Roma, 22 dicembre 2017 – Il generale di corpo d’armata Salvatore Farina nominato capo di Stato Maggiore dell’Esercito. Il generale Farina nel corso della sua carriera ha maturato molteplici esperienze a tutto campo, con profilo istituzionale, operativo, interforze ed internazionale sviluppando capacità di comando, esperienza tecnico-militare, profonda conoscenza della propria Forza Armata e genuino spirito interforze con fortissima conoscenza degli ultimi 20 anni nei settori operazioni, pianificazione, relazioni tra le tre Forze Armate e tra la Difesa italiana / NATO – EU nonché del livello Politico-Strategico-Militare.
Esperienze sempre condotte “in Prima linea” in qualità di Comandante di compagnia autonoma – in distaccamento per 8 anni, Comandante di Battaglione in Bosnia, capo centro operativo interforze, capo ufficio pianificazione dello Stato Maggiore dell’Esercito, capo III reparto dello Stato Maggiore della Difesa, comandante delle Forze NATO in Kosovo – COM KFOR 18, capo dipartimento trasformazione terrestre dell’Esercito, presidente del comitato guida per l’implementazione del Libro Bianco della Difesa.
Il generale Farina è attualmente il comandante del NATO Joint Force Command di Brunssum (Olanda), incarico assunto il 4 marzo 2016, primo ufficiale italiano ad assolvere un incarico di comando “NATO 4 stars”.
E’ sposato con la signora Gianna ed ha due figlie Elisa e Nicoletta e due nipotine Flaminia e Diletta.
SINTESI DEGLI INCARICHI INTERFORZE
- 1996-1999: capo del Centro Operativo Interforze (COI) presso lo Stato Maggiore della Difesa. In tale veste ha pianificato e diretto tutte le operazioni militari delle nostre Forze Armate in Bosnia, Albania, Macedonia, Kosovo, Timor Est;
- 2008-2010: vice capo III Reparto di SMD responsabile della pianificazione generale in ambito interforze;
- 2011-2013: Capo del III Reparto – Politica Militare e Pianificazione – dello Stato Maggiore della Difesa. In questo periodo ha rivestito un ruolo fondamentale nel processo di revisione dello Strumento militare Italiano.
SINTESI DEGLI INCARICHI INTERNAZIONALI e/o OPERATIVI
- 1989-1990: ha prestato servizio presso il comando NATO (FTASE) di Verona;
- 1992-1993: Staff Officer (SO 2 OPS/PLANS) presso 3^ UK Division – Regno Unito;
- 1995-1996: comandante battaglione trasmissioni “Leonessa” nell’operazione Joint Endeavour, Bosnia– IFOR;
- 2004-2007: addetto militare nella sede dell’Ambasciata italiana a Londra;
- 2013-2014: comandante dell’operazione NATO Joint Enterprise – COMKFOR 18;
- dal 4 marzo 2016 comandante del NATO Joint Force Command di Brunssum (Olanda).
FORMAZIONE E TITOLI DI STUDIO
- Ha frequentato il 158° corso dell’accademia militare di Modena, la scuola di applicazione di Torino, la scuola di guerra e l’ISSMI;
- Laurea in ingegneria elettrotecnica presso l’università di Padova;
- Laurea in scienze strategiche presso la scuola di applicazione – Università di Torino;
- Ha frequentato il 26 British Army Staff College in Camberley, UK;
- Laurea in politica internazionale e relazioni diplomatiche presso l’università di Trieste;
- Master in Defence Resource Management presso l’istituto della Difesa USA in Monterey-California;
- Master alta formazione per dirigenti generali del Ministero Difesa presso LINK CAMPUS di Roma;
- È in possesso del brevetto di paracadutista e di istruttore militare di educazione fisica.
- Ha pubblicato articoli su varie riviste specializzate in tema di difesa in Italia (Rivista Militare, Informazioni della Difesa, Tecnologia e Difesa) e nel Regno Unito (British Army Review, Defence Review).
DECORAZIONI
- Cavaliere al merito Militare d’Italia;
- Ufficiale al merito della Repubblica Italiana;
- Medaglia mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare;
- Medaglia d’argento per lungo comando;
- Medaglia commemorativa della NATO per l’operazione in Bosnia and Herzegovina;
- Medaglia commemorativa della NATO per l’operazione in Kosovo;
- Medaglia NATO per meriti di servizio;
- Medaglia commemorativa per operazioni di pace;
- Medaglia USA Legion of Merit;
- Ufficiale dell’Ordine Nazionale del Merito di Francia;
- Medaglia commemorativa portoghese per servizi speciali;
- Cavaliere del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio;
- Medaglia slovena per la cooperazione multinazionale di I° grado;
- Medaglia merito albanese – The Medal of Distinguished Service;
- Medaglia di merito del presidente del Kosovo;
- Medaglia di merito Forze di Difesa ungherese.
© All rights reserved Fonte: Stato Maggiore Esercito _________________________________
Rispondi