Roma, 15 ottobre 2018 – Presentato il primo corso di formazione alla Polis, il mese scorso presso il Museo dei Granatieri. L’iniziativa è stata promossa e realizzata dall’Associazione HUT8, centro di cultura d’impresa, in collaborazione con il sistema formativo LAR-UPS, attivo con un’esperienza ultraventennale nell’ambito del life long learning.
Perché questo progetto
Chi si trova oggi nella condizione di dover fare scelte decisive in ambito produttivo e soprattutto nella gestione della Cosa Pubblica deve confrontarsi con fenomeni complessi e soprattutto con cambiamenti assai più rapidi che nel passato.
Il progressivo processo di globalizzazione, inoltre, porta con sé una interdipendenza più stretta che in passato, non solo nella definizione dei fenomeni ma anche nelle ricadute di ogni scelta. È necessario allora avere la capacità di agire con esattezza e rapidità. Serve, per questo, acquisire o consolidare la capacità di individuare gli elementi strategici che consentano di comprendere il contesto e adottare le soluzioni più efficaci per anticipare, determinare o governare i cambiamenti. È indispensabile inoltre saper gestire il dato che una scelta, soprattutto negli ambiti considerati, non è mai un fatto solo tecnico ma si caratterizza, soprattutto nella gestione della Cosa Pubblica, per un marcato contenuto etico.
Dopo il saluto dell’autorità militare e della direzione del Museo dei Granatieri sono intervenuti:
- onorevole Angelo Tofalo, sottosegretario alla Difesa;
- dottor Alberto Massari, presidente HUT8;
- dottoressa Rita Ricci, vice presidente LAR;
- professor Giuseppe D’Agostino, presidente UPS;
- dottor Andrea Ciantar, coordinatore didattico LAR-UPS;
- ammiraglio Enrico La Rosa, presidente OMeGA;
- professor Amedeo Osti;
- storico Giorgio Cecchini, ufficiale riserva selezionata.
© All rights reserved
Fonte e immagini: Associazione HUT8
_________________________________________
Rispondi