Archivi tag: VFP1

Esercito, Open Day a L’Aquila per gli aspiranti volontari in ferma prefissata (VFP1)

Svolto l’Open Day a favore dei VFP1

Saluto del comandante Marco Iovinelli

L’Aquila, 22 aprile 2022 – Grande interesse all’Open Day de L’Aquila, per gli aspiranti abruzzesi interessati a essere reclutati nell’Esercito in qualità di Volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP1) del 1° blocco 2022, che si è svolto ieri presso il complesso caserme “Pasquali – Campomizzi”.

L’iniziativa, fortemente voluta dal colonnello Marco Iovinelli, è stata organizzata dal Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise” con la collaborazione del 9° reggimento Alpini, per consentire ai candidati di vivere in prima persona, prima della presentazione alle prove selettive, la realtà della Forza Armata, anche attraverso le testimonianze dirette del personale in servizio.

La giornata ha avuto inizio con il saluto da parte del comandante del Comando Militare dell’Esercito per l’Abruzzo e per il Molise, colonnello Marco Iovinelli, subito dopo i giovani aspiranti hanno assistito alla proiezione di alcuni video sulle specialità della Forza Armata ed a un breve briefing sull’unità e sulle opportunità di carriera offerte dall’Esercito.

Sono state inoltre illustrate loro le prove concorsuali che saranno chiamati a sostenere e il Progetto Sbocchi Occupazionali, al quale i candidati potranno accedere, all’atto del congedo senza demerito, per l’inserimento nel mondo del lavoro.

I ragazzi hanno poi potuto visitare una mostra statica di armi, mezzi e materiali in dotazione all’Esercito nonché assistere ad alcune attività teoriche e pratiche.


______________________________________________
© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”


Open Day della Brigata Folgore, aspiranti VFP1 hanno incontrato i paracadutisti

Pisa, 10 febbraio 2021 – Nei giorni scorsi, i giovani toscani che hanno presentato domanda di partecipazione al concorso per Volontari in Ferma Prefissata di 1 anno (VFP1), hanno avuto la possibilità di incontrare i paracadutisti della Brigata Folgore presso le caserme dislocate nelle città di Pistoia, Pisa, Livorno, Siena e Grosseto.

L’attività, denominata “Open Day”, fa parte di un più ampio disegno di carattere nazionale con cui l’Esercito Italiano si pone l’obiettivo di fornire ai giovani che hanno espresso la volontà di entrare nella Forza Armata una maggiore consapevolezza della propria scelta.

I partecipanti, debitamente informati di tutte le procedure sanitarie da adottare durante l’attività e nel pieno rispetto delle norme sanitarie vigenti, sono stati accolti con una breve presentazione introduttiva che ha chiarito il ruolo e il profilo di carriera del VFP1 considerando le possibilità formative e lavorative dei volontari in ferma prefissata ed evidenziando le opportunità concorsuali previste per questa categoria.

Giovani candidati VFP1
hanno incontrato i paracadutisti
della Brigata Folgore

Al termine i partecipanti hanno assistito a una esposizione di mezzi e materiali da parte di soldati di diverse categorie, età e specializzazioni.

Gli aspiranti VFP1 hanno potuto ascoltare le esperienze del personale militare che opera nel settore operativo come in quello logistico: esploratori, tiratori scelti, comandanti di squadra, ma anche trasmettitori, conduttori di VTLM (Veicolo Tattico Leggero Multiruolo), armaioli.

Gli aspiranti hanno rivolto le proprie domande ed espresso le proprie curiosità su ogni ambito della vita di un soldato, cercando di sfruttare nel miglior modo possibile l’opportunità di avere un’idea più completa del cammino che stanno per intraprendere.


Inseriti i test psicoattitudinali nelle selezioni dei VFP1, il generale Claudio Mora inaugura la nuova aula informatizzata

3. L'inaugurazione della nuova aula informatizzata        

Foligno (PG), 14 febbraio 2019 – Il sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito generale di corpo d’armata Claudio Mora ha visitato il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito (CSRNE) per presiedere all’inaugurazione dell’aula informatizzata per la selezione.

Tema centrale della visita è stato l’inaugurazione dell’aula informatizzata per la somministrazione di test psicoattitudinali introdotti nell’Esercito a cura dell’ufficio di Psicologia e Psichiatria Militare.

2. Le postazione della nuova sala di selezione informatizzata

Tali test sono basati sul concetto di plasticità cerebrale ovvero la capacità del cervello di variare funzione e struttura non  solo durante il suo periodo di sviluppo, ma anche durante la vita adulta. Tale concetto  è stato sistematizzato dal neuroscienziato di fama mondiale prof. Michael Merzenich, con cui in questi ultimi anni la Forza Armata ha stretto un rapporto di proficua collaborazione, al fine di realizzare un progetto che comprenda la selezione, la formazione e il recupero clinico del Soldato attraverso degli esercizi che interessano particolari aree cerebrali.

Tali “esercizi” consentono di valutare la “funzionalità del cervello” del candidato, in particolare le sue capacità mentali di attenzione e di velocità di percezione, abilità che vengono testate attraverso le reazioni a stimoli visivi indotti per il tramite di un computer. 

4. Il Gen. C.A. Claudio Mora illustra alla stampa le novità del processo selettivo dell'Esercito

Questa nuova metodologia partirà ufficialmente nel processo selettivo del I° blocco VFP1-2019 (al CSRNE e contemporaneamente ai centri di selezione VFP1 dipendenti nelle sedi di Roma, Palermo e Milano) e successivamente per tutti i concorsi di Forza Armata.

Con l’adozione di questi test, l’Esercito Italiano, diventa la prima Forza Armata in Europa ad utilizzare tali esercizi di brain training, già testati con enorme successo, sia in ambito militare che civile, da un team internazionale di neuroscienziati ed esperti del settore.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Esercito
_____________________________________________

Esercito: 2° bando per il reclutamento nel 2017 di 6000 Volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP1)

VFP1                                                                                                                                                                                 L’Aquila, 22 marzo 2017 – E’ stato pubblicato ieri, 21 marzo 2017,  sulla Gazzetta Ufficiale (4a serie speciale – Concorsi ed Esami n. 22) il concorso (2° bando) per il reclutamento di 6.000 Volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP1) nell’Esercito Italiano.

I posti sono così ripartiti:

  1. 1° blocco, con prevista incorporazione nel mese di luglio 2017, 2.000 posti. La domanda di partecipazione potrà essere presentata dal 22 marzo al 10 aprile 2017, per i nati dal 10 aprile 1992 al 10 aprile 1999, estremi compresi;
  1. 2° blocco, con prevista incorporazione nel mese di settembre 2017, 2.000 posti.          La domanda di partecipazione può essere presentata dal 24 aprile al 23 maggio 2017, per i nati dal 23 maggio 1992 al 23 maggio 1999, estremi compresi.
  1. c) 3° blocco, con prevista incorporazione nel mese di dicembre 2017, 2.000 posti. La    domanda di partecipazione può essere presentata dal 21 giugno al 20 luglio 2017, per i nati dal 20 luglio 1992 al 20 luglio 1999, estremi compresi.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate esclusivamente on-line sul sito www.esercito.difesa.it.

Per maggiori informazioni gli interessati possono rivolgersi al Comando Militare Esercito “Abruzzo” – Ufficio Reclutamento e Comunicazione presso la Caserma “Pasquali – Campomizzi” sita in L’Aquila – Strada Statale 80, n.5.

Recapiti per le informazioni sui concorsi: (centralino) 0862/25345 o 0862/412552, interno 0211, e-mail: infoconcorsi@cmeaq.esercito.difesa.it.

© ALL RIGHTS RESERVED
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito Abruzzo
_______________________________________________________

Esercito: iniziato in Abruzzo il tour promozionale estivo

 

L’Aquila, 30 giugno 2016 – Il 28 giugno i militari dell’info-team del Comando Militare Esercito “Abruzzo”, schierati all’interno del centro commerciale “il Nuovo Borgo” di Sulmona, hanno fornito ai giovani le informazioni e chiarimenti utili riguardo le procedure e le modalità per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi per arruolamento nell’Esercito.

Sono stati illustrati i compiti, le responsabilità, i requisiti e i vantaggi che derivano dalla consapevole scelta di appartenere a una delle categorie all’interno dell’Esercito Italiano, quali gli ufficiali, i marescialli e i volontari in ferma prefissata di 1 anno (VFP1).

È stato dato ampio risalto anche alle modalità di accesso al bacino della Riserva Selezionata che è risultata di particolare interesse da parte di alcuni professioni intervenuti.

La prossima tappa del Tour Promozionale Estivo in Abruzzo si svolgerà il 14 luglio presso il centro commerciale “I Marsi” di Avezzano (AQ).

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito Abruzzo


Esercito: concorso per il reclutamento di 599 allievi agenti della Polizia di Stato riservato ai volontari delle Forze Armate

logo esercitoL’Aquila, 12 febbraio 2016 – E’ indetto un concorso pubblico sulla Gazzetta Ufficiale 4^ Serie Speciale n. 8 del 29 gennaio 2016, per esami e titoli, per il reclutamento di 599 Allievi Agenti della Polizia di Stato riservato, ai sensi dell’art. 2199, del Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66, ai Volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) o quadriennale (VFP4) ovvero in rafferma annuale i quali, se in servizio abbiano svolto alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda almeno 6 mesi in tale stato o, se collocati in congedo, abbiamo concluso tale ferma di un anno.

La domanda di partecipazione deve essere compilata utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile sul sito https://concorsips.interno.it, seguendo le istruzioni ivi specificate, entro il termine di giorni trenta a decorrere dalla data del 29 gennaio 2016.

© All rights reserved
Fonte: CME Abruzzo
_________________________

Esercito italiano: concorso pubblico per l’ammissione di 1.750 volontari in ferma prefissata di un anno

 

L’Aquila, 6 novembre 2015 – Per il 2016 è indetto il 1° bando per il reclutamento di 1.750 VFP1 nell’Esercito Italiano, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4ª s.s. n. 85 del 3 novembre 2015.

I posti disponibili sono 1750 così ripartiti:

  • 702 per incarico/specializzazione che sarà assegnato/a dalla Forza Armata;
  • 12 per “muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFP1);
  • 12 per “meccanico automezzi” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFP1);
  • 12 per “elettricista” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFP1);
  • 12 per “idraulico” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFP1).

Il reclutamento è effettuato in unico blocco, con prevista incorporazione nel mese di marzo 2016. La domanda di partecipazione può essere presentata dal 4 novembre 2015 al 3 dicembre 2015 esclusivamente on-line, per i nati dal 3 dicembre 1990 al 3 dicembre 1997, estremi compresi.

Per maggiori informazioni gli interessati possono accedere al sito www.esercito.difesa.it oppure rivolgersi al Comando Militare Esercito “Abruzzo” – Ufficio Reclutamento e Comunicazione Caserma “G. Pasquali” S.S.80 n.1 L’Aquila telefono 0862/25345 oppure 0862/412552, interno 0491   e-mail casezip@cmeaq.esercito.difesa.it oppure fabio.caretta@esercito.difesa.it

© All rights reserved
Fonte e immagine: Comando militare Esercito Abruzzo

Esercito, VFP1: 800 volontari giurano fedeltà alla Patria

 

Capua, 26 luglio 2015 – ​Nel piazzale “Gerardo Antonucci” della Caserma “Oreste Salomone” di Capua, sede del 17° Reggimento “Acqui”, il 24 luglio circa 800 Volontari in Ferma Prefissata di un anno, appartenenti al 2° blocco 2015, sono entrati a far parte ufficialmente nella famiglia dell’Esercito, prestando giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana.

Alla cerimonia hanno partecipato, oltre al comandante del centro addestramento volontari, generale di brigata Gabriele Toscani De Col, autorità militari, civili, religiose e associazioni combattentistiche e d’Arma, nonché familiari e amici dei giurandi.

Bandiera di Guerra del 17° Rgt Acqui

Bandiera di Guerra del 17° Rgt Acqui

I giovani volontari, uomini e donne provenienti da ogni parte d’Italia, hanno gridato all’unisono il loro “Lo Giuro” al cospetto della Bandiera di Guerra del 17° Reggimento Addestramento Volontari “Acqui”, decorata dell’Ordine Militare d’Italia, di due medaglie d’oro, tre d’argento e una di bronzo agli ordini del comandante di reggimento, colonnello Giancarlo Di Serafino.

Il 2° blocco 2015 è dedicato alla memoria del Sergente bersagliere Giuseppe Carli, decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare, per aver sacrificato eroicamente la propria vita il 1° giugno 1915 sul monte Mrzli, in un critico combattimento in cui era di estrema necessità occupare una posizione per proteggere il riordinamento di altre truppe e dar loro tempo di riaversi da una sorpresa.

C.te del CAV Gen. di B. Gabriele Toscani De Col in rassegna

C.te del CAV Gen. di B. Gabriele Toscani De Col in rassegna

Il 17° Reggimento Addestramento Volontari “Acqui”, in Capua, è un reparto di fanteria antichissimo, fondato nel 1703, e dalle gloriose tradizioni, che così come l’85° Reggimento Addestramento Volontari “Verona”, in Verona e il 235° Reggimento Addestramento Volontari “Piceno” in Ascoli Piceno, è deputato all’addestramento di base dei militari di truppa dell’Esercito Italiano, che frequentano un corso della durata di dieci settimane, durante le quali vengono addestrati alle attività basiche della vita militare. I tre reggimenti dipendono dal centro addestramento volontari, con sede anch’esso nella Caserma “O. Salomone” di Capua.

I volontari con la cerimonia di giuramento completeranno la prima fase del loro iter formativo, al termine del quale verranno trasferiti agli Enti e Reparti dell’Esercito Italiano, dislocati sull’intero territorio nazionale. ​

© All rights reserved
Fonte e immagini: COMFORDOT

Anche in Abruzzo il tour promozionale estivo dell’Esercito italiano

A disposizione un Infoteam per illustrare le procedure per l’arruolamento dei Volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP1)

L’Aquila, 24 giugno 2015 Il 29 giugno 2015 un nucleo Infoteam, costituito da personale qualificato del Comando Militare Esercito “Abruzzo”, nell’ambito delle attività connesse con il Tour Promozionale Estivo 2015, farà tappa presso il Centro Commerciale “I MARSI” di Avezzano (AQ) e sarà a disposizione per fornire agli interessati tutte le informazioni relative all’arruolamento dei giovani nei vari ruoli della Forza Armata (ufficiali, marescialli e volontari).

In particolare, il nucleo sarà a disposizione per illustrare le procedure per l’arruolamento dei Volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP1) relativo al quarto ed ultimo blocco di quest’anno, che si aprirà il 7 luglio 2015 e si chiuderà il 5 agosto 2015.

© All rights reserved 
Fonte: Comando militare esercito "Abruzzo"

Esercito: 905 volontari hanno giurato fedeltà alla Repubblica Italiana

Cerimonia Giuramento Solenne 1°Blocco Vfp1 2015

Capua 8 maggio 2015 – Nella Caserma “Oreste Salomone” di Capua, 905 volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1), uomini e donne, del 17° “Acqui e del 47° “Ferrara” hanno prestato giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana.

I giovani soldati hanno pronunciato il loro “Lo Giuro” intonando “il Canto degli Italiani” sulle note dell’Inno di Mameli eseguite dalla Banda dell’Esercito, al cospetto della Bandiera di Guerra del 17° Reggimento Addestramento Volontari “Acqui”, decorata dell’Ordine Militare d’Italia, di una Medaglia d’Oro, tre d’Argento e una di Bronzo al Valor Militare.

Cerimonia Giuramento Solenne 1°Blocco Vfp1 2015

on. Gioacchino Alfano

Alla Cerimonia hanno presenziato, il sottosegretario di Stato alla Difesa on. Gioacchino Alfano, il capo di Stato Maggiore dell’Esercito generale corpo d’armata Danilo Errico, la medaglia d’oro al valor militare caporal maggiore capo Andrea Adorno oltre alle autorità, civili, religiose e associazioni combattentistiche e d’arma, nonché familiari e amici dei giurandi.

Nel corso della cerimonia, il sottosegretario di Stato on. Alfano, ha insignito la Bandiera di Guerra del 17° Reggimento Addestramento Volontari “Acqui” della medaglia d’Oro al merito conferita dalla Croce Rossa italiana “in segno di viva riconoscenza e tangibile apprezzamento per la preziosa opera prestata in favore della costruzione dell’Unità d’Italia partecipando alla Battaglia di Solferino e San Martino nel 1859, ma ancor di più per il tributo di sangue versato e le sofferenze patite che hanno ispirato il ginevrino Henry Durant alla fondazione della Croce Rossa”. L’Onorevole Gioacchino Alfano rivolgendosi ai giurandi, ha rimarcato “la componente umana delle forze armate deve essere sapientemente e accuratamente formata fin dall’inizio, fin dal primo accesso negli istituti di formazione, affinché possa tradursi in efficacia ed efficienza, in rendimento e capacità, in risultati concreti dello strumento militare.”

Cerimonia Giuramento Solenne 1°Blocco Vfp1 2015

generale corpo d’armata Danilo Errico

Nel suo intervento il capo di Stato Maggiore dell’Esercito ha sottolineato: “l’Esercito, di cui entrate oggi a far parte a pieno titolo, è un’istituzione moderna, funzionale e in continua evoluzione, fondata su solide basi e custode di un patrimonio inestimabile di tradizioni e di valori che si è consolidato e rafforzato in oltre 150 anni di storia patria” e poi ha concluso “la vostra scelta sottende, esalta quegli aspetti che costituiscono i cardini della nostra ‘identità militare’, ovvero la disciplina, l’integrità morale e lo spirito di corpo“.

I volontari hanno acquisito, con la cerimonia del giuramento, lo status militare e sancito ufficialmente il loro ingresso nella famiglia dell’Esercito Italiano. Successivamente, completeranno la formazione di base per poi essere trasferiti, nei Reparti operativi della Forza Armata il territorio nazionale per il prosieguo del servizio.

Cerimonia Giuramento Solenne 1°Blocco Vfp1 2015

La “formazione di base” svolta nei reggimenti addestrativi è volta principalmente a trasmettere ed alimentare l’addestramento fisico, l’etica e la cultura militare ai giovani. La loro  carriera militare in seguito si svilupperà con attività di specializzazione e di formazione avanzata necessari per affrontare con piena consapevolezza la complessità dei nuovi scenari operativi in continua evoluzione.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore dell'Esercito

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade