Archivi del mese: marzo 2019

L’Aeronautica Militare celebra il 96° anniversario della costituzione

58f93f25-6d80-4e31-bbbf-53152794ff20_DSC7061SL_02

Roma, 29 marzo 2019 – Si è svolta ieri, giovedì 28 marzo 2019, la cerimonia per il 96° anniversario della costituzione dell’Aeronautica Militare presso l’aeroporto di Ciampino sede del 31° stormo.

Alla cerimonia ha presenziato il ministro della Difesa Elisabetta Trenta accompagnata dal capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli e dal capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica generale di squadra aerea Alberto Rosso.

Durante la cerimonia sono stati conferiti due importanti riconoscimenti ai reparti impegnati in operazioni nazionali ed internazionali. La Bandiera di Guerra della 46^ brigata aerea di Pisa è stata insignita con la decorazione di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia per il prezioso supporto fornito per il trasporto tattico ed il rifornimento in volo in molteplici ed impegnative operazioni di mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Al 3° reparto genio AM di Bari Palese è stata concessa la targa di benemerenza “Icaro” 2018, per il contributo fornito in importanti interventi infrastrutturali e per la sicurezza di grandi eventi internazionali ed emergenze nazionali quali ad esempio l’ultimo G7 di Taormina e l’emergenza neve nelle Marche del 2017.

Nel suo intervento, il capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare ha sottolineato come “Oggi come allora, l’Aeronautica Militare rappresenta una risorsa strategica, preziosa ed irrinunciabile al servizio dell’Italia e sostanzia la componente dello strumento militare nazionale a cui risale il compito di esprimere il potere aero-spaziale della Difesa, in piena sinergia e univocità d’intenti con le componenti terrestri e navali. Il veloce progresso tecnologico richiede alla Forza Armata una continua valorizzazione della propria competenza distintiva nella dimensione aerea, anche nella prospettiva di rafforzare il ruolo di attore abilitante nella naturale estensione verso l’aerospazio e lo spazio. In questa prospettiva – ha aggiunto il generale Rosso – è il contributo dell’Arma Azzurra a tutela e per la sicurezza e difesa del Paese, del suo territorio e dei suoi cittadini, così come lo è a sostegno della presenza e ruolo nazionale in seno alla NATO, alla UE e alle Nazioni Unite, sino all’apporto al mantenimento della pace e della stabilità internazionale, esercitato anche attraverso le operazioni al di fuori dei confini nazionali, nelle quali trova ulteriore conferma l’esemplare professionalità, competenza e generosità del nostro personale”.

A seguire le parole del generale Vecciarelli, che ha voluto rivolgere il proprio plauso a tutto il personale dell’Aeronautica, militari e civili, “per la vostra quotidiana ‘naturale’ eccezionalità, che attraverso ogni singolo vostro gesto, parte di un armonico lavoro di squadra, consente di rendere reale e concreta la sicurezza e la difesa di ogni italiano, anche quando non se ne percepisce immediatamente il bisogno”.

7e06a16c-c9ae-4946-8b42-3b2d08770554_dsc7266sl_02MediumInfine il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta, ha evidenziato come “oggi l’Aeronautica Militare è una componente fondamentale dello strumento militare nazionale, una risorsa strategica preziosa, in grado di esprimere capacità operative ed eccellenze tecnologiche di altissimo livello, sia al servizio del Paese sia per la salvaguardia della sicurezza e della stabilità internazionale, in un approccio sempre più interforze e internazionale”. “La protezione dei nostri cieli – ha aggiunto il Ministro – così come il soccorso alle popolazioni colpite da calamità, il trasporto d’urgenza di malati, il contributo alla difesa degli spazi euro-atlantici e alle missioni internazionali sono solo alcune delle innumerevoli attività che le donne e gli uomini in uniforme azzurra sostengono con grande impegno e delle quali, come cittadini italiani, dobbiamo essere profondamente orgogliosi.”

#UnaForzaPerilPaese

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
____________________________________________

Difesa: in Kuwait i caccia Eurofighter danno il cambio agli AMX

9d49bf27-2752-460d-bf40-8b9c9908b49103Medium

Ahmed Al Jaber (Kuwait), 27 marzo 2019 – Nella tarda mattinata di ieri, martedì 26 marzo, presso la base di Ahmed Al Jaber, il generale di squadra aerea Ferdinando Giancotti, comandante della squadra aerea dell’Aeronautica Militare, in rappresentanza del capo di Stato Maggiore della Difesa, ha presenziato al passaggio di consegnein gergo tecnico “transfer of authority”tra i velivoli AMX ed i caccia Eurofighter schierati in Kuwait per l’operazione “Prima Parthica”, che costituisce il contributo della Difesa alla coalizione internazionale di contrasto al Daesh.

4f2dd431-8937-4d65-ac4e-0186209681d004Medium

“Questa cerimonia – ha sottolineato il generale Giancotti – rende omaggio ad un lavoro duro e silenzioso svolto in condizioni climatiche particolarmente difficili e sempre con risultati eccellenti. Il personale del Task Group Black Cats ha condotto egregiamente le operazioni insieme ai colleghi di tutta la Task Force Air, dando un concreto e sensibile contributo alla Coalizione internazionale per la sicurezza dell’area”.  

b5735c97-6777-433a-9c8e-008c30a35c5e06Medium

Non cambiano i compiti dei velivoli italiani: i quattro caccia F-2000 saranno infatti impiegati in missioni di ricognizione e sorveglianza aerea– in gergo tecnico Intelligence, Surveillance and Reconnaissance (ISR) – per continuare ad assicurare alla Coalizione il contributo richiesto in termini di monitoraggio e controllo dall’alto del teatro di operazioni, suggellando la loro vocazione multiruolo. L’attività dei caccia Eurofighter, che per la prima volta vengono rischierati fuori dai confini nazionali con questi compiti specifici,  si andrà ad affiancare a quella degli aeromobili a pilotaggio remoto Predator, sempre per attività ISR, e a quella di rifornimento in volo con il tanker KC-767A, a supporto sia dei velivoli italiani sia di quelli della coalizione.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
____________________________________________

Eccidio delle Fosse Ardeatine, commemorazione del 75°anniversario

24f7fcc2-9c92-40ce-9753-a0fabfa01d84455029544_280702Medium

Roma, 25 marzo 2019 – ​In ricordo delle 335 vittime dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, si è svolta lunedì 25 marzo al Sacrario a loro dedicato, la cerimonia di commemorazione del 75°anniversario.

41c6d703-1665-4117-a6dd-95f0b6680886455927706_131461Medium

La cerimonia, a cui hanno preso parte le più alte cariche dello Stato, si è aperta con la deposizione di una corona di alloro alla lapide posta all’ingresso delle Cave Ardeatine da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Ad accompagnarlo, il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta e il Capo di Stato Maggiore della Difesa, il generale Enzo Vecciarelli.

Il toccante momento rappresentato dalla lettura del lungo elenco di nomi di quanti caddero per mano delle truppe di occupazione tedesche il 24 marzo 1944 come rappresaglia per un attacco dei partigiani, è stato seguito da un raccoglimento in preghiera da parte dei presenti per poi concludersi con il presidente Mattarella, che insieme al ministro Trenta e al generale Vecciarelli, ha reso omaggio alle vittime dell’eccidio all’interno del Mausoleo Ardeatino.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
____________________________________________

L’Aeronautica Militare “con la gente, per la gente” a Porta di Roma per il 96° anniversario

95portediroma_032019.jpg

Roma, 25 marzo 2019 – A partire da giovedì 28 marzo, giorno della ricorrenza del 96° anniversario della costituzione dell’Aeronautica Militare, e per tutto il fine settimana, la Forza Armata sarà presente nelle aree della Galleria commerciale Porta di Roma per far conoscere il lavoro che svolge quotidianamente al servizio del Paese. 

Quattro giorni per mostrare e condividere con la gente cos’è l’Aeronautica Militare: uomini e donne in azzurro che lavorano, silenziosamente, con umiltà, senso del dovere e con professionalità per la gente, proiettati verso il futuro ed attenti al presente nel rispetto dei valori fondanti. 

Frecce Tricolori, Servizio Meteorologico, Aerospazio, velivoli militari ma anche sport, eventi in prosa, musica e tanto altro: un programma ricco di appuntamenti per toccare da vicino le capacità e le peculiarità della Forza Armata che ogni giorno opera per la difesa e la sicurezza del Paese.

Di seguito il calendario degli eventi:

Giovedì 28 marzo

  • 11.00 – “L’Aeronautica e l’aerospazio …. Il futuro è già in orbita” – Incontro con il pubblico e gli studenti

Venerdì 29 marzo

  • 17.30 – “Tira di scherma con noi” – Atleti e istruttori del Centro Sportivo Aeronautica Militare a disposizione dei bambini
  • 19.00 – “Aeronautica Militare- Una lunga tradizione di modernità”- Evento in prosa e musica

Sabato 30 marzo

  • 11.30 – “Che tempo fa ?”- Vieni a scoprirlo con i previsori meteo dell’Aeronautica
  • 16.30 – “Prendi al volo il tuo futuro”
    Le possibilità di arruolamento e le esperienze formative raccontate dagli allievi
  • 18.00 – “Signore e Signori …. Le Frecce Tricolori!”
    Incontro con i piloti della Pattuglia Acrobatica Nazionale

Domenica 31 marzo

  • 11.00 – “Un bel lavoro… a quattro zampe” –
    Dimostrazione operativa a cura del Centro Cinofili dell’Aeronautica Militare (area esterna)
  • 17:00 – “L’Aeronautica Militare con la gente, per la gente”
    Le attività operative raccontate dai protagonisti
  • 18.30 – “L’emozione in un battito d’ali”
    Esibizione di ginnastica ritmica con le campionesse dell’Aeronautica Militare
© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
___________________________________________

Alluvioni in Mozambico: Forze Armate in supporto della Protezione Civile

74a0fb5b-421e-40f2-94db-49318cb21b4a27e1f755-052a-4ab0-9bcc-2fe8fe63b78cMedium

Roma, 25 marzo 2019 – Due aerei dell’Aeronautica Militare hanno trasportato un ospedale e un team di esperti nell’ambito dell’operazione umanitaria decisa per far fronte alle alluvioni in Mozambico.

Un aereo C-130J della 46ª brigata aerea di Pisa dell’Aeronautica Militare e un aereo KC-767A del 14° stormo di Pratica di Mare sono partiti alla volta del Mozambico.
Il decollo è avvenuto dalla base del 3° stormo di Villafranca (VR).

Il C-130J ha trasferito personale del dipartimento della Protezione Civile in Mozambico, colpito dagli effetti del ciclone Idai. Il velivolo rimarrà a disposizione per assicurare i trasporti aerei che saranno necessari all’interno dell’area del disastro.

50173a01-efe2-4b2b-bf5f-3e9776a12582d0037f64-e084-46bf-9af3-f9203be8d01aMedium

Il KC-767A ha trasportato nel Paese africano un Posto Medico Avanzato (PMA) di secondo livello, messo a disposizione dalla Regione Piemonte, e un ulteriore team di sanitari e tecnici.

L’intera attività – disposta dal capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli su indicazione del ministro della Difesa, Elisabetta Trenta – rientra nell’ambito dell’operazione umanitaria decisa allo scopo di contribuire all’assistenza delle popolazioni del Mozambico colpite da catastrofiche alluvioni.

L’intervento umanitario è stato deciso, su richiesta della commissione europea agli Stati membri, dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.

93d6e163-28b6-4f7c-8cef-756c52695d26e4c7cc93-315a-4825-8ef7-37819f8a6b20Medium

Questa operazione testimonia, ancora una volta, la capacità dual use della Difesa, la grande versatilità e capacità di integrarsi in chiave internazionale, interforze e inter-ministeriale delle Forze Armate che sono in grado di rispondere con prontezza alle diverse richieste di intervento in Italia e all’estero.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
___________________________________________

I Carabinieri commemorano l’eccidio di Malga Bala dove in 12 persero la vita

IMG-20190323-WA0028

Udine, 24 marzo 2019 – Il comandante generale dell’Arma, generale di corpo d’armata Giovanni Nistri, – nel 75° dell’anniversario – ha reso onore ai 12 Carabinieri decorati di Medaglia d’Oro al Merito Civile, trucidati nel 1944 in località Malga Bala (oggi Slovenia), deponendo una corona d’allora all’interno del Tempio Ossario, dove sono custodite le spoglie di 7 dei 12 caduti (le altre 5 sono state nel tempo traslate nei luoghi d’origine).

La commemorazione è iniziata con la Santa Messa nella Chiesa “Santi Pietro e Paolo” di Tarvisio, concelebrata dall’Ordinario Militare d’Italia S.E. reverendissima Santo Marcianò, dal cappellano militare della Legione Friuli Venezia Giulia e dal parroco di Tarvisio.

Al termine della funzione religiosa il generale Nistri ha deposto una corona d’alloro all’interno del tempietto adiacente alla chiesa, dove sono ancora custoditi i resti di sette dei dodici caduti (gli altri sono stati nel tempo traslati e tumulati nei rispettivi paesi di origine).

IMG-20190323-WA0032

Hanno preso la parola il sindaco di Tarvisio, signor Renzo Zanette, che ha rivolto il saluto dell’amministrazione comunale ed il comandante generale dell’Arma il quale, ha voluto ricordare gli alti valori di coraggio, umanità e abnegazione, incarnati, oggi come allora, dall’impegno quotidiano dei Carabinieri, presidio dello stato anche nelle più remote contrade della regione e ancora oggi sicuro punto di riferimento per le popolazioni.

Erano presenti, oltre ai familiari dei caduti ed un folto pubblico, in rappresentanza del governo il sottosegretario di Stato per l’Ambiente e la Tutela del Territorio e del mare, on. Vannia Gava, il comandante interregionale “Vittorio Veneto”, generale di corpo d’armata Enzo Bernardini, in rappresentanza della Regione FVG il presidente del consiglio regionale, arch. Piero Mauro Zanin e l’assessore alle Finanze e Patrimonio, dott.ssa Barbara Zilli, il prefetto di Udine, autorità civili e militari di livello regionale e provinciale.

IMG-20190323-WA0025

Significativa è stata la presenza di numerosi Carabinieri dell’Associazione Nazionale intervenuta con labari e bandiere dei delegati di tutte le Sezioni della provincia di Udine e del Nucleo di Protezione Civile. Presenti anche gli organi centrali, intermedio e di base della rappresentanza militare.

Prima di lasciare il luogo della cerimonia, il signor generale Nistri si è intrattenuto con i familiari dei caduti, ai quali ha rinnovato la riconoscenza dell’Arma dei Carabinieri ai 12 eroi per il senso del dovere dimostrato, spinto fino all’estremo sacrificio.

IMG-20190323-WA0027

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri
______________________________________________________________

 

 

 


Esercito: gridano “lo giuro” gli allievi della scuola militare Teuliè

schieramento reggimento allievi

Milano, 23 marzo 2019 – Si è svolta ieri mattina, in piazza Duomo, la cerimonia di giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana degli 86 allievi del 1° anno della Scuola Militare “Teuliè”.

L’atto solenne, suggellato con la tradizionale formula del “Lo giuro”, è stato rimarcato dalla  presenza del capo di Stato Maggiore dell’Esercito generale di corpo d’armata Salvatore Farina, del comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito generale di corpo d’armata Giovanni Fungo e del comandante di NRDC-IT generale di corpo d’armata Roberto Perretti, ma soprattutto dai tanti familiari e amici dei giovani cadetti accorsi per questo significativo evento.

Alla cerimonia hanno preso parte numerose autorità civili, militari e religiose nonché i labari delle associazioni combattentistiche e d’arma e i gonfaloni della città metropolitana di Milano e della regione Lombardia. Presente anche il sergente Andrea Adorno, decorato di medaglia d’oro al valore militare ed esempio prezioso di elevate virtù militari e umane che ha formulato un indirizzo di saluto agli allievi.

Il capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Farina, dopo aver ringraziato le autorità intervenute, rivolgendosi agli allievi del corso MUSSO III ha sottolineato “è stata grande l’emozione che ho provato al vostro grido con cui avete appena prestato il giuramento al cospetto del tricolore, il vessillo che racchiude tutti i valori fondanti della nostra identità. Con questo gesto avete suggellato la vostra fedeltà alla Patria, divenendo servitori dello Stato, delle sue Istituzioni e del Popolo Italiano. Nel rivolgersi ai genitori ha poi aggiunto “la strada intrapresa dai vostri figli è sicuramente non comune e comporta il sacrificio della vicinanza fisica, a volte dell’apprensione, che da genitore ben conosco, e che si concretizza nell’impossibilità di condividere la quotidianità cui eravamo abituati fino a ieri”.

Gli allievi del 1 anno mentre pronunciano la formula del giuramento

Nel corso della cerimonia, accompagnata dalla musica della fanfara dell’11° reggimento bersaglieri,  il comandante della Scuola Militare Teulié, colonnello Daniele Pepe ha riconsegnato al sindaco del comune di Milano, dottor Sala, il primo tricolore simbolo delle “Cinque Giornate” di Milano che quest’anno celebra il 171° anniversario.

La scuola militare “Teuliè”, liceo d’elite dell’Esercito, offre mediante un concorso pubblico la possibilità a tutti i ragazzi e le ragazze che abbiano concluso con esito positivo il secondo anno dei Licei classico e scientifico di proseguire il triennio di studi. Peraltro, è di questi giorni la pubblicazione del bando di concorso per l’ammissione all’anno scolastico 2019 – 2020.

L’istituto garantisce una vasta e profonda preparazione particolarmente attenta al completamento di tutti i programmi didattici previsti dal MIUR includendo nel percorso formativo discipline che favoriscono il processo di formazione etico – morale, culturale e fisica degli allievi mediante l’applicazione di un codice di comportamento ispirato alle regole militari. La trasversalità della cultura militare è presentata agli allievi come piattaforma educativa sulla quale s’innestano valori e conoscenze necessarie allo sviluppo di competenze che saranno spendibili in qualsiasi contesto. Negli oltre 200 anni di vita si è confermata un’indiscussa eccellenza che ha formato e continua a formare centinaia di giovani sia nell’ambito militare sia nel mondo civile quali politici, uomini di cultura, industriali, diplomatici, ma, sempre e comunque, cittadini esemplari.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Esercito
_____________________________________________

Campionati Italiani Indoor, medaglia d’oro al cmc Monica Contraffatto e al tc Giuseppe Campoccio

4f25afac-8258-4582-b7ab-b0283ff99812gspd_1Medium

Roma, 24 marzo 2019 – Il capo di Stato Maggiore della Difesa, il generale Enzo Vecciarelli, si è congratulato con gli atleti del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa (GSPD) per i risultati conseguiti ieri ad Ancona ai Campionati Italiani Indoor.

4b653a9f-f648-4c1c-99fe-7d3746fbe5aagspd (4)Medium

Il caporal maggiore capo ruolo d’onore Monica Contrafatto ha vinto la medaglia d’oro stabilendo il nuovo record italiano nei 60mt piani con un tempo di 9.47. Inoltre, il tenente colonnello ruolo d’onore Giuseppe Campoccio, campione Italiano invernale 2019, ha conquistato la medaglia d’oro nel getto del peso nella categoria F33 stabilendo la migliore prestazione mondiale dell’anno.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
___________________________________________

Presidente cinese Xi Jinping a Roma, rende omaggio ai caduti italiani

b11b6d90-af10-4406-8fcd-00beef41ae1614Medium

Roma, 24 marzo 2019​In occasione della visita di Stato in Italia, del 22 marzo, il presidente della Repubblica della Cina, Xi Jinping, accompagnato dal ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha reso omaggio ai caduti di tutte le guerre sull’Altare della Patria.

​Sulle note del Silenzio il presidente cinese ha deposto una corona d’alloro al sacello del Milite Ignoto.

5d77eef0-6321-4813-a5e3-56daaa727fb312Medium

Ad accoglierlo, in una Piazza Venezia gremita di cittadini cinesi, oltre alla titolare del dicastero, il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli.

Prima di salire la scalinata, il presidente Xi Jinping e il ministro Trenta hanno passato in rassegna uno schieramento interforze.

Il presidente della repubblica popolare cinese Xi Jinping, è stato poi accolto al Quirinale dal presidente della repubblica italiana Sergio Mattarella.

 

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Difesa
Video : canale youtube Presidenza della Repubblica Italiana Quirinale
__________________________________________________________________________

In diretta su facebook il giuramento solenne del corso MUSSO III – Scuola Militare Teulié

Milano, 23 marzo 2019 – A Piazza del Duomo si sta svolgendo il giuramento degli allievi del primo anno della Scuola Militare Teulié. Alla presenza delle più alte cariche dello Stato, il corso MUSSO III giurerà fedeltà alla Repubblica Italiana. Suona la fanfare dell’11° bersaglieri.
In una diretta facebook l’Esercito lo trasmette in diretta

Alcune immagini estrapolate dal video.

© All rights reserved
________________________

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade