Roma, 14 febbraio 2018 – Il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano, ha aperto le porte alla presentazione del libro “Cefalonia: il processo, la storia, i documenti” del dottor Marco De Paolis, procuratore della Repubblica presso il tribunale militare di Roma, co-autore con la professoressa Isabella Insolvibile.
Inquadrato nell’abito della collana “I processi per i crimini di guerra tedeschi in Italia” di previsti sette volumi (di cui questo è il terzo) editi da Viella Editrice, il libro è dedicato ai tragici eventi di Cefalonia e nasce da un’iniziativa editoriale sponsorizzata dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, già Istituto Nazionale per la Storia del movimento di liberazione in Italia e finanziata anche dalla Regione Toscana.
La presentazione si è svolta nella Biblioteca Militare Centrale di Palazzo Esercito, con un dibattito nel quale hanno interagito oltre agli autori, il generale Claudio Graziano e il professore Enzo Fimiani, dell’università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti e Pescara, moderati dal dottor Gianluca Di Feo, vice direttore ed autorevole firma del quotidiano “Repubblica”.
“Ogni evento storico, tanto militare quanto civile, rappresenta un imprescindibile insegnamento per poter progredire e procedere verso il successo, sia esso militare o della società” ha esordito il capo di SMD, “in tal senso, l’istituzione militare ha il dovere di farsi promotrice di iniziative volte a tramandare la memoria storica presso la società civile. Per questo motivo, abbiamo aderito volentieri alla proposta del Procuratore De Paolis di presentare questo prezioso volume”.
“Il recupero dei documenti nella fase giudiziaria ha contribuito a migliorare la conoscenza della storia grazie all’acquisizione di fonti inedite – dalle sofferenze dei familiari delle persone coinvolte nel tragico eccidio nasce lo sviluppo della cultura della pace che può contribuire anche alla nostra sicurezza” ha aggiunto il dottor Marco De Paolis.
Il professore Fimiani ha concentrato l’attenzione nell’ambito dei fatti di Cefalonia sostenendo che l’evento è figlio di un susseguirsi di vicende storiche in cui le decisioni dei comandanti sono da inquadrare nell’ambito del complesso scenario storico.
“E’ stato possibile raccontare i fatti della strage di Cefalonia attraverso l’analisi di migliaia di documenti, tra questi molti inediti con la voce dei carnefici tedeschi” come ha aggiunto la professoressa Isabella Insolvibile nel sottolineare la straordinarietà del lavoro di indagine svolto.
“Cefalonia è fondamentale nella storia militare e, più in generale, nella storia nazionale, perché rappresenta il primo atto della resistenza dei militari italiani, sebbene gli storici non siano ancora pienamente concordi sull’intera ricostruzione delle vicende avvenute nell’isola jonica” ha concluso il generale Claudio Graziano, che ha rivendicato la rilevante e imprescindibile opera delle Forze Armate nella resistenza e nella guerra di liberazione, ricordando anche gli oltre 600.000 internati militari italiani.
Il volume
A seguito dell’armistizio, nel settembre 1943, sull’isola di Cefalonia si consumò il più grande massacro di soldati italiani della seconda guerra mondiale. Reparti tedeschi, perlopiù appartenenti alla 1^ Gebirgs-Division Edelweiss, sterminarono in pochi giorni migliaia di soldati italiani della divisione “Acqui”, eseguendo un ordine di Hitler. Consumata la strage di massa, gli ufficiali italiani superstiti furono uccisi in quello che è passato alla storia come “l’eccidio della casetta rossa”. La documentazione utilizzata per l’indagine e il processo (celebrato solo a settant’anni dall’evento), di cui nel volume si dà conto, fornisce materiale utile per chiunque voglia approfondire la conoscenza di un episodio cruciale della nostra storia: fonti italiane, tedesche e anglo-americane, relazioni degli organi investigativi e, soprattutto, verbali d’interrogatorio risalenti a differenti fasi d’indagine sono oggi un patrimonio a disposizione di tutti.
© All rights reserved Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa ___________________________________________
Rispondi