Archivi del mese: gennaio 2018

Libano: primo corso per operatori video a favore delle forze di sicurezza libanesi

Primo corso video operatori “Combact camera” a favore della General Directorate of State Security (Gdss) e della securité general

PIOLIB20180130F-1807

Shama (Libano), 31 gennaio 2018 – Concluso presso la base di Shama, il primo corso per video operatori Combact camera a favore del personale effettivo al General Directorate of State Security (GDSS) e della Securité General.

Il corso, che si inserisce nell’ambito delle attività formative svolte a favore delle Forze di Sicurezza Libanesi ed ideato nell’ottica di garantire uno spettro di formazione il più ampio possibile, è stato sviluppato dal personale Combact camera del Sector West di UNIFIL a guida Italiana su base brigata paracadutisti Folgore.

Il corso è stato condotto con lezioni teoriche pratiche tese a far emergere, oltre all’aspetto puramente tecnico sia fotografico che video, la crescente importanza che le immagini rivestono nella moderna comunicazione, sia operativa che istituzionale.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Contingente italiano in Libano
___________________________________________________

 


Giornata della memoria a Padova, ricordate le vittime dei lager nazisti

Il COMFOP nord ricorda il “Giorno della memoria”.

ok_-Deposizione-della-corona

Padova, 29 gennaio 2018 – Si è celebrata oggi presso il Tempio dell’Internato Ignoto, alla presenza delle principali autorità civili e militari della città di Padova, il “Giorno della memoria”, annuale commemorazione in ricordo delle vittime dei lager tedeschi.

Durante la cerimonia, organizzata dal comune di Padova, dall’Associazione Nazionale ex Internati e dal Comando Forze Operative Nord, sono intervenuti il Sindaco della città patavina, dottor Sergio Giordani e il comandante delle Forze Operative Nord, generale di corpo d’armata Paolo Serra.

Intervento-del-Generale-Serra

Il generale Serra ha ricordato l’immane tragedia di cui gli ebrei furono vittime, ma ha voluto ricordare anche i numerosi italiani che con coraggio cercarono di opporsi “anche a costo della loro libertà e della loro vita“. Da questa tragedia, ha continuato il generale, il grande insegnamento che “possiamo trarre è quello di non dimenticare affinché eventi di questo tipo non debbano ripetersi“.

Alla cerimonia hanno partecipato numerosi studenti degli istituti superiori, il gonfalone dell’Università di Padova decorato di medaglia d’oro al valor militare, a rendere gli onori in armi un picchetto del 32° reggimento Trasmissioni.

© All rights reserved
Fonte e immaginiCOMFOP Nord 
_______________________________

Il 235° reggimento Piceno in udienza dal Papa

Una rappresentanza della caserma Clementi a piazza san Pietro. Donata dal 235° al Santo Padre una stola con lo stemma del reggimento 

ok-santopadre-180129-1.png

Roma, 29 gennaio 2018 – In occasione dell’udienza generale dello scorso mercoledì in piazza San Pietro, una delegazione del 235° reggimento “Piceno” è stata ricevuta da Papa Francesco.

Il Pontefice, al termine della celebrazione, ha incontrato la delegazione del reggimento, che ha fatto dono al Santo Padre di una stola e di una immagine della Madonnina del Pasubio, posta sul monte dai fanti del Piceno oltre un secolo fa, regalando anche una copia dell’atto di affidamento alla Madonna di Fatima, composto da don Giuseppe Bachetti in occasione del passaggio della sacra effigie nella caserma Clementi il 14 luglio dello scorso anno.

© All rights reserved
Fonte e immaginiComando per la formazione, specializzazione 
e dottrina dell'Esercito 
____________________________________________________________________

Esercito: la “Taurinense” rientra dall’Afghanistan

Celebrato a Torino il rientro della Brigata Alpina “Taurinense” dall’Afghanistan

ok-tauri-180129-1

Torino, 29 gennaio 2018 – Lo scorso giovedì, presso la caserma Monte Grappa di Torino, si è svolta la cerimonia di rientro della brigata alpina Taurinense, unità dell’Esercito Italiano che, dal mese di giugno al mese di dicembre, ha avuto il comando del Train Advise Command (TAAC-WEST).

La Taurinense si è schierata nella regione ovest dell’Afghanistan nell’ambito della missione a guida NATO Resolute Support (RS) con un contingente costituito da unità tratte dal 2° reggimento alpini di Cuneo, dal 32° reggimento genio guastatori di Fossano e dal reggimento logistico Taurinense di Rivoli, integrato da altre unità specialistiche dell’Esercito.

ok-tauri-180129-2

La cerimonia, che ha visto schierata la bandiera del 2° reggimento alpini, si è svolta alla presenza del comandante delle truppe alpine, generale di corpo d’armata Federico Bonato. Alla stessa hanno preso parte la sindaca di Torino e le più alte cariche civili e militari della regione Piemonte, che hanno voluto testimoniare ancora una volta il forte legame tra i cittadini e l’Esercito Italiano.

ok-tauri-180129-3Durante i sei mesi di missione gli alpini della “Taurinense, agli ordini del generale di brigata Massimo Biagini, hanno condotto numerose attività di addestramento, consulenza e assistenza in favore delle Forze Armate e delle istituzioni afgane. In particolare nel corso della missione le attività si sono concentrate sulla formazione degli istruttori, attività di assistenza in aree remote (Expeditionary Advisory Package – EAP), corsi di combattimento in montagna (Mountain Warfare Course) e supporto alle istituzioni e alle popolazioni locali.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine
________________________________________

Forze Armate: appena conclusa la prima missione di Emergenza Sorrisi in Libia

3a8bae5c-14d8-46f5-863a-72367c654987dsc_3923Medium

Misurata, 29 gennaio 2018 – Si è appena conclusa la prima importante missione a favore della popolazione libiche da parte di “Emergenza Sorrisi Onlus”, sotto l’egida dello Stato Maggiore della Difesa.

“Emergenza Sorrisi” è un’organizzazione non governativa che, nei paesi in via di sviluppo o caratterizzati da crisi interne, si occupa di bambini affetti da labbro leporino, palatoschisi, malformazioni del volto, esiti di ustioni, traumi di guerra, cataratte e altre patologie invalidanti. “Emergenza Sorrisi” riunisce ben 370 medici e infermieri volontari, grazie ai quali vengono realizzate missioni chirurgiche in 18 paesi nel mondodove fino ad ora 4.084 bambini  sono stati operati ritrovando il sorriso. Un altro importante pilastro delle attività dell’organizzazione è la formazione e l’aggiornamento dei medici e degli infermieri locali: “Emergenza Sorrisi” ha provveduto, ad oggi, ad abilitare 573 professionisti dei Paesi che ospitano le sue missioni. 

In Libia, l’equipe di “Emergenza Sorrisi” è stato ospitato presso l’ospedale militare da campo italiano, coinvolgendo anche i chirurghi e i medici dell’ospedale civile di Misurata. In particolare, l’equipe di specialisti di “Emergenza Sorrisi” era guidata dal Presidente, dr. Fabio Massimo Abenavoli (chirurgo plastico e maxillofacciale), e composta dal prof. Sandro Pelo, chirurgo plastico e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal dr. Stefano Morelli, anestesista intensivista presso l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, e dal dr. Salvatore Errico, strumentista presso l’azienda ospedaliera dei Colli di Napoli.

Il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano, nel commentare l’attività, ha voluto sottolineare come “lo Stato Maggiore della Difesa abbia messo volentieri a disposizione di “Emergenza Sorrisi” mezzi, tecnologie e professionalità delle Forze Armate, caratterizzate da capacità duale, per contribuire a ridare il sorriso a quei bimbi libici più sfortunati. Questa attività – ha proseguito il generale Graziano – testimonia ulteriormente il carattere umanitario e di supporto della missione italiana bilaterale in Libia”.

e53416a8-3f49-4cbc-bc46-b2ce192ed6f5dsc_4091Medium

“Siamo molto orgogliosi di questa prima missione in territorio libico” ha invece dichiarato il dr. Fabio Massimo Abenavoli, presidente di “Emergenza Sorrisi”, che ha proseguito affermando che “siamo consapevoli di aver operato in un territorio complesso. Proprio per questo la nostra azione era più che mai urgente e non più rimandabile. Siamo orgogliosi e profondamente grati che tutto questo sia avvenuto con il concreto sostegno delle Forze Armate: per questo desidero ringraziare lo Stato Maggiore della Difesa e il Generale Graziano per aver condiviso, fin dall’inizio, il nostro progetto. Speriamo di aver contribuito non solo ad alleviare le sofferenze dei piccoli che abbiamo operato ma anche contribuito a formare i medici locali su questa specifica tipologia di interventi”.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
___________________________________________

Afghanistan: quattro nuove specialiste in comunicazioni operative

496f75c7-9696-4f89-8129-a65c7bb07ff9foto corso comunicaz (2)Medium 

Herat, 27 gennaio 2018 – È terminato il corso per specialisti nelle comunicazioni operative a favore di 13 militari del 207^ corpo d’armata afgano che sono stati abilitati alle procedure di concezione e di diffusione dei messaggi in supporto alle operazioni. Tra questi anche quattro donne, divenute le prime professioniste nelle campagne informative. Tali presenze, inserite nell’ambito dei progetti gender sostenuti dal contingente italiano, contribuiscono ad incrementare il personale femminile capace di operare in incarichi ad elevata specializzazione nelle istituzioni afgane.

d705104d-799b-4bdc-a9c0-75bb439252bcfoto corso comunicaz (6)Medium

Il corso sulle comunicazioni operative si è svolto presso la base italiana di Camp Arena, sede del Train Advise Assist Command West (TAAC-W) ed è stato sviluppato nell’ambito del programma formativo condotto dal Military Advising Team (MAT). Le lezioni si sono tenute con l’ausilio di istruttori provenienti dal comando di Resolute Support ed hanno riguardato principalmente lo sviluppo di procedure per favorire il consenso della popolazione locale nei confronti delle forze di sicurezza afgane. Sono stati inoltre approfonditi i metodi per l’impiego degli altoparlanti, radio, televisione, internet ma anche dei tradizionali volantini e poster particolarmente efficaci in aree a elevato tasso di analfabetismo e basso sviluppo tecnologico.

adcd342d-6562-4c09-b0fa-f4ab0d6f5391foto corso comunicaz (5)Medium

Il responsabile delle comunicazioni operative del 207° corpo d’armata afghano, presente alla cerimonia di consegna degli attestati, ha pronunciato parole di ringraziamento per l’impegno del contingente italiano a favore dei propri militari, evidenziando che il livello di professionalità espresso dall’esercito, nell’area ovest, è in costante crescita. Ha infine chiesto di proseguire nelle attività addestrative relative alla specifica branca in modo tale da coprire, in breve tempo, le esigenze di tutte le brigate e i battaglioni del corpo d’armata.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
____________________________________________

Libano: concluso il primo corso a favore della general directorate of state security (gdss)

PIOLIB20180125M-75

Shama (Libano), 25 gennaio 2018 – Concluso presso la base di Shama, il primo corso Close Quarter Battle Skills a favore del personale effettivo al General Directorate of State Security (GDSS) dai peacekeepers di ITALBATT, il battaglione a guida italiana schierato nel sud del Libano, su base 183° reggimento paracadutisti “Nembo” e 3° reggimento paracadutisti “Savoia Cavalleria”.

Il corso, sviluppato dagli istruttori del 183° reggimento paracadutisti “Nembo”, è stato condotto con lezioni teoriche e pratiche riguardanti il movimento in aree urbanizzate, le tecniche di irruzione e di bonifica di edifici e le procedure tecnico-tattiche, a livello squadra, per il combattimento in territorio urbano e si è concluso con una esercitazione nella quale l’unità a livello plotone è stata chiamata a pianificare e condurre un’operazione tipo “cordon&search” di un centro abitato, simulato all’interno della base di Shama, per la ricerca e la cattura di un elemento sospetto.

Il comandante di ITALBATT, colonnello Cristian Margheriti, ha sottolineato l’importanza di questo genere di attività svolte con i colleghi libanesi: “momento di addestramento, che vede professionisti dei due Paesi lavorare fianco a fianco, nel proficuo intento di condividere le proprie metodologie e cementare la sinergia che li vede protagonisti ogni giorno nel sud del Libano.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Contingente italiano in Libano
___________________________________________________

 

 


Aviazione: il primo drone italiano ha volato 100 anni fa

L’anniversario delle “torpedini aeree” a “Roma drone campus 2018”
 RomaDroneCampus2018_TorpedineAerea_fotoLR

Roma, 26 gennaio 2018 – Il primo drone italiano è stato realizzato ben 100 anni fa, verso la fine della Prima Guerra Mondiale. Si trattava di un rudimentale aeroplano senza pilota, con una carlinga in legno lunga poco più di 6 metri ed un motore a scoppio dotato di un’unica elica. Fu battezzato “Torpedine Aerea” e, tra il maggio e il settembre del 1918, in gran segreto ne furono sperimentate quattro versioni presso la base militare di Furbara (Roma). Dati e foto su questo primo drone tricolore sono stati svelati dal fortuito ritrovamento della relazione tecnica originale del progetto.

Il 100° anniversario sarà celebrato nell’ambito di “Roma Drone Campus 2018”, quinta edizione dell’unico evento professionale in Italia dedicato ai sistemi a pilotaggio remoto, che si svolgerà nei giorni 21 e 22 febbraio prossimi presso il dipartimento di ingegneria dell’Università Roma Tre. Sarà allestita una mostra fotografica, che illustrerà le varie fasi del progetto con immagini inedite, e sarà anche coniata una medaglia commemorativa. 

L’idea fu del capitano di fanteria Adelchi Manzoni e risale al 1916”, spiega l’ing. Aldo Curti, a cui si devono le ricerche sul progetto, in un dettagliato articolo che sarà pubblicato sul numero di febbraio del mensile VFR Aviation. “Si trattava di un nuovo tipo di aereo, capace di volare in autonomia, con l’obiettivo di raggiungere o superare le linee nemiche per sganciare il carico bellico e poi autodistruggersi”. I quattro prototipi di “Torpedine Aerea” che furono costruiti avevano caratteristiche diverse, ma tutti utilizzavano uno speciale carrello su binari ferroviari per il decollo. Con la “Torpedine Aerea n. 4” si raggiunse lo stato dell’arte: il 14 settembre 1918 a Furbara il velivolo effettuò un volo di circa 150 metri, prima di distruggersi a terra. Gli esperimenti furono abbandonati a guerra pressoché finita e, per circa un secolo, il progetto fu praticamente dimenticato. “Non potevamo non dare lustro a questo primo drone italiano”, sottolinea Luciano Castro, presidente di Roma Drone, “che può essere giustamente considerato il pioniere dei sofisticati droni che oggi sono sempre più diffusi in ambito civile e militare”.

Il programma di “Roma Drone Campus 2018” si aprirà mercoledì 21 febbraio con la conferenza plenaria inaugurale “Roma Drone Conference 2018”, durante la quale istituzioni ed esperti faranno il punto sullo sviluppo del mercato dei droni in Italia. Saranno anche assegnati i “Roma Drone Awards 2018”. Seguiranno oltre 100 corsi e seminari su vari argomenti, dalla presentazione di nuovi droni e sistemi a corsi per specifiche figure professionali fino a conferenze su singoli progetti e applicazioni. Oltre ai droni aerei, quest’anno sono previsti anche due focus sui droni terrestri e sui droni acquatici. L’evento, organizzato dall’associazione Ifimedia e da Mediarkè, ha ricevuto numerosi patrocini, tra cui: i ministeri della Difesa e dell’Ambiente, ENAC, ANSV, CNR, ENEA e le Associazioni del settore droni ASSORPAS, FIAPR, AOPA Italia, UASIT, AIDRONI e EDPA. Partner scientifici sono il dipartimento di ingegneria dell’Università Roma Tre e la Link Campus University. La manifestazione è supportata da un gruppo di aziende partner, tra cui: iDroni (sponsor), Aerovision (sponsor), Nimbus, Accademia del Drone, Yuneec e Parrot. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.romadrone.it.

© All rights reserved
Fonte: Roma Drone Campus 2018
___________________________________

 


Seminario del comando logistico dell’Esercito a favore dell’headquartes NATO rapid deployable corps Italy

Si è svolto il 6° seminario COMLOG sulle novità introdotte dalle circolari 4003, 4004, 4005 e 4007 a favore dell’headquartes NATO rapid deployable corps Italy

un momento del seminario

Solbiate Olona (VA), 26 gennaio 2018 – Si è svolto ieri il 6° seminario divulgativo di quattro circolari emanate dal Comando Logistico dell’Esercito (COMLOG) nel corso del 2017, relative alle scorte a veicoli e trasporti eccezionali, all’intermodalità e alle alienazioni. Sede del seminario l’headquartes NATO rapid deployable corps Italy di Solbiate Olona (VA).

L’evento, voluto dal comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Leonardo di Marco e organizzato dal comando trasporti e materiali in sinergia con lo Stato Maggiore del COMLOG, ha avuto l’obiettivo di illustrare, anche con dimostrazioni pratiche, le novità introdotte dalle citate pubblicazioni logistiche.

All’attività in argomento, che segue quelle realizzate presso il comando dei supporti logistici di Roma, la SERIMANT di Palermo, la divisione “Friuli”, il reggimento logistico “Ariete” e il polo di mantenimento pesante nord, ha partecipato il personale di NRDC – ITA e di altri enti di stanza nell’area nord-ovest.

Il seminario, articolato in sei periodi, ha registrato gli interventi di esperti di settore nell’ambito della logistica. Il colonnello Franco Fratini e il tenente colonnello Carlo La Torre, dell’ufficio alienazioni del COMLOG EI, hanno illustrato i contenuti generali della circolare 4003 “Scorta tecnica ai veicoli e ai trasporti eccezionali dell’Esercito”, della circolare 4004 “Approvvigionamento, gestione e mantenimento di container, shelter e pallet” e della circolare 4007 “Alienazione, cessione e prestito di veicoli, materiali e quadrupedi dell’Esercito”. Il tenente colonnello Francesco Miele, dell’ufficio MOTRA del comando TRAMAT, ha esposto i contenuti generali della circolare 4005 “I movimenti e i trasporti eccezionali dell’Esercito”.

Al termine della conferenza, ha avuto luogo una dimostrazione pratica organizzata da personale del COMFOTER COE, dell’8° reggimento trasporti “Casilina” e del 6° reggimento logistico di supporto generale di Budrio (BO), con lo scopo di simulare alcune attività logistiche tra cui la scorta tecnica a un carico eccezionale, la sosta d’emergenza di un veicolo eccezionale, un’attività di trasporto intermodale con pallet NATO, pallet aereo e container aviotrasportabile, l’attraversamento di una galleria, un controllo e un’ispezione a un container (secondo l’approved continuous examination programme – ACEP) e un controllo periodico a un container “Tank” e a un’autocisterna.

Il prossimo seminario si svolgerà presso il reggimento logistico “Julia” in Merano, in favore del personale della Brigata “Julia”.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Logistico Esercito
__________________________________________________

 


Modena: giurano gli allievi ufficiali del 199° corso Osare (video)

 

 

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Esercito
_____________________________________________

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade