Viterbo: giurano gli allievi marescialli (video) – MNFI


Il generale di corpo d’armata Danilo Errico al giuramento del 18° corso allievi marescialli: i protagonisti dell’Esercito

Viterbo, 8 aprile 2016 – Alla presenza del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata, Danilo Errico, del comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, generale di corpo d’armata, Giorgio Battisti e delle principali autorità civili, religiose e militari, si è svolta, questa mattina, alla Scuola Sottufficiali dell’Esercito,  la cerimonia di giuramento del 18° corso allievi marescialli  “Lealtà”. A testimoniare l’importanza di valori fondamentali per il soldato dell’Esercito come la lealtà, il coraggio e lo spirito di sacrificio, la Medaglia d’Oro al Valor Militare, sergente Andrea Adorno che ha rivolto ai futuri marescialli un messaggio augurale.

Il generale Errico, rivolgendosi ai neo giurandi, futuri junior leader della Forza Armata ha sottolineato che “L’Esercito vi chiederà di anteporre i valori della collettività a quelli del singolo e allo stesso tempo, sono certo, che questa scelta vi riserverà grandi soddisfazioni e impagabili esperienze”. Infine, il capo di Stato Maggiore, ha concluso – “la vostra missione dovrà essere svolta con determinazione, con tutto l’impegno e tutta la vostra lealtà che, oltre ad essere il nome del vostro corso, costituisce, una delle virtù più importanti di ogni uomo, di ogni militare, il quale ne fornisce testimonianza quotidiana con il suo agire inspirato a professionalità, serietà ed altruismo”.  

Il 18° corso, giunto a Viterbo lo scorso 29 settembre, è formato da 201 allievi marescialli, tra i quali 19 donne. Di questi, 139 provengono dal concorso pubblico ed i restanti 62 sono stati reclutati fra i sergenti e i volontari in servizio permanente della Forza Armata. La Scuola Sottufficiali dell’Esercito, attualmente comandata dal generale di brigata Gabriele Toscani De Col, trae origini dalla prima Scuola Allievi Sottufficiali istituita il 1 luglio 1888 a Caserta.

Dal 1965 la scuola sottufficiali ha sede nella città di Viterbo. Al termine del processo di formazione della durata triennale, gli allievi marescialli comandanti di plotone conseguono la laurea in “scienze politiche e delle relazioni internazionali”, presso l’Università degli studi della Tuscia; gli allievi marescialli qualificati “infermieri professionali”, la laurea in “infermieristica”, presso l’Università “Roma Tor Vergata”. 

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore dell'Esercito
________________________________________________

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: