Roma, 14 maggio 2019 – In occasione del 40° anniversario dell’attuazione in Italia della Convenzione di Washington sul commercio internazionale di specie di fauna e flora in via d’estinzione, domani si terrà a Roma il convegno dal titolo “L’impatto dell’illegal logging sulla conservazione delle specie in via d’estinzione” presso il Comando Unità forestali, ambientali e agroalimentari carabinieri (CUFA).
Il tema della deforestazione si prospetta sempre più fondamentale sulla conservazione della biodiversità del pianeta – specie animali e vegetali – e viene individuato come uno dei principali terreni di sfida nella lotta alle condotte illecite a danno dell’ambiente.
Il convegno verrà aperto con il saluto del comandante del CUFA generale di corpo d’armata Angelo Agovino, seguito poi dal direttore generale per la protezione della Natura e del Mare del MATTM dottoressa Maria Carmela Giarratano e dal direttore generale delle Foreste del MIPAAFT dottoressa Alessandra Stefani.
A seguire interverranno autorevoli relatori: la dr.ssa Daniela De Donno (Jane Goodall Insitute Italia) che illustrerà il ruolo delle foreste primarie per la vita delle specie selvatiche, portando anche l’esperienza della nota primatologa, Jane Goodall, che ha inviato per l’occasione un videomessaggio di saluto all’evento; i professori Giuseppe Scarascia Mugnozza e Gianluca Piovesan, dell’università della Tuscia, che relazioneranno sul ruolo delle foreste primarie e sulle rotte dei traffici di legname; infine, un rappresentante della ONG britannica EIA (Environment Investigation Agency) impegnata da anni nelle campagne di sensibilizzazione e denuncia dei traffici di specie protette.
Al convegno seguirà, alle ore 12.00, alla presenza del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa, l’inaugurazione della mostra “40 anni di lotta al traffico di specie in via d’estinzione. Foto e reperti CITES confiscati”, presso la Sala Serviana del CUFA, per ricordare, tramite immagini e filmati, 40 anni di attuazione nel nostro Paese della Convenzione di Washington.
Saranno esposte anche immagini di specie minacciate che sono state oggetto di importanti operazioni condotte, dal 1979, dal C.F.S. e dall’Arma dei Carabinieri ora, per contrastare importanti traffici illegali di animali vivi, morti o loro parti derivate, attraverso un’attività specialistica di certificazione e controllo, condotta sull’intero territorio nazionale.
La mostra potrà essere visitata fino al 31 maggio.
L’evento sarà suggellato dall’emissione di un foglio erinnofilo realizzato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle finanze e l’Arma dei Carabinieri.
© All rights reserved Fonte e immagini: Arma dei Carabinieri ___________________________________________
Rispondi