Archivi del mese: Maggio 2014

Roma, prove generali per la parata del 2 giugno, in notturna

Roma, 31 maggio 2014 – A mezzanotte via dei fori imperiali era in pieni preparativi per la parata del 2 giugno. Questa volta voglio curiosare anche “dietro le quinte”. Mi incammino fino a terme di caracalla. I militari si sono preparati per dieci giorni, stanotte le prove generali. Fanfare che suonano, i reparti che si preparano, ci sta tensione ma allo stesso tempo non mancano momenti di relax, fuochi d’artificio lungo terme di Caracalla.

Sono le due, i reparti iniziano la sfilata, tutto deve essere come il 2 giugno, al cospetto del presidente della Repubblica. I comandanti danno gli ultimi suggerimenti, controllano gli allineamenti. È suggestiva la sfilata di notte all’ombra del colosseo. Una voce fuori campo che presenta i vari reparti, preceduti dalla bandiera di guerra, semafori che indicano quando è il momento di muoversi, fino alla tappa principale, la tribuna presidenziale, dove saluteranno le autorità istituzionali.

Ad attenderli questa notte ci sono i generali delle diverse compagnie e il capo di stato maggiore della difesa, l’ammiraglio Luigi Binelli Mantelli. Le prove stanno per concludersi, stanno arrivando i corazzieri a cavallo. È un momento solenne, suonano l’inno di Mameli, l’ammiraglio Binelli Mantelli, sugli attenti, saluta i militari a cavallo. Le prove sono terminate. Appuntamento al 2 giugno!

Monica Palermo

© All rights reserved
Foto: © Ph. Monica Palermo

Questo slideshow richiede JavaScript.

 


Libano: i caschi blu ospitano un workshop sulle energie rinnovabili

Shama (Libano), 30 maggio 2014 – I caschi blu del contingente italiano di UNIFIL, attualmente su base Brigata Ariete, hanno ospitato nei giorni scorsi presso la base Millevoi di Shama, sede della Joint Task Force Lebanon, un importante workshop sul tema delle energie rinnovabili.

L’iniziativa, promossa da UNIFIL Civil Affairs e dalla componente CIMIC di UNIFIL Sector West, è stata realizzata in collaborazione con il Mministero dell’acqua e dell’energia libanese e l’unione delle municipalità di Tiro.

Durante i lavori sono state illustrate le strategie nazionali libanesi in campo energetico e presentati i progetti per l’incremento delle capacità del paese nel settore delle energie rinnovabili. In particolare, dopo gli approfondimenti tecnici sulle criticità del comparto dovute, in prevalenza, a carenze strutturali, i convenuti hanno adottato alcune raccomandazioni, rivolte ai sindaci del territorio presenti in sala, relative all’utilizzo dell’energia solare per l’illuminazione pubblica delle strade, per le esigenze di riscaldamento e per altri usi.

All’evento, oltre al presidente dell’unione delle municipalità di Tiro, Abdul Mohsen Al-Husseini e a numerosi sindaci, hanno partecipato il consigliere del ministro dell’acqua e dell’energia libanese, Joseph Al Assad il vice presidente del Lebanese Center for Energy Conservation, Ziad Zein, il capo del Civil Affairs di UNIFIL, Albagir Adam e il comandante del Sector West di UNIFIL, generale Fabio Polli, il quale nel suo intervento di apertura dei lavori ha sottolineato l’importanza del convegno, evidenziando come UNIFIL rivolga particolare attenzione alle tematiche energetiche e di salvaguardia e conservazione ambientale.

© All rights reserved
Fonte: contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © 132ᴬ Brigata Corazzata Ariete


Disaster Relief: esercitazione congiunta tra esercito e protezione civile

Moncalieri (TO), 28 maggio 2014 – Oltre 150 soccorritori militari e civili hanno partecipato, nei giorni scorsi, a un’esercitazione congiunta di soccorso alla popolazione colpita da una calamità naturale, denominata Disaster Relief. Il tutto è stato reso più realistico dai numerosi volontari che hanno interpretato il ruolo dei feriti e dei traumatizzati. Nel corso dell’esercitazione è stato simulato un sisma di forte intensità che ha provocato numerose vittime e danni ingenti, tra i quali il crollo di una diga e la conseguente inondazione.

I militari del 32° Reggimento Genio dell’Esercito, Vigili del Fuoco, Croce Rossa Italiana, 118 e Protezione Civile, guidati della sala operativa unificata, si sono esercitati nel salvataggio in acqua di persone travolte dall’onda di piena, nell’estrazione dei superstiti dalle macerie e nell’allestimento di un accampamento per accogliere gli sfollati.

La Disaster Relief è stata la prima esercitazione di protezione civile promossa e organizzata in Piemonte dall’esercito in sinergia con gli enti civili dedicati al soccorso, che hanno condiviso, per due settimane, tecniche, procedure ed equipaggiamenti utilizzati dai militari.

L’Esercito, grazie alle capacità dual use dei propri reparti genio, oltre all’impiego operativo nelle missioni internazionali, è in grado di intervenire in ogni momento in tutto il territorio italiano a supporto della comunità nazionale.

© All rights reserved
Fonte: Ministero della Difesa


Premiati i vincitori del concorso “Il poliziotto un amico in più”


Roma, 30 maggio 2014 – Classi provenienti da tutta Italia e poliziotti si sono ritrovati ieri mattina, al Museo delle Auto della Polizia di Stato per la premiazione della XIV edizione del concorso Il poliziotto un amico in più.

Il concorso fa parte di un progetto che vuole favorire lo sviluppo di una cultura fondata sulla legalità, sul rispetto delle regole e sui principi della tolleranza, caratteristiche fondamentali per una società civile, considerata indispensabile per garantire il bene prezioso della sicurezza e della pacifica convivenza.

Presente in sala il prefetto Vincenzo Panico, capo della segreteria del dipartimento della pubblica sicurezza e i questori delle diverse città italiane delle classi presenti, una significativa presenza che, come ha fatto notare il prefetto, rafforza il binomio “scuola e polizia di stato, forze dell’ordine in genere”,  aggiungendo che “la scuola, i professori, gli insegnanti e  soprattutto gli alunni, sono i baluardi della legalità. Per questo c’è bisogno di un contatto con loro perché loro sono il futuro soprattutto nelle difficili terre del sud e sono proprio loro che chiedono di parlare dei valori principali di giustizia, rispetto, prevenzione”.

Il concorso, a carattere nazionale, era aperto ai ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado. Ogni edizione, nel corso degli anni ha affrontato tematiche diverse, prendendo spunto dalle problematiche sociali e indirizzando i ragazzi a riflettere su quali potevano essere gli input per realizzare i lavori. Riflessioni da trasformare in azioni, in momenti di vita quotidiana, per un maggiore rispetto delle regole e per costruire una condivisa cultura della legalità.

In questa edizione, il primo premio per le opere multimediali è stato vinto da una scuola di Marcianise, provincia di Caserta, che ha prodotto un videoclip dal titolo Con una piccola azione la catena di reazioni non finirà mai, realizzato  nella Terra dei fuochi. La motivazione della giuria è stata: “qualità delle immagini, la colonna sonora, il tema affrontato concorrono in maniera esemplare a veicolare un messaggio positivo già chiaro fin dal titolo”.

DSC_9289 MP_007

Tra le tante opere letterarie, che hanno partecipato, il primo premio è andato ad una classe elementare di una scuola di Sassari che ha  scritto una poesia dal titolo La magia della costituzione; così motivato dalla giuria: “La poesia in rima baciata, realizzata in maniera corale, definisce la Costituzione un documento che è diventato un gran monumento, le cui regole, se rispettate e condivise, possono dar luogo alla magia del cambiamento”.

Dopo le premizioni sul palco una sorpresa per il giovane pubblico: Rex, lo splendido pastore tedesco dell’omonima serie, che si è fatto accarezzare e fotografare dai ragazzi.

Ai premiati una grande tavoletta di cioccolato bianco con disegnato il logo del concorso di “Il poliziotto un amico in più”, realizzata da Cioccopassione, un’azienda italiana famosa per il cioccolato artigianale in tutte le sue forme.

Monica Palermo

 

 

© All rights reserved
Foto: Ph. Monica Palermo

 

 


Calcio: al Viminale una riunione di esperti europei per la sicurezza negli stadi

Roma, 30 maggio 2014 – Un gruppo di esperti, in rappresentanza di 22 paesi dell’Unione Europea, si è riunito per due giorni presso gli uffici del dipartimento di pubblica sicurezza, per affrontare il tema sulla sicurezza delle manifestazioni sportive, in particolare quelle calcistiche e per fare il punto della situazione sul coinvolgimento dei paesi europei nella sicurezza dei mondiali di calcio in Brasile.

L’incontro è stato aperto da un intervento del presidente della task force per la sicurezza negli stadi, prefetto Vincenzo Panico, che ha sottolineato come queste occasioni di confronto internazionale e lo scambio di buone pratiche, hanno sempre rappresentato un concreto valore aggiunto nelle strategie di prevenzione e contrasto della violenza negli stadi.

Nel corso dei lavori, moderati dall’inglese David Bohannan, Roberto Massucci ha presentato il progetto italiano per l’elaborazione di linee guida comuni che regolino il rapporto con i tifosi, compresi quelli appartenenti alle frange ultras.

Sul tema, di grande attualità dopo i fatti della Coppa Italia di Roma, si è registrato grande interesse dei delegati che hanno condiviso l’esigenza di rafforzare l’impiego dei Supporter Liaison Officer e di implementare modelli organizzativi  come le fan embassy, che anche a Torino in occasione della finale di Europa League, hanno mostrato grande utilità nel rendere più efficace il rapporto con i tifosi coinvolgendo l’attività di altri supporter.

Questo modello, infatti, consente di basare il rapporto sulla reciproca fiducia, sulla similitudine dei linguaggi e sulla comprensione di comportamenti ed esigenze. Il progetto sarà approfondito e sviluppato  durante il semestre di presidenza italiana dell’Unione Europea, che prenderà avvio il prossimo mese di luglio.

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato


Valle d’Aosta: il generale Bernardini visita il centro addestramento alpino dell’esercito

Aosta, 29 maggio 2014 – Il comandante delle forze operative terrestri, generale di corpo d’armata Roberto Bernardini, ha visitato oggi visita il centro addestramento alpino – scuola militare.

Il generale Bernardini è stato accolto dal comandante del centro, il generale di brigata Antonio Maggi e ha reso omaggio alla bandiera dell’istituto, insignita di medaglia d’argento al valor civile, per poi assistere a un briefing durante il quale sono state illustrate le potenzialità del centro, unico ente in ambito forze armate deputato all’addestramento al movimento e combattimento in montagna che gode di elevato prestigio anche all’estero.

La visita è proseguita con un tour informativo alle infrastrutture e con un incontro con il personale militare e civile, nei confronti del quale il generale Bernardini si è espresso con parole di grande soddisfazione per la elevata professionalità ed efficacia con cui viene svolta la complessa attività addestrativa devoluta al centro.

Lo scopo della visita alle infrastrutture era valutare lo stato di avanzamento degli estesi lavori che a partire dal 6 settembre 2012 stanno interessando il comprensorio “Battisti-Ramires” in Aosta e la base logistica di Pollein, a compensazione della cessione della caserma “Testa Fochi” alla regione Valle d’Aosta. Si tratta del primo esempio a livello nazionale di permuta Stato – Regione che sta andando a buon fine a seguito dell’accordo di programma stipulato tra le parti il 31 luglio 2008.

© All rights reserved
Fonte: Forze Operative Terrestri
Foto: © Forze Operative Terrestri


Trieste: inaugura domani la mostra itinerante “Altra strada non c’e” della polizia stradale

Trieste, 28 maggio 2014 – Dalle strade del giro d’Italia alle immagini di 66 anni di storia della Polizia Stradale con la mostra fotografica Altra strada non c’è. In occasione della conclusione del giro d’Italia, con l’ultima tappa da Gemona del Friuli (UD) – Trieste del 1 giugno e come di consueto scortato dalla Polizia Stradale sin dal 1946, i locali della Questura di Trieste, città di arrivo della 97° edizione del Giro d’Italia, ospiteranno la mostra fotografica della Polizia Stradale dal 29 maggio al 2 giugno.

La mostra “Altra Strada non c’è” è un percorso fatto di ricordi e di emozioni che, insieme alla storia della Stradale, racconta quella del nostro Paese dal secondo dopoguerra ad oggi. Le 50 fotografie sono organizzate secondo un percorso ideale sul filo conduttore della lettera esse di Stradale: sicurezza, solidarietà, soccorso, stragi, sport, scuola, speed, star, santità e scorte.

Le immagini sono il racconto del lavoro quotidiano della Polizia Stradale di prevenzione e soccorso per garantire la sicurezza della circolazione, che ha contribuito a costruire l’identità di un Paese che cresceva nell’economia, nel lavoro, nella cultura e nelle istanze sociali. Un network allenato quotidianamente per garantire la migliore prossimità alle istanze del cittadino in viaggio e che ha reso la Polizia Stradale sempre pronta ad affrontare le grandi emergenze che hanno colpito il nostro Paese, tra terremoti, alluvioni e nevicate, con interventi che hanno fatto guadagnare alla Specialità della Polizia di Stato cinque medaglie d’oro al merito e al valor civile dal 1966 ad oggi.

La mostra inaugura domani, 29 maggio alle ore 10,30, e verrà ospitata dalla Questura di Trieste all’interno dei locali della sezione “Aliano Bracci” dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato in via Tor Bandena 4/2, Trieste.

 

Gli orari di apertura saranno i seguenti:

  • giovedì 29 maggio……………….. 10,30 – 13,00 / 15,00 – 19,00                                                             
  • dal 30 maggio al 2 giugno……… 09,00 – 13,00 / 15,00 – 19,00

 

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato

 


Francia: conclusa la campagna lanci dal 4° reggimento artiglieria controaerei Peschiera

Biscarrosse (Francia), 27 maggio 2014 – Si è conclusa venerdì scorso, presso il poligono internazionale di Biscarrosse (Francia), la campagna lanci effettuata dal 4° reggimento artiglieria controaerei “Peschiera” dotato del sistema controaerei SAMP/T (Sol Air Moyenne Portèe / Terrestre).

A presenziare l’attività, il comandante dell’artiglieria controaerei, generale di brigata Cesare Alimenti. L’importante attività ha permesso di testare il livello di integrazione dei sistemi controaerei italiani interoperabili in ambito NATO e nello specifico con le forze aeree francesi, attraverso l’utilizzo del “link 11 B”.

Nella giornata clou del 20 maggio, le batterie del 4° reggimento “Peschiera” hanno eseguito un esercizio a fuoco in coordinazione con gli assetti francesi su un radiobersaglio Jet Bashee.

L’esercizio è stato portato a termine con successo ed il velivolo è stato ingaggiato a 30 Km di distanza e ad una quota di 2000 metri. Oggi, grazie alle capacità del sistema missilistico SAMP/T, l’artiglieria controaerei italiana è in grado di assicurare una difesa da missili balistici e rappresenta una pietra miliare in Europa nel contesto della difesa aerea integrata.

© All rights reserved
Fonte: Comando delle Forze Operative Terrestri


Una rappresentanza del 28° reggimento comunicazioni operative “Pavia” di Pesaro ha incontrato Papa Francesco

Roma, 28 maggio 2014 – Oggi, durante la tradizionale udienza del mercoledì in piazza San Pietro, una rappresentanza di personale del 28° reggimento comunicazioni operative “Pavia” di Pesaro ha incontrato Papa Francesco.

I militari, insieme alle proprie famiglie e accompagnati dal comandante di reggimento, il colonnello Giovanni Gagliano, hanno ascoltato le parole del Pontefice in un’atmosfera carica di fede. Al termine dell’udienza, il colonnello Gagliano ha donato al Santo Padre un crocifisso realizzato da un artigiano marchigiano.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore dell’Esercito


Il generale Bernardini in visita al 1° reggimento artiglieria da montagna

Fossano (CN), 28 maggio 2014 – Il comandante delle forze operative terrestri, il generale di corpo d’armata Roberto Bernardini, ha visitato oggi il 1° reggimento artiglieria da montagna nella caserma Perotti.

Il generale dopo essere stato accolto dal comandante della brigata alpina taurinense, il generale di brigata Massimo Panizzi, e dal comandante del reggimento colonnello Davide Scalabrin, ha reso omaggio alla bandiera di guerra del reparto decorata di medaglia d’oro al valor militare,  medaglia d’argento al valor civile e della medaglia di bronzo al merito della Croce Rossa.

La visita è proseguita con un briefing illustrativo sulle attività del reparto ed un sopralluogo alle infrastrutture.

Il generale Bernardini, a conclusione della sua visita, si è complimentato con i militari del reggimento per l’elevato livello di professionalità che caratterizza il reparto, impegnato in Patria anche nell’operazione Strade Sicure, spronando a operare con sempre maggiore impegno, serietà e determinazione al fine di perseguire gli obiettivi delle Forze Operative Terrestri.

© All rights reserved
Fonte: Forze Operative Terrestri
Foto: © Forze Operative Terrestri


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade