Roma, 24 luglio 2014 – La Task Force prosegue nelle iniziative di preparazione della prossima stagione. Incontro di approfondimento in materia di stewarding, quello di ieri mattina che si è svolto presso la Scuola Superiore di Polizia. Incontro finalizzato a creare le condizioni di una più alta qualificazione della figura dello steward, che svolge compiti ausiliari a quelli delle forze di polizia, soprattutto attraverso migliori percorsi formativi. Si tratta di una delle fasi attuative delle misure varate dalla Task Force per la sicurezza delle manifestazioni sportive, istituita dal Ministro Alfano in data 5 dicembre 2013.
All’incontro, presieduto dal prefetto Vincenzo Panico (nella foto), hanno preso parte l’avvocato Francesco Soro per il CONI, il direttore generale della FIGC Antonello Valentini, quello della lega di serie B Paolo Bedin, oltre a rappresentanti di 30 società di formazione in materia di stewarding e di tutti i delegati alla sicurezza della serie A, accompagnati da dirigenti di via Rosellini.
Tra i temi all’ordine del giorno, le nuove procedure di formazione degli steward che si inspireranno alla possibilità di impiego delle tecnologie, anche a tutela dell’incolumità degli operatori, a meccanismi di incentivi premio per i più meritevoli e, in sintesi, alla creazione di profili professionali di alta qualità che possano creare le condizioni per superare il problema attualmente diffuso dello “steward sottopagato”. Le 30 società di formazione presenti su 60, sopravvissute alle sospensioni e revoche di 70 enti risultati non in regola con la normativa di settore, hanno contribuito alla stesura di un manuale che potrà rappresentare la linea guida a livello nazionale sia per la formazione che per l’impiego degli steward.
© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato
Rispondi