Polonia: terminata l’esercitazione NATO Toxic Trip 2018


20181008_Fine Toxic Tropic

Gdynia (Polonia), 11 Ottobre 2018 – Un team congiunto di specialisti CBRN (Chimico, Biologico, Radiologico e Nucleare) dell’Esercito e dell’Aeronautica ha partecipato alla prestigiosa esercitazione NATO.

Dal 26 settembre al 5 ottobre, presso la 43^ base aeronavale di Gdynia (Polonia), si è svolta l’esercitazione NATO “Toxic Trip 2018”. Le Forze Armate Italiane hanno partecipato a questo evento esercitativo con un team di circa 60 specialisti provenienti da vari reparti dell’Aeronautica, tra i quali il 3° stormo di Villafranca quale ente di riferimento nel settore Air CBRN (ossia le capacità delle forze aeree nel contrasto alle minacce Chimiche, Biologiche, Radiologiche e Nucleari), congiuntamente a 8 militari del 7° reggimento Difesa NBC “Cremona” dell’Esercito Italiano con sede a Civitavecchia (RM). 

L’esercitazione, giunta ormai alla 25^ edizione, rappresenta il principale evento esercitativo nel suo genere e mira a sviluppare e consolidare il vasto concetto operativo dell’Air CBRN. A questa edizione della Toxic Trip, per la prima volta, ha partecipato con propri assetti aerei anche l’Esercito Italiano.

20181008_Fine Toxic Tropic

Dopo una prima fase di preparazione e montaggio dei vari assetti, l’esercitazione ha avuto ufficialmente inizio sabato 29 Settembre con una breve cerimonia, nella quale il comandante della base, colonnello Cezary Wiatrak, ha voluto esprimere ai circa 500 rappresentanti delle 16 Nazioni presenti il proprio apprezzamento per il lavoro svolto nel corso degli anni e si è detto onorato di ospitare questo prestigioso evento. Ha poi preso la parola il chairman dell’esercitazione, di nazionalità italiana, tenente colonnello Luigi Mancino, rappresentante dello Stato Maggiore Aeronautica, il quale ha sottolineato come ogni anno questa esperienza rappresenti una sfida al continuo miglioramento nella lotta alla minaccia CBRN.

Nei primi giorni di esercitazione, ognuno dei Paesi partecipanti, in una fase detta di “Cross Training e display”, ha mostrato ai rappresentanti delle altre Nazioni le capacità e gli assetti a disposizione per poi affinare le procedure comuni nelle varie fasi esecutive.

Nell’ambito dell’esercitazione l’Italia ha schierato assetti CBRN di C2 (Comando e Controllo), Recce team (riconoscimento aggressivi chimici), una CPCA (area per la gestione di carichi contaminati), 2 Sibcra Team di Esercito e Aeronautica, (per il campionamento degli aggressivi CBRN), una squadra di Air Craft DECON (Decontaminazione interna ed esterna degli aeromobili, un assetto C.C.A. (Area di Controllo Contaminazione) + Col.Pro. (Ambiente di Protezione Collettiva).

Durante la fase di addestramento sono stati creati scenari addestrativi realistici in cui, a seguito di attacchi con aggressivi contaminanti, le squadre di specialisti dei Paesi partecipanti venivano attivate da un team di supervisori in modo casuale, allo scopo di verificare le loro capacità di interoperare secondo le linee guide indicate nelle Direttive NATO. Nello specifico si è potuta verificare la capacità di intervenire su un elicottero, un aereo da trasporto e un caccia, decontaminando gli stessi, estraendo eventuale personale e merci a bordo per poi trasportare gli stessi nelle aree di bonifica.

La “Toxic Trip è una esercitazione CBRN organizzata dal Joint CBRN Defence Capability Development Group Training and Exercise Panel (JCBRND CDG TEP) con sede a Vyskov (Repubblica Ceca) tesa a testare le procedure e l’interoperabilità degli specialisti CBRN in scenari addestrativi esclusivamente AIR.

20181008_Fine Toxic Tropic

Le capacità sviluppate e già certificate dalla NATO sono l’espressione di tecnologie che trovano applicazione anche nel supporto alle componenti istituzionali (Ministero della Salute, prefetture, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, 118, ecc.) in caso di emergenze territoriali e nazionali, secondo la logica del “dual use”, peculiarità che contraddistingue in particolar modo le capacità espresse dalle Forze Armate Italiane che, tra l’altro, si contraddistinguono per l’altissima mobilità e possibilità di essere configurabili con brevissimo preavviso.

© All rights reserved
Fonte: 3° Stormo (1° M.llo Stefano Vitale)
Immagini: Aeronautica Militare
_____________________________________________

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: