Bruxelles, 27 novembre 2014 – La Polizia Ferroviaria italiana, nell’ambito della collaborazione internazionale di Polizia, ha partecipato a Bruxelles alla 32° Conferenza Strategica RAILPOL, network di collaborazione fra polizie ferroviarie europee, di cui la specialità è membro attivo da 10 anni.
La conferenza, alla quale i delegati dei 17 paesi membri (16 paesi europei e gli Stati Uniti d’America) hanno partecipato indossando l’uniforme nazionale, è stata anche l’occasione per celebrare il decennale del network e tutte le iniziative promosse nel corso degli ultimi anni. La missione di RAILPOL è, infatti, la ricerca di strategie comuni nell’ambito del contrasto alla criminalità in ambito ferroviario, lo scambio di informazioni concernenti la gestione dell’ordine pubblico, con esercitazioni ed operazioni congiunte, nonché l’analisi delle tecniche investigative in caso di incidenti ferroviari e la ricerca di soluzioni preventive contro minacce di natura terroristica.
Durante l’incontro sono stati affrontati numerosi temi d’attualità, in particolare il fenomeno del cybercrime in ambito ferroviario nonché l’analisi delle migliori pratiche nel contrasto al fenomeno dei furti di rame in ambito ferroviario e delle misure di controllo dei passeggeri e dei bagagli in ambito ferroviario, frutto di una recente collaborazione fra RAILPOL e la presidenza italiana dell’Unione Europea.
La polizia ferroviaria italiana partecipa attivamente a tutte le attività del network e nel corso degli ultimi anni, inoltre, la specialità ha promosso alcune importanti iniziative, quali il copper e-book, manuale interattivo contenente le tipologie di rame utilizzato dalle compagnie ferroviarie europee e le giornate di azione comune RED GOLD, organizzate per dare una risposta “europea” al fenomeno dei furti di rame in ambito ferroviario.
© All rights reserved Fonte: Polizia di Stato
Rispondi