Archivi del mese: febbraio 2015

Il generale Claudio Graziano è il nuovo capo di SMD

Roma, 28 febbraio 2015 – Si è svolta questa mattina la cerimonia di cambio del Capo di Stato Maggiore della Difesa, alla presenza del presidente della repubblica, Sergio Mattarella e del ministro della difesa, Roberta Pinotti, presso il Comando in Capo della Squadra Navale della Marina Militare (CINCNAV). Da oggi ​il generale Claudio Graziano subentra all’ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, che oggi lascia l’incarico (assunto il  31 gennaio 2013) e il servizio attivo.

La cerimonia è iniziata con una parata di formazione interforze: aeronautica militare,marina militare, lancieri di Montebello e granatieri di Sardegna per l’esercito e carabinieri, precedti dalla banda della marina militare. Sono poi passati in rassegna i medaglieri e i labari delle varie associazioni d’arma e in ultimo le bandiere di guerra.

È poi arrivato il presidente della repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dal ministro della difesa Roberta Pinotti, e il comandante uscente, l’ammiraglio Luigi Binelli Mantelli e il comandante subentrante, il generale Claudio Graziano. A turno sono intervenuti con un discorso.

Nel corso del suo intervento, il ministro Pinotti ha ringraziato l’ammiraglio Binelli Mantelli per il determinante lavoro svolto nel suo mandato ed ha rivolto al generale Graziano gli auguri per il nuovo incarico.

L’odierno avvicendamento avviene in un momento insieme delicato e importante” ha detto il Ministro. “Delicato perché la situazione internazionale si è progressivamente deteriorata nell’ultimo quinquennio e, in modo particolare, nell’ultimo anno” ha aggiunto il Ministro,  spiegando come l’arco della crisi coinvolga i confini meridionali e orientali dell’Unione Europea con situazioni di particolare preoccupazione anche alle porte del nostro Paese.

Importante – ha aggiunto – perché per garantire una cornice di sicurezza adeguata alla portata di questi rischi e di queste minacce, il Governo si è impegnato lo scorso anno nell’elaborazione di un ‘Libro Bianco per la sicurezza internazionale e la difesa’ che attendo di poter presentare al prossimo Consiglio Supremo di Difesa e, successivamente, al Parlamento e all’opinione pubblica”.

Soffermandosi sul concetto di sistema difesa “credibile e chiaro punto di riferimento per la collettività, requisito indispensabile per ogni Paese che voglia essere e restare libero e democratico”, il ministro ha sottolineato come in questi decenni le Forze Armate si siano costruite un patrimonio di credibilità, esperienza e capacità, sia di fronte all’opinione pubblica nazionale che a quella internazionale.

Alla cerimonia, che si è svolta davanti a un reparto di formazione interforze, erano presenti, tra gli altri, il presidente del senato Pietro Grasso, i sottosegretari di stato alla difesa Domenico Rossi e Gioacchino Alfano, alcuni ex ministri della difesa, numerose autorità politiche, civili, religiose e militari.

Cos’è il CINCNAV

Il CINCNAV (Comando in Capo della Squadra Navale) è una struttura la cui missione è approntare e impiegare, in via continuativa, le forze aeronavali e anfibie dipendenti, per contribuire alla sorveglianza integrata degli spazi marittimi di interesse nazionale e garantire la proiezione di capacità sul mare e dal mare. Sono accentrate presso il CINCNAV i compiti dell’attività operativa, di addestramento, del controllo dell’efficenza e dell’approntamento bellico delle Forze.

Al suo interno sono situate, tra le tante strutture, la Centrale Operativa di Sorveglianza Marittima (COSM) e la Centrale Operativa Aeronavale (COAN), che consente a CINCNAV di esercitare il controllo operativo delle forze assegnate, attraverso un articolato sistema di comando e controllo, il cui cuore è rappresentato dal Maritime Command and Control Information System (MCCIS), sistema interoperabile con tutti gli omologhi sistemi della NATO e dell’UE.

Se interessati all’acquisto delle immagini CLICCARE QUI o se non presenti nell’archivio contattare la fotografa

Alcuni momenti della cerimonia

Questo slideshow richiede JavaScript.

© All rights reserved
Immagini: © Ph. Monica Palermo

Il generale Danilo Errico è il nuovo capo di stato maggiore dell’esercito

Roma, 26 febbraio 2015 – Il generale Danilo Errico è il nuovo di capo di stato maggiore dell’esercito, subentra al generale Claudio Graziano che il 28  febbraio assumerà l’incarico di capo di stato maggiore della difesa.

cambioSME_DSC_4870

L’avvicendamento è stato sancito ufficialmente dal passaggio della bandiera di guerra dell’esercito, la cerimonia si è svolta questo pomeriggio all’Ippodromo militare gen. “ Pietro Giannattasio” di Tor di Quinto alla presenza del ministro della difesa Roberta Pinotti, dei sottosegretari di stato alla difesa, Gioacchino Alfano e Domenico Rossi, e del capo di stato maggiore della difesa, ammiraglio Luigi Binelli Mantelli e di numerose autorità civili, religiose e militari.

Dopo aver ringraziato le numerose autorità intervenute, il generale Graziano ha rivolto il proprio pensiero “a tutto il personale coinvolto in attività di approntamento e addestramento cruciali e rischiose, che sono svolte in silenzio ma che comportano sacrifici personali e  professionali importanti“.  “Il personale – ha aggiunto il generale Graziano – è il vero centro di gravità della Forza Armata, cui bisogna continuare a dedicare le migliori risorse per incrementare la sicurezza in operazione all’estero come in Patria“.

Durante il suo intervento il ministro Pinotti ha affermato che “l’Esercito Italiano si è sempre dimostrato una risorsa fondamentale, sulla quale poter contare nel quadro delle risposte globali, presenti e future, ad ogni minaccia portata contro la loro libertà e la loro prosperità”.

cambioSME_DSC_4911

Il generale Errico, dopo aver ricevuto la bandiera dell’esercito, rivolgendosi ai militari impegnati in operazioni in Italia e all’estero ha dichiarato “Voi siete il nostro orgoglio e l’orgoglio dell’Italia intera”. Ed ha esortato le donne e gli uomini dell’esercito a continuare a servire con orgoglio e fierezza il nostro Paese”.

Se interessati all’acquisto delle immagini CLICCARE QUI o se non presenti nell’archivio contattare la fotografa

Alcuni momenti della cerimonia

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

© All rights reserved
Immagini: © Ph. Monica Palermo

Lectio magistralis dell’ammiraglio Luigi Binelli Mantelli alla Luiss (video)

di Monica Palermo

Roma, 25 febbraio 2015 – Questa mattina il capo di stato maggiore della difesa ammiraglio Luigi Binelli Mantelli ha tenuto presso l’Università LUISS “Guido Carli” di Roma, ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “Ruolo delle Forze Armate nell’attuale contesto geostrategico”.

La conferenza è iniziata con i saluti del direttore generale della LUISS Giovanni Lo Storto e di Bernardo Giorgio Mattarella, docente di diritto amministrativo presso lo stesso ateneo.

Ha preso poi la parola l’ammiraglio Binelli Mantelli, che ha fornito un quadro degli scenari geo strategici di riferimento per il Paese, analizzando gli impegni che attendono nel prossimo futuro le forze armate in ambito nazionale, NATO, ONU e Europeo (UE) ed il conseguente ruolo dello strumento militare, sottolineando che “le forze armate, senza la volontà politica, non solo non sono usabili, ma non costituiscono neppure un deterrente, perché un deterrente è capacità ma anche volontà di impiegare le forze armate” (video 1).

È stata una giornata di approfondimento e dibattito sull’evoluzione delle missioni delle forze armate italiane per comprendere quali saranno le prospettive future in un periodo così delicato per il Paese e l’Europa intera.

Dopo la lectio magistralis del capo di SMD è seguita la testimonianza del generale Salvatore Farina, già comandante della missione NATO KFOR in Kosovo che presentato il volume “More together for Kosovo edito da Informazioni della Difesa.

La conferenza è avvenuta alla presenza di alte cariche del mondo civile e militare tra cui l’ammiraglio Donato Marzano capo ufficio generale del CaSMD, il comandante generale dell’arma dei carabinieri Tullio Del Sette, l’ambasciatrice del Kosovo, il generale di corpo d’armata Enzo Stefanini SGDNA e il generale di corpo d’armata Giovan Battista Borrini, sottocapo di SME.

L’iniziativa di oggi si inserisce nell’ambito del corso di istituzioni di diritto pubblico tenuto dall’ateneo romano.

© All rights reserved
Foto: © Ph. Monica Palermo

Carabinieri: il comandante generale Tullio Del Sette incontra gli atleti dell’arma

Roma, 24 febbraio 2015 – Il comandante generale dell’arma dei carabinieri Tullio Del Sette ha incontrato questa mattina gli atleti, i tecnici, i preparatori e il comandante del centro sportivo carabinieri, nonché i Carabinieri del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa.

L’incontro, che si è svolto presso l’aula magna della scuola ufficiali carabinieri alla presenza dei massimi vertici dell’arma della capitale, è stato un’occasione per illustrare le attività e le specialità svolte dagli atleti. Un settore, quello sportivo, che richiede uno stile di vita improntato, tra l’altro, alla disciplina, al sacrificio, alla passione e alla forza di volontà, quegli stessi valori che animano l’azione quotidiana dei carabinieri, in ogni contrada d’Italia, cosi come fuori dai confini nazionali.

Il comandante generale ha consegnato un dono ricordo agli atleti che si sono particolarmente distinti nel corso dell’ultimo anno:

  • Mar. Ca. Giovanni Dati, gruppo sportivo paralimpico difesa – addetto al nucleo informativo del reparto operativo del comando provinciale di Salerno – per aver, tra l’altro, vinto la medaglia d’oro nella disciplina “100 metri stile libero”, “Swimming and paraswimming Open 2015”, Fontainbleau (Francia), 4 febbraio 2015;
  • App. Sc. Paolo Dal Soglio, sezione atletica, per aver, tra l’altro, vinto la medaglia d’argento individuale nella gara del campionato italiano assoluto indoor di atletica, nella specialità getto del peso, Padova, 22 febbraio 2015;
  • App. Arianna Errigo, Sezione Scherma, per aver, tra l’altro, vinto:
    la medaglia d’oro a squadre e la medaglia d’argento individuale nelle gare di coppa del mondo di fioretto, Algeri (Algeria) 7 e 8 febbraio 2015;
    la medaglia di bronzo a squadre nella gara di coppa del mondo di fioretto, Danzica (Polonia), 18 gennaio 2015;
  • App. Fabrizio Schembri, sezione atletica, per aver, tra l’altro, vinto la medaglia d’oro individuale nella gara del campionato italiano assoluto indoor di atletica, nella specialità salto triplo, Padova, 21 febbraio 2015;
  • App. Christian Obrist, sezione atletica, per aver, tra l’altro, vinto la medaglia di bronzo individuale nella gare del campionato italiano assoluto indoor di atletica, nelle specialità metri 800 e metri 1500, Padova, 21 e 22 febbraio 2015;
  • App. Hannes Kirckler, sezione atletica, per aver, tra l’altro, vinto la  medaglia di bronzo individuale nella gara del campionato italiano assoluto di atletica, nella specialità lancio del disco, Lucca, 22 febbraio 2015;
  • Car. Sc. Andrea Cassarà, sezione scherma, per aver, tra l’altro, vinto:
    la medaglia d’oro individuale nella gara di coppa del mondo di fioretto, Bonn (Germania), 7 febbraio 2015;
    la medaglia d’argento a squadre nella gara di coppa del mondo di fioretto, Parigi (Francia), 18 gennaio 2015;
  • Car. Sc. Fabio Andreoli, sezione judo, per aver, tra l’altro, vinto:
    la medaglia d’oro individuale al torneo internazionale di judo, nella categoria – 66 Kg, Calenzano (FI), 17 gennaio 2015;
    la medaglia d’oro individuale all’open del Belgio di judo, nella categoria 60 Kg, Visè (Belgio), 31 gennaio 2015;
  • Car. Sc. Rossella Gregorio, sezione scherma, per aver, tra l’altro, vinto la medaglia di bronzo individuale nella gara di coppa del mondo di sciabola, Atene (Grecia), 31 gennaio 2015;
  • Car. Sc. Pier Paolo Petroni, sezione pentathlon moderno e triathlon, per aver, tra l’altro, vinto la medaglia d’argento individuale e titolo di vice-campione italiano al campionato italiano senior di pentathlon moderno, Roma, 8 febbraio 2015.
  • Car. Sc. Monica Iacorossi, sezione judo, per aver, tra l’altro, vinto la medaglia d’oro individuale al torneo internazionale di judo, nella categoria 63 Kg, Calenzano (FI), 17 gennaio 2015;
  • Car. Sc. Giovanni Carollo, sezione judo, per aver, tra l’altro, vinto la medaglia d’oro individuale nella categoria 90 Kg al torneo internazionale di judo, Calenzano (FI), 17 gennaio 2015;
  • Car. Sc. Enrico Garozzo, sezione scherma, per aver, tra l’altro, vinto la medaglia di bronzo individuale nella gara di coppa del mondo di spada, Heidheneim (Germania), 24  gennaio 2015;
  • Car. Sc. Auro Franceschini, sezione pentathlon moderno e triathlon, per aver, tra l’altro, vinto la medaglia  di bronzo individuale al campionato italiano senior di pentathlon moderno, Roma, 8 febbraio 2015;
  • Car. Sc. Antonio Fent, sezione atletica, per aver, tra l’altro, vinto la medaglia di bronzo individuale nella gara del campionato italiano assoluto di atletica, nella specialità lancio del giavellotto, Lucca, 21 febbraio 2015;
  • Car. Salvatore Mingoia, sezione judo, per aver, tra l’altro, vinto la medaglia d’oro individuale al torneo internazionale di judo, nella categoria 73 Kg., Calenzano (FI), 17 gennaio 2015;
  • Car. Sc. Petra Zublasing, sezione tiro a segno e tiro a volo, per essere stata, tra l’altro, premiata come miglior atleta mondiale per l’anno 2014, nella specialità tiro a segno femminile, da parte dei membri del comitato internazionale ISSF e da una giunta di giornalisti sportivi internazionali, acquisendo di fatto la qualificazione olimpica per Rio 2016.

Il Centro Sportivo Carabinieri, costituito nel 1964, si articola in 10 sezioni: atletica leggera (Bologna), scherma, judò, karate, pentathlon moderno, tiro a segno ed equitazione (Roma), sport invernali (Selva di Val Gardena), nuoto (Napoli), paracadutismo sportivo (Livorno).

Nel 2014 lo stato maggiore della difesa ha creato una sezione di «Promozione e Sviluppo dell’Attività Sportiva per il Personale Disabile della Difesa”. Il progetto è rivolto ai militari iscritti nel ruolo d’onore ed ai parzialmente idonei al servizio militare incondizionato, affetti da disabilità (anche non a causa di servizio) riconducibili alle categorie paralimpiche.

© All rights reserved
Fonte: Arma dei Carabinieri

Emirati arabi: il capo di SMA in visita alla Task Force Air Al Bateen

Al Bateen, 24 febbraio 2015 – Ieri il generale di squadra aerea Pasquale Preziosa si è recato in visita ad Al Bateen in occasione dell’edizione 2015 della IDEX (International Defence Exhibition and Conference), il salone internazionale dedicato al settore dell’industria della Difesa, che si terrà ad Abu Dhabi, fino al 26 Febbraio. Contestualmente il capo di SMA ha incontrato gli uomini della Task Force Air, unità interforze a forte connotazione aeronautica, transitando presso l’Executive Airport di Al Bateen.

A fare gli onori di casa il colonnello Stefano Tessaro con la tradizionale firma dell’albo d’onore e con lo scambio di crest e oggetti ricordo. Durante l’incontro con il personale della TFA schierato il generale Preziosa ha ribadito “Per la nostra Forza Armata questa missione è strategica, considerati gli impegni che l’Italia ha assunto ed i nuovi scenari operativi all’orizzonte“.

La Task Force Air di Al Bateen (Emirati Arabi Uniti) opera ininterrottamente dal 2002 per garantire l’afflusso del personale, mezzi e materiali diretti ai contingenti nazionali in teatro di operazioni, assicurare l’efficienza dei velivoli e dei mezzi tecnici impiegati per il trasporto, mantenere in esercizio le comunicazioni con la Patria e i contingenti schierati e gestire le evacuazioni sanitarie.

© All rights reserved
FonteTask Force Air Al Bateen - EAU
(Cap. Cristoforo Russo)

 


Caserta: carabinieri arrestano 25enne per spaccio di marijuana

carabinieri

Caserta, 23 febbraio 2015 – Arrestato a Caiazzo (CE), dai carabinieri della locale stazione un 25enne dell’hinterland casertano, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. I militari dell’arma, durante un servizio perlustrativo, hanno notato l’uomo che si aggirava con fare sospetto nella zona, decidendo quindi di perquisire la sua autovettura, trovando all’interno 5 involucri da 1 gr circa di marijuana, per un totale di 5 grammi.

Subito dopo hanno perquisito il suo domicilio e vi hanno trovato 6 involucri in cellophane, contenenti marijuana, da 102 gr. ciascuno, per un totale di 612 gr. circa. Sono stati rinvenuti inoltre un involucro di 8 gr. circa della stessa sostanza stupefacente, materiale per il confezionamento delle dosi, un bilancino di precisione e la somma di 365 euro in contanti. Il tutto è stato sottoposto a sequestro. L’arrestato, invece, è stato sottoposto agli arresti domiciliari in attesa della celebrazione del rito per direttissima innanzi alla competente Autorità Giudiziaria.

© All rights reserved
Fonte: Arma dei Carabinieri
(Comando provinciale di Caserta)

Nuovo comandante per la brigata paracadutisti Folgore

Pisa, 23 febbraio 2015 – Si è svolta questa mattina, nella caserma Gamerra di Pisa sede del centro addestramento paracadutismo, la cerimonia di cambio del comandante della brigata paracadutisti Folgore, tra il generale Lorenzo D’Addario, cedente, e il generale Giovanni Maria Iannucci, subentrante.

Alla cerimonia erano presenti il comandante delle forze operative terrestri, gen. c.a. Alberto Primicerj e le principali autorità civili e militari della città.

Il generale D’Addario lascia l’incarico dopo quasi due anni d’intensa attività che hanno visto gli uomini e le donne della Folgore impegnati, in attività addestrative,  interventi di pubblica calamità e nei principali teatri operativi.

Generale di corpo d'armata Primicerj

Generale di corpo d’armata Primicerj

Il generale Primicerj, nel suo intervento di saluto, si è congratulato con il comandante cedente per l’ottimo lavoro svolto e ha sottolineato come la brigata paracadutisti sia oramai una risorsa pregiata per l’elevatissima tecnologia dei sistemi d’arma in dotazione e per la professionalità del proprio personale.

Il generale Giovanni Maria Iannucci è diventato il 29° comandante della brigata Folgore dopo aver comandato sia il Gruppo Acquisizione Obbiettivi sia il 185° Reggimento Paracadutisti Ricognizione e Acquisizione Obbiettivi Folgore (RRAO) e aver svolto prestigiosi incarichi di staff in comandi multinazionali e interforze all’estero.

Consegna Croce di bronzo al Merito dell'Esercito al Colonnello Albamonte

Consegna croce di bronzo al merito dell’esercito al colonnello Albamonte

Durante la cerimonia sono state consegnate una medaglia d’oro al valore dell’esercito, due medaglie d’argento al valore dell’esercito, una croce d’oro al merito dell’Esercito e una croce di bronzo al merito dell’esercito, a paracadutisti che si sono distinti nella missione in Afghanistan del 2009.

© All rights reserved
Fonte: COMFOTER

CASD: le Prospettive2015 presentate dal Centro Militare di Studi Strategici (CeMiSS)

 

Roma, 22 febbraio 2015 – Il 19 febbraio, presso il Centro Alti Studi per la Difesa, è stato presentato il volume Prospettive 2015 del Centro Militare di Studi Strategici (CeMiSS), opera che individua nuove opportunità e crisi in un sistema internazionale sempre più complesso con riferimento al breve-medio periodo.

La presentazione del volume Prospettive2015, avvenuta alla presenza del sottosegretario di stato alla difesa, on. Domenico Rossi, oltre ad illustrare l’opera, ha offerto anche un momento di confronto e di discussione sulle principali questioni geopolitiche che caratterizzano il nostro pianeta, individuando le linee di tendenza con cui si dovranno confrontare i decisori nazionali ed internazionali.

prospettive_DSC_4464

La conferenza è stata introdotta dal generale di divisione Nicola Gelao, direttore del CeMiSS, e si è articolata in una panoramica generale sull’anno che si è appena concluso e sulle attività relative ai primi mesi del 2015.

Successivamente, nel vasto panorama dei mutamenti in atto, sono stati analizzati alcuni scenari e questioni di interesse per il nostro Paese tra cui la Turchia e l’Europa nella trappola dei Foreign Fighters; i nuovi equilibri internazionali alla luce della crisi ucraina; Boko Haram e il terrorismo islamista in Nigeria. Tutti i temi sono stati trattati cogliendo gli elementi maggiormente caratterizzanti delle crisi in atto o potenziali, con una visione prospettica e pragmatica sullo sviluppo degli eventi.

Presenti al convegno, oltre ai collaboratori del CeMiSS che, nel corso del 2014, hanno contribuito al monitoraggio strategico e alla stesura del volume, c’erano anche rappresentanti del mondo istituzionale, accademico, diplomatico e militare, nonché un nutrito gruppo di studiosi e ricercatori con cui il CeMiSS normalmente si confronta e collabora.

Qui il volume scaricabile in formato pdf:
Osservatorio_Strategico_Prospettive_2015

Video del convegno realizzato dalla testata Difesa Online

© All rights reserved
Foto: © Ph. Monica Palermo

Emergenza immigrati: oltre 600 migranti trasferiti dall’Aeronautica Militare

 

Lampedusa, 24 febbraio 2015 – Ieri il quinto giorno consecutivo del ponte aereo organizzato dall’Aeronautica Militare per il trasferimento di immigrati da Lampedusa. Da lunedì 16, giorno di inizio del ponte aereo, sono state 622 in totale le persone trasportate e 8 i voli effettuati con i velivoli da trasporto C-130J della 46ª brigata aerea di Pisa. Nella sola giornata di giovedi, i voli sono stati 2: il primo ha trasferito 81 immigrati da Lampedusa a Bologna; il secondo ne ha trasferiti 79 sempre nel capoluogo emiliano.

I trasporti di migranti sono disposti dalla sala situazioni dello stato maggiore dell’Aeronautica Militare in risposta alle richieste provenienti dalle prefetture che di volta in volta ne fanno richiesta.

La 46ª brigata aerea di Pisa è un reparto trasporti dell’Aeronautica Militare che ha fra i suoi compiti anche quello di intervenire in caso di situazioni di emergenza o pubbliche calamità. Con i suoi velivoli C-27J e C-130J, è altresì impegnata nel trasporto di persone in immediato pericolo di vita che necessitino di essere trasferiti con urgenza rimanendo all’interno di un’ambulanza.

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare

Brescia: polizia arresta due marocchini per traffico di stupefacenti

Brescia, 21 febbraio 2015 – La Polizia di Stato di Brescia ha arrestato due cittadini marocchini responsabili di detenzione e traffico di sostanze stupefacenti e sequestrato complessivamente circa 500 kg. di hashish.

Lo stupefacente era destinato prevalentemente agli studenti e ai giovani dell’area dell’est Lombardia.

Nei giorni scorsi personale della Squadra Mobile della Questura di Brescia  a seguito di un monitoraggio, sviluppato anche in base a segnalazioni giunte da genitori di studenti, preoccupati dei comportamenti e delle frequentazioni dei propri figli, oltre che sulla base di segnalazione giunte da professori di alcune scuole del centro cittadino, ha tratto in arresto un cittadino marocchino, sorpreso mentre tentava di occultare un quantitativo di 20 kg di hashish.

Le indagini hanno evidenziato che lo straniero, prima di essere arrestato, si era recato a Rozzano, in provincia di Milano, presumibilmente dai suoi fornitori.

Una serie di servizi di osservazione effettuata in quel comune ha permesso ai poliziotti di individuare i due cittadini nordafricani i quali quotidianamente si portavano in un box interrato ed effettuavano poi incontri furtivi e fugaci con altri cittadini stranieri.

Accertamenti successivi hanno permesso di rinvenire all’interno del box un ingente quantitativo di sostanza stupefacente riposta in sacchi di yuta.

© All rights reseved
Fonte: Polizia di Stato

 

 

 

 


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade