Trieste, 28 maggio 2014 – Dalle strade del giro d’Italia alle immagini di 66 anni di storia della Polizia Stradale con la mostra fotografica Altra strada non c’è. In occasione della conclusione del giro d’Italia, con l’ultima tappa da Gemona del Friuli (UD) – Trieste del 1 giugno e come di consueto scortato dalla Polizia Stradale sin dal 1946, i locali della Questura di Trieste, città di arrivo della 97° edizione del Giro d’Italia, ospiteranno la mostra fotografica della Polizia Stradale dal 29 maggio al 2 giugno.
La mostra “Altra Strada non c’è” è un percorso fatto di ricordi e di emozioni che, insieme alla storia della Stradale, racconta quella del nostro Paese dal secondo dopoguerra ad oggi. Le 50 fotografie sono organizzate secondo un percorso ideale sul filo conduttore della lettera esse di Stradale: sicurezza, solidarietà, soccorso, stragi, sport, scuola, speed, star, santità e scorte.
Le immagini sono il racconto del lavoro quotidiano della Polizia Stradale di prevenzione e soccorso per garantire la sicurezza della circolazione, che ha contribuito a costruire l’identità di un Paese che cresceva nell’economia, nel lavoro, nella cultura e nelle istanze sociali. Un network allenato quotidianamente per garantire la migliore prossimità alle istanze del cittadino in viaggio e che ha reso la Polizia Stradale sempre pronta ad affrontare le grandi emergenze che hanno colpito il nostro Paese, tra terremoti, alluvioni e nevicate, con interventi che hanno fatto guadagnare alla Specialità della Polizia di Stato cinque medaglie d’oro al merito e al valor civile dal 1966 ad oggi.
La mostra inaugura domani, 29 maggio alle ore 10,30, e verrà ospitata dalla Questura di Trieste all’interno dei locali della sezione “Aliano Bracci” dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato in via Tor Bandena 4/2, Trieste.
Gli orari di apertura saranno i seguenti:
- giovedì 29 maggio……………….. 10,30 – 13,00 / 15,00 – 19,00
- dal 30 maggio al 2 giugno……… 09,00 – 13,00 / 15,00 – 19,00
© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato