Napoli, 15 luglio 2014 – Il sottosegretario alla difesa on. Gioacchino Alfano e i membri della commissione difesa della camera hanno visitato ieri, a Napoli, il dispositivo dell’Esercito impegnato nella Terra dei Fuochi.
La visita si è conclusa con una conferenza stampa alla quale hanno partecipato, oltre al sottosegretario Alfano, il presidente della commissione difesa, on. Elio Vito, e il capo di stato maggiore dell’esercito, generale Claudio Graziano.
L’intervento delle pattuglie dell’Esercito nella Terra dei Fuochi, per prevenire e reprimere i reati ambientali, è iniziato il 7 aprile scorso.
Da allora sono stati ottenuti risultati di rilievo: oltre 2200 pattuglie svolte, quasi 8000 persone controllate, 48 persone fermate perché colte a sversare o incendiare, 3000 veicoli controllati, e oltre 580 aree di sversamento censite.
L’attività di pattuglia nella Terra dei Fuochi si svolge nell’ambito dell’operazione Strade Sicure che dal 4 agosto 2008 vede circa 4000 militari dell’Esercito impiegati su tutto il territorio nazionale in concorso alle Forze dell’Ordine in attività di pattugliamento e di vigilanza a obiettivi sensibili, aree metropolitane, ai centri d’identificazione ed espulsione (CIE) e ai Centri Assistenza Richiedenti Asilo (C.A.R.A.).
Alla conferenza erano inoltre presenti gli onorevoli Tatiana Basilio, Salvatore Piccolo, Paolo Russo e Rosanna Scopelliti, membri della commissione difesa, il prefetto di Napoli, Francesco Antonio Musolino, il prefetto di Caserta, Carmela Pagano, e l’incaricato del ministro dell’interno contro i roghi dei rifiuti, vice prefetto Donato Cafagna e il generale Vincenzo Lops, comandante del 2°FOD.
© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore dell’Esercito
Rispondi