Archivi del mese: settembre 2019

Somalia: esplosione coinvolge convoglio italiano, nessun militare ferito, in corso accertamenti

VTLM LINCE 1

foto di repertorio

Mogadiscio (Somalia), 30 settembre 2019 – Nella tarda mattina di oggi, due VTLM Lince, appartenenti ad un convoglio di 3 mezzi italiani, sono stati coinvolti in un’esplosione al rientro da un’attività addestrativa a favore della Forze di sicurezza somale.

Al momento non si registrano conseguenze per il personale italiano. Le cause dell’esplosione sono in corso di accertamento.

I militari italiani operano nell’ambito della missione europea in SOMALIA (EUTM), finalizzata al rafforzamento del Governo Federale di Transizione somalo (TFG), attraverso la consulenza militare a livello strategico alle istituzioni di difesa somale e l’addestramento militare. La missione militare dell’UE opera in stretta collaborazione e coordinamento con gli altri attori della comunità internazionale presenti nell’area d’operazione come le Nazioni Unite, l’African Union Mission in Somalia (AMISOM) e gli Stati Uniti d’America.

©: Stato Maggiore Difesa
_______________________________

Islanda: operazione NATO  Northern Lightning, F-35 italiani assicureranno la difesa dello spazio aereo

ISLANDA: AL VIA L'OPERAZIONE NATO "NORTHERN LIGHTNING" 

Keflavik (Islanda), 29 settembre 2019 – Con un alzabandiera solenne nell’aeroporto militare di Keflavik in Islanda, è iniziata ufficialmente l’operazione NATO di Interim Air Policing denominata Northern Lightning.

Per la prima volta un caccia di quinta generazione sarà impiegato in una missione di air policing, dando all’Italia il privilegio di essere il primo paese dell’Alleanza ad impiegare in un’operazione NATO il velivolo F-35.

Saranno infatti sei i caccia F-35, provenienti dal 32° stormo di Amendola, che avranno il compito di preservare l’integrità dello spazio aereo della NATO, rafforzando l’attività di sorveglianza dei cieli dell’Islanda che non possiede capacità e strutture per la difesa aerea autonoma.

Gli assetti dell’Aeronautica Militare pertanto assicureranno la sorveglianza dello spazio aereo islandese per circa tre settimane, conducendo, nel frattempo, attività addestrativa congiunta con il personale della Icelandic Coast Guard.

ISLANDA: AL VIA L'OPERAZIONE NATO "NORTHERN LIGHTNING"

La Task Force Air (TFA) 32nd Wing, costituita sulla base aerea di Keflavik (ISL) sarà alle dirette dipendenze del Comando Operativo di vertice Interforze (C.O.I.) e sarà costituita, oltre che dal Task Group Lightning, anche da personale tecnico e logistico e da un team di Controllori della Difesa Aerea del Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico. Questi, in coordinamento con la Coast Guard Islandese, assicureranno le funzioni proprie della difesa aerea, dalla sorveglianza e identificazione al controllo degli intercettori nell’Area di Responsabilità (AOR – Area of Responsability) oltre ai collegamenti con il CAOC (Combined Air Operation Center) di Udem.

Per garantire la necessaria cornice di sicurezza sarà inoltre impiegato un team costituito da personale del 16° Stormo “Fucilieri dell’Aria” dell’Aeronautica Militare di Martina Franca (TA), che sarà coadiuvato da personale “Force Protection” del 32° Stormo.

Importante il contributo fornito da altri reparti della Forza Armata che hanno garantito il rischieramento della TFA. La 46^ Brigata Aerea di Pisa ed il 14° Stormo di Pratica di Mare, grazie all’utilizzo dei vettori C-130J e KC 767, hanno effettuato il trasporto di personale e materiale, garantendo inoltre il rifornimento in volo ai velivoli F-35 ed il 41° Stormo di Sigonella che con il pattugliatore P-72 ha effettuato l’importante compito di SAR (Search And Rescue) oceanico assicurando la prevista cornice di sicurezza nella traversata verso l’Islanda.

Come in ogni rischieramento, inoltre, il personale dei reparti dipendenti dalla 3ª Divisione del Comando Logistico, è intervenuto approntando le attrezzature necessarie per coprire e organizzare l’ampio e fondamentale settore delle telecomunicazioni e dell’assistenza al volo.

L’Aeronautica Militare italiana partecipa con continuità all’Interim Air Policing in Albania a partire dal 2009, in Slovenia dal 2004, in Montenegro dal 2018, mentre è già stata impegnata in Islanda per quattro volte a partire dal 2013.

L’Air Policing (AP) è una capacità di cui si è dotata la NATO a partire dalla metà degli anni cinquanta e consiste nell’integrazione in un unico sistema di difesa aerea e missilistico della NATO dei rispettivi e analoghi sistemi nazionali messi a disposizione dai paesi membri. L’attività di Air Policing è condotta sin dal tempo di pace e consiste nella continua sorveglianza e identificazione di tutte le violazioni all’integrità dello spazio aereo NATO alle quali si fa fronte prendendo le appropriate azioni utili a contrastarle, come ad esempio il decollo rapido di velivoli caccia intercettori, il così detto scramble.

ISLANDA: AL VIA L'OPERAZIONE NATO "NORTHERN LIGHTNING"

L’AP è svolta nell’ambito dell’area di responsabilità del Comando Operativo Alleato della NATO (Allied Command Operation – ACO) di stanza a Bruxelles e viene coordinato dal Quartier Generale del Comando Aereo Alleato (Headquarters Allied Air Command) di Ramstein (GER).

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
___________________________________________

Afghanistan: importante meeting interagenzia sulla sicurezza nazionale

61c785f1-253c-4438-bae9-6d3eda7ae450missione in afghanistan (1)Medium

Herat, 29 settembre 2019 – Responsabili dell’organizzazione e della sicurezza delle province della regione ovest dell’Afghanistan (Herat, Badghis, Farah e Ghor), un’area geografica di dimensioni pari all’intero Nord Italia, si sono incontrati ieri per la prima volta in un meeting (“Western Security Shura”) a Camp Arena, sede del Training Advise Assist Command West (TAAC-W) di Herat, a guida brigata di cavalleria “Pozzuolo del Friuli”.

Alla riunione hanno partecipato i governatori e i direttori provinciali del National Directorate of Security dell’Ovest, il comandante del 207° corpo d’armata afghano, unità responsabile dell’area di competenza del TAAC-W, i comandanti delle brigate dipendenti e dei comandi di polizia delle quattro province occidentali.

0d738036-9252-4222-8b6e-f1a24583ba2fmissione in afghanistan (6)Medium

Uno degli argomenti cardini del “Western Security Shura” è stato su come orientarsi e muoversi per garantire la sicurezza durante le imminenti elezioni presidenziali e sono stati affrontati temi sui mutamenti in campo economico e sociale in corso nell’occidente del Paese. Il dibattito ha portato alla scelta di linee comuni da attuare.

Le autorità afghane convenute a Camp Arena hanno potuto cogliere le diverse opportunità di coordinamento e individuare insieme le possibili sfide future, alle quali far fronte tramite una più incisiva collaborazione comune.

Resolute Support Mission è composta da herat di 39 nazioni, tutti uniti in un unico scopo, quello di contribuire all’addestramento, all’assistenza e alla consulenza a favore delle Istituzioni e delle Forze di Sicurezza locali al fine di facilitare le condizioni per la creazione di uno stato di diritto, Istituzioni credibili e trasparenti e soprattutto, Forze di Sicurezza autonome e ben equipaggiate. Questo percorso sta portando le Forze di Sicurezza afgane ad assumere il compito di garantire la sicurezza del Paese e dei propri connazionali.

© All right reserved
Fonte e immagini: Contingente italiano in Afghanistan
_________________________________________________________

ll comandante logistico dell’Esercito, generale Figliuolo, in visita alla brigata meccanizzata “Pinerolo”

Saluto alla Bandiera di Guerra del 7 Bersaglieri

Roma, 26 settembre 2019 – ll comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, ha visitato ieri alcuni reparti della brigata meccanizzata “Pinerolo”.

Il generale Figliuolo, accompagnato dal comandante dei Trasporti e Materiali dell’Esercito, maggior generale Arnaldo Della Sala, è stato accolto presso l’82° reggimento fanteria “Torino” dal comandante della “Pinerolo”, generale di brigata Francesco Bruno. L’82° reggimento, che ha la sua sede a Barletta, è stato il  primo reparto in Italia a essere alimentato con il Veicolo Blindato Medio a 8 ruote motrici “Freccia”, interamente digitalizzato e dotato di apparati che gli permettono di essere il fulcro delle connessioni tra soldati, piattaforme robotiche aero-terrestri e sistemi di comando e controllo.

Successivamente il Comandante Logistico si è recato ad Altamura presso  il 7° reggimento Bersaglieri.

Presso i reggimenti, l’alto ufficiale ha ricevuto un aggiornamento sugli aspetti di carattere logistico direttamente correlati alle principali attività operative e addestrative che vedono e vedranno intensamente impegnati i reparti. Ciò nell’ottica di un rafforzamento della sinergia di tutti gli attori coinvolti nelle delicate fasi del supporto logistico ai veicoli (acquisto di ricambistica, lavorazioni all’interno dei Poli di mantenimento, squadre a contatto presso i reggimenti, formazione del personale e supporto logistico dell’industria). Nel corso della visita, il generale Figliuolo ha sottolineato come il Comando Logistico abbia rivolto un’attenzione particolare sul potenziamento degli enti dipendenti del sostegno generale che, per expertise e vicinanza anche areale alla “Pinerolo”, garantiranno il supporto manutentivo.

Al termine dell’attività, il Comandante Logistico ha  avuto modo di salutare il personale militare e civile degli enti visitati complimentandosi per il lavoro svolto.

Saluto del Cte Loistico al personale della Brigata Pinerolo

© All right reserved
Fonte e immagini: Comando logistico dell'Esercito
_____________________________________________________

Esercitazione Laran 2019, gli alpini della Taurinense testano la flessibilità tattica delle truppe da montagna

7 - Ex LARAN 19 - Il Comandante delle Truppe Alpine incontra gli Alpini e i Dragoni della Taurinense

Il comandante delle Truppe Alpine incontra gli Alpini e i Dragoni della Taurinense

Monteromano, 24 settembre 2019 – Si è conclusa oggi, presso il poligono di Monteromano, l’esercitazione “LARAN 2019”, che ha visto le unità della Taurinense esercitarsi in un complesso scenario full spectrum con il coinvolgimento di tutte le componenti pluriarma di cui è dotata la Brigata. Una compagnia del 3° reggimento Alpini di Pinerolo, rinforzata da elementi del reggimento Nizza Cavalleria (1°) di Bellinzago Novarese, del 1° Artiglieria terrestre (da montagna) e del 32° Genio Guastatori di Fossano, sostenuti nella fase di movimento e di schieramento dal reggimento Logistico di Rivoli, si sono esercitati in un ambiente differente dalle montagne piemontesi.

L’esercitazione, che ha avuto inizio nei primi giorni di settembre, si è sviluppata attraverso obiettivi intermedi che hanno permesso via via di testare scenari e tattiche di complessità sempre più elevata. Esercizi a fuoco diurni e notturni – sia con armi individuali e di reparto, sia con mortai, obici e l’impiego della Blindo Centauro – coordinati con il movimento sul terreno dei reparti, sono culminati con una esercitazione a fuoco continuativa il 23 e 24 settembre u.s..

La “LARAN 2019” ha avuto quali principali elementi di novità l’impiego, anche in funzione “cannone d’assalto”, dell’obice da 105/14 – recentemente reintrodotto in servizio – e l’utilizzo esteso, in ambiente non innevato, dei veicoli BV206. Questa piattaforma non è stata solamente impiegata come mezzo tattico per il trasporto del personale ma anche, grazie alla protezione e alla capacità di fuoco della versione S7, come veicolo da combattimento vero e proprio, in grado di dare supporto alle truppe leggere una volta appiedate.

Oggi è stata verificata – in maniera più che soddisfacente – la capacità delle Truppe Alpine di sapersi adattare ai moderni scenari strategici, totalmente diversi dalla tradizionale tipologia di impiego degli Alpini” ha dichiarato al termine dell’esercitazione il generale Davide Scalabrin, comandante della brigata Taurinense, sottolineando poi che “La capacità di movimento e di combattimento in montagna, insieme alle esperienze e alle professionalità che ne derivano, restano comunque essenziali sia dal punto di vista tecnico sia mentale, rendendoci ancora più in grado di adattarci con flessibilità ed efficacia ad ogni tipo di missione”.

La “LARAN 2019” è stata la rappresentazione perfetta di una sfida che le Truppe Alpine stanno affrontando da anni, con lo scopo di adeguare la propria essenza di soldati di montagna alla dinamicità che i teatri operativi richiedono attualmente e nelle quali si può essere chiamati ad operare.

14 - Ex LARAN 19 - Blindo Centauro del Nizza in azione

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando brigata alpina Taurinense
____________________________________________________

Gli alpini ricordano il loro patrono San Maurizio con una funzione religiosa

2242_048

Bolzano, 24 settembre 2019 – Una funzione religiosa in memoria di San Maurizio patrono del Corpo degli Alpini, a cui ha presenziato il vice comandante delle Truppe Alpine generale di divisione Ignazio Gamba assieme al commissario del governo Vito Cusumano, si è svolta ieri nella chiesa del comprensorio militare “Druso”.

Una messa a cui hanno preso parte autorità militari e civili del capoluogo altoatesino e una rappresentanza delle Forze Armate, dei Corpi Armati dello Stato dell’Associazione Nazionale Alpini e delle associazioni combattentistiche e d’arma presenti in Regione. 

Il corpo degli alpini, che oggi vede oltre 10.000 militari è presente con i suoi reparti in tutto il Nord Italia e nella zona appenninica.

Nel ringraziare i convenuti, il generale di divisione Gamba ha ricordato come “San Maurizio sia un esempio di dedizione al servizio, gli Alpini tutti, in armi e in congedo,  ricordano il comandante della Legione che sacrificò la propria vita ai valori di cristiani. Agli uomini in uniforme – ha continuato – viene richiesto, oggi come allora, la capacità di discernimento, di giudizio e di sacrificio verso il prossimo.”

DCIM101MEDIADJI_0566.JPG

San Maurizio, martire del terzo secolo e Patrono del corpo degli Alpini, è l’ esempio del guerriero cristiano. La proposta di nominare un Protettore del Corpo risale al 1938, la scelta cadde su San Maurizio, soldato di una legione romana alpina, martire, intrepido e valoroso combattente per la Patria vicino allo spirito alpino. Nel 1941, con decreto papale del 19 luglio , Papa Pio XII ha dichiarato “San Maurizio martire celeste patrono presso Dio del Corpo dell’Esercito Italiano denominato Alpini”.

Il più antico documento sul suo martirio e su quello dei suoi commilitoni della legione tebana risale al 450-455. Il racconto presenta Maurizio come il primicerius, uno degli ufficiali comandanti della unità che pare fosse originaria dell’Egitto ed era stata trasferita in occidente dall’imperatore Massimiano Erculeo. San Maurizio fu già patrono del Sacro Romano Impero e la sua spada  faceva parte del corredo del trono imperiale.

Santo patrono di diverse località in Italia e all’estero San Maurizio è protettore anche  della Savoia.

DCIM101MEDIADJI_0565.JPG

DCIM101MEDIADJI_0565.JPG

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine
__________________________________________

Pillole di storia. Amedeo Guillet, il Lawrence d’Arabia italiano? (video)

schermata-2019-09-24-alle-15.55.59.png

Un lettore del blog, proveniente dal mondo militare, “studioso dilettante” di storia, così si definisce, proporrà alcune chicche, questa è la sua prima, e ove possibile verranno coadiuvate da video trovati in rete o altro.

Vi sottopongo la storia di Amedeo Guillet, ufficiale del Regio Esercito in Africa che nel 1941, dopo la sconfitta dell’Esercito Italiano in Africa Orientale, decide di non arrendersi e di cambiare identità, forte dei suoi tratti somatici quasi africani e della sua perfetta conoscenza dell’arabo.

Smessa l’uniforme italiana e indossati i costumi locali, cambia nome ed, a capo di poche centinaia di guerrieri locali a lui fedelissimi, inizia la sua guerra personale contro gli inglesi e nella lingua locale diviene il leggendario “Comandante Diavolo”. Braccato dagli inglesi non fu mai catturato ed arrivò a condividere la fede cristiana con l’islam.

Fu decorato con la Gran Croce per meriti di guerra. Ecco la sua storia. Affascinante come quella di un altro leggendario personaggio che arrivò ai limiti dello sdoppiamento della personalità, non sapendo più distinguere la sua appartenenza al mondo occidentale o a quello arabo: Lawrence d’Arabia.

di Gabriele Frisani

© All rights reserved
_______________________

Esercito: celebrato il ventennale dell’ingresso in Kosovo, del contingente italiano, alla presenza del capo di SME

Intervento del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito

Caserta, 20 settembre 2019 – Conclusa con una cerimonia militare in piazza Carlo II, alla presenza del capo di Stato Maggiore dell’Esercito generale di corpo d’armata Salvatore Farina, del comandante generale dell’Arma del Carabinieri generale di corpo d’armata Giovanni Nistri, degli ex comandanti del contingente italiano in Kosovo, del sindaco di Caserta e di altre autorità locali, la due giorni di celebrazioni per il ventennale dell’ingresso del Contingente Italiano in Kosovo, avvenuto nel giugno del 1999.

La manifestazione è stata aperta ufficialmente ieri nei saloni della Reggia di Caserta con la conferenza storico rievocativa tenuta dal generale di corpo d’armata (in quiescenza) Mauro Del Vecchio, primo comandante del Contingente Italiano in Kosovo e Comandante della Brigata Bersaglieri “Garibaldi” che ha ripercorso l’ingresso nei territori kosovari dei militari italiani raccontando la sua esperienza, corredata altresì da quella degli altri comandanti presenti, tra i quali il generale di corpo d’armata Carlo Cabigiosu primo comandante italiano della Forza NATO di KFOR.

Mostra fotografica sull'ingresso del contingente italiano in Kosovo

A corollario della conferenza è stata allestita una mostra video fotografica riferita agli accadimenti di quel periodo.

Durante la cerimonia militare in piazza, in cui erano presenti i reparti e molti dei protagonisti che nel 1999 diedero inizio alla missione, il generale Farina, anch’egli ex comandante della Kosovo Force da settembre 2013 a settembre 2014, ha sottolineato quanto KFOR sia una missione importante che contribuisce alla stabilizzazione dei Balcani occidentali e, in termini più ampi, dell’intera Europa; aggiungendo che in tale ambito l’Esercito Italiano svolge un ruolo primario sia per il mantenimento della sicurezza nell’area sia per l’integrazione degli attori regionali con l’Unione Europea.

Bandiera di Guerra del 1° Reggimento Bersaglieri

Il capo di SME ha poi proseguito evidenziando che: “ la nostra tradizione culturale improntata al dialogo e al rispetto verso il prossimo e la  formazione attenta e costante dei nostri militari sono stati elementi fondamentali per ottenere in Kosovo la fiducia, la sinergia, il dialogo e il rispetto tra le parti. I Comandanti e i Soldati italiani dell’Esercito, dei Carabinieri e dell’Aeronautica e della Marina che negli anni hanno operato in Kosovo hanno sempre dimostrato altissima preparazione e ferma determinazione sul campo coniugando l’uso proporzionato della forza con un atteggiamento proattivo e imparziale fra le parti. Solo con un approccio multidimensionale, coordinato e integrato con ogni altro soggetto operante sul campo è possibile ottenere grandi risultati. Questi aspetti sono infatti alla base del motto MORE TOGHETER che coniai durante il mio mandato da Comandante di KFOR”.

La missione in Kosovo, nella denominazione di  KFOR  (Kosovo Force) iniziò il 12 giugno 1999, su mandato delle Nazioni Unite, con l’adozione, da parte del Consiglio di Sicurezza della Risoluzione 1244, che autorizzava l’impiego di un contingente militare inizialmente composto da circa 50000 militari provenienti da Paesi NATO e altri alleati. Così, il Contingente italiano composto da circa 6.500 uomini delle unità della Brigata “Garibaldi” e da assetti specialistici di altre Forze Armate, entrò nel Kosovo alla mezzanotte dello stesso giorno e raggiunse la città di Pec il mattino del 14 giugno 1999. Alla Brigata italiana, Brigata Multinazionale Ovest (MNB-W), venne assegnata la responsabilità dell’area ovest.

Attualmente all’operazione “Joint Enterprise” in Kosovo partecipano 28 paesi,  con un impegno complessivo di forze di circa 4000 unità, ed il Comando della Kosovo Force è affidata in modo continuativo ad un Generale dell’Esercito italiano dal 2013.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Esercito
______________________________________________

L’Esercito punta a una adeguata prevenzione sanitaria promuovendo una alimentazione corretta e adeguati stili di vita

un momento dell'evento (1)

Roma, 20 settembre 2019 – Un importante accordo di collaborazione sui temi della salute, della corretta alimentazione e sulla promozione di stili di vita adeguati è stato siglato ieri dal comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, dal presidente della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione, prof. Andrea Ghiselli, e dal tesoriere della Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive, prof. Carlo Baldari.

L’intesa, voluta dal capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Salvatore Farina, e  finalizzata dal Comando di Sanità e Veterinaria, rappresenta un’assoluta novità nell’ambito della Difesa e fungerà da cornice agli accordi che verranno  successivamente stipulati su tutto il territorio nazionale con lo scopo di diffondere concretamente la cultura della prevenzione sanitaria, elemento sempre più centrale nelle tematiche della salute.

intervento_ del Comandante Logistico dell'Esercito

L’Esercito è attivo in questo settore da circa 20 anni, avendo previsto, per le proprie donne e i propri uomini un calendario di visite periodiche volte a verificare il mantenimento dello stato di salute e a intercettare tempestivamente eventuali condizioni patologiche.

“Con questo accordo, e con i protocolli operativi successivi – ha sottolineato il Comandante Logistico dell’Esercito – si avrà una attenzione ancora maggiore sugli stili di vita, sull’alimentazione corretta e sulla necessità di attività motoria calibrata alle condizioni dei singoli e a vantaggio anche delle famiglie. Questi temi, ormai fondamentali per chiunque voglia preservare il proprio benessere fisico, sono irrinunciabili per la tutela della salute di uomini e donne chiamati a operare quotidianamente in contesti difficili”.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando logistico dell'Esercito
_____________________________________________________

Roma, bande militari in concerto, e non solo, al museo storico dei bersaglieri, per rievocare la breccia di Porta Pia

schermata-2019-09-20-alle-18.09.12.png

Inserisci una didascalia

Roma, 20 settembre 2019 – Grande successo per la rassegna “Luci della storia su Porta Pia”, inaugurata il 17 settembre 2019 e giunta alla sua sesta edizione. L’appuntamento  promosso dall’Associazione Nazionale Bersaglieri sezione Roma Capitale, in collaborazione con il Museo Storico dei Bersaglieri e con il sostegno dello Stato Maggiore dell’Esercito, rievoca la storica “breccia” ad opera del Corpo dei Bersaglieri. Centoquarantanove anni fa, riconsegnavano le chiavi della città di Roma al Regno d’Italia sottraendola allo Stato Pontificio.

La location dove si svolgono i concerti è il magnifico cortile cinquecentesco di Porta Pia, sede del Museo Storico dei Bersaglieri.

Una settimana di musica, storia e cultura, rigorosamente ad ingresso gratuito, dedicata agli appassionati del nostro Tricolore ma con un obiettivo più ambizioso: “fare memoria” in tempo di pace. Rinnovare la consapevolezza della nostra identità di cittadini italiani, ancora prima che cittadini del mondo attraverso la conoscenza della Storia Patria, chiave di accesso alla comprensione del nostro presente.

La sesta edizione della rassegna “Luci della storia su Porta Pia” avrà come focus una serie di anticipazioni dell’itinerario storico-culturale – in vista delle celebrazioni del 150esimo anniversario della Presa di Roma in programma per il 2020 – che il nostro Paese ha percorso, dalla vittoriosa battaglia in cui Roma fu annessa al Regno, all’Italia di oggi e ai giorni che ci separano dal 20 settembre 2020.

Aspettando la data del 20 settembre 2020, saranno molte le anticipazioni culturali in forma di saluto, intervista e narrazione che alterneranno, ogni sera dalle 18.00 alle 23.00, il ricco calendario di concerti e ospiti speciali. Si parlerà del valore dello sport con Francesco Moser, di storia dell’istruzione scolastica italiana con Mario Rusconi, presidente dell’Associazione Nazionale Dirigenti e con Alte Professionalità della Scuola, di relazioni internazionali con autorevoli ambasciatori, di emancipazione femminile e di evoluzione del costume e della società con Flavia Marzano, Assessora del Comune di Roma, sempre con riferimento agli ultimi 150 anni da quella “breccia” che fu e rimane presidio indelebile della storia d’Italia.

A fare da moderatrice con gli ospiti, la giornalista Carmen Lasorella insieme all’ideatore della rassegna il generale (in quiescenza) Nunzio Paolucci

Intenso il carnet dei concerti dal martedì alla domenica in programma alle ore 21.00: fanfare dei Bersaglieri, delle bande militari dell’Esercito, compresa la Scuola Trasporti e Materiali, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, dei Granatieri di Sardegna, e della Polizia Municipale di Roma Capitale.

Un omaggio alla “breccia” con le “Musiche e Poesie Romane” aprirà la serata celebrativa del 20 settembre. Un’immersione nella tradizione poetica, musicale e teatrale della Città Eterna con versi satirici, comici, drammatici e canzoni dei più autorevoli esponenti della romanità. Un progetto a cura di Angelo Blasetti e Dante Di Giacinto.

Esteso alla tradizione popolare italiana sarà il viaggio nella musica dei Folk Rose, in concerto il 22 settembre. Dal Sud al Nord, percorrendo le tradizioni più antiche, la band proporrà un repertorio di tarantelle, pizziche, saltarelli, valzer e canzoni che parlano di vita quotidiana, di eroi e di immancabile amore.

Spazio al Gospel, protagonista assoluto con il Coro Polifonico “Le mille e una Nota” diretto  dal Maestro Silvia Scicolone, in programma il 18 settembre.

Ed è proprio alla breccia che si ispira il Premio “Oltre la Breccia”, istituito dall’Associazione Nazionale Bersaglieri, in virtù di quell’azione compiuta dal corpo nel 1870 che valse, spingendosi oltre, la riconquista di Roma.  Il premio sarà riconosciuto al Campione mondiale paraolimpico di Salto in Lungo, Roberto La Barbera  e a due organismi: l’Associazione Sentire le Voci, rappresentata da Cristina Contini e la Fondazione Cultura e Arte, rappresentata da Emanuele F. M. Emanuele, presidente onorario.  Realtà che nel 2018 si sono distinte per le loro azioni responsabili, significative e repentine, al fine di perseguire il bene comune senza fermarsi di fronte agli ostacoli; con animo e grinta da “Bersagliere” sono riuscite a trasformare i vincoli in opportunità, mantenendo saldi i principi e costruendo ponti per il futuro.

Luci su Porta Pia_DSC_8859

Foto di repertorio

PROGRAMMA

Schermata 2019-09-20 alle 18.24.49

Schermata 2019-09-20 alle 18.11.45

Info
lucidellastoria@gmail.com
pagina facebook: @lucidellastoria
pagina facebook: @bersaglieriroma2020
http://www.bersaglieriroma2020.it
http://www.bersaglieridiroma.it/

© All rights reserved
_______________________

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade