Archivi del mese: aprile 2016

Porta di Roma: a maggio una settimana insieme alla Polizia con attività dimostrative e culturali (il programma)

Roma, 29 aprile 2016 – Dal 2 a l’8 maggio la Polizia di Stato sarà presente presso la Galleria Commerciale Porta di Roma con mezzi, attività dimostrative e culturali. Variegato il programma delle iniziative.

Proiezioni di film sulla sicurezza stradale, esibizione di cinofili e artificieri, esposizione delle più recenti tecnologie informatiche e delle più innovative vetture destinate alle attività di prevenzione e repressione del crimine.

L’iniziativa costituirà l’occasione per svelare i segreti alla base di una corretta analisi della scena del crimine da parte della Polizia Scientifica e mostrare l’innovativo impiego dei c.d. Droni in attività di polizia.

Per i più piccoli, momenti ludico-didattici all’interno del Pullman Azzurro della Polizia Stradale e dell’avveniristico Truck che, in tour con l’iniziativa “Una Vita da Social”, farà tappa a proprio a Roma al fine di sensibilizzare su un uso consapevole dei social network.

Sarà possibile incontrare i campioni delle Fiamme Oro che si esibiranno in varie discipline olimpiche (es. karate, pugilato) ed, infine, assistere al concerto della Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato.

PROGRAMMA

Lunedi 2 maggio 2016

Mattinata dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Roma (presso una  sala cinematografica del Centro Commerciale).

  • Ore 09.30: presentazione della V edizione del concorso “Carte Migranti” a cura della redazione di Polizia Moderna;
    a seguire la proiezione del film “Young Europe” con dibattito finale a cura del personale della Polizia Stradale
  • Ore 11.30: momento educativo presso il Truck “Una vita da social” e “Pullman Azzurro” situati nell’area esterna del Centro Commerciale

Dimostrazioni operative:

  • Ore 17.00: Unità cinofile e artificieri

Martedi 3 maggio 2016

Mattinata dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Roma (presso una sala cinematografica del Centro Commerciale).

  • Ore 09.30: presentazione della V edizione del concorso “Carte Migranti” a cura della redazione di Polizia Moderna;
    a seguire la proiezione del film “Young Europe” con dibattito finale a cura del personale della Polizia Stradale
  • Ore 11.30: momento educativo presso il Truck “Una vita da social” e “Pullman Azzurro” situati nell’area esterna del Centro Commerciale

Dimostrazioni operative:

  • Ore 17.00: esibizione atleti Gruppi Sportivi Fiamme Oro – Disciplina Karate

Mercoledi 4 maggio 2016

Mattinata dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Roma (presso una  sala cinematografica del Centro Commerciale).

  • Ore 09.30: presentazione della V edizione del concorso “Carte Migranti” a cura della redazione di Polizia Moderna;
    a seguire proiezione del film “Young Europe” con dibattito finale a cura del personale della Polizia Stradale
  • Ore 11.30: momento educativo presso il Truck “Una vita da social” e “Pullman Azzurro” situati nell’area esterna del Centro Commerciale

Dimostrazioni operative:

  • Ore 17.00: ricostruzione della scena del crimine a cura del personale della Polizia Scientifica

Giovedi 5 maggio 2016

Mattinata dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Roma (presso una  sala cinematografica del Centro Commerciale).

  • Ore 09.30: presentazione della V edizione del concorso “Carte Migranti” a cura della redazione di Polizia Moderna;
    a seguire la proiezione del film “Young Europe” con dibattito finale a cura del personale della Polizia Stradale
  • Ore 11.30: momento educativo presso il Truck “Una vita da social” e “Pullman Azzurro” situati nell’area esterna del Centro Commerciale

Dimostrazioni operative:

  • Ore 17.00:esibizione atleti Gruppi Sportivi Fiamme Oro – Disciplina Karate

Venerdi 6 maggio 2016

Mattinata dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Roma (presso una  sala cinematografica del Centro Commerciale).

  • Ore 09.30: presentazione della V edizione del concorso letterario “Carte Migranti” a cura della redazione di Polizia Moderna;
    a seguire la proiezione del film “Young Europe” con dibattito finale a cura del personale della Polizia Stradale
    Ore 11.30: momento educativo presso il Truck “Una vita da social” e “Pullman Azzurro” situati nell’area esterna del Centro Commerciale

Dimostrazioni operative:

  • Ore 17.00: unità cinofile e artificieri
  • Ore 18.00:esibizione atleti Gruppi Sportivi Fiamme Oro – Disciplina Scherma
  • Ore 19.00: concerto della Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato

Sabato 7 maggio 2016

Dimostrazioni operative:

  • Ore 11.00: esibizione atleti Gruppi Sportivi Fiamme Oro – Disciplina Pugilato
  • Ore 12.00: unità cinofile e artificieri
  • Ore 16.00: ricostruzione della scena del crimine a cura del personale della Polizia Scientifica
  • Ore 17.00: dimostrazione operativa dell´utilizzo dei “droni” nell’attività di controllo del territorio a cura del personale del Servizio Controllo del Territorio
  • Ore 18.00: concerto della Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato

Domenica 8 maggio 2016

Dimostrazioni operative:

  • Ore 11.00: dimostrazione operativa dell´utilizzo dei “droni” nell’attività di controllo del territorio a cura del personale del Servizio Controllo del Territorio
  • Ore 12.00: unità cinofile e artificieri
  • Ore 16.00: ricostruzione della scena del crimine a cura del personale della Polizia Scientifica
  • Ore 17.00: esibizione atleti Gruppi Sportivi Fiamme Oro – Disciplina Pugilato
  • Ore 18.00: concerto della Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato

ESPOSIZIONI ESTERNE
Pullman Azzurro; 2 Moto BMW della Polizia Stradale; Lamborghini Huracan; Truck “Una Vita da Social”;  Auto Lancia Delta del Reparto Prevenzione Crimine (con nuova livrea e dispositivo Mercurio); Ferrari e Alfa Romeo 1900 (auto storiche).

PIAZZETTA ILLY
Esposizione di materiale storico a cura del personale dell´Ufficio Storico ed esposizione dei seguenti mezzi storici: V7 Sidecar, Moto Guzzi Falcone 500, Moto Guzzi Airone Sport 250, Alfa Romeo “Matta”.

POSTAZIONI CON DESK (piazzetta mosaico)
Da lunedi 2 maggio a domenica 8 maggio 2016 saranno presenti:
1 – Info Point, dove dal 6 a l’8 maggio sarà presente la redazione di Polizia Moderna per promuovere la rivista
2 – Servizio Concorsi
3 – Servizio Polizia Scientifica

© All rights reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato
_____________________________________

25 aprile 2016: 71° anniversario della liberazione

Military News From Italy (MNFI) augura un buon 25 aprile

 


Bolzano, 71° anniversario della liberazione: resi gli onori ai caduti per la Patria, la libertà e la pace

Resa degli onori in municipio

Resa degli onori in municipio

Bolzano, 25 aprile 2016 – Stamani, in occasione della ricorrenza del 71° anniversario della Liberazione, il comandante delle Truppe Alpine, generale Federico Bonato, accompagnato dalle massime autorità cittadine ha reso gli onori ai caduti per la Patria, la libertà e la pace con diverse cerimonie rese solenni dalla presenza di un picchetto in armi del Reparto Comando e Supporti Tattici “Tridentina” e delle rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d’arma, intervenute con i loro labari e gagliardetti.

Come tradizione, due diversi cortei hanno toccato i vari luoghi della memoria presenti in città per poi ricongiungersi in piazza Adriano e proseguire insieme fino al muro di cinta dell’ex Lager di via Resia.

Onori in piazza Adriano

Onori in piazza Adriano

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine
_________________________________________

Afghanistan. La porta militare di Kabul: passato e presente

Riceviamo, e pubblichiamo, dal ten. col. Tito Tolla*
 

Caravanserai di Richard Dadd

Caravanserai di Richard Dadd

Kabul, 23 aprile 2016 – Il viandante che nei secoli scorsi percorreva la Via Inferiore della Seta e giungeva al caravanserai stanco, impolverato, con le bisacce cariche dei propri averi e di mercanzia da scambiare con preziose spezie o lapislazzuli e altre pietre, trovava forse qualcuno che gli dava da bere, foraggiava il dromedario, e gli indicava una stanza o un angolo dove passare la notte, dopo aver mangiato al suono di musiche e balli di altre carovane.

Con le ovvie differenze e con tante similitudini, il militare italiano che trascorrerà alcuni mesi della propria vita nell’Afghanistan orientale, atterra al Hamid Karzai International Airport (HKIA) a Kabul, con un carico di armi e bagagli che imbarazzerebbe anche qualche divinità orientale dalle molte braccia.

Che egli si trovi alla prima o all’ottava missione fuori area, a Kabul c’è sempre qualcosa di nuovo: situazioni, pericoli, direttive, mezzi di trasporto, comandanti, meteo, abitudini, possibilità….

La struttura distaccata dell’Italian National Support Element (ITA-NSE) presso il HKIA rappresenta un porto sicuro, un moderno caravanserraglio dove riprendere fiato e energie, assumere vitali informazioni, controllare armi e munizioni, effettuare il cambio dromedario (velivolo) e prepararsi alla nuova missione. Con il supporto di personale preparato, professionale, e cordiale.

Ecco che non è più necessario scambiare un sacco di sale per un passaggio con la carovana all’alba diretta a Sud, grazie alla Joint Multimodal Operational Unit (JMOU), che provvede alla ricezione, tracciatura, assistenza, prenotazione voli, check-in e check-out di personale in transito; gestione e documentazione, anche doganale, del materiale in transito; mantenimento di contatti e relazioni di lavoro con le altre forze armate della coalizione e afghane nella base.

Le segnalazioni con specchi e messaggeri a cammello sono state sostituite da sofisticati sistemi satellitari e terrestri che la Task Force C4 gestisce e mantiene in esercizio per comunicazioni strategiche e areali a favore della componente italiana del comando RS, HKIA e ambasciata italiana. Senza dimenticare il servizio di connessione WI-FI, ossigeno per il viaggiatore e i suoi cari in terra natìa.

L’ambiguo locandiere è stato invece sostituito dalla Cellula J4, che cura il supporto logistico del personale in transito in merito a alloggiamento, vettovagliamento, armi, munizioni, dispositivi di protezione. Certo, non è possibile assistere alla danza del ventre, ma due o tre passi per andare a prendere un caffè sono sempre graditi.

Il Nucleo Military Police non ha più scimitarra, fascia al fianco, turbante e atteggiamento minaccioso come quello dei giannizzeri, ma il volto rassicurante e collaborativo dei Carabinieri che tutelano l’osservanza delle leggi e contribuiscono alla sicurezza del personale italiano.

Il distaccamento dell’Italian National Element presso il HKIA è anche una porta per tutte le autorità, alte cariche dello Stato, alti ufficiali, delegazioni in arrivo e in partenza per l’Italia, in coordinamento con l’ambasciata italiana a Kabul. Un vero biglietto da visita.

Soprattutto la conoscenza delle procedure e i buoni rapporti instaurati e mantenuti con le altre nazioni e con le autorità aeroportuali consentono la necessaria flessibilità per lo svolgimento delle operazioni, anche quando altri contingenti, rigidi e formali, si fermerebbero.

Con serietà, dedizione e professionalità, il distaccamento dell’ITA-NSE soddisfa tutte le esigenze delle Forze Armate italiane in transito a Kabul, collaborando in maniera sostanziale all’assolvimento della missione. Anche con cordialità, collaborazione e simpatia. Che non stona.

© All rights reserved 
Fonte e immagini: Italian National Support Element – Kabul 
(*tenente colonnello Tito Tolla - ITA Public Affairs - RS HQ - Kabul)
_________________________________________________________________________

Addestramento scialpinistico ad alta quota per gli Alpini della Julia

Salita alla vetta

Salita alla vetta

Passo del Tonale (BS), 22 aprile 2016 – Allo scopo di verificare le capacità acquisite nel saper operare ad alta quota, gli alpini della Brigata Julia hanno affrontato un’impegnativa attività scialpinistica di elevato livello tecnico sui ghiacciai del Presena e dell’Adamello (il più grande delle Alpi Italiane).

Durante le due intense settimane di addestramento, svolte lungo itinerari di difficoltà crescente e culminate con un raid scialpinistico che ha portato gli alpini in vetta al Monte Adamello (quota 3554), oltre all’indispensabile preparazione fisica e alle necessarie doti sciistiche il personale ha messo alla prova le proprie capacità nel saper muovere in sicurezza su neve e ghiaccio, adattandosi alle mutevoli condizioni meteonivologiche che caratterizzano l’alta montagna, nel vivere in condizioni di emergenza costruendo ricoveri per il pernottamento in quota a temperature particolarmente rigide e nella ricerca e recupero di eventuali travolti da valanga.

Particolarmente importante per la riuscita dell’attività è stato il supporto informativo fornito dal Servizio Meteomont delle Truppe Alpine (i cui dati e bollettini valanghe sono consultabili sul sito www.meteomont.gov.it).

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine
__________________________________________

Difesa: “Natale con le Forze Armate” da Rainbow Magicland oltre sedicimila euro per gli enti assistenziali delle FFAA

Roma, 21 aprile 2016 – È stato consegnato oggi il ricavato della manifestazione “Natale con le Forze Armate a Rainbow Magicland”, organizzata dallo Stato Maggiore della Difesa e dalla direzione del parco, agli enti morali di assistenza dei familiari del personale dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica e dei Carabinieri.

Presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate di Roma, i dirigenti della RainbowMagicLand hanno donato la cifra di 16.580,00 €, con un assegno simbolico, alle associazioni ONAOMCE, MARIDORIA, ONFA e ONAOMAC, alla presenza dei rappresentanti dello Stato Maggiore della Difesa.

L’evento “Natale con le Forze Armate”, dove per la prima volta il parco acquatico romano è stato aperto alle FA, ha unito il fascino della divisa all’adrenalina delle magiche attrazioni. Un esperienza che verrà replicata in una serie di bellissimi appuntamenti che si svolgeranno al Parco di Roma – Valmontone in questa stagione per celebrare gli uomini e le donne delle Forze Armate.

Un grande successo di pubblico che ha ascoltato le esibizioni di bande musicali militari, ha ammirato mezzi in dotazione alle Forze Armate, ha visto e toccato veicoli e uniformi storiche, si è cimentato con un simulatore di volo ed ha assistito alle dimostrazioni pratiche delle unità cinofile.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Stato maggiore della Difesa
__________________________________________________

Curdistan iracheno: addestratori italiani completano due nuovi corsi per le forze di sicurezza curde

382bad25-cb39-4d88-98c0-8b28f21eefad1 classificata corso  donne zerevaniMedium

Erbil, 21 Aprile 2016 – Nell’area addestrativa di Bnaslawa si sono conclusi oggi due corsi addestrativi tenuti dai trainers del contingente italiano dislocato ad Erbil.

Il primo corso era destinato a 30 ufficiali Peshmerga per affinare le procedure di comando e controllo nella gestione delle unità alle loro dipendenze nella condotta di operazioni, mediante lo studio del terreno, l’organizzazione della difesa di un punto strategico e le procedure da attuare ai posti di controllo (checkpoint ).

Il secondo corso, rivolto a 21 soldatesse Zeravani di prossimo impiego presso consolati, ambasciate ed altre aree sensibili, è stato svolto da un team di addestratori ed addestratrici italiane, che hanno fornito alle soldatesse  nozioni e  procedure fondamentali in topografia, primo soccorso, procedure per le perquisizioni, comunicazioni radio e su come svolgere i controlli su autoveicoli sospetti.

Le donne Zeravani hanno tra i 20 ed 40 anni, e si sono arruolate per un grande senso di patriottismo e un innato desiderio di voler contribuire alla difesa del Kurdistan: caratteristiche che emergono dall’entusiasmo e dall’interesse con cui hanno seguito l’iter addestrativo, e dall’apprezzamento e il cameratismo che si è sviluppato anche verso le colleghe italiane. 

Il totale delle Forze di sicurezza curde addestrate dal contingente italiano dall’inizio del 2015 nell’ambito dell’operazione “Prima Parthica” sale così ad oltre 4200. 

Alla cerimonia di consegna degli attestati di fine corso era presente il comandante del contingente italiano ed il  comandate degli Zeravani, che ha ringraziato i militari italiani rimarcando l’ormai consolidata unione di intenti nella lotta alla minaccia terroristica del Da’esh e l’importanza di avere il know how  addestrativo delle Forze armate italiane al loro fianco.

5e3b59dc-d726-42bf-bb65-d10011a13fe3corso femminile zerevaniMedium

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore della Difesa

Commemorazione 40° anniversario sacrificio del brigadiere Roberto Di Maria

Fino Mornasco (CO), 20 aprile 2016 – Questa mattina all’interno della caserma di Fino Mornasco (CO), i Carabinieri in servizio e in congedo della provincia di Como, alla presenza di S.E il prefetto, del questore e dei sindaci dei comuni di Fino Mornasco, Casnate con Bernate, Grandate, Cassina Rizzardi e Luisago (tutti ricadenti nel territorio della caserma finese), durante una sobria cerimonia militare, hanno ricordato il sacrificio del brigadiere Roberto Di Maria caduto esattamente 40 anni fa. 
Era infatti il 20 aprile del 1976 quando il sovrintendente, in qualità di comandante della stazione, fu ucciso da una banda di rapinatori al banco ambrosiano di via Garibaldi di Fino Mornasco mentre tentava di salvare un ostaggio. Armati e in fuga, i rapinatori si erano fatti scudo con un impiegato della banca; per non compromettere la vita del cittadino, Di Maria rinunciò ad usare la propria pistola, affrontando dunque i banditi a mani nude. I malviventi però, senza esitare, aprirono il fuoco ferendolo mortalmente. Alla sua memoria è stata assegnata la medaglia d’argento al valor militare e intitolata la caserma di Fino.
Il suo ricordo è ben vivo nella gente del luogo che ricorda il sacrificio del carabiniere come un luminoso esempio da tramandare alle nuove generazioni.  
© All rights reserved
Fonte e immagini: Arma dei Carabinieri

Marina Militare: dossier anonimo riferito al capo di Stato Maggiore della Marina

 Roma, 12 aprile 2016 – In merito al dossier di provenienza anonima pubblicato senza verifica delle fonti da parte di alcuni media, l’ammiraglio De Giorgi dichiara: “I fatti riportati sui giornali e nei servizi televisivi, attribuiti alla mia persona, sono del tutto infondati e ledono l’onore ed il decoro del sottoscritto. Sentito il mio avvocato, non ho potuto esimermi, per la mia posizione pubblica, dal querelare gli autori. La cosa personalmente mi amareggia, per il mio ben noto rispetto verso gli organi di stampa e verso la libertà di informazione. Auspico altresì che l’autorità giudiziaria possa individuare i calunniatori.

© All rights reserved
Fonte: Marina Militare
_________________________

Viterbo: giurano gli allievi marescialli (video) – MNFI

Il generale di corpo d’armata Danilo Errico al giuramento del 18° corso allievi marescialli: i protagonisti dell’Esercito

Viterbo, 8 aprile 2016 – Alla presenza del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata, Danilo Errico, del comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, generale di corpo d’armata, Giorgio Battisti e delle principali autorità civili, religiose e militari, si è svolta, questa mattina, alla Scuola Sottufficiali dell’Esercito,  la cerimonia di giuramento del 18° corso allievi marescialli  “Lealtà”. A testimoniare l’importanza di valori fondamentali per il soldato dell’Esercito come la lealtà, il coraggio e lo spirito di sacrificio, la Medaglia d’Oro al Valor Militare, sergente Andrea Adorno che ha rivolto ai futuri marescialli un messaggio augurale.

Il generale Errico, rivolgendosi ai neo giurandi, futuri junior leader della Forza Armata ha sottolineato che “L’Esercito vi chiederà di anteporre i valori della collettività a quelli del singolo e allo stesso tempo, sono certo, che questa scelta vi riserverà grandi soddisfazioni e impagabili esperienze”. Infine, il capo di Stato Maggiore, ha concluso – “la vostra missione dovrà essere svolta con determinazione, con tutto l’impegno e tutta la vostra lealtà che, oltre ad essere il nome del vostro corso, costituisce, una delle virtù più importanti di ogni uomo, di ogni militare, il quale ne fornisce testimonianza quotidiana con il suo agire inspirato a professionalità, serietà ed altruismo”.  

Il 18° corso, giunto a Viterbo lo scorso 29 settembre, è formato da 201 allievi marescialli, tra i quali 19 donne. Di questi, 139 provengono dal concorso pubblico ed i restanti 62 sono stati reclutati fra i sergenti e i volontari in servizio permanente della Forza Armata. La Scuola Sottufficiali dell’Esercito, attualmente comandata dal generale di brigata Gabriele Toscani De Col, trae origini dalla prima Scuola Allievi Sottufficiali istituita il 1 luglio 1888 a Caserta.

Dal 1965 la scuola sottufficiali ha sede nella città di Viterbo. Al termine del processo di formazione della durata triennale, gli allievi marescialli comandanti di plotone conseguono la laurea in “scienze politiche e delle relazioni internazionali”, presso l’Università degli studi della Tuscia; gli allievi marescialli qualificati “infermieri professionali”, la laurea in “infermieristica”, presso l’Università “Roma Tor Vergata”. 

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore dell'Esercito
________________________________________________

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade