Archivi del mese: ottobre 2015

Carabinieri arrestano 19enne per coltivazione e detenzione di marijuana ai fini di spaccio

Caserta, 30 ottobre 2015 – I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Capua, in Pietramelara (CE), nell’ambito di predisposti servizi volti a prevenire e reprimere la commissione di reati in materia di stupefacenti, hanno arrestato, in flagranza reato per coltivazione e detenzione ai fini di spaccio, un 19enne del luogo.

Nella circostanza, i militari dell’Arma, nel corso della perquisizione domiciliare eseguita a carico del giovane hanno rinvenuto, in un magazzino,  kg. 2,411 di piantine essiccate di marijuana, per un valore commerciale di euro 16.500,00 circa e vario materiale idoneo per la coltivazione ed il confezionamento della sostanza stupefacente. Le piante ed il materiale rinvenuto sono stati sottoposti a sequestro, mentre l’arrestato è stato sottoposto agli arresti domiciliari a disposizione della competente Autorità Giudiziaria.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Arma dei Carabinieri
(Comando Provinciale di Caserta)

Stupor Mundi 2015: al 6° rgt Bersaglieri la pianificazione e la condotta delle attività

​​​​​​Bari, 30 ottobre 2015 – E’ in corso in questi giorni, presso il poligono di Torre di Nebbia, nella Murgia barese, l’esercitazione del 6° reggimento bersaglieri di Trapani denomina Stupor Mundi inserita nell’ambito dell’Esercitazione Multinazionale Trident Juncture 2015, volta ad abilitare i comandanti ai vari livelli nell’impiego di assetti di diversa natura, realizzando un addestramento pienamente rispondente all’esigenza di formazione e crescita delle minori unità impiegate sul campo.

L’esercitazione, concepita dal 2° Comando delle Forze di Difesa, vede il coinvolgimento, oltre dei fanti piumati del 6° Bersaglieri, ai quali è assegnata la pianificazione e la condotta delle varie attività, anche di altri reparti del distaccamento della Brigata “Aosta”, di un plotone del 1° Reggimento Bersaglieri e un plotone del Reggimento Lancieri di Montebello (8°).

L’insieme delle attività svolte in questi giorni spaziano dagli atti tattici condotti dalle minori unità schierate sul campo, all’addestramento terrestre coadiuvato da assetti operanti nella terza dimensione.

L’esercitazione, che raggiungerà il culmine con lo schieramento di un gruppo tattico, avrà la peculiarità di vedere sul campo due complessi minori, rinforzati da assetti con capacità differenti, con il compito di effettuare una difesa mobile con cessione graduale del terreno e contrattacco finale, mirato alla neutralizzazione delle forze nemiche. Quest’anno, inoltre, la “Stupor Mundi” permetterà di vedere all’opera il neo costituito Reggimento Logistico “Aosta”, il quale prenderà parte all’esercitazione con un’aliquota, che simulerà il rifornimento di munizioni e carburante alle unità durante il combattimento.​

© All rights reserved
Fonte e immagine: COMFOTER

Libano: caschi blu italiani soccorrono ragazzo coinvolto in incidente stradale

Una pattuglia della Task Force Italbatt soccorre un ragazzo coinvolto in incidente stradale riverso a terra nei pressi del villaggio di Al m’ashuq.

Libano, 30 ottobre 2015 – Nella giornata di ieri, una pattuglia italiana ha soccorso e stabilizzato un ragazzo libanese in gravi condizioni investito da un’auto pirata nei pressi del villaggio di Al m’ashuq, presso Tiro, nell’area di responsabilità italiana del Sector West.

L’unità italiana, costituita da alpini del battaglione “L’Aquila” inquadrati nella Task Force Italbatt a guida Nizza Cavalleria, era impegnata in un’attività di pattugliamento nell’area di Tiro, nel sud del Libano; nei pressi del villaggio di Al m’ashuq ha rinvenuto un ragazzo riverso a terra in gravi condizioni, investito a bordo del suo motorino da un’auto pirata, e assistito da alcuni passanti. La presenza di un soccorritore militare ha permesso un intervento mirato ed efficace, che ha consentito la stabilizzazione del paziente e l’arrivo dei soccorsi sanitari locali.

Settimanalmente le unità italiane della Brigata alpina Taurinense impegnate della missione Unifil, svolgono centinaia attività di pattugliamento, molte delle quali congiuntamente alle Forze Armate Libanesi, volte al controllo del territorio nel  rispetto della risoluzione ONU 1701.​

© All rights reserved
Fonte e immagine: UNIFIL

Il Comando Artiglieria all’esercitazione multinazionale “Shardana 2015”

Capo Teulada, 30 ottobre 2015 – Il Comando Artiglieria dell’Esercito, si è schierato, nei giorni scorsi, nel Poligono di Capo Teulada per l’esercitazione Shardana 2015 inserita nell’Esercitazione NATO Trident Juncture 15. All’evento era presente il comandante delle Forze Operative Terrestri, generale di corpo d’armata Alberto Primicerj e una delegazione di parlamentari della NATO che sono stati accolti dal comandante dell’artiglieria e ispettore dell’Arma di Artiglieria, generale di brigata Fabio Giambartolomei.

Durante la visita è stato mostrato il Posto Comando multinazionale (combined), allestito a supporto del Comando NATO Rapid Deployable Corp spagnolo (NRDC-ESP), con il compito di incrementarne le capacità di pianificazione, coordinamento e condotta del fuoco di artiglieria.

La visita ha permesso di osservare il Posto Comando Multinazionale in due attività distinte.

La prima, svolta dalle aree funzionali/cellule del posto comando con l’applicazione delle procedure di gestione e coordinamento del fuoco erogato da una batteria del reggimento addestrativo su semoventi PzH2000 e una batteria statunitense della 173^ brigata paracadutisti su obici a traino M119A3.

La seconda attività, invece, è stata svolta dagli osservatori avanzati delle due nazioni, Italia e Usa, nell’acquisizione degli obiettivi e nella sorveglianza del campo di battaglia.

© All rights reserved
Fonte e immagini: COMFOTER

Marina Militare: per la celebrazione del 4 novembre Palazzo Marina apre al pubblico

Marina Militare per le celebrazioni 4 novembre, giorno dell’unita nazionale e delle Forze Armate, Palazzo Marina apre al pubblico 

Roma, 30 ottobre 2015 – In occasione delle celebrazioni del 4 novembre, la Marina, nell’ambito delle attività “caserme aperte e caserme in piazza” aprirà le porte di Palazzo Marina alla cittadinanza.

Palazzo Marina, luogo simbolo della Marina Militare, è una tra le più significative costruzioni dell’architetto Giulio Magni (Velletri 1859 – Roma 1930) nipote di Valadier; iniziato nel 1912 ed inaugurato nel 1928 Il Palazzo della Marina è un imponente edificio ispirato al neo barocco. L’edificio è un imponente complesso che si estende per 31.000 mq, di cui 11.500 coperti. Il propileo d’ingresso, che si affaccia sul lungotevere, è arricchito dalle ancore di due corazzate austriache: la Viribus Unitis, affondata durante la Prima Guerra Mondiale, e la Tegetthoff, preda bellica consegnata all’Italia nel 1919 e smantellata, nel 1925, a La Spezia. Nella progettazione e realizzazione degli ambienti predomina la volontà di inserimento di elementi metaforici legati al mare come se l’intero palazzo dovesse essere il palcoscenico decorato della vita della Marina.

La visita rappresenta un tuffo nella storia, attraverso un percorso guidato il pubblico potrà   visitare il terzo piano di Palazzo Marina, accedendo attraverso il monumentale scalone d’onore per visitare il Salone dei marmi, attraversare gli storici corridoi che si affacciano sul cortile d’onore interno e immergersi nell’atmosfera della Biblioteca, con oltre 40 mila volumi preziosi di cui molti manoscritti rari. Dipinti, foto e antichi strumenti della marineria saranno il filo conduttore del percorso tra storia e arte, tradizione, architettura e iconografia marinara in una ideale navigazione che tocca la Storia d’Italia.

L’ingresso avverrà dall’entrata principale sita in Lungotevere delle Navi, 17 dalle ore 08.00 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 17.30 del 4 novembre.

© All rights reserved
Fonte: Marina Militare

Considerazioni del tenente Maccioni dell’UNUCI sul protocollo della Difesa per la donazione di organi

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Ministero della Difesa accompagnato da alcune considerazioni del tenente Giampiero Maccioni  presidente sezione UNUCI e ideatore della Campagna nazionale del 2007.

Roma, 30 ottobre 2015 – Ieri il Ministro della Difesa, Sen. Roberta Pinotti, e il Ministro della Salute, Sen. Beatrice Lorenzin, hanno firmato presso il Ministero della Salute, il rinnovo del protocollo di intesa volto a favorire l’adesione del personale militare alla donazione di organi.

Il nuovo Protocollo prevede una maggiore attività di diffusione e promozione delle modalità di dichiarazione di volontà unitamente all’individuazione di due elementi di organizzazione in seno ai rispettivi Dicasteri che gestiscano le attività operative discendenti dal Protocollo (per la Difesa Ispettorato Generale della Sanità Militare, per la Salute il Centro Nazionale Trapianti).

“Sono molto felice di essere qui a presentare questo protocollo sul tema dei trapianti d’organi, un tema che ai militari sta molto a cuore. Un esempio di civiltà perchè vuol dire concedere speranze di vita a persone che non ce l’hanno più. Abbiamo avuto già 4.700 adesioni all’interno delle forze armate” ha detto nel suo intervento il Ministro Pinotti.

Nell’accordo, sono previste attività formative e di promozione tra il personale volte ad accrescere la cultura della donazione organi. Il Ministero della Difesa avvierà un’attività di pubblicizzazione e promozione presso i centri di reclutamento e gli istituti di formazione di ogni ordine e grado coinvolgendo, ancora di più, le associazioni che operano nel settore della donazione degli organi.

Il precedente protocollo, siglato nel 2007, ha portato all’organizzazione di corsi e seminari specifici sul tema.

Fonte e immagine: Ministero della difesa

Nota di Giampiero Maccioni

Il tema della campagna nazionale del protocollo del 2007 DIFENDI LA PATRIA DAI VALORE ALLA VITA: da me  ideata e promossa, tramite l’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia , fu sancita con la firma del Protocollo di intesa, tra Ministero della Salute e Ministero della Difesa, per la realizzazione di una campagna di promozione, informazione e sensibilizzazione della cultura della donazione e trapianto degli organi tra gli uomini e le donne con le stellette”. 

In particolare l’azione promozionale e formativa è stata realizzata all’interno delle caserme dei reggimenti della Brigata Sassari. La campagna organica di informazione nei reparti, cominciata il 6 Aprile 2011 presso l’aula magna del 1° Reggimento Corazzato della Caserma S. Pisano di Teulada, è proseguita nel 2013 e 2014 nei reggimenti della Brigata Sassari e con gli allievi carabinieri della Scuola di Iglesias, proseguita fino ai primi mesi del 2015 e conclusa nella caserma Pisano di Teulada con l’intervento del sottosegretario alla Difesa on. Domenico Rossi.

A Roma, 24 giugno u.s., nell’ospedale militare del Celio si è svolto il IV Seminario di formazione per il personale della Difesa della campagna “DIFENDI LA PATRIA DAI VALORE ALLA VITA” .“Ho accettato con piacere, anche quest’anno, l’opportunità che mi viene concessa di testimoniare, con una relazione,  la ”triste e meravigliosa esperienza di rinascita a vita nuova” con un trapianto in questo seminario di formazione e all’interno della Campagna

Questa edizione del seminario ha visto anche la partecipazione del prof. Luca Poli vice presidente dell’Associazione Sarda Trapianti e ufficiale in congedo della Aeronautica Militare, socio dell’UNUCI che oltre alla relazione scientifica esposta nel filmato “UN’ALTRA VITA storie di trapiantati” ha offerto dal vivo la sua trentennale esperienza professionale di chirurgo trapiantologico della Università La Sapienza, operante nel Policlinico Umberto Primo di Roma.

Ho accettato con piacere, anche quest’anno, l’opportunità che mi viene concessa di testimoniare, con una relazione,  la ”triste e meravigliosa esperienza di rinascita a vita nuova” con un trapianto in questo seminario di formazione e all’interno della Campagna DIFENDI LA PATRIA DAI VALORE ALLA VITA

Nell’occasione mi ero permesso di suggerire alcune proposte operative da inserire nel redigendo protocollo ministeriale di cui alla firma odierna.

  1. Dichiarazione di volontà e carta del donatore di cui al sito del Ministero della Difesa
    http://www.difesa.it/Content/DifendiLaPatriaDaiValoreAllaVita/Documents/93467_modulodiadesione.pdf:
    si potrebbe mantenere ma andrebbe integrata, come si va realizzando negli uffici anagrafe all’atto del rinnovo del documento di identità, dei comuni italiani, inserendo i dati, in tempo reale nel data base del centro Nazionale Trapianti.
  2. Programmazione organica e diffusa delle campagne di promozione annuali sul territorio nazionale dentro i reparti operativi delle quattro armi, con la collaborazione delle associazioni di volontariato, comprese quelle d’Arma, come l’Unione Nazionale in Congedo d’Italia, promotrice della campagna sin dal 2007. A tal proposito sarebbe opportuno costituire un comitato di esperti che programmano e seguono la realizzazione della campagna per interessare in modo capillare le varie realtà territoriali. Valorizzare al meglio la presenza degli ufficiali medici dei reparti.
  3. Sito del Ministero della Difesa. Rivisitare lo strumento mediatico per favorire la diffusione delle campagne con le News relative alle iniziative realizzate.

Queste le prime proposte con la disponibilità a collaborare anche con militanti Ufficiali in congedo professionalmente esperti e ancora attivi nel settore della trapiantologia, per migliorare sempre di più le dichiarazioni di volontà e superare il traguardo delle 4700 adesioni. A tal proposito vorrei sottolineare la disponibilità del ten. prof. Luca Poli (*) ufficiale in congedo dell’Aeronautica e iscritto all’UNUCI, nonché vicepresidente della nostra associazione di volontariato.

(*) Prof. Luca Poli
Ricercatore confermato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma “La Sapienza” Indirizzo Dipartimento di Chirurgia Generale, Specialità Chirurgiche e Trapianti D’Organo “P. Stefanini” Università di Roma “La Sapienza”- Autorizzato all’attività di prelievo e trapianto di rene, fegato e pancreas

Ufficiale in congedo dell’Aeronautica militare e socio della UNUCI (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia)

Giampiero Maccioni

Presidente sezione UNUCI Iglesias
Presidente Associazione Sarda Trapianti  “Alessandro Ricchi”
Segretario Nazionale Federazione LIVER POOL
http://wwwassociazionesardatrapianti.blogspot.com/
http://federazione-liver-pool.blogspot.com/
http://giampmaccioni.blogspot.com/2010/09/il-ruolo-del-volontariato-nella-societa.html
http://www.bandaditrapiantati.com/banda/Maccioni-scheda-libro.pdf
http://www.facebook.com/note.php?note_id=49950266534

Per ulteriori approfondimenti consultare il link:
http://www.difesa.it/content/difendilapatriadaivaloreallavita/Pagine/default.aspx


A Parma la “Gara del Centenario”, cento colpi con pistola, carabina e combinata

Parma, 29 ottobre 2015 – L’associazione del Tiro a Segno Nazionale, sezione di Parma, in collaborazione con l’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia (UNUCI) di Parma, l’Associazione Nazionale Alpini (ANA) di Parma e il comune di Medesano (Parma) organizza domenica 15 novembre 2015 la Gara del Centenario il cui trofeo è dedicato a Ferinando Brianti, sergente maggiore decorato con croce di bronzo per meriti di guerra.

È una gara di cento colpi, con pistola, carabina e nuovo simulatore con sistema interattivo di addestramento al tiro (SIAT).
La gara è ad estensione nazionale e promozionale, ed è aperta a tutti coloro che faranno domanda di partecipazione (entro l’8 novembre).
Le armi e le munizioni sono fornite dal TSN Parma. Tutto incluso a soli 20,00 euro!
La classifica sarà separata, per ogni specialità e combinata.

Nel costo (20,00 euro) della gara sono incluse cartoline commemorative dell’evento e una medaglia di ricordo e partecipazione per tutti i tiratori.

La gara sarà in occasione del decimo anniversario dalla adunata nazionale degli alpini svoltasi a Parma, con classifica estrapolata e premi per gli iscritti all’ANA.
Possibilità di pranzare presso area attrezzata, al costo di 20,00 euro, con specialità tipiche parmensi. 

Durante la giornata sarà possibile visitare una mostra sulla prima guerra mondiale.

PROGRAMMA

  • ore 08.30 – apertura del Tiro a Segno di Parma e della Mostra Temporanea – accesso libero per tutti
  • ore 08.45 – raduno e alzabandiera presso il monumento dei Caduti, all’interno del Poligono.
  • dalle 09.00 alle 16.00 – gare di tiro per i concorrenti – attività ludiche per gli accompagnatori
  • dalle ore 16.30 – premiazioni, discorso della autorità presenti, rinfresco di saluto e ammainabandiera.
  • dalle 12.00 alle 14.00 – pranzo conviviale con prodotti gastronomici tipici della zona

COSTI

Prezzo delle 3 prove di gara – tutto incluso = euro 20,00 (noleggio armi, munizioni, simulatore e medaglia ricordo).
Rientro = euro 15,00 (possibilità di un solo rientro – dando precedenza ai tiratori che non hanno effettuato la gara).
Pranzo gastronomico completo = euro 20,00

Per la gara e per il pranzo la prenotazione è obbligatoria, da effettuarsi entro domenica 08 novembre.

Iscrizioni alla gara e al pranzo, richiedendo modulo e inviando email a: Prenotazioni@tsnparma.it

© All rights reserved

 


UNIFIL festeggia i 70 anni delle Nazioni Unite

Generale di divisone Luciano Portolano, Head of Mission e Force Commander di UNIFIL

Generale di divisone Luciano Portolano, Head of Mission e Force Commander di UNIFIL

Naqoura (Libano), 26 ottobre 2015 – “Il 70° anniversario è un grande traguardo per le Nazioni Unite e per tutti noi“. Queste le parole del generale di divisione Luciano Portolano in apertura della cerimonia per celebrare la Giornata delle Nazioni Unite, tenutasi questa mattina presso il quartier generale della missione UNIFIL.

Rivolgendosi ai peacekeepers e alle locali autorità militari, civili e religiose intervenute per l’occasione, il generale Portolano, Head of Mission e Force Commander di UNIFIL, ha richiamato gli ideali contenuti nel preambolo della Carta della Nazioni Unite. Quegli stessi valori che gettarono le basi per un futuro in cui le giovani generazioni fossero salvate dal flagello della guerra, riaffermando la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, la giustizia ed il progresso sociale, nel contesto di una più ampia libertà.

Discorso del generale Portolano

Discorso del generale Portolano

Il mondo si trova a fronteggiare numerose crisi e i limiti dell’azione internazionale collettiva sono evidenti. Nessun Paese o organizzazione può affrontare le sfide odierne da solo”, ha detto il generale, ricordando le parole del segretario generale Ban Ki-moon. “Il successo della missione ONU in Libano è il risultato di un costante processo che vede UNIFIL, il Governo libanese, le Forze Armate e di Sicurezza del Paese, le autorità religiose e la popolazione locale lavorare insieme per il raggiungimento del medesimo fine: la pace e la stabilità del Libano, per il bene di tutti ma soprattutto a favore delle generazioni future”.

Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la Risoluzione 168 del 31 ottobre 1947, la Giornata delle Nazioni Unite si celebra in tutto il mondo il 24 ottobre. La data scelta segna l’anniversario dell’entrata in vigore, nel 1945, della Carta delle Nazioni Unite. Nel 1971, con la risoluzione 2782, l’Assemblea Generale ha, inoltre, richiesto che la Giornata venisse osservata dagli Stati membri come festività pubblica.

Peacekeeper del contingente ganese schierato per la cerimonia

Peacekeeper del contingente ganese schierato per la cerimonia

© All rights reserved
Fonte e immagini: United Nations Interim Force in Lebanon Headquarters

Polizia di Stato e sicurezza ferroviaria

“Una meta per la sicurezza ferroviaria”: approda a Roma l’iniziativa di educazione alla legalità promossa dalla Polizia di Stato, l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e la Federazione Italiana Rugby che fino ad ora ha coinvolto oltre 5.000 bambini.

Roma, 24 ottobre 2015 – Proseguono le Feste del Rugby, questa volta il “villaggio sportivo” si è fermato a Roma. Mille bambini si sono dati appuntamento oggi presso il Centro Sportivo delle Fiamme Oro a Ponte Galeria,  per giocare a rugby con i poliziotti e gli atleti rugby delle FF.OO. ed imparare allo stesso tempo, attraverso il gioco, alcune semplici regole per la propria sicurezza nelle stazioni e ai passaggi a livello.

I  ragazzi si sono contesi la palla ovale con spirito di competizione, ma secondo i canoni di sportività e rispetto reciproco tipici del gioco del rugby.

Non sono mancati i momenti di “educazione alla legalità” attraverso giochi a tema sulla sicurezza ferroviaria, la visione di filmati e la distribuzione di materiale divulgativo da parte del  personale della Polizia Ferroviaria e dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie presso gli stand allestiti per l’occasione.

Il progetto

L’iniziativa della Polizia Ferroviaria, l’ANSF (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie) e la Federazione Italiana Rugby si propone di promuovere tra i ragazzi la cultura della sicurezza e della legalità in particolare in ambito ferroviario. Talvolta sono infatti i più giovani a rimanere vittime di propri comportamenti scorretti ed imprudenti, mossi spesso dalla inconsapevolezza dei pericoli presenti sullo scenario ferroviario. Nel 2014 sono state 9 le vittime sotto i 20 anni, con un aumento dell’80% rispetto all’anno precedente a fronte di una riduzione complessiva della mortalità incidentale in ambito ferroviario passata dalle 74 vittime del 2013 alle 63 del 2014.

Dopo le tappe della sessione estiva (8-9 maggio a Ragusa, 15-16 maggio a Fano, 29-20 maggio a Jesolo-San Donà di Piave e 7 giugno a Torino) e quella della scorsa settimana a Fiuggi, che hanno coinvolto oltre 5.000 ragazzi,  l’iniziativa torna nella sessione autunnale con nuovi eventi che attraversano tutta la penisola.

Prossima tappa: L’Aquila 28 ottobre p.v.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Polizia di Stato

Marina Militare: la fregata Maestrale saluta l’Italia nell’ultima campagna della sua vita operativa 

 _maestrale

Chioggia, 23 ottobre 2015 – Il 26 ottobre, al termine della partecipazione alla manifestazione “Ottobre Blu” a Chioggia, nave Maestrale della Marina Militare comincerà il rientro verso la base di La Spezia fermandosi in numerosi porti e “salutando” l’Italia e tutti gli italiani in vista della imminente radiazione dal naviglio militare.

Saranno le ultime occasioni per vedere questa gloriosa rappresentante di una parte di storia della Marina Militare: nave Maestrale è stata infatti la prima unità ad essere varata dopo la promulgazione della legge navale nel 1975.

Dopo le corvette Minerva e Sibilla a maggio, i cacciamine Lerici e Sapri ed il pattugliatore Granatiere a settembre, la fregata Maestrale sarà la sesta unità della Marina Militare in pochi mesi ad essere dismessa alimentando inesorabilmente il processo di forzato ridimensionamento del numero di navi della Marina.

La prima tappa di nave Maestrale sarà nel porto di Ortona dal 27 al 31 ottobre.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Marina Militare

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade