 13 ottobre: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00;
- da lunedì 14 a venerdì 18 Ottobre: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00;
- da sabato 19 a domenica 20 ottobre: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
CONTATTI e INFO
Per ulteriori dettagli sulla logistica e sul programma Symposium:
Help desk RSS: rssvenezia2019@marina.difesa.it – telefono 06 36803880
RSS Media Desk: ufficio.stampa@marina.difesa.it – telefono 0636803870
© All rights reserved
________________________
Rispondi