Archivi tag: pisa

La Folgore commemora il 77° anniversario della battaglia di El Alamein

consegna del basco

Pisa, 25 ottobre 2019 – Una cerimonia di commemorazione dei fatti d’arme di El Alamein si è svolta oggi presso la Caserma “Gamerra” di Pisa, alla presenza del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Salvatore Farina.

La battaglia rappresentò uno dei momenti più epici della storia dell’Esercito e dei suoi soldati il cui valore e gesta furono riconosciute anche dall’avversario dell’epoca. Infatti, lo stesso Winston Churchill rese onore all’eroico sacrificio dei soldati italiani ad El Alamein in un discorso alla Camera dei Comuni di Londra, usando queste parole: “Dobbiamo davvero inchinarci davanti ai resti di quelli che furono i leoni della Folgore…”

A lui fecero eco, il corrispondente di Radio Cairo, Heartbrington che, l’8 novembre 1942, sintetizzo quei giorni drammatici sottolineando come “La Divisione Folgore ha resistito al di là di ogni possibile speranza”, e la BBC di Londra che commentò come “Gli ultimi superstiti della Folgore sono stati raccolti esanimi nel deserto. La Folgore è caduta con le armi in pugno”.

Nel corso del suo intervento il generale Farina ha dapprima ringraziato le associazioni combattentistiche e d’arma ed in particolare l’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia custodi della memoria e delle tradizioni delle armi e specialità dell’Esercito, per poi rivolgersi agli uomini e donne della Folgore presenti a Pisa, evidenziando come i paracadutisti di oggi siano animati dagli stessi ideali che mossero “i ragazzi della Folgore di allora” e che fanno di questa Unità, insieme agli operatori delle Forze Speciali, “la punta di diamante delle Forze Armate”. 

discorso del Gen Farina

Nel proseguo del suo intervento, il capo di SME ha evidenziato i costanti eccellenti risultati ottenuti dalla Folgore nei vari teatri operativi che l’hanno vista protagonista dal 1982 sino ai giorni nostri, così come l’impegno nel garantire la sicurezza dei cittadini con l’operazione “Strade Sicure” e le molteplici e complesse attività addestrative nazionali e internazionali come ad esempio la Mangusta, la Swift Response 2019, la Muflone o la Gazza Ladra del Comparto Operazioni Speciali, solo per citarne alcune, condotte con paritetiche unità come la 173^ Airborne Brigade. 

Risultati questi “frutto di una forma mentis vincente e improntata sempre all’azione” che fa dei paracadutisti “una salda compagine di donne e uomini addestrati e preparati secondo standard elevatissimi ed alla continua ricerca di innovazioni e aggiornamenti” e che rappresentano “per la Forza Armata e per l’intera comunità nazionale un modello di riferimento, fonte di ispirazione e motivo di orgoglio”. In tal senso, ha elogiato tutti i paracadutisti, volontari, graduati, sottufficiali, ufficiali e catena di comando, esprimendo apprezzamento per la Brigata Folgore, il Comando Forze Operative Nord e i rispettivi comandanti, generale di brigata Beniamino Vergori e il generale di corpo d’armata Amedeo Sperotto.

Il comandante della Folgore, nel rivolgersi ai paracadutisti e agli ospiti intervenuti ha evidenziato come la Brigata Paracadutisti  sia costituita da donne e uomini in cui risiedono valori come spirito di sacrificio, senso del dovere e rispetto per il prossimo e per i più deboli e che servono la Patria con slancio e passione dalle città italiane, nel corso dell’impiego nell’Operazione Strade Sicure, ai diversi scenari di crisi internazionali in cui contribuiscono alla sicurezza e stabilità.  

La Folgore infatti, proprio per la particolarità e le caratteristiche dei propri paracadutisti, è impegnata costantemente, anche con piccoli nuclei o singoli specialisti, in tutte le missioni internazionali dove sono presenti le Forze Armate Italiane, nonché nelle operazioni in ambito nazionale, quali Strade Sicure, per concorrere alla sicurezza di diverse aree sensibili del Paese e nelle attività di soccorso alla popolazione colpita dalle recenti calamità naturali.

Capacità queste, che dopo 77 anni, traggono ancora forza e volontà dai valori e dalle tradizioni ricevute dai “Leoni” di allora, e che si tramandano verso i tantissimi giovani che aspirano oggi a indossare il basco amaranto.

lancio del tricolore

© All rights reserved
_______________________


La Difesa interviene nell’emergenza incendio sul Monte Serra

28d75a34-492b-441c-9d0a-8eee7eefa7a3ch 47 antincMedium

Pisa, 26 settembre 2018 – Nell’ambito della Campagna Antincendio Boschivo (AIB), le Forze Armate, in totale sinergia con le Istituzioni locali, sono impegnate da questa mattina per l’emergenza incendio divampato la scorsa sera sul monte Serra in provincia di Pisa.

Un elicottero CH-47 dell’Aviazione dell’Esercito ieri è decollato dall’aeroporto Fabbri di Viterbo per raggiungere il comune di Calci, a est di Pisa, in supporto agli assetti forniti dalla Protezione Civile e dai Vigili del Fuoco, per le operazioni di spegnimento dell’incendio che sta devastando circa 600 ettari di bosco e minacciando anche le abitazioni circostanti. Le operazioni sono tutt’ora in corso.

Da subito l’Aeronautica Militare, per il tramite della 46ª Brigata Aerea di Pisa, sta fornendo il supporto tecnico, logistico ed operativo ai velivoli impegnati nelle attività di spegnimento e potrà fornire su richiesta dei comuni interessati ospitalità a circa 60 sfollati.

2a2f6467-6291-4b0f-bd01-7b714f42caeaimg-20180925-wa0009Medium

L’aeroporto di Pisa, inoltre, è stato completamente riservato ai velivoli impegnati nelle attività antincendio, consentendo di impiegare ogni risorsa per fronteggiare l’emergenza.

L’impegno delle Forze Armate rientra nell’accordo stipulato tra Ministero della Difesa e Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito della campagna AIB, che prevede la costituzione del Centro Operativo Aereo Unificato (COAU), come ente coordinatore degli interventi in caso di emergenza.  L’antincendio rientra tra le capacità duali che la Difesa mette quotidianamente a disposizione per la collettività nazionale nei casi di pubbliche calamità, dove capacità nate per scopi prettamente militari, sono impiegabili proficuamente anche per esigenze civili.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
___________________________________________

Operazione Strade Sicure, contrasto spaccio di droga: paracadutisti del Toscana fermano due spacciatori

strade sicure

Pisa, 26 agosto 2015 – Infine, a Pisa, i paracadutisti del raggruppamento Toscana di Pistoia, in concorso con i Carabinieri, hanno fermato due individui, un keniota e un italiano, trovati in possesso di un contenitore con sostanze stupefacenti, hashish e marijuana.

In seguito, sono stati accompagnati presso la locale Stazione dei Carabinieri per ulteriori accertamenti e denunciati per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Dall’agosto del 2008 l’Esercito Italiano partecipa all’operazione “Strade Sicure” in concorso e congiuntamente alle Forze dell’Ordine, garantendo  sicurezza e prevenzione del crimine, attraverso il presidio di punti sensibili ed il pattugliamento di aree cittadine.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore dell'Esercito

Aeronautica: trasportata su un Falcon 900 una donna in attesa di trapianto

Volo d’urgenza da Catania a Pisa su richiesta della prefettura di Caltanissetta

falcon 900

Roma, 3 Maggio 2015 – Una donna di sessant’anni originaria di Gela in attesa di trapianto renale è stata trasportata nella notte con un Falcon 900 dell’Aeronautica Militare da Catania a Pisa, per il successivo intervento presso il centro trapianti dell’Ospedale Cisanello nel capoluogo toscano.

Il velivolo, decollato dalla base stanziale del 31° Stormo di Ciampino alla volta di Catania poco dopo le 02.00, è ripartito dall’aeroporto siciliano intorno alle quattro di questa mattina in direzione Pisa con a bordo la paziente, dove è giunto intorno alle 05,20. Conclusa la missione ha fatto rientro a Ciampino.

Il trasporto sanitario d’urgenza, richiesto dalla prefettura di Caltanissetta, è stato coordinato dalla Sala Situazioni del Comando della Squadra Aerea, sala operativa h24 dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti quello di organizzare e gestire – in coordinamento con prefetture, ospedali e presidenza del Consiglio dei Ministri – questo genere di trasporti su tutto il territorio nazionale, isole incluse.

Equipaggi e velivoli da trasporto dell’Aeronautica Militare sono pronti giorno e ogni notte per assicurare, laddove richiesto e ritenuto necessario per motivi di urgenza, il trasporto sanitario di persone in imminente pericolo di vita, come in questo caso in attesa di trapianto o anche di organi da trapiantare e delle relative equipe mediche. Sono migliaia ogni anno le ore di volo effettuate dai velivoli del 31° Stormo di Ciampino, dal 14° Stormo di Pratica di Mare e dalla 46^ Brigata Aerea di Pisa, assetti sempre in prima linea in caso di emergenza come accaduto anche negli ultimi giorni con l’intervento per il trasporto di aiuti in Nepal e per il rimpatrio di cittadini italiani e stranieri sopravvissuti al terribile sisma che ha colpito il paese asiatico.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Aeronautica MIlitare


Nuovo comandante per la brigata paracadutisti Folgore

Pisa, 23 febbraio 2015 – Si è svolta questa mattina, nella caserma Gamerra di Pisa sede del centro addestramento paracadutismo, la cerimonia di cambio del comandante della brigata paracadutisti Folgore, tra il generale Lorenzo D’Addario, cedente, e il generale Giovanni Maria Iannucci, subentrante.

Alla cerimonia erano presenti il comandante delle forze operative terrestri, gen. c.a. Alberto Primicerj e le principali autorità civili e militari della città.

Il generale D’Addario lascia l’incarico dopo quasi due anni d’intensa attività che hanno visto gli uomini e le donne della Folgore impegnati, in attività addestrative,  interventi di pubblica calamità e nei principali teatri operativi.

Generale di corpo d'armata Primicerj

Generale di corpo d’armata Primicerj

Il generale Primicerj, nel suo intervento di saluto, si è congratulato con il comandante cedente per l’ottimo lavoro svolto e ha sottolineato come la brigata paracadutisti sia oramai una risorsa pregiata per l’elevatissima tecnologia dei sistemi d’arma in dotazione e per la professionalità del proprio personale.

Il generale Giovanni Maria Iannucci è diventato il 29° comandante della brigata Folgore dopo aver comandato sia il Gruppo Acquisizione Obbiettivi sia il 185° Reggimento Paracadutisti Ricognizione e Acquisizione Obbiettivi Folgore (RRAO) e aver svolto prestigiosi incarichi di staff in comandi multinazionali e interforze all’estero.

Consegna Croce di bronzo al Merito dell'Esercito al Colonnello Albamonte

Consegna croce di bronzo al merito dell’esercito al colonnello Albamonte

Durante la cerimonia sono state consegnate una medaglia d’oro al valore dell’esercito, due medaglie d’argento al valore dell’esercito, una croce d’oro al merito dell’Esercito e una croce di bronzo al merito dell’esercito, a paracadutisti che si sono distinti nella missione in Afghanistan del 2009.

© All rights reserved
Fonte: COMFOTER

Blitz della polizia interrompe ricettazione

Pisa,7 febbraio 2015 – Ieri pomeriggio la Polizia di Stato di Pisa ha arrestato due cittadini tunisini di 23 e 50 anni, per furto con  strappo e ricettazione. Intorno alle 15.30, una donna ha contattato il 113 riferendo di essere stata da poco vittima di uno scippo ad opera di uno scooterista il quale con violenza le strappava la borsa contenete un tablet, un telefono, denaro ed altri effetti personali. La Sala Operativa della Questura ha diramato la nota via radio e, nel giro di pochi minuti, è stato rinvenuto parcheggiato nel centro cittadino uno scooter compatibile con la descrizione fornita dalla vittima.

E’ iniziata così  un’attività di appostamento, durata diversi minuti, avvalendosi anche delle telecamere che monitorano la città, collegate con la Sala Operativa. Dalle immagini della video sorveglianza cittadina i poliziotti notavano (come da dinamica delle immagini) che dopo alcuni minuti comparivano due soggetti che, aperto lo scooter, iniziavano una trattativa per la compravendita degli oggetti rubati. Giunte immediatamente le volanti sul posto gli agenti interrompevano la compravendita arrestando i due malfattori. I due soggetti, pluripregiudicati irregolari con pendente la  misura cautelare dell’obbligo di firma , sono in attesa di direttissima. La refurtiva è stata riconsegnata alla persona derubata.

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato

Sanità: organo ed equipe medica da Lamezia a Pisa con volo dell’aeronautica

Roma, 17 gennaio 2015 – È atterrato poche ore fa fa all’aeroporto militare di Pisa un Falcon 50 dell’Aeronautica Militare con a bordo un organo espiantato da una persona deceduta presso l’ospedale di Lamezia e l’equipe medica dell’azienda ospedaliera di Pisa che ha condotto l’operazione.

Il velivolo era decollato nella notte dalla base stanziale di Ciampino, su richiesta della prefettura di Pisa, per imbarcare presso lo scalo militare toscano l’equipe medica incaricata e condurla nel più breve tempo possibile a Lamezia per l’espianto.

Gli aeromobili del 31° stormo di Ciampino sono utilizzati per il trasporto di Stato e per missioni di pubblica utilità, quali il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati, di traumatizzati gravi e di organi per trapianti, nonché per interventi a favore di persone comunque in situazioni di rischio. Questo servizio, coordinato dalla presidenza del consiglio dei ministri e dalla sala situazioni del comando della squadra aerea, viene svolto su tutto il territorio nazionale, isole comprese. L’attività di trasporto sanitario, dato l’imminente pericolo di vita delle persone trasportate, impone un livello di prontezza ventiquattr’ore al giorno, 365 giorni all’anno.

Sono già diversi i trasporti sanitari di urgenza svolti dal 31° stormo in questi primi giorni del 2015, l’ultimo nella notte tra il 13 e il 14 gennaio per trasportare dalla Sicilia un uomo in attesa di trapianto renale. La prima missione dell’anno, invece, è stata condotta il 5 gennaio dagli equipaggi della 46^ brigata aerea di Pisa, altro reparto sempre in prima linea per esigenze sanitarie ed umanitarie, impegnati in questo caso a trasportare – direttamente a bordo di un’ambulanza attrezzata caricata a bordo del velivolo – un bambino di appena un mese, ricoverato presso il reparto di neonatologia dell’ospedale civile di Sassari, per il quale si è reso necessario il trasporto immediato al Gaslini di Genova.

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare

L’Aeronautica Militare porta in Italia 116 civili, tra italiani e stranieri, dalla Libia

Pisa, 9 agosto 2014 – Due giorni fa è atterrato a Pisa il secondo aereo C-130J dell’Aeronautica Militare con a bordo i civili che hanno fatto richiesta di lasciare la Libia a seguito delle recenti vicende. Con i 57 passeggeri di questo secondo velivolo, sono complessivamente 116, tra italiani e stranieri, i civili che l’Aeronautica Militare ha portato in Italia dalla Libia. Il primo C-130J era arrivato a Pisa intorno alle 14:00 con a bordo 59 persone.

Il rimpatrio di cittadini italiani da zone di crisi è uno dei compiti dell’Aeronautica Militare, che si addestra quotidianamente al fine d’essere pronta in tempi brevi a svolgere questo tipo di operazioni quando richiesto dalle Autorità governative nazionali. Tra le ultime attività svolte vi è quella del 2011 quando, a seguito della crisi in Libia, l’Aeronautica Militare fu chiamata dal Governo di allora a rimpatriare con i propri velivoli della 46^ Brigata Aerea di Pisa i cittadini Italiani presenti in quel Paese e in quelli limitrofi. Anche all’epoca furono trasportati in Italia cittadini di altre nazioni, nel quadro di una collaborazione a livello europeo. Nel dicembre del 2013, a seguito dei disordini esplosi nel Sud Sudan tra le forze lealiste e unità ribelli, i velivoli dell’Aeronautica Militare furono inviati nel paese africano per trasportare in Italia 63 civili europei, di cui 34 italiani.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
(Ufficio Pubblica Informazione – Roma)

 


Peacekeeping al 187 rgt Folgore

Livorno, 11 luglio 2014 – Concluso ieri dai paracadutisti del 187° Reggimento della brigata Folgore, il seminario a favore del corso The civilian personnel of peacekeeping/ peace building operations and of political missions, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

I frequentatori, provenienti da diversi Paesi, non solo europei, hanno ricevuto nozioni propedeutiche all’impiego in aree di crisi, dal crisis management, alla capacità di orientamento in condizioni disagiate ai cenni circa il comportamento da tenere in caso di cattura.

È una prassi consolidata, per il prestigioso istituto pisano, affidarsi ai paracadutisti della brigata Folgore per ricevere insegnamenti teorico pratici, frutto di esperienza e professionalità acquisita nel corso degli innumerevoli impieghi in contesti ad alta intensità.

© All rights reserved
Fonte: Comando delle Forze Operative Terrestri


Italia emergenza maltempo: Militari della Brigata Paracadutisti “Folgore” mobilitati a Pisa

I militari impegnati nel montaggio delle paratie di rinforzo sul Lungarno Mediceo

Pisa, 31 gennaio 2014 – Più di 70 militari della Folgore, intervenuti su richiesta della Prefettura di Pisa, sono stati impegnati nel montaggio delle paratie di rinforzo sul Lungarno Mediceo.

Per far fronte all’emergenza determinata dall’eccezionale ondata di maltempo – che ha colpito l’Italia centrale – i militari della Brigata Paracadutisti “Folgore” sono intervenuti nella città toscana con mezzi e materiali in supporto alle autorità locali, operando insieme ai volontari della Protezione Civile ed ai Vigili del Fuoco.

La Forza Armata, grazie alla capacità dual-use dei propri reparti, oltre all’impiego operativo nelle missioni internazionali, è in grado d’intervenire nei casi di pubbliche calamità ed utilità, in ogni momento, su tutto il territorio italiano a supporto della comunità nazionale come recentemente avvenuto in Sardegna ed in provincia di Modena.

All rights reserved
Fonte e foto
: © Ministero della Difesa


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade