Archivi del mese: ottobre 2016

Istituito il comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare Carabinieri

 

Roma, 25 ottobre 2016 – Questa mattina, a Roma, presso la caserma “Salvo D’Acquisto”, ha avuto luogo la cerimonia di istituzione del Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare dei Carabinieri, alla presenza del ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina e del comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette.

A capo della nuova unità c’è il generale di corpo d’armata Antonio Ricciardi, vice comandante dell’Arma, che, nel corso della stessa cerimonia, ha ceduto il comando delle unità mobili e specializzate Carabinieri “Palidoro” al generale di corpo d’armata Vincenzo Coppola.

Il nuovo comando, che per il modello organizzativo e operativo di presidio del territorio dell’Arma dei Carabinieri garantisce il più alto livello di potenziamento della tutela agroambientale, sviluppa le capacità dell’Italia di preservare e difendere il suo patrimonio paesaggistico, ambientale e agroalimentare con l’apporto di circa 7.000 uomini specializzati impiegati sul campo.

Nel corso degli anni proprio i Carabinieri hanno acquisito competenze specifiche anche in questo campo con Nuclei specializzati come i Nac (Nucleo Antifrodi Carabinieri) e Noe (Nucleo operativo ecologico), oltre all’attività dei Nas (Nucleo anti sofisticazioni).

Viene potenziato il livello di presidio del territorio attraverso il rafforzamento dell’attuale assetto con la cooperazione della capillare rete di strutture dell’Arma, delle sue capacità investigative e delle sue proiezioni internazionali per le attività preventive e repressive.

Nel nuovo comando viene assicurata la specializzazione attraverso l’impiego del personale del Corpo Forestale dello Stato e anche i nuovi immessi verranno specificamente formati, così da garantire un alto livello professionale nelle materie attinenti alla tutela forestale, ambientale e agroalimentare.

Il personale mantiene  le competenze possedute e viene impiegato nell’attuale sede di lavoro e incarico ricoperto, venendo assorbito nei Ruoli del personale dell’Arma. Anche le progressioni di carriera vengono salvaguardate rispettando i criteri attualmente esistenti. La riorganizzazione prevede poi il trasferimento di 750 agenti ad altre forze di polizia o amministrazioni, in particolare il reparto anti incendi confluirà nei Vigili del Fuoco.

Con la riorganizzazione del Corpo Forestale dello Stato e le altre misure contenute nel decreto legislativo vengono efficientati i costi di gestione e si potranno generare risparmi. Il nuovo Comando è posto alle dipendenze funzionali del ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali a conferma dello stretto collegamento del comparto di specialità con le competenze, le tematiche e gli obiettivi del Ministero.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Arma dei Carabinieri
________________________________________


Roma e Milano, cambio ai vertici del comando delle scuole e del comando interregionale “Pastrengo” dell’Arma dei Carabinieri

Roma, 25 ottobre 2016 – Ieri, a Roma e a Milano, alla presenza del comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri generale Tullio del Sette si sono tenute due distinte cerimonie di avvicendamento ai vertici dell’Arma dei Carabinieri, rispettivamente al Comando delle Scuole e al Comando Interregionale “Pastrengo”.

La prima ha avuto luogo nella mattinata presso la caserma “Orlando De Tommaso”, storica sede della Legione Allievi Carabinieri di Roma, e ha visto il generale di divisione Aldo Visone assumere la carica di comandante delle Scuole dell’Arma dei Carabinieri, subentrando al posto del generale di corpo d’armata Riccardo Amato.

Nel pomeriggio, a Milano,  presso la storica caserma “Ugolini” di via della Moscova, lo stesso generale Amato è subentrato nella carica di comandante interregionale “Pastrengo”, che ha competenza sulle regioni Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, al generale di corpo d’armata Vincenzo Coppola, che va ad assumere il comando delle unità mobili e specializzate “Palidoro” a Roma.

Il comandante generale dell’Arma Tullio Del Sette ha sottolineato l’importanza dei due eventi, che riguardano due settori, quello addestrativo e quello del servizio territoriale, entrambi di grande rilevanza strategica per l’Arma, in un momento storico in cui sono di fondamentale importanza sia l’addestramento e la preparazione professionale che l’ottimale organizzazione delle risorse e l’efficace impiego delle forze, in un’ ottica di innalzamento degli standard qualitativi dei livelli di prevenzione e al fine di raggiungere risultati operativi sempre migliori.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Arma dei Carabinieri
__________________________________________

 


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade