Un incontro tra piloti di elicottero quello avvenuto oggi per il saluto del generale di corpo d’armata Stefanini, che dopo 43 anni di servizio ha reso definitivamente gli onori alla bandiera di guerra dell’Esercito Italiano.
Arruolatosi nel 1972 con il 154° corso dell’Accademia Militare, il generale di corpo d’armata Stefanini ha conseguito il brevetto di pilota di elicottero nel 1984 e ha all’attivo oltre 5500 ore di volo. Dopo aver ricoperto l’incarico di comandante dell’aviazione dell’Esercito per oltre 8 anni, dall’11 agosto 2013 il consiglio dei ministri gli ha conferito la nomina di segretario generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti.
Le funzioni del Segretariato Generale/DNA riguardano l’amministrazione del personale, la gestione di servizi e infrastrutture della Difesa, l’acquisizione di sistemi d’arma e di equipaggiamenti per le Forze Armate oltre che al sostegno della ricerca tecnologica in chiave duale.
Il generale di corpo d’armata terminerà il suo incarico il prossimo 8 ottobre 2015.
© All rights reserved Fonte e immagini: Stato Maggiore dell'Esercito
Rispondi