Avellino, 19 settembre 2015 – Domani, domenica 20 settembre gli artificieri del 21° Reggimento Genio Guastatori di Caserta, unità della Brigata Bersaglieri “Garibaldi”, interverranno per il disinnesco e la rimozione di 2 ordigni bellici: una granata di artiglieria da 88 mm di fabbricazione tedesca ed una bomba d’aereo da 250 libbre (113 kg) di fabbricazione inglese, entrambi risalenti al secondo conflitto mondiale.
Gli ordigni, occasionalmente rinvenuti in località Ruggiani, lo scorso 8 settembre, sono perfettamente conservati, quindi ancora attivi e pericolosi. Dopo 35 anni dal sisma del 1981, che colpì gravemente la città irpina e tutta la Campania e che vide l’intervento degli uomini dell’allora 21° Battaglione Genio “Timavo”, chiamati a soccorrere la popolazione locale, i genieri tornano su quel territorio per un’altra emergenza.
Per le delicate operazioni di disinnesco sarà necessario lo sgombero di un area di 500 metri e l’evacuazione di circa 50 famiglie. Gli artificieri del 21° Reggimento interverranno con 2 team specializzati nella disattivazione di ordigni esplosivi regolamentari e di circostanza. In particolare per la bomba d’aereo gli artificieri rimuoveranno il congegno di attivazione posto nella parte anteriore dell’ordigno, rendendolo inoffensivo. Analoga procedura di disattivazione sarà adottata per la granata di artiglieria.
Gli ordigni saranno successivamente scortati e trasferiti nella cava “Cipriano”, dove all’interno di un “fornello”, realizzato con opere di scavo, mediante cariche esplosive, si procederà alla loro definitiva e sicura neutralizzazione. L’intervento durerà presumibilmente tra le 4 e le 6 ore e nel caso di complicazioni o condizioni meteorologiche avverse, i tempi potranno dilazionarsi fino a circa 10 ore.
Per l’organizzazione della delicata attività, è stato proficuo l’intervento sinergico della prefettura di Avellino, Protezione Civile, Forze di Polizia, Vigili del Fuoco e amministrazione comunale di Sant’Angelo dei Lombardi.
Per gli specialisti del 21° Reggimento Genio Guastatori di Caserta, coordinati dal 2° Comando delle Forze di Difesa di San Giorgio a Cremano (NA), è il centosettantesimo intervento di bonifica residuati bellici condotto nella propria area di competenza (Regione Campania, Regione Molise e Provincia di Latina) con oltre 410 ordigni neutralizzati dall’inizio dell’anno.
L’Esercito Italiano grazie alla capacità “dual-use” dei Reparti dell’Arma del Genio, oltre all’impiego operativo nelle missioni internazionali, è in grado d’intervenire in ogni momento, in tutto il territorio Italiano a supporto della comunità nazionale, in interventi di pubblica utilità, ponendosi come indispensabile risorsa per il Paese.
© All rights reserved Fonte e immagini: COMFOTER
Rispondi