Decimomannu (CA), 17 agosto 2014 – Una vacanza che poteva finire al peggio, se non fosse intervenuta l’aeronautica militare, per una donna che si trovava a bordo della nave da crociera Serenade of the Seas, in navigazione a largo dell’isola di Sant’Antioco, a sud-ovest della costa sarda. Ieri mattina la donna, in imminente pericolo di vita, è stata soccorsa da un elicottero AB-212 dell’80° Centro SAR (Search and Rescue) dell’Aeronautica Militare, decollato dall’aeroporto militare di Decimomannu (Cagliari).
Ricevuto l’ordine dal Rescue Coordination Centre (RCC) del Comando Operazioni Aeree (COA) di Poggio Renatico (FE), responsabile del coordinamento per il servizio di ricerca e soccorso dell’Aeronautica Militare, l’elicottero è decollato alla volta dell’ospedale “Brotzu” di Cagliari dove ha imbarcato un’equipe medica specializzata. Successivamente l’elicottero militare ha raggiunto la nave da crociera dove è atterrato per imbarcare la donna assicurata ad una barella.
Completate le operazioni di imbarco, l’AB-212 è decollato nuovamente alla volta dell’ospedale “Brotzu” di Cagliari, dove ha trasferito la paziente per le necessarie cure mediche.
L’80° Centro SAR di Decimomannu è alle dipendenze del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, il quale, con i suoi Gruppi/Centri SAR dislocati sul territorio nazionale, garantisce 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo di velivoli militari in difficoltà.
Lo Stormo concorre, come in questa occasione, ad attività di pubblica utilità quali, il soccorso di traumatizzati gravi, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita e la ricerca di dispersi in mare o in montagna. Il 15° Stormo, dalla sua costituzione ad oggi, ha salvato circa 7.000 persone in pericolo di vita.
© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
(UCOM – Ufficio Pubblica Informazione – Roma – Ten. Simone Antonetti)
Rispondi