Archivi del mese: luglio 2014

Sardegna, esercitazione multinazionale VEGA 2014: nessun bombardamento inerte, sarà una simulazione elettronica

(MNFI)

Roma, 31 luglio 2014 – Si svolgerà a Decimomannu in Sardegna l’esercitazione VEGA 2014, ed è prevista nei primi dieci giorni di dicembre, ma la programmazione è ancora in fase di approvazione. La fase di pianificazione dell’esercitazione non è stata ancora completata. Non sono previste azioni a fuoco, e non è previsto l’utilizzo di armamenti (anche inerti), sarà esclusivamente un’attività simulata.

In merito alle notizie recentemente pubblicate da alcuni organi di stampa lo Stato Maggiore della Difesa sottolinea che “il programma delle esercitazioni che si svolgeranno in Sardegna nel secondo semestre del 2014 non è stato ancora approvato”, e a proposito dell’esercitazione Vega 2014 ribadisce che “non è stata ancora completata la fase di pianificazione dell’esercitazione che, comunque, non prevede azioni a fuoco né utilizzo di armamenti (anche inerti), ma esclusivamente attività simulata.”

Le attività di pianificazione dell’esercitazione multinazionale si svolgeranno a settembre e solo in quella sede verranno confermate le nazioni partecipanti.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore della Difesa
© Ph. Gian Luca Onnis (per gentile concessione)
Le fotografie di Gian Luca Onnis sono visionabili CLICCANDO QUI


Il 15° Stormo di Cervia ha ospitato l’attività addestrativa aviolancistica degli Incursori del 17° Stormo

 

Cervia (RA), 31 luglio 2014 – Durante la settimana dal 14 al 18 luglio, un distaccamento di Incursori ha effettuato attività aviolancistica, presso la base militare di Cervia (RA), sede del 15° Stormo.

L’attività, finalizzata al rilascio delle qualifiche aviolancistiche in Tecnica della Caduta Libera (Brevetto TCL) e per la specializzazione di Direttore di Lancio (DL), è stata condotta, in collaborazione con la Scuola di Paracadutismo Militare Italiana dell’Esercito Italiano, mediante il supporto aereo di C-27 della 46^ Brigata Aerea di Pisa.

L’addestramento condotto in modalità Interforze, è un elemento peculiare della componente aeronautica delle Forze Speciali che, a vario titolo, operano in contesti sia “single service” che all’interno di pacchetti operativi complessi, sotto il Comando del COFS (Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali).

La connotazione prettamente aeronautica degli Incursori del 17° Stormo, si rispecchia nella qualifica di Combat Controller: tale figura è la prima ad essere inserita mediante aviolancio in un territorio potenzialmente ostile o proibitivo, per valutare le condizioni di sicurezza di una striscia di terra, ove necessario di ammorbidire la presenza nemica sul posto, ed eventualmente guidare il fuoco aereo. Solo dopo la messa in sicurezza dell’area d’operazione, il Combat Controller è anche addestrato per autorizzare e guidare l’atterraggio dei velivoli.

La figura del Combat Controller pertanto, oltre a richiedere le capacità di una forza speciale, è anche fondamentale nella realizzazione di ponti aerei, evacuazione di connazionali, azioni a tutela degli interessi nazionali ed in risposta a situazioni di crisi.

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare
(17° Stormo – Furbara (Rm) – Cap. Cristina Ferdinandi)

 


Caserta: carabinieri sequestrano beni per 2 milioni di euro ai prestanome di Antonio Iovine

Caserta, 31 luglio 2014 – Nelle prime ore di questa mattina, i Carabinieri del Reparto Operativo di Caserta, coordinati dai magistrati della Procura della Repubblica di Napoli – Direzione Distrettuale Antimafia (DDA), nell’ambito di un’articolata indagine, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro nei confronti di dieci soggetti considerati intestatari fittizi di beni riconducibili ad Antonio Iovine detto “O’ Ninno”, esponente di vertice dell’omonima fazione della consorteria criminale dei Casalesi ed attualmente testimone di giustizia.

In particolare sono stati identificati i dieci prestanomi che avevano intestati beni immobili e terreni, dislocati tra le province di Caserta e Modena e riconducibili al citato Iovine.

Le dichiarazioni, e i successivi accertamenti, hanno tracciato un quadro chiaro della situazione degli immobili che Iovine aveva messo da parte negli anni di latitanza e che costituiscono parte del proprio patrimonio esclusivamente personale. È stato inoltre accertato che i fittizi proprietari non avevano palesemente disponibilità economiche tali da giustificare la proprietà dei cespiti.

Tra i beni oggetto delle indagini vi è anche una ditta, intestata ad uno degli indagati ma riconducibile di fatto al sodalizio camorristico, che aveva ottenuto in concessione un terreno da parte del comune di San Cipriano d’Aversa (CE) in area P.I.P. per edificarvi un capannone industriale poi non costruito.

Rilevante è poi la circostanza che uno degli intestatari fittizi, è la figlia del proprietario dell’abitazione in cui lo stesso Iovine fu catturato al termine della sua latitanza.

Il valore complessivo dei beni sequestrati (costituito da 4 ville di grandi dimensioni, 1 autorimessa, 1 appartamento e 2 terreni) è di circa 2 milioni di euro.

I magistrati della DDA interessati nell’operazione sono il procuratore capo Giovanni Colangelo, il procuratore aggiunto Giuseppe Borrelli e i sostituti procuratori Antonello Ardituro, Cesare Sirignano, Alessandro D’Alessio.

© All rights reserved
Fonte: Arma dei Carabinieri


La goliardia della Folgore. Ognuno ha una sua chiave di lettura in ciò che osserva o ascolta

di Monica Palermo

Roma, 31 luglio 2014 – Onore, rispetto, regole e disciplina sono i valori su cui è basata la vita militare. Ed è a questo che si deve pensare quando si incontra qualcuno in divisa. Ultimamente l’attenzione è focalizzata su un video che gira sul web, di un canto dei fratelli della Folgore, corpo di élite dell’Esercito Italiano, una delle Grandi Unità che la Forza Armata annovera fra le sue forze di proiezione.

Forse ci saranno inchieste, forse ci saranno provvedimenti, quello che succederà sarà comunque competenza solo dello Stato Maggiore. Non credo inoltre sia opportuno fare parallelismi con la situazione dei Fucilieri della Marina ancora in India, sono due situazioni collocate in ambiti diversi, una è una questione prettamente di pertinenza militare, nell’altra ci sta anche un coinvolgimento a livello di diritto internazionale.

Ciò che ritengo invece utile focalizzare è su come si interpretano le notizie e, in questo caso, su cosa si sa di un mondo che, se non se ne fa parte, o non lo si è vissuto, è di difficile interpretazione.

Ognuno si fa idee secondo il proprio vissuto, basandosi sulla propria cultura ed esperienze personali, difficilmente spaziando o approfondendo con ciò che è diverso. Ho chiesto in giro a persone di diverse ambienti che cosa rappresenta per loro il rosso. Per il pompiere il rosso è il colore del fuoco, dell’incendio, per il bagnino è segnale di pericolo in mare, di divieto di balneazione, per il vigile è il colore del semaforo, per un chirurgo il colore del sangue, nel settore bancario il rosso è il colore dello scoperto, per un militare rosso è il colore della fanteria fuori corpo, per chi si occupa di politica è il colore del comunismo, etc etc. Quindi ogni notizia può essere diversamente interpretata e mediata a seconda del proprio know how, da ognuno con una sua diversa chiave di lettura.

Ora, la mia interpretazione ascoltando la canzone, quasi verso la fine, i militari dicono “paraca e fantone giocavano a scopone…” dove paraca sta per paracadutista e fantone per militare della fanteria, può tornare utile sapere che il colore della fanteria, delle mostreggiature in particolare, è rosso, mentre quello delle mostreggiature dei paracadutisti è azzurro, insomma rientra nelle “rivalità” goliardiche tra reparti. Perché politicizzare sempre tutto?

Tornando ai valori militari, riporto le parole del giuramento che fanno gli uomini e le donne in divisa, parole in cui credono fermamente:

«Giuro di essere fedele alla Repubblica italiana,
di osservarne la Costituzione e le leggi e di
adempiere con disciplina ed onore tutti i
doveri del mio stato per la difesa della Patria e la
salvaguardia delle libere istituzioni»

Santo Pelliccia, reduce El Alamein

Insomma il militare ha una posizione super partes rispetto alla politica, ne sta al di fuori. Ovviamenete poi ognuno ha il suo credo, ma quello rientra nella sua vita privata. Trovo sia giusto evidenziare cosa vuol dire il giuramento, quali sono i valori su cui il militare basa tutta la sua vita, mentre presta servizio e anche una volta congedato.

“Con il giuramento, il militare di ogni grado si impegna ad agire sempre animato da una elevata idealità del dovere, con spirito di abnegazione e sacrificio tale da sopportare i necessari disagi e privazioni, affrontare con coraggio i pericoli e dimostrandosi generoso in ogni contingenza. Il militare deve avere elevato il senso dell’onore militare che costituisce il bene più prezioso del patrimonio ideale delle forze armate. Egli nel culto del dovere, nella fedeltà alla Patria, nel ricordo delle tradizioni militari, vive rettamente e generosamente la vita militare, dando prova in ogni occasione, di lealtà e fermezza di carattere. La lealtà determina la massima chiarezza nei rapporti tra i militari di qualsiasi grado, a mezzo di essa la disciplina si rafforza nella stima e nella fiducia reciproche”.*

Chiudo pubblicando il parere del colonnello Ennio Druda, ufficiale paracadutista in congedo, che ha prestato 34 anni di servizio nella Folgore, una sua considerazione per i lettori di MNFI.

Colonnello Druda, che ne pensa di cio che sta succedendo intorno al video dei militari della folgore che gira sul web? “Penso che sia solo una goliardata imprevedibile fra paracadutisti in congedo (raduni del genere se ne fanno molti e di solito non accade nulla di strano); penso altresì – prosegue il colonnello – che giornalai (l’errore è voluto e chiedo scusa agli edicolanti…) e soprattutto vertici militari, debbano occuparsi di problemi ben più gravi visto quello che sta succedendo al Paese…”

* (così l’art. 8 del Manuale di disciplina militare redatto a seguito dell’entrata in vigore della legge 382/78 vigente nelle more dell’entrata in vigore del Regolamento di disciplina militare del 1986)

© All rights reserved


Foggia: assaltavano tir usando kalashnikov. In stato di fermo 8 persone (video)

Foggia, 31 luglio 2014 – La Polizia di Stato di Foggia sta eseguendo 8 decreti di fermo nei confronti di altrettanti soggetti ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di rapina, sequestro di persona, nonché di porto e detenzione illegale di armi.

Le indagini, condotte della Squadra Mobile foggiana e del Servizio Centrale Operativo, con il concorso della Squadra Mobile e del Compartimento Polizia Stradale di Bari e il Reparto Prevenzione Crimine di Bari, sono partite lo scorso 18 giugno, dopo l’assalto armato ad un tir che trasportava tabacchi.

Schermata 07-2456870 alle 11.17.48

Il supporto di attività tecniche ha consentito di individuare un pericoloso gruppo malavitoso, composto da pregiudicati di origine cerignolana e barese, specializzato nella commissione di assalti, anche con l’impiego di kalashnikov, a veicoli adibiti al trasporto di merci di ingente valore. I destinatari dei provvedimenti, peraltro, sono ritenuti gli autori di un’ulteriore, analoga rapina perpetrata, lo scorso 24 luglio, sempre nella zona di confine tra le province di Foggia e Bari.

L’adozione, in via d’urgenza, dei fermi è stata concordata con il magistrato titolare dell’inchiesta, al fine di impedire la prossima realizzazione di ulteriori assalti armati che erano stati pianificati dagli indagati.

Schermata 07-2456870 alle 11.17.08

L’operazione si inquadra nell’ambito delle attività svolte da appositi gruppi di lavoro, composti da investigatori del Servizio Centrale Operativo e delle Squadre Mobili pugliesi, per contrastare le forme più gravi di criminalità predatoria riconducibili alle numerose consorterie malavitose originarie della Regione.

Errore
Questo video non esiste

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato


Spoleto: il generale Maurizio Riccò, comandante della Granatieri, incontra il sindaco Fabrizio Cardarelli

Spoleto, 30 luglio 2014 – Nella giornata di ieri, nell’ambito dei consolidati rapporti tra il 2° battaglione Cengio del 1° reggimento Granatieri di Sardegna e la popolazione di Spoleto, il comandante della granatieri, generale di brigata Maurizio Riccò, accompagnato dal colonnello Claudio Bencivenga, è andato nel palazzo comunale a far visita al sindaco della città umbra, professor Fabrizio Cardarelli.

Il primo cittadino, eletto lo scorso 10 giugno, ha affermato che “quello tra i Granatieri e la città è un rapporto che ha una grande tradizione“.
Il 2° battaglione, infatti, affonda le sue radici nella città di Spoleto da quasi 20 anni, quando nel 1996 l’allora 2° reggimento Granatieri di Sardegna è entrato a far parte, a pieno titolo, della “grande famiglia” spoletina. 
Nell’occasione, il generale Riccò ha ringraziato il Sindaco “per il modo con cui la città di Spoleto ha sempre supportato i Granatieri in tutti questi anni. Il rapporto estremamente collaborativo, infatti, non riguarda solo il livello istituzionale, ma è un elemento che, constatiamo quotidianamente, coinvolge anche la popolazione”.

 

© All rights reserved
Fonte: Comando delle Forze Operative Terrestri

 


Latina: controllo del territorio del comando provinciale dei carabinieri

Latina, 30 luglio 2014 – Controllo del territorio dei Carabinieri dei vari reparti del comando provinciale di Latina.

A Sezze (LT) sono stati denunciati due fratelli per furto in abitazione. La mattina del 29 luglio i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due fratelli del luogo, di cui uno minorenne, perché sorpresi a bordo dell’autovettura di proprietà della madre, nel cui interno è stata rinvenuta refurtiva varia asportata poco prima dall’abitazione di un libero professionista del luogo.

A Latina è stato denunciato un 39enne di nazionalità romena per stalking e violenza sessuale. Ieri pomeriggio i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà un cittadino di nazionalità romena, 39enne residente a Latina, per il reato di stalking e violenza sessuale nei confronti di una sua coetanea connazionale.

A Fondi è stato arrestato un cittadino albanese per furto, resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale. Il cittadino albanese, 34enne pluripregiudicato è stato arrestato la scorsa notte dai carabinieri. L’uomo, unitamente ad un complice in via di identificazione, è stato sorpreso dai Carabinieri operanti, all’interno del piazzale di una ditta di raccolta e smaltimento rifiuti, mentre asportava del carburante dai mezzi d’opera. Nel tentativo di sottrarsi alla cattura, ha opposto un’energica resistenza ai militari, provocando loro lesioni giudicate guaribili, per entrambi, in giorni 8 (otto). L’arrestato è stato trattenuto presso le camere di sicurezza, in attesa della celebrazione del rito direttissimo fissato per questa mattinata.

A Sonnino è stato denunciato un uomo per minaccia e resistenza a pubblico ufficiale. Ieri sera i militari dell’Arma hanno denunciato un 29enne del luogo per oltraggio a pubblico ufficiale. L’uomo ha minacciato e opposto ingiustificata resistenza ai Carabinieri intervenuti, a richiesta, per contenere le sue escandescenze durante una lite in famiglia.

© All rights reserved
Fonte: Arma dei Carabinieri
(Legione carabinieri Lazio)


L’Esercito Italiano lascia Lampedusa dopo 28 anni di presenza quasi ininterrotta

Lampedusa, 30 luglio 2014 – A Lampedusa si svolgerà una cerimonia per il saluto ai militari dell’Esercito che lasceranno l’isola per una rimodulazione del dispositivo prevista dal decreto del Ministero degli Interni.

Alla cerimonia saranno presenti il sindaco di Lampedusa, Linosa Giusi Nicolini e il comandante del raggruppamento Strade Sicure Sicilia Occidentale, colonnello Marco Buscemi.

L’operazione “Strade Sicure” che garantirà la vigilanza del centro di soccorso e prima accoglienza continuerà comunque sull’isola sotto il comando del Raggruppamento Sicilia Occidentale (Reggimento Lancieri d’Aosta con sede a Palermo) e verrà condotta da un plotone di 20 uomini dell’Aeronautica Militare.

L’Esercito Italiano lascia l’isola dopo 28 anni di presenza quasi ininterrotta. I primi uomini, una compagnia di paracadutisti della Brigata Folgore, furono inviati a Lampedusa il 16 Aprile 1986, a seguito di una grave crisi diplomatica con la Libia.

Da allora sull’isola è sempre stata presente una componente della Forza Armata, che aveva sede in una piccola base dell’Esercito a Contrada Imbriacola, passata poi al demanio nel 2006 e successivamente divenuta sede del Centro di Soccorso e Prima Accoglienza per i migranti. 

Tra i momenti più significativi della presenza dei militari dell’Esercito occorre ricordare l’intervento in occasione del naufragio del 3 ottobre 2013, quando un imbarcazione libica partita da Misurata si inabissò a largo dell’isola, provocando 366 morti e 20 presunti dispersi.

L’Esercito intervenne immediatamente disponendo un sistema di osservazione e controllo lungo le coste dell’isola per avvistare i naufraghi, contribuendo al soccorso dei migranti e occupandosi del recupero e trasporto delle salme delle vittime.

Considerata la grave emergenza umanitaria, pochi giorni dopo il naufragio, l’Esercito impiegò sull’isola anche alcuni militari di origini africane, per facilitare i rapporti tra Istituzioni e migranti e interpretarne le esigenze utilizzando la loro lingua madre.

Da allora i soldati con compiti di mediazione culturale, si sono continuamente avvicendati sull’isola rappresentando un importante ausilio per autorità e ospiti del centro di accoglienza.

I compiti principali dell’Esercito sono stati quelli della vigilanza in concorso alle Forze dell’Ordine del Centro di Soccorso e Prima Accoglienza e la vigilanza del deposito di barconi impiegati dagli scafisti.

L’Operazione “Strade Sicure” continua nel frattempo in tutto il Paese con circa 4000 i militari dell’Esercito che dal 4 agosto 2008, sono impiegati su tutto il territorio italiano in concorso alle Forze d’Ordine in attività di pattugliamento e di vigilanza ad obiettivi sensibili, aree metropolitane, ai centri di identificazione ed espulsione (CIE) e ai Centri Assistenza Richiedenti Asilo (C.A.R.A.).

Dall’agosto 2008, inizio dell’operazione, l’Esercito ha contribuito al sequestro di più di 2 tonnellate di droga, 625 armi, 12.120 mezzi, di 14.400 arresti e a controllare oltre 2 milioni di persone ed oltre un milione di mezzi.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore dell’Esercito


Cautela a cosa si compra sul web. Venduta macchina con fermo amministrativo. Arrestato il venditore dai carabinieri

Narcao (CA), 29 luglio 2014 –  Dopo accurate indagini i carabinieri sono venuti a capo di una truffa. Una donna di 45 anni aveva messo in vendita la sua auto con un annuncio sul sito subito.it, al prezzo di 1.250 euro. L’auto è stata comprata da una signora di un paese li vicino, ignara che sull’auto gravava un provvedimento di fermo amministrativo con creditore Equitalia Sardegna SPA per un importo di circa 1700 euro. Una volta accorta di essere stata truffata la signora si è rivolta ai militari dell’Arma che, a conclusione delle indagini hanno arrestato la 45enne per truffa. (MNFI)

© All rights reserved
Fonte: Arma dei Carabinieri
(Comando provinciale di Cagliari)

Carabinieri arrestano 28enne trovato in possesso di armi

SONY DSCSan Marco Argentano (CS), 29 luglio 2014 – I Carabinieri di San Marco Argentano, nel cosentino, hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, C. A., 28enne del posto, poiché ritenuto responsabile del reato di detenzione abusiva di armi e munizioni.

In particolare, i militari della locale Stazione e del Nucleo Operativo Radiomobile, nel corso di una perquisizione domiciliare nell’abitazione del giovane, hanno rinvenuto:

– un fucile monocanna cal.16, recante la matricola abrasa;
– una carabina ad aria compressa potenziata, di detenzione vietata;
– tre carabine ad aria compressa di libera vendita;
– n. 14 cartucce cal.16.

Le armi, sulle quali saranno eseguiti ulteriori accertamenti sia di tipo balistico che finalizzati ad accertarne la provenienza, sono state poste sotto sequestro. Il giovane, al termine delle operazioni relative all’arresto, è stato condotto nel carcere di Cosenza a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

© All rights reserved
Fonte: Arma dei Carabinieri
(Compagnia CC di San Marco Argentano)


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade