Archivi del mese: giugno 2021

Afghanistan: nuovi mezzi antincendio Panther all’aeroporto di Herat

Il contingente italiano rischierato in Afghanistan, attraverso la Joint Air Task Force – Airfield Operation Cell (JATF-AOC) gestisce l’aeroporto di Herat e assicura la funzione di Senior Airfield Authority.

© Alpha Fire Tech

Herat, 26 luglio 2021 – Nei giorni scorsi sono stati consegnati all’aeroporto di Herat tre mezzi antincendio modello “Panther” 6×6 Ca-5 necessari per supportare il settore aeronautico afgano. acquistati con fondi italiani attraverso un progetto supervisionato dal fondo NATO-Afghan National Army Trust Fund e gestito da UNOPS, sono stati consegnati all’aeroporto di Herat.

I tre Panther sono dotati di serbatoi che possono contenere fino a 12.500 litri di acqua, 1.500 litri di schiuma estinguente e 250Kg di polvere, e permetteranno di garantire la categoria antincendio ICAO 9 (International Civil Aviation Organization) prevista per i velivoli molto grandi, i cosiddetti wide body, che potranno operare regolarmente dallo scalo di Herat senza alcuna limitazione.

© Alpha Fire Tech

A breve sarà avviata la fase di addestramento del personale sulle caratteristiche e le capacità di questi mezzi estremamente avanzati, un addestramento che vedrà coinvolti, in diverse fasi, il personale dell’Aeronautica Militare, quello civile e quello militare afghano.

L’addestramento sarà affidato all’AlphaFireTech un’importante azienda internazionale specializzata nel settore antincendio che fornisce numerosi servizi tra cui l’addestramento, la gestione e la manutenzione dei mezzi.

Durante la consegna dei mezzi, oltre al colonnello Claudio Castellano comandante della Joint Task Air Force (JATF) e Senior Airfield Authority (SAA) dell’aeroporto di Herat, Task Force inquadrata nel Comando Herat a guida Italiana su base Brigata Paracadutisti Folgore posto sotto il comando del generale Beniamino Vergori, erano presenti anche un rappresentante dell’Afghanistan Civil Aviation Authority (ACAA), specializzato in sicurezza nelle operazioni antincendio ed istruttore nell’utilizzo dei mezzi nonché il direttore e il vice direttore dello scalo civile dell’Aeroporto di Herat e il comandante del Gruppo di Supporto dell’Afghan Air force (AAF) colonnello Abdul Matin Hamdark.

La JATF-AOC, cellula costituita da personale dell’Aeronautica Militare esperto (Subject Matter Expert S.M.E.) nella regolamentazione, conformità e vigilanza dei servizi aeroportuali e della navigazione aerea, supervisiona la corretta erogazione dei servizi aeroportuali essenziali e residuali e la corretta integrazione del personale afgano nell’ambito del piano di transizione dell’aeroporto di Herat alle autorità afgane. #UnaForzaperilPaese 

© All rights reserved
Fonte
: contingente italiano Afghanistan
Picture © Alpha Fire Tech
___________________________________________


AERONAUTICA MILITARE, VOLO D’URGENZA CON UN HH139 DEL 15 STORMO, PER SALVARE UN UOMO IN FIN DI VITA

Latina, 25 giugno 2021 – E’ giovedi pomeriggio 24 giugno. Sull’isola di Ponza, un uomo si è sentito male, è in imminente pericolo di vita e necessita di un trasporto urgente.

La prefettura di Latina invia una richiesta di soccorso al Rescue Coordination Center del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE). Poco dopo un elicottero HH-139A dell’85° Centro C.S.A.R. (Combat Search and Rescue) del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare è gia in volo, dopo essere decollato dalla base aerea di Pratica di Mare per raggiungere l’aeroporto militare di Latina, sede del 70° Stormo,  per caricare a bordo l’equipe medica.

L’elicottero HH-139A, con a bordo il personale medico, riparte dal capoluogo laziale per atterrare sulla piazzola del teleposto di Ponza (LT), dove viene imbarcato l’uomo bisognoso di cure urgenti. L’equipaggio quindi decolla alla volta dell’aeroporto militare di Latina dove affida il paziente alle cure dei medici del 118.

L’elicottero è poi rientrato sulla base di Pratica di Mare per riprendere la normale prontezza per l’allarme SAR nazionale.

L’85° Centro C.S.A.R.  è uno dei Reparti del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare che garantisce, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, senza soluzione di continuità, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, operando anche in condizioni meteorologiche marginali. 

© All rights reserved
________________________


POLIZIA DI STATO, SI CHIUDE L’ANNO ACCADEMICO DEL XXXVI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Roma, 24 giugno 2021 – La cerimonia di chiusura dell’Anno Accademico 2020/2021 si è svolta questa mattina presso l’Auditorium “Prefetto Carlo Mosca” della  Scuola di perfezionamento per le Forze di Polizia del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, alla presenza del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, del capo della Polizia – direttore generale della Pubblica Sicurezza Lamberto Giannini, del  direttore della Scuola Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri Giuseppe La Gala, del comandante Interregionale “Podgora” dell’Arma dei Carabinieri generale di corpo d’armata Carmelo Burgio, del comandante in seconda della Guardia di Finanza generale di corpo d’armata Giuseppe Vicanolo, del direttore generale della formazione del dipartimento dell’amministrazione penitenziaria consigliere Riccardo Turrini Vita e del direttore del Master Universitario di secondo livello in “Sicurezza, Coordinamento interforze e Cooperazione internazionale” presso l’Università “Sapienza” di Roma Mihaela Gavrila.

La Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia è la struttura istituzionalmente deputata, secondo un modello unico in Europa, a curare la formazione dell’alta dirigenza della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Penitenziaria in una prospettiva interforze che valorizza il modello di coordinamento.

La scuola ammette anche funzionari e ufficiali superiori di Polizia provenienti da altre nazioni e rappresenta un punto di riferimento significativo per l’intero sistema della sicurezza attraverso lo svolgimento di corsi di alta formazione, corsi di aggiornamento in materia di coordinamento interforze e di cooperazione internazionale e corsi di analisi criminale di I e II livello. Presso la Scuola vengono altresì organizzati incontri e convegni di studio, con la collaborazione di università, istituti culturali ed enti specializzati nella formazione, sia italiani che stranieri.

I frequentatori del XXXVI Corso di Alta Formazione hanno ricevuto il diploma ed il distintivo del corso di alta formazione nonché il Diploma del Master Universitario di secondo livello. Agli uditori provenienti da Albania, Kosovo, Niger, Brasile e Stati Uniti d’America sono stati consegnati dai rispettivi rappresentanti diplomatici presenti all’evento.

© All rights reserved
Fonte
: Polizia di Stato
_________________________


IL RITROVAMENTO DEL PICCOLO NICOLA È PIENO DI INCOGNITE, CE LE ILLUSTRA LA GIORNALISTA CLAUDIA SVAMPA

Roma, 23 Giugno 2021 – La felicità sui social, per il ritrovamento del piccolo Nicola, si è diffusa a macchia d’olio. Per alcuni però ci sono degli interrogativi da colmare, dei dubbi sull’accaduto.

Di seguito alcune considerazioni della giornalista Claudia Svampa, che ha scritto anche sulla sua pagina di Facebook, sulla faccenda del piccolo bimbo scomparso nel Mugello e poi ritrovato sano e salvo:

“É un sospiro di sollievo il ritrovamento, sano e salvo, di #Nicola il piccolino di 21 mesi scomparso la sera di lunedì da casa in maniera inspiegabile. Eppure le storie di cronaca non sappiamo più raccontarle, perché, se così non fosse, apparirebbe inverosimile tutta la vicenda.

🔘 Alle nove di lunedì sera i genitori mettono a letto il piccolo Nicola, secondogenito di 21 mesi. I genitori abitano in una cascina nella zona boschiva del Mugello insieme al fratellino maggiore di 4 anni. I bimbi sono abituati a giocare all’aperto e a muoversi con sicurezza intorno all’abitazione, nella misura in cui ciò possa essere compatibile con le capacità di un bimbo di neanche due anni.

🔘 Tre ore dopo, a mezzanotte, i genitori entrano nella cameretta per sorvegliare il piccolo e trovano il lettino vuoto. Si presume che inizino le ricerche del bambino in autonomia e la mattina seguente, molte ore dopo la scomparsa, allertano le forze dell’ordine.

🔘 Per tutta la giornata di martedì e la nottata tra martedì e mercoledì si cerca il bambino con grande dispiegamento di uomini e mezzi: elicotteri con termoscanner, droni, cani molecolari, pattugliamenti a piedi e nei boschi. Sommozzatori nel vicino laghetto.

🔘 Questa mattina alle 9,30 del tutto fortuitamente il cronista de “La vita in diretta” che con la troupe stava raggiungendo l’abitazione dei genitori di Nicola in auto, ha un attacco di panico in macchina e scende a tre km di distanza dalla casa, fermandosi sul ciglio della strada per respirare profondamente. Avanza a piedi ancora un po’ cercando di rilassarsi e sente dei lamenti. Chiama il nome del piccolo che a sua volta risponde invocando la mamma. A quel punto il giornalista ferma una pattuglia dei carabinieri e insieme raggiungono #Nicola praticamente illeso dopo due notti e una giornata nel bosco e lo traggono in salvo.

🔘 Nicola, ripetiamo 21 mesi, sarebbe uscito di casa tra le 21 e le 24, indossando magliettina e scarpette da solo (presumiamo sia stato messo a dormire scalzo e con il pigiamino), avrebbe percorso circa tre km a piedi, precipitando, fortunatamente senza ferirsi in un dirupo nei boschi, sarebbe rimasto quasi due giorni senza mangiare e bere, e avrebbe trascorso due notti da solo nel bosco. Il suo ritrovamento – nonostante il massiccio e tecnologico dispiegamento di uomini e mezzi – é avvenuto grazie al provvidenziale quanto fortuito attacco di panico di un giornalista Rai. Questa é la narrazione dell’accaduto che facciamo. E che ci obbliga a porci domande perché ha dell’inverosimile.”

La giornalista si chiede inoltre, in uno dei commenti al suo post “mi chiedo tante cose: come non possa essere disidratato, ferito, terrorizzato, afono, e, non ultimo come possa calzare non solo le scarpine ma avere le suole completamente pulite dopo 36 ore nel bosco con un tasso di umidità notturna quasi del 90% e un terreno chiaramente sporco al calpestio.”

Qual è il vostro punto di vista, cosa ne pensate?

© All rights reserved
_______________________


CARABINIERI RITROVANO SANO E SALVO NICOLA, IL BAMBINO DISPERSO NEL MUGELLO, GRAZIE ALLA SEGNALAZIONE DI UN GIORNALISTA DELLA RAI

Palazzuolo sul Senio loc. Quadalto (FI), 23 giugno 2021 – La segnalazione di un giornalista della RAI, , che ha sentito un flebile guaito provenire da scarpata sottostante, ha consentito ai militari dell’Arma di ritrovare sano e salvo Nicola Tanturli, scomparso il 21 giugno dalla sua abitazione dell’Alto Mugello. E’ stato ritrovato a 2,5 km di distanza da casa.

Il Lgt CS Danilo Ciccarelli, comandante della Stazione CC Scarperia, impegnato nelle ricerche, si è calato a 25 metri individuando il piccolo, che ha chiesto subito della mamma. Lo stesso luogotenente lo ha riportato sulla strada sterrata riconsegnandolo alla mamma.

Il piccolo Nicola, sarà portato all’ospedale di Borgo San Lorenzo per gli accertamenti del caso.

© All rights reserved
Fonte
: Arma dei Carabinieri
_______________________________


BIMBO SCOMPARSO A PALAZZUOLO SUL SENIO, ANCHE L’AERONAUTICA MILITARE IMPEGNATA NELLE RICERCHE CON UN ELICOTTERO HH-139B

Si tratta del primo intervento reale per l’HH-139B, elicottero per la ricerca e soccorso dotato di un nuovo allestimento e recentemente assegnato al 15° Stormo

Ravenna, 22 giugno 2021 – Un HH-139B del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare è decollato da pochi minuti dall’aeroporto militare di Cervia (RA) per contribuire alle ricerche del piccolo bambino scomparso sull’appennino tosco-emiliano, in località Palazzuolo sul Senio (FI).

Si tratta del primo intervento reale in una missione di ricerca e soccorso per un HH-139B del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare di Cervia (RA). La nuova versione dell’elicottero militare è dotato di nuove strumentazioni ed alcune soluzioni tecnologiche allo stato dell’arte che fanno dell’HH-139B uno degli assetti ad ala rotante più all’avanguardia in dotazione all’Aeronautica Militare.

In particolare, la sofisticata telecamera termica (termo scanner) di cui è dotato il nuovo elicottero rendono l’HH139B un assetto fondamentale nella ricerca e soccorso di dispersi in ambienti particolarmente impervi o con scarse condizioni di luce, come in questo specifico caso.

La richiesta di intervento è pervenuta al Rescue Coordination Center del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE) dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana, che con le altre agenzie dello Stato è impegnato da diverse ore nella ricerca del bimbo di appena 21 mesi.

___________________________________________

Il 15° Stormo – costituito il 1° giugno del 1931, 90 anni fa – con i suoi elicotteri HH-101A, HH-139 (nelle versioni A e B) e HH-212, ha la missione di recuperare gli equipaggi in difficoltà sia in tempo di pace (S.A.R. – Search & Rescue, ossia Ricerca e soccorso) che in tempo di crisi ed in operazioni fuori dai confini nazionali (C.S.A.R. – Combat S.A.R.). Lo Stormo fornisce anche supporto alle Operazioni Speciali e concorre in caso di gravi calamità ad attività di pubblica utilità, quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi. Da alcuni anni il 15° Stormo fornisce anche un prezioso supporto all’attività di antincendio boschivo.

La qualità dell’addestramento degli equipaggi, le caratteristiche tecnologiche degli elicotteri in dotazione nonché l’impiego di apparecchiature e tecniche speciali, quali l’utilizzo di visori notturni (Night Vision Goggle), fanno spesso del 15° Stormo l’unica componente elicotteristica in grado di gestire con successo le situazioni di emergenza più complesse.

Instancabile e costante è l’impegno degli uomini e delle donne del 15° Stormo nel salvare vite umane. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato oltre 7200 persone in pericolo di vita.

© All rights reserved
Fonte
: Aeronautica militare
_______________________________


Il generale Carlo Cerrina dell’Arma dei carabinieri in visita di commiato al Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”

da sx colonnello Marco Iovinelli e il gen. b. Carlo Cerrina

L’Aquila, 16 giugno 2021 – Il colonnello Marco Iovinelli, comandante del Comando Militare Esercito Abruzzo Molise, ha ricevuto oggi in visita di commiato il generale di brigata Carlo Cerrina, comandante della Legione Carabinieri “Abruzzo e Molise”,  che nei prossimi giorni, lascerà la Regione per assumere l’incarico di comandante della Legione Allievi Carabinieri di Roma.

Nell’incontro svoltosi in un clima di viva cordialità, è stata evidenziata la fattiva e proficua collaborazione tra le amministrazioni regionali e le varie Forze Armate presenti nella Regione.

Nel corso dell’incontro il generale Cerrina ha tracciato un bilancio dell’attività svolta durante il suo mandato, esaltandone i risultati resi ancor più difficoltosi dalla grave pandemia che ha colpito il Paese e che ha visto la Forza Armata in prima linea su molteplici fronti.  Ha quindi ringraziato tutti i militari del Comando per l’elevato impegno e la grande abnegazione con cui assicurano la presenza dello Stato nella Regione.

© All rights reserved
Fonte
: Stato Maggiore Esercito – CME Abruzzo Molise
____________________________________________________________


1000 Miglia 2021: le Frecce Tricolori hanno dato il via alla leggendaria corsa automobilistica

La storica corsa della Freccia Rossa sarà scortata nella 3^ tappa anche da velivoli Eurofighter del 4° Stormo su alcune città umbre

© Aeronautica Militare

Brescia, 16 giugno 2021 – Le Frecce Tricolori dell’Aeronautica Militare hanno steso il Tricolore nel cielo di Brescia dando cosi il via alla storica manifestazione automobilistica 1000 Miglia 2021, la leggendaria corsa che attraverserà lungo 1.800 km alcune tra le città più belle di Italia. E’ stato un nuovo appuntamento per il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico “Frecce Tricolori“, che pochi giorni fa ha sorvolato su Roma in occasione della Festa della Repubblica, suggellando ancora una volta il Made in Italy, sottolineando con i fumi verdi, bianchi e rossi la passione dei partecipanti e il calore delle comunità attraversate dalla 1000 Miglia: emblema della gara italiana di auto d’epoca per eccellenza, che fa sognare il mondo.

Nel corso della 3^ tappa di venerdì 18 giugno da Roma a Bologna, la Freccia Rossa sarà “scortata” – lungo il 7° settore sulle città di Amelia ed Orvieto – da velivoli caccia Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto, uno dei Reparti dell’Aeronautica Militare deputati alla difesa dello spazio aereo nazionale e NATO, che proprio lo scorso 1° giugno ha celebrato i 90 anni dalla sua costituzione.

E’ motivo di grande orgoglio per l’Aeronautica Militare prendere idealmente parte a questa leggendaria competizione automobilistica, evento che rappresenta un segno tangibile della graduale ripresa delle attività sociali, economiche e culturali dopo la grave emergenza sanitaria dell’ultimo anno.

Il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, questa la denominazione ufficiale delle Frecce Tricolori, è un gruppo di volo dell’Aeronautica Militare costituito il 1° marzo 1961 sull’aeroporto di Rivolto (UD) e composto da circa cento militari tra ufficiali, sottufficiali e graduati. La formazione di 10 velivoli, 9 più quello del solista, è composta da piloti provenienti dai reparti operativi di volo dell’Aeronautica Militare che, a seguito di selezione, entrano a far parte della Pattuglia Acrobatica Nazionale; qui trascorrono una parentesi della loro carriera operativa per poi far rientro ai Reparti al termine dell’esperienza. Il restante personale che appartiene alle Frecce Tricolori, sono principalmente specialisti addetti alla manutenzione del velivolo Aermacchi MB339A-PAN.

Il 4° Stormo Caccia dipende dal Comando Squadra Aerea per il tramite del Comando Forze da Combattimento. Assicurare la difesa aerea dell’area d’interesse nazionale, concorrendo al controllo, sin dal tempo di pace, dello spazio aereo relativo ed effettuare operazioni di difesa aerea nelle aree assegnate, nel quadro della partecipazione a operazioni internazionali di prevenzione e gestione della crisi. Nello specifico il Reparto è impegnato nel Servizio di allarme, 365 giorni all’anno, 24 ore al giorno, attraverso l’impiego del velivolo Eurofighter. Il 4° Stormo si occupa inoltre di assicurare la conversione operativa dei piloti della Forza Armata da impiegare nella linea Eurofighter F-2000.

© All rights reserved
Fonte
: Aeronautica Militare
_______________________________


AERONAUTICA: FALCON STRIKE 2021, l’ESERCITAZIONE INTERNAZIONALE DI 5ª GENERAZIONE, IMPEGNATI CACCIA F-35 DI QUATTRO DIVERSI PAESI

Ferrara, 9 giugno 2021 – Il 7 giugno è iniziata l’esercitazione aerea multinazionale ‘Falcon Strike 2021’, che ha preso il via, dalla base aerea di Amendola, sede del 32° Stormo.

L’esercitazione Falcon Strike 2021 è uno degli eventi addestrativi più importanti dell’anno organizzati dall’Aeronautica Militare, che fino al 15 giugno vedrà impegnati oltre 50 velivoli tra caccia, aerei da trasporto e da rifornimento in volo ed altri assetti di supporto. Per la prima volta in Europa, nell’ambito di un evento esercitativo multinazionale, opereranno insieme F-35A ed F-35B di quattro diverse Nazioni che hanno aderito al programma Joint Strike Fighter (JSF):  Stati Uniti, Italia, Regno Unito e Israele.

Foto: U.S. Air Force

Per la prima volta presenti in uno scenario estero
gli F-35 Ha’Adir dell’aviazione israeliana

L’esercitazione, sotto il comando e controllo del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (Ferrara), ha l’obiettivo di riprodurre uno scenario operativo in cui si svolgono operazioni aeree complesse con assetti di 5ª generazione appartenenti a diverse nazioni. Gli scenari esercitativi sono stati creati per offrire agli equipaggi di volo ed ai team di supporto un contesto complesso, altamente mutevole e non permissivo, in cui potersi addestrare in varie tipologie di missioni, tra cui la protezione di assetti aerei di alto valore, le operazioni di Close Air Support, l’interdizione aerea con gestione strategica e tattica, il supporto alle forze speciali a terra, le operazioni di targeting dinamico.

Le attività di volo vengono svolte all’interno di spazi aerei dedicati all’addestramento, nell’ambito dei quali saranno svolte attività EW (Electronic Warfare) e SBAD (Surface Base Air Defence); in tale contesto opereranno anche il sistema di comando e controllo/radar SIRIUS del 2° Stormo di Rivolto (Udine) e una componente SAMP-T dell’Esercito Italiano.

© All rights reserved
Fonte:
Aeronautica Militare
Foto del F-35 israeliano: U.S. Air Force
________________________________


STRADE SICURE: CAMBIO IN PUGLIA E BASILICATA, IL 9° RGT FANTERIA LASCIA IL COMANDO ALL’11° RGT GENIO GUASTATORI

 “Strade Sicure, l’emergenza sanitaria ha determinato un costante aumento delle attività di controllo del territorio “

Bari, 9 giugno 2021 – Passaggio di consegne, nei giorni scorsi, del Comando del Raggruppamento “Puglia e Basilicata” nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure” tra il 9° reggimento Fanteria e l’11° reggimento Genio Guastatori. Nel corso di un back brief in modalità videoteleconferenza al quale ha partecipato il comandante delle Forze Operative Sud, generale di corpo d’armata Giuseppenicola Tota, il colonnello Luca Carbonetti comandante cedente, ha illustrato il bilancio dei sei mesi di attività operative condotte in Puglia e Basilicata.

Gli oltre 500 uomini e donne dell’Esercito Italiano garantiscono giornalmente la sicurezza nella città di Bari, presso le principali piazze, la stazione ferroviaria e il porto. E’, inoltre, assicurato, il servizio di sorveglianza al centro di accoglienza e richiedenti asilo (C.A.R.A.) e al Centro di permanenza per il rimpatrio (C.P.R.) del capoluogo pugliese, al C.A.R.A. di Borgo Mezzanone (FG) e al C.P.R. di Palazzo San Gervasio (PZ). Il dispositivo è integrato con una componente dell’Aeronautica Militare per il controllo dell’aeroporto di Bari, dell’hotspot di Taranto e con un nucleo della Brigata Marina “San Marco” che assicura il controllo presso il C.A.R.A./C.P.R. di Restinco in provincia di Brindisi.

Nei sei mesi appena trascorsi, estremamente impegnativi, la crisi epidemiologica ha determinato un costante aumento delle attività di controllo:

  • oltre 3mila pattuglie,
  • oltre 24mila persone identificate,
  • numerosi veicoli controllati,
  • 350 fermi per diverse tipologie di reato
  • 3 arresti
  • 27 denunce a piede libero,

cui si aggiungono numerosi interventi in soccorso di cittadini colti da malore o vittime di incidenti stradali.



Durante gli interventi congiunti con le Forze dell’Ordine sono state sequestrate armi da fuoco, munizioni ed un considerevole quantitativo di sostanze stupefacenti. Tali risultati sono stati raggiunti grazie alla professionalità ed allo spirito di sacrificio delle donne e degli uomini del 9° Reggimento Fanteria e della componente interforze che, attraverso il loro silenzioso e diuturno lavoro, perfettamente integrati con le forze di polizia, operano a supporto e al servizio del Paese.

Il comandante del COMFOP SUD, generale di corpo d’armata Giuseppenicola Tota, nel corso del suo intervento si è complimentato con il colonnello Luca Carbonetti e con tutto il personale del 9° reggimento Fanteria per l’ottimo lavoro svolto, meritando l’apprezzamento della popolazione e di tutte le autorità e Istituzioni locali con i quali si sono interfacciati nei sei mesi del mandato.

Il generale Tota ha poi rivolto gli auguri di buon lavoro al colonnello Simone Gatto e all’11° reggimento Genio Guastatori, confermando che potranno sempre contare sul supporto e sul sostegno del COMFOP SUD.

© All rights reserved
Fonte
: Stato Maggiore Esercito
__________________________________


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade