Archivi del mese: aprile 2017

Motti e frasi di chi indossa una divisa

Bentrovati lettori di MNFI. Stiamo andando in giro per la rete per scovare motti e frasi militari. Qualcuno ne abbiamo trovato, se ne sapete altri scriveteli nei commenti e li aggiungiamo. Se in latino, o lingua straniera inserite anche la traduzione in italiano. Se sapete poi da cosa deriva, quando fu detta la prima volta, ecc, scrivetelo. 

Grazie del contributo,
la Redazione

ESERCITO 

Alpini
“Nec descendere nec morari” (1º rgt alpini)
“Vigilantes” (2° rgt alpini)
“Altius Tendo” (3° rgt alpini)
“In adversa ultra adversa” o “Mai Strack” (4° rgt alpini paracadutisti Monte Cervino)
“Nec Videar dum sim” (5° rgt alpini)
“Piu salgo, piu valgo” (6° rgt alpini/btg. alpini “Bassano”)
“Ad excelsa tendo” (7º rgt alpini)
“Usque ad metam et ultra ad excelsa tendo” o “ad excelsa tendo” (7° rgt alpini)
“Nec Spe Nec Metu” (btg. Feltre/7° rgt alpini)
“Gnanca se more” (64° cp./btg. Feltre/7° rgt alpini)
“O la…o rompi” (8° rgt alpini/btg. alpini Tolmezzo)
“D’Aquila penne, ugne di Leonessa” (9° rgt alpini/btg. alpini L’Aquila) 
“Nulla via invia” (1° rgt artiglieria terrestre alpini 
“Per Ardua Ardens” (2° rgt artiglieria terrestre Vicenza)
“Nobis incedentibus rupes ruunt” (3° rgt artiglieria terrestre)
“Per omnia asperrima” (2° rgt genio guastatori alpini)
“Usque ad finem” (32° rgt genio guastatori alpini/non ancora ufficiale)
“Sempre in più vasti spazi” (2° rgt trasmissioni)
“Con tecnica e tenacia ovunque” (24° rgt logistico di manovra Dolomiti)
“Audacemente ascendere” (11º rgt Alpini)
“Mai daûr” (mai indietro) (battaglione Gemona della brigata alpina Julia)
“Nella roccia come la roccia” (11° alpini d’arresto della brigata Julia)
“Insisti Resisti” (compagnia genio pionieri alpini battaglione Tridentina)
“Ad ogni costo” (4° btg genio pionieri Orta)
“Di qui non si passa! “(6° rgt, battaglione Bassano)
“Sôta la cener brase” (btg Valchiese, brigata Orobica)
“Mondvì Ardì” (btg. Mondovì)
“L’alpino non è che un fante, ma più testardo e più solido” (Paolo Monelli – se non erro)
“Nostri i silenzi e le cime” (btg. alpini Mondovì)
“Fulmineo come l’aquila forte come il leone (btg. alpini Bolzano)
“Dur par dura” (52^ cp del btg. alpini Edolo)
“O la o rompi” (btg alpini Tolmezzo)
“Suta ‘l Susa as brusa” (btg Susa)
“Ca cousta l’on ca cousta viva l’Austa” (btg Aosta)
“Ad excelsa tendo” (7° rgt)
“Nduma e sfunduma” (Andiamo e sfondiamo – ex compagnia genio pionieri Taurinense)
“Tasi e tira” (2rgt artiglieria da montagna Tridentina – Gruppo Asiago di Dobbiaco -Bolzano)
Verba movent exempla trahunt” (165 AUC Scuola Militare Alpina, Smalp, 2ª compagnia)
“La dove voglio” (107cp mortai Vipiteno)
“Di qua non si passa” (66 compagnia “el camors” 7 rgt alpini Feltre)
“Sin simpri chei”, (trd dal friulano “siamo sempre quelli”) (269^ compagnia btg alpini d’arresto Val Tagliamento)
“Fuarce Cividat” (btg alpini Cividale)
“Alpium eques et custos” (btg Borgo San Dalmazzo)
“I l’oma fait pulissia” (btg Dronero)
“PISTAA!!” (btg alpini sciatori Monte Cervino)

Bersaglieri
“Ictu impetuque primus” (1° rgt bersaglieri)
“Nulli secundus” (2º rgt bersaglieri)
“Maiora viribus audere” (3° rgt bersaglieri) 
“Velox ad impetum” (3° btg. bersaglieri Cernaia) 
“Vis, animus, impetus” (4º rgt bersaglieri)
“Nulla Via Impervia” (5°rgt bersaglieri –> 14° btg bersaglieri “Sernaglia”)

“…E vincere bisogna” (6° rgt bersaglieri) 
“Celeritate ac virtute” (7° rgt bersaglieri) 
“Velox ad impetum” (8° rgt bersaglieri) 
“Invicte, acriter, celerrime” (9º rgt bersaglieri)
“Quis Ultra” (11° rgt bersaglieri)
“Victoria nobis vita” (12º rgt bersaglieri)
“Invitto e pronto a rinnovar le glorie” (18º rgt bersaglieri)
“Vis, animus, impetus” (26° btg. bersaglieri ” Castelfilardo)
“Invicte, acriter, celerrime” (28° btg bersaglieri Oslavia)
“Fino a quando ho fiato” (Compagnia Genio Pionieri Julia / alpini)

Nel contesto del riordinamento dell’Esercito la compagnia perde la propria autonomia, e dal 1° settembre 1992  è inquadrata nel reparto Comando e Supporti Tattici di Brigata; il 30 novembre 2000 con l’immissione nell’organico della Brigata del 2° Reggimento Genio Guastatori di Trento, la compagnia è definitivamente sciolta.

Fanteria
Osando Vinco – 66° rgt fanteria aeromobile “Trieste”
Credo e Vinco – 82° rgt fanteria Meccanizzata “Torino”
Sotto l’impeto d’Aosta sparve il nemico – 5° rgt fanteria “Aosta”
Virtute supero – 62° rgt fanteria “Sicilia”
Sa vida pro sa Patria (151° e 152° rgt “Sassari”)
Fedele sempre (1º rgt San Giusto)
Sotto l’impeto d’Aosta sparve il nemico (5º rgt fanteria Aosta)
Per guida l’onore per meta la gloria (41° Fanteria)
Fede e valore (47° rgt “Ferrara”)
Con fede e in silenzio (45° btg. fanteria “Arborea” in Macomer)
Nel nome di Roma – (80 rgt Roma in Cassino)
Tusci ab hostium grege legio vocati luporum Gabriele d’Annunzio, 78° rgt./btg ftr. “Lupi di Toscana” all’ inizio bgt fanteria”Toscana” poi bgt fanteria “Lupi di Toscana” infine bgt fanteria “Friuli”
A me le guardie – (1°, 2° e 3° rgt Granatieri di Sardegna)
Veni nec recedam (92° rgt./ btg fanteria “Basilicata” /all’inizio bgt fanteria poi 3 Brigata missili “Aquileia”

Arma di Cavalleria
“Col cuore oltre l’ostacolo” (arma di cavalleria)
“Con impeto e ferreo cuore oltre l’ostacolo” (scuola cavalleria)

Cavalleria di linea
“Nicea Fidelis” (1° rgt cavelleria Nizza)
Venutus et audax (2° rgt cavelleria Piemonte)
Savoye bonne nouvelles (3° rgt cavelleria Savoia)
“Soit à pied soit à cheval mon honneur est sans ègal” (4° rgt cavalleria Genova)
“Albis ardua” (5° rgt lancieri di Novara)
“Aosta d’fer” (6° rgt lancieri di Aosta)
“Impetu hosteo perterreo” (8° rgt lancieri di Montebello)
“Alla vittoria e all’onor son guida” (19° cavalleggeri guide)

Paracadutisti
“Ex alto fulgur” (Come folgore dal cielo) (brigata paracadutisti Folgore)
“E per rincalzo il cuore” (183° rgt paracadutisti Nembo)
“Impeto ardire” (186° rgt paracadutisti Folgore)
“Di fulgida gloria vigile scolta” (187° rgt paracadutisti Folgore)
“Supra vires audaces” (8° rgt guastatori paracadutisti Folgore)
“Come folgore dal cielo… come nembo di tempesta” (centro addestramento paracadutismo)
“Come folgore sempre e dovunque” (185° rgt ricognizione acquisizione obiettivi Folgore)
“Della folgore l’impeto” (9° rgt d’assalto paracadutisti Col Moschin)
“Diam ali alla vittoria” (6° rgt di manovra paracadutisti)
“Avanti è la volta” (8° rgt guastatori paracadutisti)
“Oltre la morte” (sabotatore paracadutista)
“Al marcio della terra preferiamo il limpido cielo” (paracadutisti Folgore)
“Non siete i migliori perché siete paracadutisti, ma siete paracadutisti perchè siete i migliori” (brigata Folgore)
“Non importa quando ci sei stato, l’importante è esserci stati” (paracadutisti Folgore)
“Un giorno la paura busso alla porta. Il coraggio si alzo e vide che non c’era nessuno” (paracadutisti Folgore)
“Procedere non recedere (63° btg. Fant. arresto div. Folgore)
“Belli come la vita, neri come la morte” (brigata paracadutisti Folgore)
“Vola sempre, domina ovunque, sgomina chiunque” (6 Grifi Folgore)
“Videre nec videri”, 185° rgt ricognizione e acquisizione obiettivi Folgore, Forze Speciali
(ex motto 13° btg Aquileia GRACO, 3° brigata missili)

Carristi
“Ferrea mole, ferreo cuore” (carristi)
“Folgore nella battaglia” (1° rgt corazzato)
“Travolgo” (4° rgt carri)
“Ferro et core frangit hostes” (31° rgt carri)
“Ferrea mole, ferreo cuore” (32° rgt carri)
“D’accaio anche i cuori” (131° rgt carri)
“In hostem ruit” (132° rgt carri)

Varie

“Fervent rotae fervent animi”. “ardono le ruote ardono gli animi”.
(motto concesso al Corpo Automobilistico del Regio Esercito, il 20 maggio 1932)

Arma di Artiglieria 

Terrestre
“In hostem celerrime volant” (rgt artiglieria terrestre a cavallo)
“Nulla via invia” (1° rgt artiglieria terrestre alpini)
“Per ardua ardens” (2° rgt artiglieria terrestre Vicenza)
“Nobis incedentibus rupes ruunt” (3° rgt artiglieria terrestre)
“Ab origine fama” (5° rgt artiglieria terrestre Superga)
“Vis ignea” (8° rgt artiglieria terrestre Pasubio)
“Ardente la fiamma, intrepido il cuore” (21° rgt artiglieria terrestre Trieste)
“Nell’antico valor la nostra guida” (24° rgt artiglieria terrestre Peloritani)
“Alto l’onor tenemmo” (33° rgt artiglieria terrestre Acqui)
“Domino e domo” (52° rgt artiglieria terrestre Torino)
“Fulmineo e possente” (132° rgt artiglieria terrestre Ariete)
“Per virtù antica per nuove glorie” (114° artiglieria)

Controaerei
“Contro l’ala avversa” (4° rgt artiglieria controaerei Peschiera)
“Inter nubes detonans hostem exterret” (5° rgt artiglieria controaerei Pescara)
“Con forza e ardimento” (17° rgt artiglieria controaerei Sforzesca)
“Fide itur ad astra” / con forze e ardimento (121° rgt artiglieria controarei Ravenna)

Lagunari
“Come lo scoglio infrango, come l’onda travolgo” (rgt lagunari Serenissima)

Pionieri
“Per aspra via ad aspra meta” (6° rgt genio pionieri)

Pontieri
“Per ogni ponte una superba sfida” (2° rgt genio pontieri)

Ferrovieri
“Fervidis rotis ad metam” (rgt genio ferrovieri)

Guastatori
“Usque ad finem” (32° rgt genio guastatori alpini (non ancora ufficiale)
“Per omnia asperrima” (2° rgt genio guastatori alpini)
“Supra vires audaces” (8° rgt guastatori paracadutisti Folgore)
“Arresto e distruggo” (3° rgt genio guastatori)
“Ad ogni costo” (4° rgt genio guastatori)
“Impervia cedant” (5° rgt genio guastatori)
“Al mio valor l’alto cimento è sprone” (10° rgt genio guastatori)
“Tutto osare” (21° rgt genio guastatori)
“Peritus et audax” (11° rgt guastatori)

Aviazione
“Primus nomine, factisque fulgentior” (1° rgt AVES Antares)
“Nec aspera nec ardua coela timeo”- (4° rgt. AVES Altair)
“Il mio spirt atôr ti svole” (5° rgt. AVES Rigel)
“Siderum vis” (7° rgt AVES Vega)
“Numquam periculum sine periculo vincimur” (26° reparto elicotteri operazioni speciali (REOS)
“Cotidie sine mora” (3° rgt Aves Bergamo)

Corpo degli ingegneri
Ingenio pugnantibus adsum (Assisto i combattenti con l’ingegno))

Scuola di applicazione di sanità militare
Fratribus ut vitam servare 

Scuola militare Nunziatella
Preparo alla vita ed alle armi

AERONAUTICA MILITARE
“Virtute Siderum Tenus” – con valore verso le stelle  (Aeronautica Militare)
“Ocio che te copo” (18° gruppo AM)
“Come veltri ch’uscisser di catena” (23° stormo AM)
“Primus inter pares” (31° stormo AM).
“Con l’ala tesa a gloria o morte” (36° stormo AM)
“Per l’ampio spazio a saettar insegno” (61° stormo AM)
“Ab coelo in auxilium vitae” (dal cielo in aiuto alla vita”, 15° stormo AM)

MARINA MILITARE
“Sapere aude” (abbi il coraggio di conoscere [esortazione latina, la cui attestazione più antica è rintracciabile in Orazio (Epistole I, 2, 40)].
“Patria e Onore” (Marina Militare)
“Non chi comincia ma quel che persevera” (nave scuola Amerigo Vespucci)

“Audendum est” (nave F. Mimbelli)
“Ti con nu nu con ti” ( L.P.D. San Marco)
“Altius tendam / Miro sempre più in alto” (ex incrociatore lanciamissili Andrea Doria)
“Non cohibetur sagitta” (nave sagittario F565)
“Sempre e ovunque” (nave Vega)
“Vigile attendo” (nave Spica)
“Adsum” (nave Cassiopea)
“Patiens vigil audax” (nave Libra)
“In aqua salus” (nave Ticino)
“Lumina pro salutae nautae” (nave Levanzo)
“Dovunque, comunque intrepido” (cacciatorpedinere Intrepido)

“Ab imo ad victoriam / dalle profondità alla vittoria” (sommergibile Enrico Tazzoli)
“Pur cieco vedo” (sommergibile Galileo Galilei, si riferisce agli ultimi anni di vita di Galilei, ma è veramente adatto ad un sommergibile)
“Da inclite virtù il nostro ardire” (54° squadriglia dragamine)
“Intra minas salutem fero (porto in salvo attraverso le mine” (61° squadriglia dragamine)
“Adamantina pectore fero / Reco petti d’acciaio” (nave appoggio incursori P. Cavezzale)
“Fendendo difendo” (corvetta scimitarra F564)
“…e come i fanti combatteron l’Onde!” (cacciatorpediniere Fante)
“In arduis servare mentem / mantieni la mente serena nelle difficoltà (portaerei Cavour)

CARABINIERI
“Nei secoli fedele” (Arma dei Carabinieri)
“Uso obbedir tacendo e tacendo morir” (Carabinieri reali)
“Se il destino è contro di noi peggio per lui” (Tuscania)
“In quell’angolo di cielo riservato a tutti noi.. dove vivono in eterno martiri santi ed eroi (Tuscania)
“Pro Patria Nostra” (13° rgt Carabinieri “Friuli Venezia Giulia”)
“Caricat Pastrengo” (4° rgt carabinieri a cavallo)

CORPO MILITARE CROCE ROSSA ITALIANA
Inter arma caritas

FORZE DI POLIZIA

Polizia di Stato
“Sub Lege Libertas”

Guardia di finanza
“Nec recisa recedit – Neanche ferita retrocede”
(coniato da D’Annunzio in occasione della marcia su Fiume)
“Nihil difficile volenti” – “nulla è arduo per colui che vuole”
(Baschi Verdi, reparti Anti Terrorismo – Pronto Impiego/ATPI)

Polizia municipale
“Nobis urbem commendant” (A noi è affidata la città, PM di Milano)

Polizia penitenziaria
“Despondere spem munus nostrum” (Garantire la speranza è il nostro compito)

Corpo degli agenti di custodia
“Vigilando Redimere”

SCUOLE MILITARI

“Preparo alla vita e alle armi” (Scuola militare “Nunziatella)

STRANIERI

“First there / primi dovunque” (Combat control team Usaf USA)
“Semper Fidaelis” (US Marines)
“Who dare wins” (chi osa vince – Special air service UK)
“Legio patria nostra – Honneur et fidèlité (Legione straniera)
“Fidelis ad Mortem” (fedeli sino alla morte – Polizia americana)
“Sine nobis silentium” (KFOR Kosovo 2002-2003)

 

…..

Aspettiamo vostri contributi per ampliare la sezione). Grazie


Numerosi gli artiglieri e i familiari intervenuti al raduno nazionale del 5° Superga

Numerosi gli artiglieri e i familiari intervenuti al raduno nazionale del 5° Superga 

alza bandiera

Portogruaro (VE) 29 aprile 2017 – Si è svolto, per la prima volta, alla caserma L. Capitò di Portogruaro, sede del 5° reggimento artiglieria lanciarazzi Superga il raduno nazionale degli artiglieri del 5° Superga. La manifestazione, voluta e fortemente sostenuta dall’84° comandante di reggimento, colonnello Edmondo Dotoli, ha visto la partecipazione di numerosi artiglieri che hanno svolto servizio al 5° Superga nella sede di Udine ed al disciolto 3° Volturno, due unità da cui, l’attuale 5° reggimento artiglieria terrestre lanciarazzi Superga ha ereditato la gloriosa Bandiera di Guerra, storia e tradizioni, e dall’altra la capacità missilistica.

radunisti

Grande entusiasmo e commozione all’interno della caserma quando tutti gli intervenuti, provenienti da diverse località dell’Italia, si sono rincontrati e salutati dopo tanto tempo, ricordando, già da subito, momenti vissuti insieme sotto le fila del reggimento e che sono rimasti nel cuore degli intervenuti, ma soprattutto costituiscono la storia e i ricordi dell’unità. Durante la manifestazione, che ha avuto inizio con la cerimonia dell’alzabandiera, sono stati resi gli onori ai Caduti con due distinte cerimonie di deposizione di corona di alloro al Monumento in caserma ed al Monumento della città di Portogruaro, a cui era presente il Sindaco Maria Teresa Senatore.

mostra statica mezzi

Sono state svolte successivamente attività informative e dimostrative dei materiali in dotazione al reggimento allo scopo di far conoscere a tutti i presenti gli aspetti innovativi del sistema d’arma MLRS – Improved e dei nuovi metodi di formazione del personale mediante l’utilizzo della sala Operational Training System (OTS). L’iniziativa ha destato enorme interesse da parte di tutti gli ospiti che hanno espresso sentimenti di ringraziamento al comandante di reggimento per averli resi partecipi dell’evoluzione di un reparto che sempre gli appartiene.

deposizione corona caduti

Vi ringrazio per la sentita partecipazione a questo evento che per la prima volta si tiene nella caserma Capitò, auspicando che sia l’inizio di una tradizione volta a mantenere viva l’unione tra il passato ed il presente, tra il vecchio ed il nuovo, tra gli anziani e i giovani, tra l’artiglieria più antica d’Italia e la più moderna piattaforma di artiglieria dello strumento militare nazionale terrestre…” queste sono state le parole espresse dal colonnello Dotoli prima che il raduno si concludesse con un caloroso pranzo conviviale presso un ristorante del territorio.

consegna diploma benemerenza al cte

© All rights reserved
Fonte e immagini: Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia
_______________________________________________________________

Palazzo Aeronautica apre le porte al pubblico il primo week-end di maggio

Schermata 04-2457873 alle 23.43.54

Roma, 29 aprile 2017 – L’edificio progettato dal giovane architetto Roberto Marino e costruito in circa 26 mesi apre le porte al pubblico per un weekend

Anche quest’anno il Palazzo dell’Aeronautica Militare, sarà aperto al pubblico, sabato 6 e domenica 7 maggio 2017 in occasione dell’evento Open House Roma 2017.
Si potrà accedere da Viale dell’Università n. 4 dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

Anche quest’anno l’evento permetterà ai cittadini di scoprire il patrimonio nascosto della Capitale, spazi che per quotidiana funzione non sono normalmente aperti alla libera fruizione pubblica.                                           

Il Palazzo dell’Aeronautica è la sede istituzionale dell’Aeronautica Militare e si caratterizza da linee marcate, larghe e sicure a sottolineare, nell’intento dell’epoca, le caratteristiche di una Roma moderna.

L’ingresso sul viale Pretoriano, denominato dei “Tre Archi” per il colonnato centrale che adorna la facciata principale del Palazzo, fu aperto ufficialmente il 28 ottobre 1931, associando la cerimonia d’inaugurazione del nuovo Ministero con il 9° anniversario della marcia su Roma.

Di fatto i lavori, iniziati il 2 agosto del 1929, terminarono certamente prima di tale data, anche perché furono condotti a ritmo di record e, in alcuni periodi, protratti nell’intero arco delle ventiquattro ore con tre turni di lavoro di otto ore ciascuno. 

House è un evento annuale mondiale che, in un unico weekend consente l’apertura a titolo gratuito di centinaia di edifici della città prescelta, che siano in possesso di peculiari caratteristiche architettoniche storiche, moderne e contemporanee. Dalla sua nascita ad oggi Open House ha portato a 35 il numero delle città del mondo che compongono il network Open House, consolidando lo stesso come uno dei più importanti eventi di architettura e cultura urbana nel mondo. 

© All rights reserved
Fonte e immagine: Aeronautica Militare
___________________________________________

Polizia scientifica e DNA, una conferenza a palazzo delle Esposizioni di Roma

_7LM3557Roma, 28 aprile 2017 –  Oggi al Palazzo delle Esposizioni di Roma, nell’ambito di una serie di incontri correlati alla mostra Il Dna: Il grande libro della vita da Mendel alla Genomica, il direttore del servizio Polizia Scientifica dr. Luigi Carnevale e il direttore tecnico capo, dr.ssa Alessandra Caglià, biologa, hanno tenuto una conferenza dal titolo “La Banca Dati Nazionale del DNA”.

L’introduzione nell’ordinamento italiano, in adesione al Trattato di Prum, di questo importante strumento identificativo rappresenta il coronamento del sempre più determinante ruolo della genetica forense e quindi della biologia applicata al mondo dell’investigazione.

_7LM3586

L’aumento della sensibilità delle tecniche analitiche ha comportato, infatti, negli anni la possibilità di ottenere profili genetici anche da microtracce da semplice contatto (cellule epiteliali di sfaldamento) e non solo da fluidi biologici (sangue, saliva, liquido seminale) come invece avveniva fino a pochi anni fa.

Ciò ha anche consentito alla Polizia Scientifica di riaprire casi rimasti insoluti per molto tempo, potendo lavorare su reperti non ritenuti all’epoca idonei all’estrazione del DNA: ne è un esempio il recente caso Minghella.

A fronte quindi della grande richiesta di questa tipologia di accertamenti tecnici e della sempre più crescente rilevanza degli esiti in sede giudiziaria, è stato necessario adeguare il flusso analitico di laboratorio ed i profili genetici prodotti agli standard qualitativi più elevati. Il rispetto di standard così elevati e certificati da organismi esterni oltre a conferire maggior peso probatorio in sede processuale ai risultati di laboratorio ottenuti, consente, inoltre, lo scambio dei dati genetici anche con le altre BDN DNA dei paesi europei collegati attraverso il Trattato di Prum.

Nell’occasione sono state illustrate nel dettaglio le varie fasi di lavorazione in laboratorio: dalla estrapolazione, all’archiviazione passando per la comparazione del DNA.

_7LM3554

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato
_________________________

 


Raduno nazionale degli artiglieri del 5° Superga a Portogruaro

 

Schermata 04-2457872 alle 18.33.30 

Portogruaro (VE), 28 aprile 2017 – Domani 29 aprile si svolgerà presso la Caserma L. Capitò di Portogruaro, sede del 5° reggimento artiglieria lanciarazzi Superga, il raduno nazionale degli artiglieri del 5° Superga. Lo scopo dell’iniziativa è quello di riunire nell’attuale sede del reggimento, per una giornata, tutti coloro che svolgono o hanno svolto servizio al 5° Superga e al Volturno, da cui il reggimento ha ereditato la cultura e la capacità missilistica. La manifestazione, che sarà presieduta dal comandante di reggimento, colonnello Edmondo Dotoli, avrà il seguente programma:

  • 09:30 raduno presso Caserma “L. Capitò”;
  • 10:00 cerimonia dell’alzabandiera;
  • 10:15 onori ai Caduti della Caserma Capitò;
  • 11:00 onori ai Caduti della Città di Portogruaro
  • 10:30 – 12:00: mostra statica mezzi e materiali in dotazione al reggimento e illustrazione degli aspetti innovativi del sistema d’arma MLRS – I;

Il raduno terminerà con un pranzo conviviale presso un ristorante del territorio.

Per maggiori info scaricare il PDF qui a fianco ———> RADUNO ARTIGLIERI 5° SUPERGA

© All rights reserved
Fonte: Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia
____________________________________________________

Carabinieri recuperano beni per 5 milioni di euro nel 2016

IMG_8543.JPGRoma, 28 aprile 2017 – E’ stata presentata questa mattina l’analisi dell’attività operativa del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e del quadro di situazione delle aggressioni criminali al patrimonio culturale nazionale, riferiti al 2016, presso la caserma “La Marmora” di Roma, con la partecipazione del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, onorevole Dario Franceschini, il comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, generale di brigata Fabrizio Parrulli.

IMG_8690

Attività investigative che hanno consentito il recente recupero di:

  • centinaia di reperti archeologici e fossili di provenienza americana;
  • decine di reperti archeologici italiani;
  • numerose armi ed equipaggiamenti militari risalenti al primo ed al secondo conflitto bellico mondiale;
  • sculture in avorio;
  • dipinti rubati;
  • una statua di Girolamo Santacroce trafugata a Napoli negli anni ‘70.

Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC), nell’ambito delle attività investigative che sviluppa sullo scenario internazionale, da anni opera in perfetta sinergia con l’Agenzia federale statunitense Homeland Security Investigation – Immigration and Customs Enforcement (HSI-ICE). La cooperazione nel settore dei beni culturali è resa ancora più efficace grazie alle numerose indagini, sempre condotte con una convergente visione operativa, che hanno permesso di sviluppare, negli special agent dell’HSI-ICE, una notevole sensibilità in relazione ai movimenti sospetti di beni culturali e agli intermediari coinvolti in trasporti di beni archeologici verso gli USA.

Lo screening investigativo, in ultimo, ha permesso di far emergere alcuni trasferimenti “anomali” tra gli Stati Uniti e l’Italia: a differenza delle importazioni di beni d’arte italiani a cui si è già abituati, in questo caso gli agenti speciali dell’HSi-ICE hanno segnalato un’operazione opposta, acquisti da parte di un cittadino italiano. Gli approfondimenti investigativi, coordinati dalla Procura della Repubblica di Roma, hanno permesso di contestualizzare la compravendita di beni culturali senza autorizzazioni da parte degli Uffici del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

IMG_8556

Una volta ricostruita la rete degli scambi illeciti tra le due sponde dell’oceano, sono scattate le perquisizioni in Italia e negli USA. A Roma, in particolare, è stato perquisito un imprenditore capitolino che aveva allestito un vero e proprio museo privato con espositori e vetrine in cui custodiva decine di reperti archeologici italiani, tra cui moltissime monete di epoca romana e medievale; centinaia di reperti di origine americana e, in particolare, 400 fossili del periodo cretacico (circa 100 milioni di anni fa); 200 reperti assiro babilonesi ed indù; decine di armi bianche, di diverso genere ed epoca; numerose armi da fuoco tra cui 3 pistole a pietra focaia, 8 fucili, 1 mitragliatrice MG completa di treppiede, bossoli, palle di cannone, spolette ed equipaggiamenti militari vari, risalenti alla I e alla II guerra mondiale. Tra i beni di origine italiana emergono, per interesse archeologico, alcune anfore e kylix provenienti dall’area apula e magno greca; mentre, tra quelli di origine sudamericana, spiccano un piatto rituale con figura sacerdotale e grifi della cultura “maya” (Messico); un vaso di origine peruviana con due medaglioni della cultura “chimù”; un vaso con decorazione mitologica della cultura “moche”; una statua femminile proveniente dall’Ecuador della cultura “jama coaque”.

IMG_8511

Contestualmente alle attività nella Capitale, in perfetta osmosi operativa con il TPC, gli investigatori dell’HSI-ICE procedevano alla perquisizione e all’arresto di altri soggetti in territorio statunitense, nonché al sequestro di numerosi reperti. Tra questi, quelli di origine italiana potranno, al termine delle fasi processuali, rientrare definitivamente nella disponibilità del patrimonio culturale nazionale.

Così come gli straordinari reperti di natura archeologica appartenenti alle culture americane, al termine delle investigazioni condotte in Italia, saranno restituiti ai Paesi di provenienza.

Nel prosieguo delle indagini sul territorio nazionale, inoltre, sono stati denunciati due cittadini italiani e sequestrati due quadri che erano stati rubati a un privato collezionista.

Schermata 04-2457872 alle 18.15.19La proiezione investigativa internazionale del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e, in particolare, la costante azione di monitoraggio del mercato estero e delle transazioni dell’e-commerce, ha permesso di individuare un’eccezionale scultura, in marmo bianco di Carrara, raffigurante “San Giovanni Battista”, di 100 cm. di altezza e risalente al XVI sec., realizzata da Girolamo Santacroce e trafugata, nel 1977, dalla Chiesa “San Giovanni” di Carbonara di Napoli.

La statua, dopo il furto, era stata esportata illecitamente per finire, al termine di vari passaggi di proprietà, nelle mani di un importante antiquario belga. Considerando la posizione rivestita in Patria, gli investigatori del TPC contattavano l’antiquario e, dopo avergli dimostrato la certa provenienza furtiva dell’opera, lo convincevano a prestare il suo consenso alla restituzione del bene. La proficua collaborazione con l’antiquario e con le Autorità belghe, consentiva di rimpatriare il “San Giovanni Battista” -opera molto nota e presente in numerose pubblicazioni- che, una volta dissequestrata, sarà restituita alla Curia partenopea.

Nel corso delle indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Roma e intraprese a seguito di alcuni furti di beni d’arte, perpetrati tra il 2016 e gli inizi del 2017, in abitazioni private della Capitale, il TPC in collaborazione con il Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare Carabinieri – Servizio CITES – Sezione Investigativa, nel corso di una perquisizione avvenuta lo scorso febbraio, sequestrava numerose zanne e sculture in avorio illegalmente detenute.

Schermata 04-2457872 alle 18.15.37

I beni, unitamente ad oltre un migliaio di oggetti in argento e Sheffield e ad alcuni dipinti, erano stati abilmente occultati all’interno di una stanza segreta ricavata nell’intercapedine di un muro esterno dell’abitazione perquisita.

Gli avori in sequestro, costituiti da zanne lisce, grezze, lavorate, statue e sculture aventi varie raffigurazioni (figure tribali, figure sacre, personaggi, animali, pezzi di scacchi, elementi di frutta e verdura), parti di zanna, frammenti vari, sono tutti derivanti da specie protetta e ritenuti di provenienza illecita.

Tra il materiale sequestrato, vi sono anche 4 zanne lisce di Ippopotamo (Hippopotamus Anphibius), il cui possesso costituisce autonoma violazione di legge.

Nel corso delle attività, i Carabinieri si sono travati di fronte a un vero e proprio laboratorio per la lavorazione dell’avorio. All’atto dell’irruzione, è stato sorpreso un artigiano (di nazionalità macedone) mentre era intento a realizzare, da un modello in resina e partendo da una zanna di elefante, un “Perseo”.

Occultati in un forno, sono stati rinvenuti circa 90 frammenti di zanna, uno dei quali con il disegno a matita di una mano con in pugno una spada: erano gli scarti della zanna lavorata per realizzare il “Perseo”.

 © All right reserved
Fonte e immagini: Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
____________________________________________________________________

Carabinieri: spettacolare carosello equestre per ricordare la carica di Pastrengo

54anniversarioCC_DSC_4717

Roma, 27 aprile 2017 – In mattinata, presso la caserma Salvo D’Acquisto, alla presenza del comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette è stato celebrato il 54° annuale di fondazione del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo in concomitanza del  169° anniversario della “Carica di Pastrengo”, noto fatto d’armi avvenuto nel 1848, durante la prima guerra d’indipendenza, allorquando il maggiore Negri di Sanfront, comandante dei tre squadroni Carabinieri di scorta a Carlo Alberto, re di Sardegna, percepito il tentativo di accerchiamento attuato dalle truppe austriache durante uno spostamento del sovrano, ordinò immediatamente la carica. Al grido “Pastrengo” 280 cavalieri, sciabole alla mano, caricarono tre volte  gli austriaci, che sorpresi dalla carica inattesa ripiegarono abbandonando le loro postazioni.

54anniversarioCC_DSC_4737

Il 4° reggimento Carabinieri a cavallo, erede delle gloriose tradizioni ippiche dell’Arma, è l’ultimo Reggimento interamente montato delle Forze Armate Italiane e svolge le normali attività d’istituto, quali pattuglie e perlustrazioni in aree impervie dell’intero territorio nazionale, e fornisce concorso nell’espletamento di servizi di ordine pubblico e soccorso in caso di pubbliche calamità.

Al termine della celebrazione, dopo le dimostrazioni di ordine pubblico a cavallo e di dressage, alla presenza del capo di Stato Maggiore della Difesa gen. Claudio Graziano e di quello della Repubblica Ceca gen. Josef BEČVÁŘ è stata rievocata la carica con l’esibizione dei cavalieri del Reggimento nel famoso “Carosello Equestre”.

PHOTOREPORTAGE

© All rights reserved
Immagini: Ph. Monica Palermo
__________________________________

Il capo di Stato Maggiore della Difesa della Repubblica Ceca al carosello dei Carabinieri a Roma

DSC_4844

Roma, 27 aprile 2017 – Il capo di Stato Maggiore della Difesa della Repubblica Ceca generale Josef BEČVÁŘ è intervenuto alla caserma Salvo D’Acquisto di Roma, per assistere al Carosello dell’Arma dei Carabinieri, per la celebrazione del 54° annuale di fondazione del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo in concomitanza del  169° anniversario della “Carica di Pastrengo”.

DSC_4893

(Nella foto in alto, da sx: generale di corpo d’armata Antonio Ricciardi, capo di Stato Maggiore della Difesa generale Claudio Graziano e capo di Stato Maggiore della Repubblica Ceca generale Josef BEČVÁŘ)

© All rights reserved
Immagine: Ph. Monica Palermo
___________________________________

Granatieri al comando del contingente italiano in Libano

2017-04-27 GRANATIERI AL COMANDO DEL CONTINGENTE ITALIANO IN LIBANO (1)

Shama (Libano), 27 aprile 2017 – Avvenuto oggi il passaggio di responsabilità del comando del contingente italiano che opera nell’ambito della missione UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon), la forza di interposizione delle Nazioni Unite nel Sud del Libano.   

Il comando dell’operazione “Leonte” passa alla brigata “Granatieri di Sardegna”, subentrata questa notte alla Brigata “Pozzuolo del Friuli”.

La cerimonia del TOA (Transfer of Authority) si è svolta presso la “Millevoi” di Shama alla presenza del comandante del COI (Comando Operativo di Vertice Interforze), ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone, del comandante della missione UNIFIL, il generale dell’esercito irlandese Micheal Beary, nonché di numerose autorità politiche e locali del Libano del Sud.

2017-04-27 GRANATIERI AL COMANDO DEL CONTINGENTE ITALIANO IN LIBANO (4)

Nel corso della cerimonia, il generale Micheal Beary ha ringraziato il personale della Brigata “Pozzuolo del Friuli” per il prezioso contributo fornito in questi sei mesi e per l’importante ruolo ricoperto nell’ambito delle attività previste della Risoluzione delle Nazioni Unite n°1701. 

La brigata “Granatieri di Sardegna”, la più antica dell’Esercito Italiano, ha già condotto l’operazione nella terra dei cedri nel 2014 con “Leonte XV”, rilevando, come allora, il Comando della Joint Task Force dalla brigata di cavalleria “Pozzuolo del Friuli” che in sei mesi, tra l’altro ha svolto oltre 37.500 attività operative diurne e notturne, 4 mila attività operative congiunte con le Forze Armate Libanesi e completato 58 progetti di cooperazione civile e militare.

2017-04-27 GRANATIERI AL COMANDO DEL CONTINGENTE ITALIANO IN LIBANO (2)

La brigata “Granatieri di Sardegna”, di stanza in Roma Capitale con l’omonimo 1° reggimento ed il reggimento “Lancieri di Montebello” (8°) alle dipendenze, oltre ad essere impiegata nelle attività operative sul territorio nazionale ed internazionale, con la sua plurisecolare storia è la Grande Unità dell’Esercito Italiano incaricata di svolgere le attività di presidio, alta rappresentanza e cerimoniale di Stato presso le sedi istituzionali.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Contingente italiano in Libano
____________________________________________________

Marina Militare: nave scuola Amerigo Vespucci in sosta a Sines in Portogallo

In Portogallo la 1a tappa della Campagna d’Istruzione 2017 della nave scuola della Marina Militare

34010042591_18cb3481f8_z

Sines (Portogallo), 27 aprile 2017 – La nave scuola Amerigo Vespucci della Marina Militare è arrivata a Sines (Portogallo), dove sosterà fino al 01 maggio 2017.

Venerdì 28 aprile, alle ore 14:30, il comandante della nave, capitano di vascello Angelo Patruno, terrà una conferenza stampa a bordo durante la quale presenterà la Campagna d’Istruzione 2017 ed illustrerà la nave, fiore all’occhiello della Marina Militare.

A Sines, nave Vespucci prenderà parte alla Tall Ship Race, primo impegno internazionale riservato alle unità a vela provenienti da ogni parte del Mondo, rappresentando le tradizioni ed i valori della marineria italiana.

Partita dall’arsenale militare di La Spezia il 19 aprile scorso per svolgere la Campagna d’Istruzione 2017, la nave più bella del mondo ha il compito di addestrare 79 allievi del 24° corso volontari in ferma prefissata quadriennale ed oltre 100 allievi dell’Accademia Navale di Livorno, che porteranno l’eccellenza italiana ed il prestigio delle nostre Forze Armate all’estero attraverso eventi culturali e di promozione, in collaborazione con le rappresentanze diplomatiche nazionali nei Paesi ospitanti.

32909131954_1e6435b810_z

La nave durante la Campagna 2017 toccherà gli Stati Uniti  (Boston, New York) e il Canada (Halifax, Montreal, Quebec City); qui, come eccellenza del “made in Italy” rappresenterà il Paese in un’area di non usuale gravitazione per la Marina Militare.

Le soste in Nord America saranno inoltre legate ad eventi particolari che vedranno coinvolta la nave e l’equipaggio, in rappresentanza di tutti gli italiani, come le celebrazioni per il 150° anniversario della Confederazione Canadese, ma rappresentano anche l’occasione per incontrare le numerose comunità di italiani all’estero.

La campagna d’istruzione 2017 di nave Vespucci riflette una visione internazionale, europea e globale, che tratteggia questo inizio di millennio come “secolo blu”. Quello della “crescita blu” è considerato un fattore chiave su cui puntare per uno sviluppo sostenibile del nostro Paese in un contesto dove la marittimità rappresenta una risorsa fondamentale per la crescita commerciale, occupazionale e tecnologica.

Approfondimenti

La nave fu progettata, al pari della “gemella” Cristoforo Colombo, da Francesco Rotundi, ingegnere e tenente colonnello del Genio Navale, nonché direttore dei cantieri navali di Castellammare di Stabia.

Il 22 Febbraio 1931 (85 anni fa) a Castellammare di Stabia fu varata la nave Amerigo Vespucci, tutt`oggi in servizio per l`addestramento degli allievi ufficiali dell`Accademia di Livorno.

Il Vespucci ha effettuato l’ammodernamento delle capacità operative di bordo e soprattutto l’adeguamento delle sistemazioni logistiche agli standard moderni e nella sostituzione dell’apparato propulsivo e di generazione elettrica, dotando l’Unità anche di una nuova elica e nuovi sistemi di piattaforma, più efficienti e rigorosamente orientati alla tutela dell’ambiente.

L’importante attività di “ringiovanimento” (re-styling) del Vespucci, sotto il coordinamento della Direzione Lavori e Servizi, ed in particolare della Sezione Studi dell’Arsenale M.M. di La Spezia, in parte alla manodopera “in house” costituita dalle maestranze arsenalizie, con il contributo del personale di bordo.

Dalla sua entrata in servizio la Nave ha svolto ogni anno attività addestrativa (ad eccezione del 1940, a causa degli eventi bellici, e degli anni 1964, 1973 e 1997, per lavori straordinari), principalmente a favore degli allievi dell’Accademia Navale, ma anche degli allievi del Collegio Navale, ora Scuola Navale Militare “Francesco Morosini”.

33354376720_72f0270c50_z

Dal punto di vista tecnico-costruttivo l’Amerigo Vespucci è una Nave a Vela con motore; dal punto di vista dell’attrezzatura velica è “armata a Nave”, quindi con tre alberi verticali, trinchetto, maestra e mezzana, dotati di pennoni e vele quadre, più il bompresso a prora, a tutti gli effetti un quarto albero. L’Unità è inoltre fornita di vele di taglio: i fiocchi, a prora, fra il bompresso e il trinchetto, gli stralli, fra trinchetto e maestra e fra maestra e mezzana, e la randa, dotata di boma e picco, sulla mezzana. Tra le imprese leggendarie, quella dell`ammiraglio Agostino che risalì il Tamigi a vele spiegate fino a Londra, lasciando ammirati gli Inglesi.

L’equipaggio è composto da circa 270 militari tra uomini e donne. Nel periodo estivo, la nave imbarca gli allievi dell’Accademia Navale per la consueta Campagna di Istruzione, con circa 100 allievi ed un team di supporto di una trentina di militari, arrivando così a pieno regime con oltre 400 persone a bordo.

32896298864_70937e45de_z

© All rights reserved
Fonte e immagini: Marina Militare
______________________________________

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade