Archivi del mese: aprile 2020

Raccolta fondi per Pasquale Apicella, il poliziotto deceduto per impatto frontale con l’autovettura dei fuggitivi

9178efed-0a6e-4af8-9a7f-f5eddc876690Napoli, 30 aprile 2020 – L’agente scelto di Polizia Pasquale Apicella, deceduto per impatto frontale con l’autovettura dei fuggitivi durante un inseguimento a bordo della sua volante per le strade di Napoli, per mano di cittadini Rom, lascia una moglie, Giuliana e due figli.

Di seguito i dati per poter fare una donazione alla famiglia di Pasquale, la beneficiaria sarà la moglie:

IBAN IT43C0310439950000000823930
beneficiaria Giuliana Ghidotti Apicella (moglie dell’agente Apicella)

o cliccare il pulsante qui sotto e si aprirà una pagina PayPal per la raccolta donazioni a favore della moglie e dei figli di Pasquale Apicella.

aggiungere-il-pulsante-paypal-al-tuo-sito-wordpress-pulsante-donazione-paypal-esperto-seo-wordpress-angelocasarcia

 


Terminati i lavori di ampliamento del Celio pro Covid, il capo di SMD gen. Enzo Vecciarelli in visita con il ministro Difesa Lorenzo Guerini

EWxEVSGX0AIXOVe (1)

Roma, 29 aprile 2020 – Conclusi i lavori di ampliamento del Policlinico Militare il Celio di Roma in solo 22 giorni – ben una settimana prima del previsto, con interventi infrastrutturali per un rapido incremento delle capacità ricettive e terapeutiche per i malati di Covid 19, al fine di divenire un hub di riferimento nella capitale.

Il capo di Stato Maggiore della Difesa, il generale Enzo Vecciarelli ha ricevuto il ministro della Difesa Lorenzo Guerini, al Policlinico di Roma “Celio”. Insieme al capo di Stato Maggiore dell’Esercito generale di corpo d’armata Salvatore Farina ed il capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, generale di squadra aerea Alberto Rosso hanno visitato il nuovo reparto dedicato all’emergenza Covid.

EWxAKrxWkAcdyZU

L’intervento nel suo complesso, progettato in sinergia con la Regione Lazio e il commissario straordinario per l’emergenza, ha aumentato le capacità ricettive per i malati di corona virus fino a 150 posti letto, di cui 50 modulabili tra terapia intensiva e subintensiva.

I lavori di implementazione, sono stati portati a termine dal Genio dell’Esercito e dell’Aeronautica Militare (6° reggimento pionieri dell’Esercito e 2 reparto genio – 8 Gruppo Genio Campale dell’Aeronautica Militare), sotto la guida del Comandante del Comando Logistico dell’Esercito, ed ha interessato 5 fabbricati preesistenti con il potenziamento della centrale di fornitura di gas e aria medicale.

Tale ampliamento è derivato dallo sforzo profuso dalla Difesa e più in particolare dalla Sanità militare a sostegno del Servizio Sanitario Nazionale nel contrasto all’emergenza COVID che ha visto, sin dall’ inizio dell’emergenza, l’immediata operatività del Policlinico di Roma “Celio” quale importante elemento di riferimento istituzionale per garantire una risposta immediata alle esigenze sanitarie.

EWw9DZjWoAIPWLw

Nell’ambito della gestione dell’emergenza, il Policlinico è pienamente inserito nella rete del Sistema Sanitario Regionale, grazie ad un accordo quadro siglato nel 2017 e convenzioni attuative del 2019 che hanno comportato un incremento di ospedalizzazione per 40 persone con una riduzione delle liste di attesa e con un ritorno per le Forze Armate in termini di formazione professionale.

Dallo scorso 16 marzo, nell’ambito dell’applicazione del misure di contrasto al COVID 19, il Policlinico di Roma “Celio” in coordinamento con l’Istituto Spallanzani aveva già attivato un’area dedicata all’esigenza con 36 posti letto di cui 6 per la terapia intensiva, ove operano 39 Ufficiali medici e 61 Sottufficiali Infermieri e messo inoltre a disposizione anche dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata, le proprie capacità di ricovero e cura nei settori clinici d’urgenza.

EWxAKrwXgAA1i20

© All right reserved
______________________


Italia setacciata dai NAS per contrastare il commercio delle mascherine e test Covid non conformi alle normative vigenti

 Schermata 2020-04-29 alle 13.11.08

Roma, 29 aprile 2020 – Continua ininterrotta l’attività dei NAS (Nuclei Antisofisticazione e Sanità) sul territorio nazionale per contrastare il commercio delle mascherine e dispositivi facciali di protezioni non conformi alle normative.

Soltanto negli ultimi giorni i Carabinieri dei Nuclei Antisofisticazione e Sanità hanno sequestrato oltre 360.000 mascherine di varia tipologia, dalle chirurgiche alle filtranti tipo FPP 2, per un valore commerciale di oltre 700.000 euro.

Tra le irregolarità riscontrate ci sono la commercializzazione di dispositivi di protezione privi del marchio CE o con falsa dichiarazione di conformità e la commercializzazione di mascherine prive delle informazioni minime sul prodotto o con presenza di informazioni soltanto in lingua straniera in contrasto con le norme del Codice del consumo.

I Carabinieri hanno sequestrato anche 180 test per diagnosi rapida per Covid-19 privi delle informazioni sul prodotto in lingua italiana.

© All rights reserved
_______________________


Lettera dalla figlia di uno “sbirro”

DSC_6754

Rigirata alla redazione da un lettore, è la lettera di una ragazza di 16 anni figlia di un poliziotto.

Scusami. Scusatemi tutti, resterei in silenzio se solo l’ansia non mi divorasse e le mani non mi tremassero, è così da 16 anni ormai, ma oggi tutti i brutti pensieri che mi tormentavano quando ero piccola, sono diventati realtà.

Poche persone in questo momento si sentono come mi sento io, c’è chi è mortificato, chi non fa altro che piangere, c’è chi ha già dimenticato tutto e chi non li dimenticherà mai. Io tremo, come ogni volta che squilla il telefono di casa quando papà è a lavoro, tremo quando non torna in orario, quando parte in anticipo. Tremo per notti intere quando ha il turno serale, e per lunghe mattinate date dalle notti insonni. Voi non lo sapete cosa significhi aspettare due minuti al telefono perché dall’altra parte nessuno risponde, magari era in bagno o a prendere un caffè, ma i figli delle forze dell’ordine non pensano mai a queste cose.

Io sono cresciuta così.

Mio padre era presente a tutti i compleanni, è sempre riuscito a dividere lavoro e famiglia, ma io avrei voluto che a lavoro non ci tornasse mai. I miei amici lo guardavano sempre pietrificati quando veniva a prendermi a scuola in divisa, era l’eroe delle fiabe che tutti ammiravano, per me invece era un pó come la nonna di Cappuccetto Rosso, per quanto cercasse di salvare la nipotina, il lupo ebbe la meglio su di lei. È sempre toccato a me difendere il suo mestiere davanti a quei quattro cretini che mi urlavano: “Stai zitta tuo padre fa lo sbirro.”

Se quella notte avevano dormito tranquilli nel loro letto, era grazie agli sbirri. Se i loro genitori avevano ritrovato il portafoglio rubato, era grazie agli sbirri. Se non erano morti per droga o alcol, o se la zia spaventata era tornata a casa sana e salva, era solo grazie agli sbirri. Scusatemi se ancora parlo, ma se smettessi probabilmente non ricorderei nemmeno il mio nome.

Stanotte è morto un poliziotto, è morto un uomo che lavorava insieme a mio padre. Io non lo conoscevo, non avevo mai sentito parlare di lui. So che aveva 37 anni, che aveva deciso di tornare a Napoli per la sua famiglia, che fino a poco tempo fa lavorava al centralino. So che sua madre non era molto felice quando ha saputo che volesse fare il poliziotto, e che la moglie stanotte non riusciva a dormire. So che il bambino di tre mesi non ricorderà nulla del padre, e quello di sei anni non riuscirà mai a dimenticare i suoi abbracci. So che si chiamava Pasquale, e che ha dato la sua vita al lavoro per un misero stipendio a fine mese. Non voglio parlare di soldi, per noi i soldi sono solo una presa in giro.

Nessuno vuole diventare poliziotto, carabiniere, guardia di finanza o vigile del fuoco per denaro o fama, ma tutti da giovani desideravano di cambiare il mondo, senza rendersi conto che sarebbe stato il mondo a cambiare loro.

Scusami se ancora parlo, ma stanotte Pasquale è morto. I suoi colleghi non trovano le parole adatte e tu nemmeno ti ricordi come si fa a parlare, forse in questa storia sono l’unica che abbia veramente il diritto di dire qualcosa. In quella macchina poteva esserci mio padre, sarebbe sceso ieri sera alle 20:30 e non sarebbe più tornato, io avrei sentito giornalisti, medici, testimoni parlare di lui, ma nessuno sapeva cosa stessi passando io, non so cosa tu stia passando, ma per tutte le volte che ho immaginato succedesse a me, quasi riesco a sentire il tuo dolore.

Non è giusto, perché io ho 16 anni e ho ancora la speranza di credere al lieto fine, perché ho 16 anni ed ho ancora l’ingenuità di credere in questo paese. Sono arrabbiata, ma non so con chi esserlo, quasi odio mio padre. Voglio urlare, ma nessuno capirebbe le mie grida. Non so se riuscirò mai a stare tranquilla quando papà non è a casa, Secondigliano mi mette più paura della Siria, forse perché questa sarà per sempre la mia guerra, stanotte Pasquale l’ha persa.Mi ha ricordato di quanto sia importante abbracciare mio padre prima di scendere, guardarlo per avere sempre i suoi occhi dentro i miei.Sono mortificata, non smetto di piangere, l’ho già dimenticato o non lo dimenticheró mai? Scusami,scusatemi tutti.

Firmato: la figlia di uno “sbirro”


I Carabinieri nella presentazione del concorso fotografico Siena Awards 2020

Schermata 2020-04-27 alle 22.57.58

Siena, 27 aprile 2020 – Presentata oggi la 6^ edizione di Siena Awards, evento fotografico in programma a Siena dal 23 ottobre al 29 novembre 2020, dal titolo “L’immaginazione non si ferma”. La manifestazione è stata presentata da Luca Venturi che, insieme al colonnello Stefano Di Pace, comandante provinciale dei Carabinieri di Siena, ha voluto commentare la copertina della manifestazione.

La foto è dedicata alla speranza e ritrae la spontaneità di una bambina, che indossa una mascherina nell’epoca del corona-virus, nel momento in cui dona un fiore ad un carabiniere, quasi a volerlo ringraziare per il servizio che svolge.

Il Siena Awards, tra i 5 più importanti concorsi fotografici al mondo, vede la partecipazione di 160 paesi ed ha visto, tra l’altro, l’adesione di Ami Vitale, Randy Olson, Brendt Stirton, Mary Calvert, Paula Bronstein, Greg Lecoeur, Alain Schroeder, Timothy Allen, nonché la presenza in giuria di rappresentanti delle più importanti testate internazionali, tra cui New York Times, The Guardian, National Geographic, Bloomberg, Lonely Planet, The Times, Daily Mirror, El Pais.

Schermata 2020-04-27 alle 23.04.16

La foto scelta per la presentazione, scattata da un carabiniere, Giuseppe Ulizio, ritrae la dolcezza del gesto della bambina, verso la quale protende il militare, condividendo il gesto di positività e di fiducia, in una azzeccata sovrapposizione cromatica che vede sovrapporsi i colori dell’abitino e dell’uniforme.

Si tratta di un semplice ma importante riconoscimento a tutti i carabinieri che, anche in questo momento di difficoltà, in ogni parte d’Italia, accanto a medici, infermieri e agli altri operatori della sicurezza, hanno continuato a svolgere il loro servizio nelle Comunità e per le Comunità” ha detto il colonnello Di Pace, ringraziando Luca Venturi della bella iniziativa e del riconoscimento dato all’Arma.

© All rights reserved
________________________


Tentato furto a Napoli, inseguimento, scontro frontale pattuglia della Polizia, poliziotto muore sul colpo (video)

Schermata 2020-04-27 alle 22.24.37

Napoli, 27 aprile 2020 – Scontro frontale di un auto della Polizia durante un inseguimento dopo il tentato furto in una filiale di banca Credit Agricole in via Abate Minichini zona San Carlo. I rapinatori avevano imboccato calata Capodichino contromano. 

L’agente alla guida neanche il tempo di imboccare Calata Capodichino, che si è trovato la macchina davanti che andava a 150 km con fari spenti. I poliziotti proprio non l’avevano vista. Dopo lo scontro il motore dell’auto della pattuglia è stato trovato a 30mt dall’impatto.

9bbd6e9b-ca41-4097-95a8-c81212f6f863L’agente alla guida, Pasquale Apicella, 37 anni, agente scelto della polizia di Stato è morto sul colpo. Lascia moglie e due figli. Gli altri tre si sono salvati.

I rapinatori sono stati arrestati.

A seguito della tragica notizia il capo della Polizia, direttore generale della Pubblica Sicurezza, prefetto  Franco Gabrielli ha espresso profondo cordoglio e sentimenti di commossa vicinanza ai familiari. Il prefetto a inoltre augurato una pronta guarigione all’altro agente della volante, l’assistente capo della Polizia di Stato Salvatore Colucci rimasto ferito.

Errore
Questo video non esiste

© All rights reserved
_______________________


I Granatieri di Sardegna celebrano il 361 anniversario dalla fondazione

DSC_2153_Gran_Ann

Roma, 19 aprile 2020 – In tutto rispetto al momento che si sta vivendo per la battaglia al coronavirus i Granatieri di Sardegna hanno celebrato ieri il loro 361° anniversario senza cerimonie ufficiali, ma solo con un taglio di torta.

Celebrazione iniziata con gli auguri scritti dal capo di SME generale Salvatore Farina che ha sottolineato i grandi valori e ideali degli uomini e donne dei Granatieri “Ideali che, ieri come oggi, continuano a rappresentare l’elemento fondante dell’operato del “bianchi alamari” nelle operazioni all’estero e sul territorio nazionale, sempre al fianco dei nostri concittadini nel fronteggiare le situazioni emergenziali e, ancor di più, in questo difficile momento che l’intero Paese sta attraversando“.

Parte della brigata Granatieri è attualmente in missione in Libano delle Nazioni Unite, ed è comandata dal generale Diego Fulco che ha celebrato l’anniversario con un taglio di torta simbolico.

9e7217cf-c06f-44f5-b741-853a869ee6b6Molte sono state le fotografie e video sui Granatieri condivise sulle pagine social. In particolare le foto del del fotografo britannico Rory Lewis, che ha immortalato militari dell’esercito delle diverse specialità, con una mostra esposta a Milano che dovrà venire anche a Roma.

Di seguito il video dedicato ai Granatieri di Sardegna con il backstage fotografico.

Il granatiere è stato una figura di militare specializzato di fanteria degli eserciti tra la fine del XVII secolo e gli inizi del XIX secolo, il cui ruolo era di condurre l’attacco nelle operazioni di assedio ed in generale di assalto.

Erano militari selezionati fra i soggetti più alti e robusti perché dovevano lanciare il più lontano possibile la propria arma caratteristica, la granata, antesignana della bomba a mano. Da qui il fregio sul basco.

In Italia i soli reparti di Granatieri sono il 1º Reggimento “Granatieri di Sardegna” e il 2º Battaglione Granatieri “Cengio”, inquadrati nella “Brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna” di cui fanno parte anche i Lancieri di Montebello (8°) e la Musica di Ordinanza del 1 rgt Granatieri di Sardegna (banda musicale).

Fino al 2004, anno in cui venne sospesa la leva militare, l’altezza minima per accedere al corpo dei Granatieri di Sardegna era 190 cm, requisito che è stato ridotto a 180 cm (185 cm per gli Ufficiali) per necessità strettamente connesse all’ergonomia nell’uso dei mezzi militari da combattimento.

DSC_2360_Gran_Ann

© All rights reserved
_______________________


Quarantena coronavirus, festa di corpo del 183° rgt paracadutisti Nembo, 75° anniversario della battaglia di Case Grizzano (video)

Schermata 2020-04-19 alle 13.15.03

Pistoia, 19 aprile 2020 –  Festa di corpo per il 183° reggimento paracadutisti Nembo che oggi celebra il 75 anniversario della battaglia di Case Grizzano. Una celebrazione fuori del comune quest’anno in piena quarantena durante la battaglia al coronavirus. Nessuna piazza, nessun raduno, ma tanti ricordi. 

Il reggimento venne costituito durante la seconda guerra mondiale a Firenze l’11 gennaio 1943 e sotto la stessa data entrò a far parte della Divisione “Nembo”. Quando la divisione si sciolse il 24 settembre 1944 venne istituito il Gruppo di combattimento Folgore che inquadrò il 183º Reggimento paracadutisti che combatté valorosamente a Tossignano e nella battaglia di Case Grizzano. 

Schermata 2020-04-19 alle 13.15.33Al termine del secondo conflitto mondiale, il 1º ottobre 1948 in ottemperanza al trattato di pace che impediva all’Italia la possibilità di avere all’interno del proprio esercito truppe aviolanciabili, il reggimento paracadutisti “Nembo” venne trasformato in 183º reggimento fanteria “Nembo” e inquadrato nella Divisione fanteria motorizzata “Folgore”, rimanendo tale fino alla ristrutturazione dell’Esercito Italiano nel 1975, quando viene ridotto a livello ordinativo di battaglione e inquadrato nella Brigata meccanizzata “Gorizia” ove sul basco nero mantiene tuttavia il fregio con le ali e il gladio tipico delle aviotruppe, sfilando con un reparto di rappresentanza alle adunate nazionali dei Paracadutisti d’Italia.

Nel 1991 il 183º Battaglione fanteria “Nembo” venne sciolto e la bandiera di guerra assegnata al ricostituito 183º Battaglione paracadutisti “Nembo” che, trasferito da Gradisca d’Isonzo a Pistoia, venne organicamente inquadrato nella Brigata paracadutisti “Folgore”.

Il 23 aprile 1993, il battaglione è stato elevato a rango di reggimento assumendo l’attuale denominazione.

La battaglia di Case Grizzano fu un combattimento avvenuto il 19 aprile 1945 presso la località di “Case Grizzano” nella frazione di Casalecchio dei Conti del comune di Castel San Pietro Terme, sulle ultime propaggini dell’Appennino emiliano tra il II battaglione del reggimento “Nembo”, inquadrato nel gruppo di combattimento “Folgore” e la I Divisione paracadutisti dell’esercito tedesco, reduce dai combattimenti di Cassino, i cui componenti erano denominati “Diavoli verdi”

185px-Generale_Giuseppe_IzzoNel combattimento i paracadutisti italiani al comando del tenente colonnello Giuseppe Izzo espugnarono il caposaldo di Case Grizzano, che rappresentava la chiave di volta dell’intero sistema di difesa tedesco posto a protezione di Bologna, e lo tennero per l’intera giornata nonostante cinque violenti contrattacchi dei soldati tedeschi.

Per il grande valore dimostrato dai soldati italiani la bandiera del reggimento Nembo fu insignita della medaglia d’argento al valor militare ed al tenente colonnello Izzo, gravemente ferito, fu conferita la medaglia d’oro al valor militare e, unico militare italiano, anche la Distinguished Service Cross.

La vittoria dei paracadutisti italiani aprì alle forze alleate la strada per la liberazione di Bologna.

Schermata 2020-04-19 alle 13.14.40

Ora e sempre…Nembo!

© All rights reserved
_______________________


Esercito Italiano: 82° rgt fanteria “Torino” in una gara di solidarietà a sostegno degli ospedali

DONAZIONE VENTILATORE

Barletta, 18 aprile 2020 – Grande gesto di solidarietà quello dell’82° reggimento fanteria “Torino” che ha donato un ventilatore polmonare e materiale sanitario al reparto di terapia intensiva dell’ospedale “V. Emanuele II” di Bisceglie (BAT).

La gara di solidarietà è stata prontamente condivisa da tutto il personale del “Torino”, dagli ex e dall’associazione fanti del “Torino” che, animati da valori solidali e di grande partecipazione attiva verso la comunità, nel giro di 48 ore, hanno raccolto, su base volontaria, i fondi necessari all’acquisto di un dispositivo di ventilazione polmonare presso volumetrico per terapia sub-intensiva del tipo “Resmed Astral 100” e materiale sanitario per un valore di circa 10.000 euro contribuendo a fronteggiare l’emergenza Covid-19 sul territorio.

L’iniziativa è nata dal desiderio dei militari dell’82° di fornire un aiuto concreto ai medici impegnati sul fronte ospedaliero in un momento di grande sollecitazione dei nosocomi italiani e, in particolare, della provincia di Barletta – Andria – Trani.

La consegna del prezioso apparecchio sanitario è avvenuta ieri mattina alla presenza del direttore sanitario dell’ospedale di Bisceglie, Dott. Andrea Sinigaglia, da parte del colonnello Sandro Iervolino presso il reparto di terapia intensiva dell’ospedale “V. Emanuele II” di Bisceglie.

1.DONAZIONE VENTILATORE POLMONARE DEI FANTI DEL TORINO ALL'OSPEDALE CIVILE DI BISCEGLIE (CENTRO COVID AREA BAT) (1)

Un gesto che testimonia il grande cuore degli uomini e  delle donne  del “Torino”, il cui auspicio, in questo periodo di emergenza nazionale, è quello di essere uniti all’insegna del tricolore per vincere questa nuova minaccia ed un ritorno in tempi brevi alla normalità e alla vita quotidiana, più forti di prima, fieri ed orgogliosi di essere italiani.

Una risposta concreta alla gestione dell’emergenza sanitaria nazionale che si inserisce nel quadro delle attività istituzionali della Forza Armata al servizio del “Sistema Paese” che ha prontamente messo in campo dall’inizio dell’emergenza come quelle di supporto, a tutto campo, alla Protezione Civile, alle Forze dell’Ordine, al sistema sanitario nazionale e agli ospedali del nord Italia, con l’invio di personale sanitario militare nelle zone focolaio, in cui è impiegato, tutt’oggi, anche personale della Brigata meccanizzata “Pinerolo” e dell’82° Reggimento fanteria “Torino”.

In questi giorni, caratterizzati da molti sacrifici per tutti gli Italiani, la solidarietà messa in campo dai “Fanti del Torino”, conferma ancora una volta l’attenzione e la vicinanza alle comunità della provincia pugliese che ospita il reparto dell’Esercito Italiano. Un piccolo gesto, con l’augurio che si possa al più presto sconfiggere il virus e tornare alla normalità, a riprova che “noi ci siamo sempre, di più insieme!”.

L’82° reggimento fanteria “Torino” è un reparto dell’Esercito Italiano, che appartiene alla Brigata Meccanizzata “Pinerolo”.

© All rights reserved
_______________________


Locride, Carabinieri e Cacciatori di Calabria sequestrano bunker nascondiglio di latitanti

Schermata 2020-04-18 alle 16.09.26

Reggio Calabria, 18 aprile 2020 – Rinvenuto un altro bunker nella Locride dai Carabinieri della stazione locale in sinergia con lo squadrone eliportato “Cacciatori Calabria”, durante una serie di perquisizioni e rastrellamenti su diversi terreni. Il bunker,  probabilmente destinato a nascondere latitanti locali, composto da una camera con letto munita di batteria per allaccio elettrico, è stato sequestrato.

L’accesso era abilmente occultato da un grosso blocco di cemento, ricavato in un muretto a secco, scorrevole su dei binari in ferro grazie ad un meccanismo azionabile manualmente.

Analoghi rinvenimenti erano stati effettuati negli ultimi mesi dai militari del Gruppo Carabinieri di Locri nei territori di competenza della Stazione di Sant’Ilario dello Jonio, della Stazione di Locri e della Stazione di Platì, dove i militari sempre supportati dai militari dei “Cacciatori” hanno scoperto diversi bunker.

Schermata 2020-04-18 alle 16.09.52

Pochi mesi fà, proprio a Platì ne fu scoperto uno molto simile, anch’esso ricavato in un muretto a secco, quando, nella circostanza vennero rinvenuti, in un tubo in plastica, circa 50 mila euro in banconote da diverso taglio all’interno di un sacchetto.

Questo il bilancio di un servizio di controllo straordinario del territorio disposto dal Gruppo Carabinieri di Locri. I servizi svolti dall’Arma della Locride si inseriscono in una mirata strategia operativa, tesa principalmente alla cattura dei latitanti, al contrasto alla criminalità organizzata e all’aggressione dei patrimoni illeciti delle cosche, adottata anche a seguito di un attento monitoraggio dei delitti commessi nell’area. Lo scopo dei Carabinieri è sempre lo stesso, e cioè il contrasto ai traffici illeciti e ai centri decisionali della ‘ndrangheta scoraggiando chi cerca di sottrarsi alla giustizia, ostentando la latitanza per affermare il proprio potere mafioso.

© All rights reserved
________________________


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade