Archivi del mese: agosto 2015

Ottava edizione del “Corso di perfezionamento in Giornalismo per inviati in aree di crisi “Maria Grazia Cutuli”

Donata Cutuli vice presidente della fondazione Cutuli Onlus

Donata Cutuli, vice presidente della fondazione Cutuli Onlus, 

 

Roma, 31 agosto 2015 – Con la pubblicazione del bando di concorso sul sito dell’Ateneo è ufficialmente avviata l’ottava edizione del Corso di perfezionamento in Giornalismo intitolato a Maria Grazia Cutuli.

Alla longeva collaborazione tra lo Stato Maggiore della Difesa e la Fondazione ONLUS “Maria Grazia Cutuli” si aggiunge, quest’anno, quella dell’Università di Bologna.

Il corso, in una edizione rinnovata nella didattica, si prefigge di fornire ai giornalisti inviati ad operare in aree di crisi quelle pratiche e quelle informazioni che gli consentiranno di affrontare i rischi  consapevoli di poter operare in armonia con i militari italiani.

Sono confermati, anche in questa edizione, i moduli formativi con la Croce Rossa ed il Ministero degli Affari Esteri che si aggiungono alla consolidata esperienza nella formazione di giornalisti ed ai costanti e qualificati rapporti con importanti think tanks e istituzioni dell’ateneo bolognese.

Il testo integrale del bando che scade il 4 settembre 2015 è disponibile al seguente link:
http://www.unibo.it/it/didattica/corsi-di-alta-formazione/2015-2016/allegati/bando-25

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore della Difesa

 


Kosovo: elicotteri KFOR impegnati a spegnere un vasto incendio

Pristina, 30 agosto 2015 – Elicotteri di KFOR sono impegnati da ieri pomeriggio nello spegnimento di un vasto incendio sviluppatosi in una località montana nel sud del Kosovo, nei pressi della città di Prizren.

Gli elicotteri, equipaggiati per raccogliere acqua e scaricarla direttamente sulle fiamme, sono stati richiesti dai vigili del fuoco locali per bloccare le fiamme sviluppatesi in un’area particolarmente impervia impossibile da raggiungere con i mezzi in dotazione alla unità kosovara. Il comandante di KFOR, generale di divisione Guglielmo Luigi Miglietta, dopo aver valutato l’impatto dell’intervento sulla missione ma anche la gravità e l’ampiezza dell’incendio ha dato il via all’operazione.

I piloti di KFOR hanno volato per circa tre ore nel pomeriggio di ieri fin quando quando le operazioni sono state interrotte per il sopraggiungere dalla notte. Questa mattina la richiesta delle autorità kosovare è stata inoltrata di nuovo e cinque velivoli, uno in più rispetto a ieri, stanno operando assiduamente per impedire che l’incendio si propaghi ulteriormente.

KFOR è in Kosovo dal 1999, per garantire la sicurezza e la libertà di movimento alla popolazione senza distinzione di etnia e credo religioso come stabilito dalla risoluzione 1244 dell’ONU. Attualmente la Forza è di circa 5000 uomini e donne provenienti da 31 nazioni, il generale Miglietta è il 19° comandante e ha assunto il comando il 7 agosto 2015.

© All rights reserved
Fonte e immagini: KFOR

L’Aquila: cerimonia della 721 edizione della Perdonanza Celestiana

 

L’Aquila, 29 agosto 2015 – Ieri 28 agosto a L’Aquila, in occasione delle celebrazioni della Perdonanza Celestiniana che si tiene annualmente a l’Aquila, giunta quest’anno alla 721^ edizione, il Corteo Storico della Bolla di Celestino V, composto da oltre duemila figuranti nonché da autorità civili, militari e religiose, ha sfilato per le vie del centro cittadino.

Presente all’evento, in rappresentanza del governo, il sottosegretario di stato al Ministero degli Affari Esteri, onorevole Mario Giro, al quale il comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo, generale di brigata Rino De Vito, ha reso gli onori presidiari.

Al termine della sfilata, una volta giunta sul sagrato della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, la Bolla Papale è stata letta solennemente e simbolicamente consegnata alla chiesa aquilana. Infine sua eminenza cardinale Beniamino Stella, prefetto della congregazione del clero, ha proceduto con il rito di apertura della Porta Santa che consente, in presenza delle condizioni previste, di ottenere l’indulgenza.

In tale contesto, Il Comando Militare Esercito “Abruzzo” ha schierato il proprio nucleo Infoteam allo scopo di esporre, ai numerosi giovani che hanno visitato lo stand, le diverse opportunità professionali che la Forza Armata offre loro. In tale occasione sono state indicate anche le opportunità di accesso ai concorsi per le carriere iniziali delle Forze di Polizia a ordinamento civile e militare, la peculiare possibilità di adesione al progetto “sbocchi occupazionali”, riservata ai volontari in ferma prefissata congedati senza demerito, nonché la riserva di posti nei concorsi banditi dalle Pubbliche Amministrazioni.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito "Abruzzo"

Esercitazione congiunta tra Aeronautica Militare e Guardia Costiera (video)

Esercitazione congiunta per l’80 Centro SAR di Decimomannu e la Guardia Costiera di Alghero
Schermata 08-2457264 alle 13.05.27 Decimomannu, 29 agosto 2015 – Mercoledì 19 agosto, un equipaggio di volo dell’80° Centro Combat SAR (Search and Rescue) di Decimomannu (CA), appartenente al 15° Stormo dell’Aeronautica Militare ha portato a termine con successo una esercitazione congiunta con il personale della Guardia Costiera di Alghero.

Scopo dell’esercitazione, quello di verificare le capacità operative d’intervento di soccorso in mare, di coordinamento delle operazioni tra l’Aeronautica Militare e la Guardia Costiera e la sinergia tra il personale operante.

L’evento ha visto impegnato il personale delle due sale operative, dell’elicottero AB-212 dell’AM e di una motovedetta Cp 871.

Durante l’operazione, gli aero-soccorritori dell’Aeronautica hanno compiuto alcuni trasbordi e recuperi tra elicottero e motovedetta. Visti gli spazi ristretti di manovra, si sono voluti simulare diversi scenari d’intervento al fine di addestrare il personale a ogni tipo di situazione di emergenza che potrebbe verificarsi.

Il video dell’esercitazione

Errore
Questo video non esiste

© All rights reserved
Fonte e video: Aeronautica Militare
15° Stormo - 80° Centro C/SAR Decimomannu (Ca)

L’Esercito in contrasto alla droga: paracadutisti intervengono a Prato e fermano un “corriere” della droga

I Carabinieri, intervenuti sul posto a seguito della segnalazione dei Paracadutisti, hanno identificato e preso in consegna l’individuo di  26 anni, portandolo all’Ospedale cittadino. Gli accertamenti diagnostici, seguiti al fermo, hanno permesso di evidenziare la presenza di 13 ovuli all’interno dello stomaco dell’uomo che asseriva di non conoscerne il contenuto, essendo lui, un “corriere”.

Una volta reperiti gli involucri, le autorità hanno provveduto ad emettere il relativo provvedimento giudiziario. Il controllo del territorio e le procedure di identificazione rientrano tra le prerogative dei Militari dell’Esercito impegnati nell’operazione “Strade Sicure“.​

© All rights reserved
Fonte e immagine: COMFOTER

Medici militari inviati in India per assistere il 2° capo Girone ricoverato a New Delhi 

 

Roma, 28 agosto 2015 – Si rende noto che a seguito del ricovero del 2° capo Salvatore Girone, affetto da febbre di dengue e ricoverato presso una struttura ospedaliera a Nuova Delhi, sono stati inviati due medici militari per assistere il Fuciliere di Marina.

Si tratta di due specialisti, uno dell’Esercito appartenente al Policlinico del Celio ed il secondo dell’Aeronautica Militare che sono già giunti nella capitale indiana e hanno già visto il 2° capo Girone e hanno incontrato i colleghi indiani che lo stanno seguendo.

L’invio di due medici militari rientra nella prassi laddove un militare in servizio all’estero abbia problemi e non sia presente una struttura sanitaria militare nazionale a cui appoggiarsi come accade nei vari teatri operativi.

Al momento le condizioni del fuciliere di Marina non destano particolari preoccupazioni e la malattia sta seguendo il normale decorso.

Nella mattinata il generale Claudio Graziano, il  Capo di Stato Maggiore della Difesa, ha telefonato al militare italiano per verificare le sue condizioni e fargli sentire la  vicinanza delle Forze Armate.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore della Difesa
Immaginewww.sostenitori.info

Il prefetto Antonino Cufalo nominato vice capo della Polizia

Il prefetto Antonino Cufalo, direttore centrale anticrimine, è stato nominato vice capo della Polizia di Stato

Antonino Cufalo

Roma, 28 agosto 2015 – Il prefetto Antonino Cufalo, direttore centrale anticrimine è stato nominato vice direttore generale della P.S. – direttore centrale della Polizia Criminale.

Nato a Ribera (AG) nel 1952, il prefetto Cufalo ha iniziato la propria carriera nella Polizia di Stato presso la questura di Milano. Successivamente ha prestato servizio presso le questure di Enna e Agrigento,  ha diretto il commissariato di Pubblica Sicurezza di Sciacca e il centro pperativo della Dia di Palermo fino al 2000. Trasferito a Roma presso il dipartimento della Pubblica Sicurezza, assume l’incarico  di direttore del Servizio Centrale di Protezione della Direzione Centrale della Polizia Criminale.

Nel 2005 viene nominato questore di Siracusa, per poi assumere lo stesso incarico prima a Lecce, e, in seguito, nelle città di Catania e Torino. Al vertice della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato dal 26 gennaio 2015, il successivo 30 aprile viene nominato prefetto. 

© All rights reserved
Fonte e immagine: Polizia di Stato

 

 


Somalia: conclusi corsi per le forze armate somale

Controlli con metal detector

Controlli con metal detector

Somalia, 27 agosto 2015 – gli istruttori italiani della missione European Union Training Mission Somalia (EUTM Somalia), in collaborazione con l’Esercito Nazionale della Somalia, AMISOM (Africa Union Mission in Somalia) e UNSOM (United Nations in Somalia) hanno concluso i corsi per comandanti di plotone e di polizia militare in favore delle forze di sicurezza locali.

I corsi, della durata di 3 mesi sono stati incentrati sulle tecniche e procedure di fanteria e sulle nozioni di leadership, in favore di 25 Ufficiali, mentre altri 75 militari somali hanno frequentato il corso di polizia militare.

Il ciclo addestrativo è stato chiuso con un’esercitazione congiunta presso il Jazeera Training Camp, situato nei pressi dell’aeroporto internazionale di Mogadiscio, in cui i frequentatori hanno dato dimostrazione delle capacità acquisite.

Rappresentazione in scala di un posto di blocco

Rappresentazione in scala di un posto di blocco

Dal 2010, EUTM Somalia ha contribuito alla formazione di oltre 5.500 soldati del Somali National Army (SNA), tra ufficiali, sottufficiali, specialisti e formatori.

L’impegno del contingente di EUTM Somalia non si ferma al solo addestramento delle Forze Armate somale, ma procede anche sul piano della consulenza alle autorità somale. Il contingente militare italiano conta circa 100 unità, di cui 20 inquadrati nello staff di EUTM e circa 10 addestratori.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore della Difesa

Paesi Baltici: conclusa la missione aerea “Frontiera Baltica”

Dal primo gennaio 2015, quattro Eurofighter Typhoon dell’Aeronautica Militare hanno contribuito a garantire l’integrità dello spazio aereo NATO sui Paesi Baltici.

Šiauliai (Lituania), 27 agosto 2015 – Con la cerimonia di ammaina Bandiera, si è conclusa oggi, presso la base aerea di Šiauliai in Lituania, sede della TFA (Task Force Air) italiana, la missione Frontiera Baltica, svolta nell’ambito dell’operazione “Baltic Air Policing” della NATO sui cieli di Lituania, Lettonia ed Estonia.

Dal 1° gennaio 2015, quattro Eurofighter Typhoon dell’Aeronautica Militare con relativi piloti, tecnici e specialisti (in tutto circa 100 militari del 4° Stormo di Grosseto, del 36° Stormo di Gioia del Colle e del 37° Stormo di Trapani, con il contributo di altri reparti di Forza Armata ed Interforze) hanno infatti garantito, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, la difesa dello spazio aereo delle tre repubbliche baltiche.

Inoltre sono stati distaccati controllori della difesa aerea italiani presso il Centro di Riporto e Controllo (CRC) lituano di Karmelava, al fine di fornire addestramento, assistenza e supervisione ai colleghi baltici.

In otto mesi, la Task Force Air ha svolto in totale circa 900 ore di volo, con 40 Alpha-Scramble (reali interventi di Difesa Aerea) e oltre 160 Tango-Scramble (eventi simulati per l’addestramento alla prontezza operativa), e molte missioni addestrative per il mantenimento della piena operatività della TFA e degli operatori del CRC di Karmelava.

L’alto livello di affidabilità ed efficienza garantito dagli uomini e donne della TFA è stato riconosciuto anche dalla NATO, che ha valutato il dispositivo italiano con la massima qualifica di “Excellent”, per la prontezza dei piloti e di tutto il sistema di supporto a terra, nonché per la validità delle procedure operative poste in atto.

Tra le tante autorità civili e militari presenti alla cerimonia di chiusura, erano presenti il generale di squadra aerea Maurizio Lodovisi (comandante la squadra aerea), l’ambasciatore italiano in Lituania Stefano Taliani De Marchio, l’addetto militare per la Polonia e i Paesi Baltici, generale di brigata (EI) Filippo Camporesi. La Lituania è stata rappresentata dal vice ministro della Difesa, Marijus Velička, e dal capo di Stato Maggiore del comando interforze lituano, Brigadier Generale Vilmantas Tamošaitis.

Nel suo intervento, il generale di squadra aerea Maurizio Lodovisi, oltre a ringraziare il comandante della TFA, colonnello Vito Cracas, per il lavoro svolto, ha sottolineato come “questa operazione, sebbene prettamente aeronautica, rappresenta un indubbio successo dal punto di vista operativo e addestrativo per l’intero comparto militare nazionale. Le capacità espresse, le competenze maturate ed i risultati conseguiti hanno dimostrato ancora una volta l’eccellente livello di efficienza ed efficacia dell’Aeronautica Militare nelle operazioni oltre confine, come ampiamente riconosciuto in ogni consesso, sia esso nazionale che all’estero”.

Il colonnello Cracas, comandante della Task Force, ha ringraziato tutto il personale evidenziando come i risultati dell’operazione ‘Frontiera Baltica’ siano “la dimostrazione della grande professionalità ed il frutto di un continuo e costante addestramento, sia in Patria che all’estero degli uomini e donne in azzurro, ma anche prova di responsabilità, sensibilità e consapevolezza del delicato compito in un difficile contesto internazionale”.

La TFA in Lituania ha interagito molto anche con la comunità locale, con frequenti e ripetute relazioni con le autorità nazionali e locali, ricevendo visite di autorità, delegazioni e scolaresche e con iniziative di cooperazione civile e militare (CIMIC), che hanno contribuito a creare e rafforzare quel rapporto di reciproca fiducia e stima, caratteristica del “comprehensive approach” italiano nelle Operazioni militari Fuori dai Confini Nazionali (OFCN). Sono state attivate, inoltre, iniziative a scopo umanitario con vari orfanotrofi di Šiauliai e Vilnius, che hanno visto il coinvolgimento del personale della TFA e delle loro famiglie a casa, come anche di realtà produttive e “no-profit” nazionali, nel dare loro un segno tangibile della presenza italiana in Lituania con raccolte di beni di prima necessità e di sostegno per quei bambini più sfortunati, anche offrendo loro una finestra sulla cultura e le tradizioni del nostro Paese.

Negli otto mesi della missione “Frontiera Baltica” più di 1.200 persone hanno visitato la TFA, di cui circa 800 studenti tra i 6 ed i 18 anni e 400 visitatori, tra autorità nazionali e locali, delegazioni parlamentari, associazioni militari e del tessuto civile lituano.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore della Difesa

Carabinieri: il comandante interregionale di Milano in visita al comando provinciale di Novara

Novara, 27 agosto 2015 – Il generale di corpo d’armata Vincenzo Coppola, comandante del Comando Interregionale Carabinieri “Pastrengo” di Milano, da cui dipendono i comandi dell’Arma di Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, nella mattinata di oggi ha fatto visita al comando provinciale di Novara. 

L’alto ufficiale, ex allievo della scuola militare Nunziatella di Napoli, ha frequentato il 154° corso carabinieri dell’accademia militare di Modena e la scuola ufficiali dei Carabinieri. Ha conseguito le lauree in scienze politiche, scienze della sicurezza interna ed esterna ed il master in scienze strategiche. Ha frequentato la Scuola di Guerra e l’Istituto Alti Studi della Difesa.

È insignito dell’ordine militare d’Italia ed è commendatore dell’ordine al merito della repubblica italiana. Prima dell’attuale incarico, è stato comandante della divisione unità mobili, della legione carabinieri Sicilia, della missione di polizia dell’UE, EUPM, in Bosnia Erzegovina, e della Multinational Specialized Unit in Kosovo. È stato inoltre comandante del gruppo di palermo e comandante delle compagnie di Ortona e di Venezia e ha diretto, tra l’altro, la polizia militare del comando supremo alleato della NATO.

Il generale Coppola, accolto dal comandante provinciale colonnello Giovanni Spirito, si è intrattenuto con una nutrita rappresentanza di militari in servizio, ai quali ha rivolto un plauso per l’impegno quotidiano a favore della cittadinanza, non mancando di sottolineare i positivi risultati conseguiti nell’ambito delle attività istituzionali. 

Successivamente, il gen. Coppola ha incontrato le principali autorità provinciali, evidenziando l’ottimo rapporto di collaborazione dell’arma locale con tutte le istituzioni.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Arma dei Carabinieri
(Centrale Operativa di Novara)

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade